... le dinamiche dell’inflazione a partire da una misura dei costi marginali, dall’inflazione ritardata (che rappresenta il sottoinsieme di imprese che usa la regola ba- ckward looking) 2 e da una misura ...
... negli StatiUniti? Nel modello Barro Gordon il banchiere centrale desidera ridurre il tasso di disoccupazione, e per farlo è tentato ad aumentare l’inflazione sfruttando la curva di ...
... utilizzati dati trimestrali e il campione comprende il periodo che va dal primo trimestre del 1990 al terzo trimestre del 2009. Non è stato possibile utilizzare un campione più esteso perché l’indice KCFSI è stato ...
... Sulla tesi della "good luck" concordano C.Sims e T.Zha (2006) e sostengono che la riduzione della volatilità macroeconomica sia quasi esclusivamente legata a shock meno severi. Nello specifico sono andati a ...
... degli StatiUniti d’America ha vissuto un’alta e volatile inflazione con alcune violente recessioni; mentre dalla metà degli anni ottanta in poi è rimasta bassa e la crescita del PIL è stata ...
... valutazione empirica della “New Keynesian Wage Phillips Curve” ...e inflazione salariale nell'economia degli Stati ...tra inflazione dei salari e disoccupazione e, in secondo luogo, confronta ...
... Negli ultimi anni c’è stato negli StatiUniti un tasso di inflazione molto basso. La più citata spiegazione a questo fenomeno è stata la maggiore sensibilità dell’economia statunitense alle ...
... La differenza principale tra questi due gruppi consiste nella diversa interpretazione del comportamento dei politici. Mentre secondo i fautori degli opportunistic models quest’ultimi attuerebbero scelte politiche con ...
... Proviamo a ridurre la lunghezza delle nostre serie storiche scegliendo un periodo stabile dell’economia statunitense. Il sottocampione che utilizzeremo comprenderà il periodo dal primo trimestre ‘85 all’ultimo trimestre ...
... Al fine di diminuire la soggettività dello studio dovuta alla scelta delle distribuzioni iniziali, che potrebbe essere vista come una mancanza di solidità scientifica dei nostri risultati, abbiamo approfondito lo studio ...
... Iacoviello (2005) stima un VAR con quattro variabili: tasso di interesse nominale, inflazione, reddito reale, e prezzi reali delle case. Per via del'imposizione di alcune restrizioni sulle relazioni contemporanee ...
... Prendiamo ora in analisi un arco temporale un p`o particolare per quanto riguarda l’economia statunitense. Nell’agosto del 1979 fu eletto presidente della Federal Reserve Paul Volker, il quale inizi`o una lotta ferrea ...
... L’affermazione e l’utilizzo dei modelli VAR (Vector Autoregression Models),che sono stati proposti da Christopher A. Sims sulla prestigiosa rivista Econometrica, è avvenuta intorno agli anni 80 in seguito alla ...
... L’area dell’euro è nata nel gennaio 1999, quando le banche centrali nazionali (BCN) di 11 Stati membri dell’Unione europea (UE) hanno trasferito alla BCE le proprie competenze in materia di politica monetaria. Con ...
... drammatico, definiti in giapponese hibakusha (被爆者), fin dagli anni immediatamente successivi alla fine della guerra sono stati oggetto di studio da parte di scienziati e medici, ma anche di intellettuali recatisi ...
... la verificaempirica della cosiddetta parità coperta dei tassi di interesse, relazione che secondo la teoria economica è assicurata dallo sfruttamento di tutte le opportunità di arbitraggio nel mercato ed ...
... agli Stati membri di assegnare ai regolatori nazionali un obiettivo comunitario e introdurre un meccanismo che consenta alla Commissione di esaminare alcune decisioni dei regolatori nazionali che hanno un impatto ...
... A questo punto la riduzione del debito non era pi` u prorogabile, soprattutto se l’Italia voleva entrare nella nascente Unione Monetaria Europea. Infatti secon- do il Trattato di Maastricht, il rapporto deficit/PIL ...
... In Eviews ho provato a stimare altri modelli che partono dall’anno successivo quindi dal 1984 poi dal 1985 e poi dal 1986 e così via fino al 2007, ma ho trovato sempre il medesimo risult[r] ...