... Le variabili sopra descritte catturano uno o più fenomeni legati allo stressfinanziario. Come risultato, le variabili devono avere una certa tendenza a muoversi insieme con le modifiche dello stress ...
... Se consideriamo l’attuale crisi finanziaria accennata nell’introduzione, possiamo notare come sia evidente ad oggi questo legame. Infatti negli Stati Uniti, così come negli altri Paesi, la “bolla” immobiliare in questi ...
... spread finanziario nel ruolo della moneta, calcolato come differenza tra tasso d’interesse di lungo periodo e quello di breve periodo e valuterò se esso risulta essere significativo per le decisioni di ...
... La recente crisi finanziaria si spiega in gran parte con la grande disponibilità di credito a disposizione di chiunque, spingendo sia le classi medie, i cui salari sono piuttosto bassi, sia le classi agiate, desiderose ...
... Nell ͛articolo ͞On money and output: Is money redundant?͟ (2005) Hafer, Haslag e Jones vogliono verificare empiricamente una tesi sempre più diffusa nella macroeconomia riguardo il ruolo della moneta. Tale tesi ...
... il parametro O M nella regola di Taylor, il quale ci forniva un valore della log-verosimiglianza di Laplace pari a -40.262338. Se consideriamo il fatto che il modello migliore è quello che ha il valore della ...
... la politicamonetaria (ad esempio imponendo un tasso inferiore per ridurre la disoccupazione o più alto per controllare l’inflazione) e infine è una componente importante dei costi di acquisizione dei fondi ...
... la politicamonetaria statunitense, influenzando le condizioni creditizie e monetarie dell’economia nazionale e agendo sulla stabilità dei prezzi e sui tassi di interesse a lungo termine al fine di rendere ...
... La crisi che ha colpito la realtà americana è da ricercare in prima istanza nella crisi del mercato immobiliare USA. Negli ultimi dieci anni tutti i maggiori paesi industrializzati hanno visto crescere in modo ...
... il ruolo di ogni shock nella spiegazione delle variabili osservabili, viene usato frequentemente l’analisi della decomposizione della varianza dell’errore di ...
... Per l’analisi in questione useremo dei dati sintetici relativi all’area dell’Euro. La fonte dei dati è la OECD Economic Indicators, essa considera l’Euro 12, ossia solo le prime 12 nazioni europee in cui è entrato in ...
... la politicamonetaria, che considera e realizza tutte quelle scelte che influenzano principalmente l’offerta di moneta e i prezzi, abbia ripercussioni, non solo sul mercato interno, ma anche sul tasso di ...
... di politicamonetaria? E come davvero è determinata la politicamonetaria? La risposta a queste domande è difficile, se non impossibile, da ...La politicamonetaria è decisa da ...
... Negli ultimi anni, l’economia globale è stata sconvolta dalla più grande crisi mai verificatasi dal secondo dopoguerra; crisi che ha avuto e continua ad avere un impatto alquanto insostenibile per la maggior parte dei ...
... Questo lavoro, partendo da queste tesi, si propone di analizzare i modelli utilizzati da Chowdhury Hoffmann e Schabert, cercando di avvalorare l’ipotesi che causa dei cambiamenti dei costi marginali non siano solo ...
... si usa quando si vuole solo controllare se un cavo è interrotto, o se fra due punti esiste una continuità elettrica, e non si è interessati a conoscere il valore della resistenza; si ruota il selettore come in ...
... un ruolo nella modulazione di attività emotive e cognitive anche nei Pesci (Kaslin and Panula, ...un ruolo attivo nella modulazione delle attività circadiane (Coelho et ...
... rendiconto finanziario è dunque parte integrante di ciascun bilancio redatto secondo gli Ias/Ifrs, al pari dello stato patrimoniale, del conto economico, del prospetto delle variazioni delle poste del patrimonio ...
... mercato finanziario non sia una condizione necessaria per la creazione e lo scambio di un attività finanziaria,nella maggior parte delle economie le attività finanziarie sono create e quindi scambiate nell’ambito ...