• Non ci sono risultati.

Economia politica - Economia applicata - Problemi economici generali.

P A L M E R I O G. Un modello di sviluppo a tre settori

Note economiche!Monte dei Paschi di Siena n. 2

-Siena, marzo-aprile 1973 - pagg. 32-45.

D U R A N T E R I C C A R D O - Aspetti e problemi dell'inflazione in Italia negli idtimi anni - Realtà del Mezzogiorno

lì. 7 - Roma, luglio 1972 - pagg. 507-517.

S A S S U A N T O N I O - Idee e fatti dello sviluppo economico

- Studi economici n. 1-6 - Napoli, gennaio-dicembre

1971 - pagg. 282-287.

P E R S I C O P A S Q U A L E - Un modello macroeconomico di previsione a breve periodo: sua validità applicativa all'economia italiana - Studi economici n. 1-6 - Na-poli, gennaio-dicembre 1971 - pagg. 320-349.

D E J O U V E N E L B E R T R A N D - Sur la croissance économique

Analyse et prévision n. 4 Parigi, ottobre 1972

-pagg. 1143-1192.

M O S S E R O B E R T - Miti e realtà del plusvalore - Mercurio n. 10 - Roma, ottobre 1972 - pagg. 21-25.

T O M A S I N I L. M . - Lo stato presente della teoria dell'equi-librio economico generale - Note economiche/Monte

dei Paschi di Siena n. 2 - Siena, marzo-aprile 1972

- pagg. 46-72.

M O R A U J A C Q U E S - Les modes d'insertion des consommations colleetives dans le champ économique

-Revue economique du sud-oucst n. 2 - Bordeaux,

1972 - pagg. 263-318.

M A R R E L L I M A S S I M O - Equilibrio interno, esterno e mer-cato della moneta - Rivista internazionale di scienze

economiche e commerciali n. 8 - Milano, agosto 1972

- pagg. 736-747.

S A W Y E R J O H N A . - Import forecast for input-output models The Review of Income and Wealth n. 3 -New Haven, settembre 1972 - pagg. 303-311.

M O L L E R H A N S - Money as an economie good - A contribution to the foundations of monetary theory

-The German Economie Review n. 3 - Suttgart, 1972

- p a g g . 193-215.

Politica economica - Programmazione - Congiun-tura.

L E N T I L I B E R O - La conjoneture italienne - Chroniques

d'actualité n. 3 - Parigi, settembre 1972.

J O H N S O N H . G. - Note sulla politica dei redditi e sulla bilancia dei pagamenti - Note economichejMonte dei

Paschi di Siena n. 2 Siena, marzoaprile 1972

-pagg. 5-17.

M A R I T I P A O L O - Accuratezza delle stime, coerenza e rapporti tra ufficio del piano e settori industriali nella programmazione economica - Rivista di politica

economica n. 5 - Roma, maggio 1972 - pagg. 547-585. T E R N A P I E T R O - Un piano di sviluppo per il Piemonte ?

- L'informazione industriale n. 15 - Torino, 30

set-tembre 1972 - pagg. 8-9.

D E L P U N T A V E N I E R O - Il sistema delle partecipazioni statali: una grave incognita per l'economia italiana

-Ricerche economiche n. 3-4 - Venezia, luglio-dicembre

1971 - pagg. 223-254.

C A S A R O S A C A R L O - Il sistema di pianificazione, program-mazione e bilancio (PPBS) - Rivista di politica

eco-nomica n. 6 - Roma, giugno 1972 - pagg. 725-781. L E N T I L I B E R O - Passato, presente e futuro dell'economia

italiana - Rivista internazionale di scienze economiche

e commerciali n. 7 - Milano, luglio 1972 - pagg. 625-638.

Osservatorio sulla congiuntura - L'organizzazione

indu-striale n. 32 - Roma, 10 ottobre 1972 - pagg. 4-6.

Economia intemazionale.

Z I N A M O L E G - Politiche regionali sovietiche: il conflitto fra le esigenze della specializzazione e quelle dell'auto-sufficienza - Rivista internazionale di scienze

economiche e commerciali n. 7 Milano, luglio 1972

-pagg. 672-694.

E E K E T E J A N O S - La riforma del sistema monetario internazionale e le relazioni economiche est-ovest

- Mondo (qjerto n. 3-4 - Roma, giugno-agosto 1972

- pagg. 189-205.

Notizie sulla Giamaica - Notiziario commerciale!Camera

di commercio di Milano n. 13 - Milano, 15 luglio 1972

- pagg. 1423-1428.

Il commercio estero della Germania Federale - Notiziario

commerciale!Camera di commercio di Milano n. 13

-Milano, 15 luglio 1972 - pagg. 1429-1433.

M A R C H I N I - C A M I A A N T O N I O - La concentrazione indu-striale, il potere di mercato e il diritto antitrust: esperienza americana e problematica europea - Il

diritto negli scambi internazionali n. 1 - Milano,

marzo 1972 - pagg. 1-30.

C L A R K E R O G E R - Evolution récente de l'économie sovié-tique - Chroniques d'actualité n. 3 - Parigi, settembre 1972.

P L A S S A R D J A C Q U E S - Conjoneture de l'économie fruì irai se

Libia - Il piano triennale di sviluppo: programmi e progetti - Informazioni per il commercio estero n. 37 - Roma, 13 settembre 1972 - pagg. 1520-1524. Portogallo - Situazione economica. Commercio estero

1971. Piano di sviluppo e investimenti 1972 -

Infor-mazioni per il commercio estero n. 38 - Roma, 20

set-tembre 1972 - pagg. 1561-1563.

Spagna Situazione economica e scambi con l'Italia

-Informazioni per il commercio estero n. 38 - Roma,

20 settembre 1972 - pagg. 1564-1566.

Malta - Sviluppo economico e commercio estero -

Infor-mazioni per il commercio estero n. 38 - Roma, 20

set-tembre 1972 - pagg. 1572-1573.

A U T O R I V A R I - Giappone - Saggi e studi - Giappone n. 8 9

- Milano, aprile 1972.

Gli scambi commerciali nell'URSS nel 1971 - Notiziario

commerciale/Camera di commercio di Milano n. 15-16

- Milano, 31 agosto 1972 - pagg. 1645-1649.

N E S T E R O V L. - National wealth estiniation in socialist countries The review of income and wealth n. 3 -New Haven, settembre 1972 - pagg. 282-301.

F A I W E L G E O R G E - The vicissitudes of soviet agriculture

- Rivista internazionale di scienze economiche e com-merciali n. 8 - Milano, agosto 1972 - pagg. 748-788.

Un « nuovo ricco »: il Sud degli Stati Uniti. Un rapporto del « Business Week » Mondo economico n. 38 -Milano, 23 settembre 1972 - pagg. 23-26.

B A S T I D M A R I A N N E - La Cina dopo la rivoluzione culturale

- Mercurio n. 10 - Roma, ottobre 1972 - pagg. 51-58.

La pianificazione del territorio in Svizzera - Rivista

tecnica della Svizzera italiana n. 17 - Bellinzona,

15 settembre 1972 - pagg. 829-836.

Repubblica dello Zaire. L'economia attraverso una fase di flessione - Informazioni per il commercio

estero n. 42 - Roma, 18 ottobre 1972 - pagg. 1719-1720.

Dahomey. Quadro economico del paese - Informazioni

per il commercio estero n. 42 - Roma, 18 ottobre 1972

- pagg. 1721-1727.

Togo. Un profilo del paese - Informazioni per il commercio

estero n. 42 - Roma, 18 ottobre 1972 - pagg. 1728-1731.

Kenya. Piani e programmi di sviluppo economico

-Informazioni per il commercio estero n. 42 - Roma,

18 ottobre 1972 - pagg. 1737-1740.

Statistica - Demografia.

Abbonamenti alle radiodiffusioni - Abbonamenti alla televisione. Dati per comune con densità per abi-tante e per famiglie al 31-12-1971. Stralcio dal volume « Gli abbonamenti alle radiodiffusioni e alla televisione nel 1971 » ed. E R I - Notizie RAI n. 5 - Torino, maggio 1972 - Supplemento.

T A S S I N A R I F R A N C O - Primi risultati del censimento demografico 1971 - Politica ed economia n. 4 - Roma, agosto 1972 - pagg. 9-16.

Commento ai primi risultati del censimento della popo-lazione in Piemonte e nella Valle d'Aosta - Panorama

dell'economia torinese - Torino - Supplemento 1972.

T A G L I A C A R N E G U G L I E L M O - Le Regioni italiane di fronte alla recessione. Metodi ed impieghi degli indicatori regionali della congiuntura - Terra d'Otranto/Camera

di commercio di Lecce n. 6-7 - Lecce, giugno-luglio

1972 - pagg. 15-22.

Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

- Vita italiana n. 8-9 - Roma, agosto-settembre 1972

- pagg. 761-771.

R O N D I G E C A R L A - La statistica per le scienze sociali: risultati di un'indagine - Rivista di statistica

appli-cata il. 3 - Milano, settembre 1972 - pagg. 135-142.

La ristrutturazione dell'economia italiana e le migra-zioni interne. Atti della X N I Riunione della Società italiana di economia, demografica e statistica - Milano, 14-16 maggio 1970 - Rivista italiana di economia,

demografìa e statistica n. 3 - Roma, luglio-settembre

1971 - pagg. 7-194.

Bilancia dei pagamenti economica nel 1970 e 1971

-Bollettino della Banca d'Italia n. 3 - Roma,

maggio-giugno 1972 - pagg. 443-459.

P A G A N I M A S S I M O Come cambia il volto dell'Italia

-L'organizzazione industriale n. 31 - Roma, 3 ottobre

1972 - pag. 4.

Reddito nazionale.

S C A L A C L A U D I O - Un metodo di stima con intervista della distribuzione dei redditi - Studi di mercato n. 1 - Milano, gennaio 1972 - pagg. 79-91.

C A M P A G I U S E P P E - Visco V I N C E N Z O - Controversie sulla distribuzione dei redditi in Italia - Studi economici n. 1-6 - Napoli, gennaio-dicembre 1971 - pagg. 108-131.

P A R M E N T O L A N I C O L A - Analisi degli effetti della finanza locale italiana sulla stabilità del reddito - Studi

economici n. 16 Napoli, gennaiodicembre 1971

-pagg. 293-315.

B I R A G I I I G I A N C A R L O - Ricerche sul calcolo territoriale dei redditi - Realtà economica/Camera di commercio

di Milano n. 34 Milano, marzoaprile 1972

-pagg. 5-13.

Politiche di sostegno dei redditi agricoli. Atti dell'VIII Convegno di studi della Società italiana di economia agraria. Pisa 30-31 ottobre 1971 - Rivista di economia

agraria n. 3-4 - Roma, maggio-agosto 1972. N E S T E R O V L. - National wealth estimation in socialist

countries The Review of Incoine and Wealth n. 3 -New Haven, settembre 1972 - pagg. 287-301.

T A G L I A C A R N E G . - Le regioni più forti e le regioni più deboli della Comunità economica europea in base ai redditi prodotti per abitante - Note economiche/Monte

dei Paschi di Siena n. 2 Siena, marzoaprile 1972

-pagg. 18-31.

Organizzazione e tecnica aziendale - Produttività - Unificazione - Ragioneria.

L A Z Z A R E S C I I I R O M A N O - Le società di partecipazione al capitale, il leasing e il factoring: strumenti di sostegno allo sviluppo delle piccole imprese - Quaderni

Isril n. 2 - Roma, aprile-giugno 1972 - pagg. 45-52. B O N A N I G I U S E P P E - Franchising: nuova tecnica di

marketing Studi di mercato n. 2 Milano, 1972 -pagg. 29-41.

Proposta di una quarta direttiva della CEE in tema di armonizzazione delle norme relative alla redazione dei conti da parte delle società - Note di economia

aziendale/Associazione fra le Società italiane per azioni

n. 8 - Roma, agosto 1972 - pagg. 341-349.

Organizzazione aziendale - Riflessioni sulle riunioni aziendali API/Piccola e media industria n. 9 -Torino, settembre 1972 - pagg. 227-229.

M I C H A S N I C H O L A S - The impact of the electronic com-puter on managerial organizations - Rivista

internazionale di scienze economiche e commerciali n. 8

-Milano, agosto 1972 - pagg. 806-814.

B O L L I N I B R U N O - Sulla problematica dell'economia aziendale - Rivista italiana di ragioneria e di economia

aziendale n. 10 - Roma, ottobre 1972 - pagg. 322-326. D E B O D T G . - Nozione di capitale circolante netto extra

tesoreria - Note di economia aziendale/Associazione

fra le Società italiane per azioni n. 7 - Roma, luglio

1972 - pagg. 314-324.

R I E B O L D G. - Il quadro del finanziamento integrale me-diante l'analisi del cash flow - Note di economia

aziendale/Associazione fra le Società italiane per azioni n. 7 - Roma, luglio 1972 - pagg. 331-338.

Legislazione - Diritto - Giurisprudenza - Proprietà intellettuale - Arbitrato.

V .VELARIO V I N C E N Z O - La normativa italiana per il diporto nautico - La marina mercantile n. 6 - Genova, giugno 1972 - pagg. 13-15.

P R A V I S A N O R E N Z O - Effetti giuridici sui contratti di licenza di brevetto derivanti da cessione, trasfor-mazione, scioglimento, fusione e liquidazione del-l'impresa - Rivista italiana di ragioneria e di economia

aziendale n. 10 - Roma, ottobre 1972 - pagg. 332-339.

Tozzi C O N D I V I - I decreti legge sono necessari - La

discussione n. 32 Roma, 28 settembre 1972

-pagg. 31-32.

Pubblica amministrazione - Enti pubblici - Camere (li commercio - Regioni.

Collaborazione tecnica tra organi della programmazione e Camere di commercio - Rassegna/Bollettino ufficiale

della Camera di commercio di Muterà n. 3-4 -

Marzo-aprile 1972 - pagg. 17-18.

G O N N E L L I P A O L O - I tribunali amministrativi regionali

- L'impresa pubblica municipalizzazione - Roma,

luglio-agosto 1972 - pagg. 19-34.

L O N G O G . - S O R B E L L I C . - Z O P P I L . (a cura) - Note sui centri regionali per il commercio estero. I

-Notiziario economico/Camera di commercio di Mace-rata n. 6 - MaceMace-rata, giugno 1972 - pagg. 5-9. B A N C O N I S E R G I O - Le regioni a statuto ordinario

nel-l'ordinamento costituzionale - Bancaria n. 7 - Roma, luglio 1972 - pagg. 865-870.

C O S C I A P I E R A N G E L O - Le Regioni in Europa - Piemonte/

Realtà e problemi della Regione n. 13 - Torino,

I semestre 1972 - pagg. 15-20.

Il Ministero dei lavori pubblici. L'attività e le realiz-zazioni più significative nel 1971 - Vita italiana n. 8-9 - Roma, agosto-settembre 1972 - pagg. 791-815.

Norme per l'esercizio delle funzioni amministrative alla Regione in materia di urbanistica. Una pro-posta di leggejpresentata al Consiglio della Regione Piemonte dal gruppo liberale - Edilizia n. 18 - Torino, 30 settembre 1972 - pagg. 8-10.

A U T O R I V A R I - Bonifica e Regioni - La bonifica e l'assetto

territoriale n. 2 - Roma, aprile-giugno 1972.

Enti ed organizzazioni internazionali - Problemi economici delle Comunità europee.

A S P E R G E S L U I G I - Il trasporto aereo nella politica della CEE: storia di un fallimento - Automobilismo e

automobilismo industriale n. 5-6 - Milano,

maggio-giugno 1972 - pagg. 94-121.

S A N T O R O F R A N C E S C O - Il progetto comunitario per la riforma delle ferrovie - Ingegneria ferroviaria n. 3 - Roma, marzo 1972 - pagg. 225-229.

S I L I P O E U G E N I O - Impostazione di una politica comu-nitaria dei trasporti marittimi internazionali - Rivista

di politica economica n. 5 - Roma, maggio

1972-- pagg. 6271972--636.

D E F A B R I T I I S C A M I L L O - Nuovi orientamenti della poli-tica comunitaria. Il miglioramento delle strutture agricole - L'Italia agricola n. 102 - Roma, giugno 1972 - pagg. 627-636.

Il commercio estero della Comunità dal 1958 al 1970

- Bollettino delle Comunità europee n. 6 - Bruxelles,

giugno 1972 - pagg. 38-49.

La politica di concorrenza della Comunità. Introduzione alla prima Relazione comunitaria sulla politica della concorrenza Laniera n. 7 Biella, luglio 1972 -pagg. 591-595.

F O N T A N E L L A G I U S E P P E - L'Italia e la politica comunitaria dei trasporti - Rassegna economica/Banco di Napoli n. 3 - Napoli, maggio-giugno 1972 - pagg. 649-67 Proposta di una quarta direttiva della CEE in tema di

armonizzazione delle norme relative alla redazione dei conti da parte delle società - Note eli economia

aziendale n. 8 - Roma, agosto 1972 - pagg. 341-349. G I R I E R C H R I S T I A N - La strutture des exportations de

la CEE après l'integration du Royaume-Uni -

Éco-nomie et statistique n. 36 - Parigi, luglio-agosto 1972

- pagg. 51-54.

T A G L I A C A R N E G . - Le Regioni più forti e le Regioni più deboli della Comunità economica europea in base ai redditi prodotti per abitante - Note economiche/

Monte dei Paschi di Siena n. 2 - Siena, marzo-aprile

1972 - pagg. 18-31.

M A E S T R I P I E R I C. - Aspects juridiques et fiseaux de la création d'un marclié européen des capitaux - Diritto

e pratica tributaria n. 4 - Padova, luglio-agosto 1972

- pagg. 584-572.

Dove va la Comunità europea - Mercurio n. 10 - Roma, ottobre 1972 - pagg. 17-20.

L'influenza del Mercato Comune sul consumatore europeo

- Informazioni per il commercio estero n. 40 - Roma,

4 ottobre 1972 - pagg. 1635-1636.

Fonti energetiche - Energia nucleare.

L O R S I G N O L O L I V I E R - Petrolio, dilemma politico europeo n. 1 - Vision/La rivista economica europea n. 20-21 - Parigi, luglio-agosto 1972 - pagg. 28-35.

Le prospettive della domanda di energia primaria nella Comunità (1975-1980-1985) - Industria ricerca e

tecnologia n. 158 Bruxelles, 26 settembre 1972

-Allegato 2.

Lo sviluppo delia rete dei metanodotti E N I . Novemila-settecento km di energia pidita - Vita italiana n. 8-9 - Roma, agosto-settembre 1972 - pagg. 839-844.

Economia agraria - Agricoltura - Foreste - Problemi montani - Zootecnia.

D E F A B R I T I I S C A M I L L O - Nuovi orientamenti della politica comunitaria. Il miglioramento delle strutture agricole - L'Italia agricola n. 102 - Roma, giugno 1972 - pagg. 627-636.

Politiche di sostegno dei redditi agricoli. Atti dell'VIII Convegno di studi della società italiana di economia agraria. Pisa 30-31 ottobre 1971 - Rivista di economia

agraria n. 3-4 - Roma, maggio-agosto 1972. M O N Z I N I A N D R E A - Prospettive europee per i prodotti

surgelati - L'Italia agricola n. 7-8 - Roma, luglio-agosto 1972 - pagg. 835-846.

F L O R E N Z A N O G I N O - Habitat radicale ed efletto rizo-sfera - L'Italia agricola n. 7-8 - Roma, luglio-agosto 1972 - pagg. 877-905.

P E L A G G I A N T O N I O - Provvedimenti legislativi ed ammi-nistrativi per la difesa e l'incremento del patrimonio zootecnico nazionale. Parte I Stato sociale n. 6 -Roma, 2° semestre 1972 - pagg. 460-472.

C A R B O N E E T T O R E - I formaggi tipici del Piemonte e della Valle d'Aosta - Il latte n. 8 - Milano, agosto 1972 - pagg. 559-562.

A LTT O R I V A R I - Bonifica e Regione - La bonifica e

l'assetto territoriale n. 2 Roma, aprilegiugno 1972

-pagg. 5-116.

M I S S E R I S A L V A T O R E - Miglioramenti fondiari nel con-tratto d'affitto. Casistica estimativa ed orientamenti di soluzione - Genio rurale n. 9 - Bologna, settembre 1972 - pagg. 21-26.

G A L I Z Z I G I O V A N N I - L'assistenza tecnica in una agricol-tura moderna - Il risparmio n. 6 - Milano, giugno 1972 - pagg. 899-933.

N E G R E T T I E L I O - Panorami agricoli regionali: Piemonte

L'Italia agricola n. 9 Roma, settembre 1972

-pagg. 961-978.

Problemi dell'industria - Materie prime.

Tre industrie italiane fanno parlare di sé: Innocenti, Fiat, Alfa Romeo alla ribalta - L'auto accessorio il. 2 - Milano, febbraio 1972 - pagg. 70-77.

Richiesti in USA i mobili italiani - Il direttore

commer-ciale n. 5 - Milano, maggio 1972 - pagg. 29-35. B O T T O G I U S E P P E - Problemi e prospettive dell'industria

laniera italiana Laniera n. 7 Biella, luglio 1972 -pagg. 577-580.

Z A V A G L I A L B E R T O - Lane d'Italia. Produzione e mercato. Dalle vicende ed esperienze del passato ai tempi attuali. Parte I Laniera n. 7 Biella, luglio 1972 -pagg. 617-625.

F.G.C. - Macchine da cucire - Bancaria n. 7 - Roma, luglio 1972 - pagg. 836-841.

M A R C H I N I - C A M I A A N T O N I O - La concentrazione indu-striale, il potere di mercato e il diritto antitrust: esperienza americana e problematica europea (II parte) - Il diritto negli scambi internazionali n. 1 - Milano, marzo 1972 - pagg. 1-30.

F O R N A R I B R U N O - Situazione patrimoniale, finanziaria ed economica delle industrie italiane molitorie e della pastificazione. Parte II - Tecnica molitoria n. 14 - Pinerolo, 30 luglio 1972 - pagg. 445-448.

P E T E L F R A N C I S - Automobile: la grande offensive ja-ponaise en Europe est partie - Entreprise n. 883-884 - Parigi, 25 agosto 1972 - pag. 33.

L'industria italiana elettrotecnica ed elettronica. Cam-pione dell'export - Tempo economico n. 118 - Milano, 26 maggio-25 giugno 1972 - pagg. X X I I - X X V I I I .

P A S T O R E C A R L O - Il settore della maglieria e della calzetteria in Italia nel 1971 - InformazionijEnte

ita-liano della moda n. 26 - Torino, maggio-giugno 1972

- pagg. 3-12.

M A G R I N I G I G L I O L A - Le fibre chimiche nel 1971 -

Infor-mazioni/Ente italiano della moda n. 26 - Torino,

maggio-giugno 1972 - pagg. 37-40.

S C R A S S E T E R R Y - Plastics at Fiat. Tliis is the fitth in a series of articles on the use of plastics by European motor manufacturers Europlastics n. 8 -Londra, agosto 1972 - pagg. 58-60.

A.G. - La bilancia tessile italiana - L'industria cotoniera n. 6 - Milano, giugno 1972 - pagg. 370-373.

F O R N A R I B R U N O - Produttività e investimenti nelle industrie cotoniere italiane - L'industria cotoniera n. 6 - Milano, giugno 1972 - pagg. 375-377.

S C I A R E L L I S E R G I O - Lo sviluppo dell'impresa multina-zionale - Rassegna economicaIBanco di Napoli n. 3 - Napoli, maggio-giugno 1972 - pagg. 613-646.

J E M A I N A L A I N AlfaSud: le doublé d'Alfa Romeo

Entreprise n. 888 Parigi, 15 settembre 1972

-pag. 51.

La situazione delle industrie elettrotecniche ed elet-troniche in Italia nel 1971 e nei primi mesi del 1972. Assemblea dell'ANIE - Industria italiana

elettrotecnica ed elettroelettrotecnica n. 7 Milano, 31 luglio 1972

-pagg. 584-608.

B O N A R I N I B R U N O - L'industria italiana degli apparecchi domestici nel 1971 - Industria italiana elettrotecnica

ed elettronica n. 8 - Milano, agosto 1972 - pagg. 679-707. F O R N A R I B R U N O Rapporto sull'industria cotoniera

-Textilia n. 9 - Milano, settembre 1972 - pagg. 11-13.

Prospettive della siderurgia europea - Mercurio n. 10 - Roma, ottobre 1972 - pagg. 74-78.

F O R N A R I B R U N O - Ripercussione della svalutazione monetaria sulle industrie cerealicole italiane -

Tecnica molitoria n. 18 Pinerolo, 30 settembre 1972

Artigianato - Piccola industria.

S.T. - In Piemonte 103.379 aziende artigiane. Per risol-vere i problemi del settore si fa molto affidamento sulla Regione - Piemonte/Realtà e problemi della

Regione n. 13 - Torino, 1° semestre 1972 - pagg. 23-28.

Il futuro della sartoria artigiana italiana e rapporti tra regione ed artigianato. Tavola Rotonda promossa dall'AMAS - Piacenza 25 aprile 1972 - Informazione/

Ente italiano della moda n. 26 - Torino, maggio-giugno

1972 - Supplemento.

F O R T E F R A N C E S C O - Indicazioni per la definizione della piccola industria - API/Piccola e inedia industria n. 7-8 - Torino, luglio-agosto 1972 - pagg. 195-199.

Problemi del commercio Tecnica commerciale -Consumi - Prezzi - Fiere e mostre.

F A C I N E L L I B R U N O - Bevande per 71 miliardi vendute a gettone. In Europa un mercato di 100 milioni di persone. Crescente il mercato dei distributori auto-matici - Il direttore commerciale n. 5 - Milano, maggio 1972 - pagg. 6-21.

Il ruolo delle fiere nell'economia di mercato del 2000.

- Il direttore commerciale n. 5 - Milano, maggio 1972

- pagg. 41-53.

P R E Z I O S O G I U L I O - La calata degli stranieri nel campo della distribuzione. Che ne pensano le nostre grandi aziende del settore? - Il direttore commerciale n. 5 - Milano, maggio 1972 - pagg. 22-23.

N I C O S I A F R A N C E S C O - Lo studio del consumatore. Pro-blemi e prospettive - Studi di mercato n. 2 - Milano, 1972 - pagg. 5-27.

La domanda di beni di consumo e di beni industriali in Italia nel 1971 (Dalla Relazione generale sulla situazione economica del Paese - 1971) - Studi di

mercato n. 2 - Milano, 1972 - pagg. 102-106.

V A C C A S E R G I O - Un mercato in espansione: il mercato dei prodotti alimentari destinati ai consumi extra-domestici - Realtà economica/Camera di commercio

di Milano n. 34 Milano, marzoaprile 1972

-pagg. 40-44.

R A V A L L I S A L V A T O R E - Caratteri strutturali del sistema distributivo. Una dinamica frenata dalle difficoltà congiunturali? - Realtà economicaICamera di

com-mercio di Milano n. 3-4 - Milano, marzo-aprile 1972

- pagg. 45-52.

L O Q U E N Z I F R A N C O - La distribuzione dei prodotti tessili in Italia. Giornata di studio a Milano - Manager n. 5-6 - Milano, giugno-luglio 1972 - pagg. 29-36. Alcune regole per un sicuro successo. Shopping Center. Condensato della relazione di Charles Engeler al Convegno 3 M Self n. 46 Milano, 15 luglio 1972 -pagg. 14-15.

F I O R I G E R O L A M O - Un'arte difficile: il controllo sui prezzi - Mondo economico n. 36 - Milano, 9 settembre 1972 - pagg. 17-22.

R A V A Z Z I G I A N C A R L O - Problemi di conoscenza e di ri-cerca nella distribuzione commerciale - Mondo

econo-mico n. 36 - Milano, 9 settembre 1972 - pagg. 23-27. L A G I O N I I G I N I O Il processo d'acquisto nelle imprese

Studi di mercato n. 4 Roma, settembre 1972

-pagg. 9-28.

U G O N O T T O E L I O - Aspetti delle isovendite - Studi di

mercato n. 4 - Roma, settembre 1972 - pagg. 29-50.

L'influenza del Mercato Comune sul consumatore

-Informazioni per il commercio estero n. 40 - Roma

4 ottobre 1972 - pagg. 1635-1636.

E T Z E L M. J. - Il costo della concessione di credito alla clientela da parte del piccolo negoziante - Note di

economia aziendaleIAssociazione fra le Società italiane per azioni n. 7 - Roma, luglio 1972 - pagg. 301-305. G R A C C O F . E . - R O S T E N N E J . - Le dimensioni del

con-sumatore - Note di economia aziendaleIAssociazione

fra le Società italiane per azioni n. 7 - Roma luglio

1972 - pagg. 305-314.

I principali « nodi » da sciogliere nell'attuale fase di applicazione della nuova disciplina del commercio

- Studi e notizie ILRES n. 8-9 - Genova,

agosto-set-tembre 1972 - pagg. 3-13.

Commercio con l'estero - Bilancia dei pagamenti - Problemi doganali - Fiere e mostre inter-nazionali.

II ruolo delle fiere nell'economia di mercato del 2000

- Il direttore commerciale n. 5 - Milano, maggio 1972

- pagg. 41-53.

Giappone Scambi commerciali con l'Italia nel 1971

-Informazioni per il commercio estero n. 30 - Roma,

26 luglio 1972 - pagg. 1267-1273.

L'industria italiana elettrotecnica ed elettronica. Cam-pione dell'export - Tempo economico n. 118 - Milano, 16 maggio-25 giugno 1972 - pagg. X X I I - X X V I I L Il Piano 1972 Italia-URSS. Le norme di esecuzione

del-l'accordo commerciale - Tempo economico n. 118 - Mi-lano, 26 maggio-25 giugno 1972 - pagg. X X X - X X X V . A.G. - La bilancia tessile italiana - Industria cotoniera

n. 6 - flilano, giugno 1972 - pagg. 370-374.

Il commercio estero della Germania Federale - Notiziario

commerciale/Camera di commercio di Milano n. 13

- Milano, 15 luglio 1972 - pagg. 1429-1433. Gli scambi commerciali dell'URSS nel 1971 - Notiziario

commerciale/Camera di commercio di Milano n. 15-16 - Milano, 31 agosto 1972 - pagg. 1645-1649. Portogallo - Situazione economica - Commercio estero

1971 Informazioni per il commercio estero n. 38 -Roma, 20 settembre 1972 - pagg. 1562-1563. Spagna Situazione economica e scambi con l'Italia

-Informazioni per il commercio estero n. 38 - Roma,

20 settembre 1972 - pagg. 1564-1566.

Malta - Sviluppo economico e commercio estero -

Infor-mazioni per il commercio estero n. 38 - Roma, 20

set-tembre 1972 - pagg. 1572-1573.

G I R I E R C H R I S T I A N - La structure des exportations de la CEE après l'intégration du Royaume-Uni -

Éco-nomie et statistique n. 36 - Parigi, luglio-agosto 1972

- pagg. 51-54.

J O H N S O N H . G. - Note sulla politica dei redditi e sulla bilancia dei pagamenti - Note economiche/Monte dei

Paschi di Siena n. 2 Siena, marzoaprile 1972

I N D I C E D E L L ' A N N A T A 1 9 7 2

ARTICOLI (per Autore). B

B A K D E L L I U. - « Sviluppo industriale

e microatmosfera » n. 349 pag. 46 — « Aria ed a c q u a nei nuovi sviluppi

industriali » » 350/1 » 96 — « Nuove zone per i minatori » . . » 353/4 » 79 — « Nuove sedi p e r l'industria » . . » 355 » 57 — « L ' u o m o - Il m i c r o c o s m o » . . . » 356/7 » 95 — « Terreno ed acqua » » 358 » 42

B A T T I S T E L L I E . - «Le riforme in

agricoltura » » 349 » 40 —• « P u b b l i c i t à vinicola » » 353/4 » 75 — « L a conduzione agricola diretta » » 358 » 30 — «Le p i a n t e ornamentali

nell'eco-logia e nell'economia» » 359/60 » 81

B E C C H I N O P . - « L a g r a d u a t o r i a dei provve diment i disciplinari nei

con-t r a con-t con-t i collecon-tcon-tivi di lavoro » . . . » 356/7 » 60

B E L L A N D O A. - « L'azione degli enti internazionali per la t u t e l a

del-l'ambiente u m a n o » » 353/4 » 42

B E L T R A M E C. - « L e società interco-munali di sviluppo economico in

Belgio » » 355 » 41

B I R A G H I G. - « P r o g r a m m a z i o n e , o r i e n t a m e n t o professionale e

of-ferta di lavoro » » 349 ,, 34 — « A s p e t t i economici e giuridici

del-l ' a t t i v i t à commerciadel-le in Itadel-lia » » 352 » 18 — « Che cos'è questo piano chimico ? » » 353/4 » 29 — «Riflessioni sul " p i a n o c h i m i c o "

e qualche critica » » 355 » 24 — « I t r a s p o r t i nel sistema

econo-mico » » 356/7 » 35 — « Gli italiani, q u a n t i sono e dove » » 358 » 19

B R O S I O G. - « Le prospettive mone-tarie internazionali dopo gli

ac-cordi di W a s h i n g t o n » n. 350/1 pag. 49

B R U N E T T I B . « Circolazione a u t o m o

-bilistica e risarcimento di danni » » 350/1 » 74 — « Profilo giuridico

dell'inquina-m e n t o idrico» » 359/60 » 50 B U C Z K O W S K Y L. - « A t t u a l i t à e pro-spettive del " m a r k e t i n g " » . . . » 356/7 » 52 — « N u o v i orizzonti nelle s t r u t t u r e del commercio » » 359/60 » 66 C C A N O N I C A A . - « I l f u t u r o degli im-prenditori p r i v a t i » » 359/60 [» 13 C A N S A C C H I G . - « L a regolamentazione

del lavoro e f f e t t u a t o all'estero » » 350/1 » 43 — « L'utilizzazione internazionale

dello spazio extra-atmosferico » » 356/7 » 23 — « I problemi ecologici nella

nor-m a t i v a internazionale» » 359/60 » 20

C A V A L L A R I M U R A T A . - « L a tecnica i n n o v a t r i c e del r e s t a u r o nel

pa-lazzo Lascaris » » 356/7 » 3

C A Z Z O L A P . - « Il ferro e la pirite della

Valchiusella » » 353/4 » 67 — « L a m a g n e t i t e di Cogne » . . . » 356/7 » 80 — « L ' a m i a n t o della Val di L a n z o » » 359/60 » 93 C I M I N O A. - «Crisi m o n e t a r i a : riflessi p e r il n o s t r o Paese » » 349 » 43 — « I ni z i a ti va estera e possibilità di sviluppo d e l l ' E c u a d o r » . . . » 350/1 » 83 — « L ' a v v e n i r e nel m o n d o dei

me-talli n o n ferrosi » » 353/4 » 56 — « U n a n u o v a f o n t e di a p p r o v v i -g i o n a m e n t o di r o t t a m e » . . . . » 358 » 33 C O N D U L M E R P . - « Pensiero europeo t r a valichi e t r a f o r i » » 350/1 » 77 — « Il p r i m o t r a f o r o p e r l ' E u r o p a » » 353/4 » 60

C O N D U L M E R P . - « Il Gran San

Ber-n a r d o dieci aBer-nBer-ni dopo » . . . . Ber-n. 355 pag. 46 — « Il Gottardo cento anni dopo » » 358 » 36

C O R S I V I G L I E T T A A . M . - « L'economia come scienza. Problematica eco-nomica e recenti sviluppi della

ricerca scientifica» » 356/7 » 40

C O S T A N T I N O C . - « T r a s p o r t i non

stradali e comunicazioni nell'Iran » » 350/1 » 88 — « Considerazioni intorno alla terza

riforma del sistema t r i b u t a r i o

italiano » » 353/4 » 37

C R E M O N A D E L L A C A S A D . « I l t r a

-sporto nella teoria del commercio internazionale e nei problemi di

sviluppo » >, 349 » 28 D D U C A T I S. - « L ' a u t o s t r a d a del Bren-nero » » 352 » 63 E E L E M I G . - « Sulla determinazione dei benefici n e t t i in relazione al m e t o d o del D C F : il p r o b l e m a degli a m m o r t a m e n t i » » 352 » 13 F F O R T E F . « L a bilancia dei p a g a -m e n t i italiana » )> 350/1 » 17" G G A E T A N I D ' A R A G O N A G . « I l " m a r

-chio di q u a l i t à " p e r gli alimenti e

i p r o d o t t i artigiani » » 353/4 » 27

C A M B I N O R . - «Versailles:

l'urbani-stica commerciale a d u n a svolta ? » » 350/1 » 64

G A R I B A L D I E . - « II p r o b l e m a del-l'apicoltura al Simposio

interna-zionale di Torino » » 359/60 » 86

G A S B A R R I L. - « A p p u n t i per u n a missione economica piemontese in

Nigeria » 352 » 37

G I I I G L I O N E E . - « Vacanze

concen-t r a concen-t e » 3 5 9 / 6 O » 90

L E G A G. - « Note di documentazione

te c n ic a » n. 349 pag. 56 — « Note di documentazione tecnica » » 353/4 » 91 — « N o t e di documentazione tecnica » » 358 » 53

M

M A L F A T T I V. - « Economia politica e ricerca applicata nel settore dei

servizi » „ l g M A L L I : L . - « Vetri soffiati dalla m e t à

del X V I alla fine del X V I I I se-colo a Palazzo M a d a m a di

To-rino » » 349 » 3 — « Inediti di Federico Boccardo e

precisazioni sul suo percorso ». . » 350/1 » 3 — « Ottocento piemontese d a

ricu-perare: Carlo B o n a t t o Minella» » 352 » 3 — « A r c h i t e t t u r a civile gotica in

P i e m o n t e : case, castelli, ricetti» » 353/4 » 3 — « A r c h i t e t t u r a sacra nel Piemonte

gotico » » 355 » 3 — « A r c h i t e t t u r a rinascimentale in P i e m o n t e nella p r i m a m e t à del '500 » 338 » 3 — « A r c h i t e t t u r a tardorinascimentale in P i e m o n t e » » 359/60 » 3 M A R E N G O R . - « I p r o g r a m m i della L a n c i a fedeli alla tradizione di

q u a l i t à » » 352 » 29

M I C H E L E T T I G. F . - « P r o s p e t t i v e di collaborazione f r a il Politecnico di Torino ed alcune F a c o l t à di

Documenti correlati