Social Media Geographic Information: current developments and opportunities in urban and regional planning
Self-Organizing Social Networks by Preference Similarity and the Networking Capacity of their Users
Il dibattito sulla migrazione in campagna elettorale: confronto tra il caso francese e italiano
Comuni 2.0. Una ricerca esplorativa sull’impiego dei social media negli Enti Locali
Una social media strategy per ENEA
How Mayors Perceive the Influence of Social Media on the Policy Cycle
Schadenfreude: Malicious Joy in Social Media Interactions
Social selling: Towards a Conceptualization in B2B Markets
Effetti im-materiali delle narrazioni mediatiche del fenomeno migratorio. Criticità e sguardi alternativi sui discorsi d’odio.
Social Media and Gender Violence: Communication Strategies for a “New Education”
"Fra schermi e schermaglie": le sfide del visual nello storytelling istituzionale
RE-CONNECTING VOICES. The (New) Strategic Role of Public Sector Communication After the Covid-19 crisis
#DistantiMaUniti: la comunicazione pubblica tra innovazioni e fragilità alla ricerca di una ridefinizione
ICT e Parlamenti: oltre la mera diffusione dei contenuti
"Spotto la quarantena": per una analisi dell'italiano scritto degli studenti universitari via social network in tempo di COVID-19
Agire performativo e smarrimento dell’identità giovanile nella società dei consumi
La ricerca scientifica al tempo dei social media
Representativeness and Diversity in Photos via Crowd-Sourced Media Analysis
Miglioramento della brand awareness attraverso strategie di comunicazione e di marketing
C’era una volta il web. Media sociali proprietari e minorità digitale
L'Università alla prova dei Social Media. Questioni di identità, reputazione e comunicazione
La comunicazione pubblica ai tempi dello storytelling: quali cambiamenti per il comunicatore pubblico?
La critica teatrale del Web 2.0. Strumenti, linguaggi, ruoli
Social representations of social media at romanian teenagers. European integration through the internet