• Non ci sono risultati.

A PPLICAZIONE DEGLI INDICI NUMERIC

UN'ANALISI EMPIRICA

4.2 A PPLICAZIONE DEGLI INDICI NUMERIC

Nel presente paragrafo verranno analizzati i fondi attraverso le idonee misure di performance aggiustata per il rischio. I fondi verranno quindi classificati in base ai criteri specifici di ciascuno.

Per i fondi ETF, prima di effettuare il confronto con i fondi a gestione attiva attraverso l'indice di Sharpe, di Treynor e l'utilizzo della tecnica DEA, verrà analizzato il tracking error, in relazione alla modalità di replica del fondo stesso. Per i fondi a gestione attiva, invece, sarà applicato l'indice di Modigliani e Modigliani, utilizzando la deviazione standard dell'ETF come deviazione standard del mercato.

4.2.1 TRACKING ERROREMODALITÀDIREPLICA

Come riportato al paragrafo 3.3.7, il Tracking Error è uno dei primi indicatori da analizzare nell'ambito della valutazione degli Exchange Traded Funds. Data la natura passiva di questi strumenti finanziari, il valore del Tracking Error dovrà avvicinarsi il più possibile allo zero.

Per ciascun ticker di ogni ETF è stata riportata la modalità di replica, distinguendo tra fisica o sintetica. Questa organizzazione ha reso possibile considerazioni più accurate riguardo la misura in parola.

Il tracking Error è stato calcolato a tre e a cinque anni attraverso la deviazione standard della differenza dei rendimenti, utilizzando lo scostamento del rendimento su base mensile. La scelta di questa cadenza temporale, rispetto a quella dei dati giornalieri o settimanali, ci ha permesso di evitare possibili effetti distorsivi dati proprio dall'alta frequenza dei dati76.

Tabella 4.5. Tracking Error a tre e a cinque anni.

Ticker Natura dell'ETF Prestito Titoli T.E. 3 anni T.E. 5 anni

1 XMUS IM Equity Sintetico No 0,829% 1,271%

2 DJDVPEX IM Equity Fisico No 0,883% 1,190%

3 IUSA IM Equity Fisico Si 0,877% 1,324%

4 DJE IM Equity Sintetico No 0,834% 1,367%

5 RUSA IM Equity Sintetico No 0,850% 1,581%

6 LUSA IM Equity Sintetico No 0,838% 1,382%

7 UST IM Equity Sintetico No 0,964% 1,553%

8 PWC IM Equity Fisico No 0,848% 1,907%

9 EQQQ IM Equity Fisico No 0,857% 1,457%

10 PFT IM Equity Fisico No 0,758% 4,084%

11 DAXEX IM Equity Fisico Si 0,439% 0,687%

12 DAXX IM Equity Sintetico No 0,366% 0,474%

13 XMIB IM Equity Sintetico No 1,116% 1,220%

14 IMIB IM Equity Fisico No 0,882% 1,322% 15 ETFMIB IM Equity Sintetico No 0,916% 1,086%

16 PTI IM Equity Fisico No 1,034% 1,40%

17 XX25 IM Equity Sintetico No 1,829% 1,590%

18 FXC IM Equity Fisico Si 1,794% 1,623%

19 CINA IM Equity Sintetico No 1,877% 1,688%

20 INDI IM Equity Sintetico No 1,065% 1,426%

21 XNIF IM Equity Sintetico No 1,038% 1,289%

22 XMJP IM Equity Sintetico No 1,063% 1,160%

23 IJPN IM Equity Fisico Si 1,063% 1,160%

24 JPN IM Equity Sintetico No 1,035% 1,148%

25 XMBR IM Equity Sintetico No 0,998% 1,647%

26 IBZL IM Equity Fisico No 1,079% 1,753%

27 BRA IM Equity Sintetico No 1,063% 1,652%

28 XMRC IM Equity Sintetico No 0,816% 0,872%

29 RUS IM Equity Sintetico No 1,028% 1,28%

30 ITKY IM Equity Fisico Si 1,007% 1,569%

31 TUR IM Equity Sintetico No 1,086% 1,632%

32 XSMI IM Equity Sintetico No 0,790% 0,901%

33 ISF IM Equity Fisico Si 0,689% 0,875%

34 FTS100 IM Equity Sintetico No 0,575% 1,361%

35 IUKD IM Equity Fisico Si 0,965% 1,001%

36 GRC IM Equity Sintetico No 1,584% 1,621%

A tre anni, da un'analisi del Tracking Error per area geografica di appartenenza, distinguibile l'una dall'altra grazie alla doppia barratura, si notano valori fra loro molto simili e, tendenzialmente, bassi.

Nel confronto della misura tra i fondi aventi il medesimo benchmark nessuno dei due modelli di replica è riuscito, in modo sistematico, a far meglio dell'altro; è quindi possibile affermare che non vi è forte evidenza a favore di una o dell'altra modalità di replica.

Valori non in linea con quelli medi sono stati fatti registrare dagli ETF aventi come benchmarck il mercato cinese e quello greco. Indipendentemente dalla modalità di replica scelta, la misura si attesta attorno all'1,80% per i tre fondi che replicano il mercato cinese, mentre è di circa l'1,58% per il fondo che replica il mercato greco.

Il risultato peggiore spetta ad un fondo a replica sintetica, il fondo Lyxor Etf China (ticker “Cina Im Equity”), che replica l'indice Hang Seng China Enterprises Tr (ticker “HSI 21 Index”).

Il risultato migliore, invece, spetta sempre ad un fondo a replica sintetica, il fondo Lyxor ETF Dax (ticker “Daxx Im Equity”), il quale, come intuibile dal nome, replica l'indice Dax (ticker “Dax Index”).

Nell'arco dei cinque anni, è sufficiente un rapido sguardo ai valori della misura in analisi per individuare un tendenziale peggioramento della capacità di replica. Riferendoci a fondi aventi lo stesso benchmark, gli ETF di natura “sintetica” hanno ottenuto un valore del Tracking Error minore rispetto a quelli che utilizzano una modalità di replica “fisica”.

Un'eccezione è rappresentata dai fondi che replicano il mercato cinese, poiché Tracking Error è migliorato.

Questo peggioramento si è comunque dimostrato di entità trascurabile per i fondi che hanno come area geografica di riferimento la Germania ed il Giappone.

Un drastico peggioramento lo si è avuto per il fondo Powershares Ftse Rafi US 1000 Fund (ticker “Ptf Im”), avente come benchmark l'indice Rafi US 1000 Fund (ticker “Fr10 Index”). Il Tracking Error a cinque anni è del 4,08%, evidenziando il peggior Tracking Error di tutta la categoria analizzata. Analizzando gli scostamenti tra il rendimento del fondo e quello dell'indice nella prima parte del 2009 si notano valori molto alti, che hanno influito negativamente su questa misura.

Il fondo con Tracking Error migliore è stato, ancora una volta il fondo Lyxor ETF Dax (ticker “Daxx Im Equity”), grazie ad una misura dello 0,47%.

4.2.2 INDICI DI SHARPE E TREYNOR

Nell'applicare queste due misure abbiamo deciso di unire i due campioni di fondi e di stilare in questo modo una vera e propria classifica,

indipendentemente dal tipo di fondo. Le misure in questione, infatti, condividono tutti gli aspetti propri di ciascuna tipologia di fondi e, indipendentemente dalla scelta di la gestione, sono particolarmente idonee a classificare il rendimento corretto per il rischio.

Tabella 4.8. Classifica in base agli indici di Sharpe e Treynor a tre anni e a cinque anni.