SCHEDA DI ANALISI
1. ACCESSIBILITA’ FISICA
PARCHEGGIO
Non è presente un parcheggio per i visitatori, né vi è dis-ponibilità di parcheggio per disabili. È possibile parcheg-giare negli stalli a pagamento nelle vie limitrofe alla strut-tura.
Presenza parcheggio: no Disponibilità parcheggio utenza disabile: no
Posizione:
-Numero di posti riservati a persone con disabilità: Pavimentazione:
-Tipologia di pavimentazione:
La biglietteria è separata dall’ingresso del percorso di vis-ita ed è dislocata a destra del portone d’ingresso, al Piano Terra rialzato. Vi si accede superando un dislivello di 5 gradini e una porta manuale con luce netta > 75 cm, ci accede così al pianerottolo, con pavimentazione irrego-lare in pietra, segue una seconda porta manuale (entram-be aperte negli orari di visita) con luce netta > 75 cm.
Nel locale della biglietteria la pavimentazione è regolare in legno, il bancone presente è unico con altezza > 90 cm e l’arredo è sia fisso che mobile.
L’illuminazione è sia naturale che artificiale.
BIGLIETTERIA E INGRESSO
BIGLIETTERIA
Posizione nella struttura:
PT
Pavimentazione: irregolare (est) e regolare (int)
Tipologia: pietra (est), legno (int)
Tappeto/passatoia: no Dislivelli: si
Gradini: 5 (est), soglia (int) Rampa: /
Porta: manuale > 75 cm (est, int)
Bancone: unico > 90 cm h Tipologia arredo: fisso e mobile
Illuminazione: naturale e ar-tificiale
Vista esterna di accesso alla biglietteria, Piano Terra
Vista verso l’esterno dell’area di accesso alla biglietteria, Piano Terra rialzato
Vista interna della biglietteria, Piano Terra rialzato
L’ingresso al percorso di visita è posizionato nella manica sud della dimora al Piano Terra rialzato, distante circa 40 m dalla biglietteria. Per raggiungere la porta di accesso al sito occorre superare un dislivello di 6 gradini, qui la pavimentazione è irregolare in pietra.
Raggiunto il piano, l’accesso al percorso avviene superando una porta manuale con luce netta > 75 cm.
In caso di accesso tramite rampa è possibile utilizzare il percorso di ingresso accessibile. L’illuminazione è sia naturale che artificiale.
INGRESSO (percorso di visita)
Distanza percorso bigliet-teria-ingresso: ~40 m Posizione nella struttura:
PT
Pavimentazione: irregolare Tipologia: pietra
Tappeto/passatoia: no Dislivelli: si
Gradini: 6
Rampa: si (da ingresso ac-cessibilie)
Porta: manuale > 75 cm Illuminazione: naturale e ar-tificiale
Vista esterna dell’ingresso al percorso di visita, Piano Terra rialzato
INGRESSO ACCESSIBILE
L’ingresso accessibile si trova al Piano Terra, al fondo della manica sud (distante ~ 60 m dalla biglietteria) e affaccia direttamente sulla corte che presenta pavimentazione irregolare in ciottolato. Per raggiungere la porta di accesso occorre superare un dislivello tramite rampa. Il tratto fino al percorso di visita si sviluppa all’interno della manica fino all’ascensore (attivabile dal personale autorizzato), che dal piano Terra porta al Piano Primo rialzato, permettendo l’accesso alle sale di visita (Appartamenti) tramite porta manuale con luce netta > 75 cm. La pavimentazione degli ambienti interni è regolare in ceramica o similare e l’illuminazione è sia naturale che artificiale.
Distanza percorso bigliet-teria-ingresso: ~60 m Posizione nella struttura:
PT
Pavimentazione: irregolare (est) regolare (int)
Tipologia: ciottolato (est) ce-ramica o similare (int) Tappeto/passatoia: no Dislivelli: si
Gradini: / Rampa: si
Porta: manuale > 75 cm (n.
2)
Illuminazione: naturale e ar-tificiale
Ingresso accessibile per raggiungere il percorso di visita
Vista di accesso alla sala interna del percorso di visita
PIANO TERRA
Al Piano Terra rialzato si sviluppano 5 sale di visita, con pavimentazione regolare in legno. Le sale si susseguono attraverso porte con luce netta > 75 cm. Gli arredi per la sosta sono fissi e l’illuminazione è sia naturale che artifi-ciale.
PERCORSO DI VISITA (superamento di distanze e dislivelli)
PERCORSI ORIZZONTALI
I percorsi orizzontali si sviluppano su due livelli: Piano Terra rialzato (Piano Nobile) e Piano Interrato (cucine). Questi sono comunicanti tramite rampa di scale o ascensore.
In entrambi i piani gli ambienti sono comunicanti tra loro e presentano passaggi fra le sale, che avvengono attraverso vani e porte manuali sempre aperte.
Fa parte del percorso di visita anche lo scalone guariniano composto da un corpo scala a 4 rampe (50 gradini ciascuno), per cui non sono disponibili ausili di visita.
Pavimentazione: regolare Tipologia: legna
Tappeto/passatoia: no Dislivelli: no
Gradini: no Rampa: no Porta: > 75 cm
Tipologia arredo: fissa Illuminazione: naturale e ar-tificiale
Appartamento principi, Piano Terra rialzato
Camera delle Stagioni, Piano Terra rialzato
Al Piano Interrato si sviluppano gli ambienti delle Cucine.
Il percorso presenta pavimentazione irregolare in pietra o similare. Qui vi si accede dal Piano Terra rialzato tramite rampa di scale costituita da 22 gradini oppure tramite ingresso accessibile.
Lungo il percorso si susseguono vani con luce netta >
75 cm. L’arredo per la sosta è fisso e l’illuminazione è sia naturale che artificiale.
PIANO INTERRATO
Pavimentazione: irregolare Tipologia: pietra o similare Tappeto/Passatoia: no Dislivelli: si
Gradini: 14 + 8
Rampa: cfr. ingresso acces-sibile
Porta: > 75 cm
Tipologia arredo: fisso Illuminazione: naturale e ar-tificiale
Scalone di comunicazione tra Piano Terra e Piano Terra rialzato (Piano Nobile)
Cucine, Piano Interrato
SCALE
Nella struttura sono presenti due corpi scala posizionati Nella struttura sono presenti uno scalone posizionato nel-la manica sud, che mette in comunicazione il Piano Terra (ingresso al sito) con il Piano Terra rialzato (Appartamenti) e una scala interna che mette in comunicazione il Piano Terra rialzato (Appartamenti) e il Piano Interrato (Cucine).
Nella scala interna è presente il corrimano e l’illuminazi-one è sia naturale che artificiale.
Posizione nella struttura:
manica sud
Corrimano scalone: no Corrimano scala interna: si Illuminazione: naturale e ar-tificiale
ELEMENTI DI SOLLEVAMENTO VERTICALE
Nella manica sud e nord della struttura è presente un as-censore, che mette in comunicazione, nella manica sud, il Piano Terra con il Piano Terra rialzato (Appartamenti) e il Piano Interrato (Cucine), e nella manica nord il Piano Terra con il Piano Terra rialzato (sala polifunzionale), en-trambi attivabili dal personale autorizzato.
Percorso ingresso accessibile, ascensore al Piano Terra Scala interna di comunicazione tra Piano Terra rialzato (Piano
Nobile) e Piano Interrato (Cucine)
Ascensorea: si Servoscala: no
Piattaforma elevatrice: no
ORIENTAMENTO
All’interno della struttura il percorso di visita è guidato dal personale qualificato. Sono comunque disponibili mappe di orientamento mobili.
SPAZIO ESPOSITIVO (orientamento, allestimento)
ALLESTIMENTO
Il percorso di visita presenta aree di sosta con arredo mo-bile. Come arredo espositivo è presente una vetrina (h
~160 cm), oltre a essere presenti pannelli informativi a muro (h ~170 cm), su piantana (h ~200 cm) e (h ~90 cm) e didascalie a muro (h ~80cm).
Mappa di orientamento su schede mobili
Vetrina, pannelli informativi e didascalie presenti nella Prima Anticamera
Tipologia percorso di visita: guidato
Mappa di orientamento: si Tipologia mappa: mobile Indicatori: no
Apparato esplicativo del percorso: /
Aree di sosta: si
Tipologia arredo per la sosta: mobile
Tipologia arredo espositi-vo: vetrina (h ~160 cm) Pannelli informativi: a muro (h ~170cm), su piantana (h
~200 cm) e (h ~90 cm) Didascalie: a muro (h
~80cm)
Postazioni multimediali: / Attrezzature su richiesta: /
Pannelli informativi a muro e su piantana, Seconda Anticamera
Pannelli informativi su piantana, Sala delle Stagioni
TIPOLOGIA DI AUSILI
Lungo il percorso di visita sono presenti pannelli informativi con contrasto cromatico tra testo e sfondo e caratteri di stampa ingrandito in lingua italiana (alcuni presentano anche testo in lingua inglese). Didascalie con contrasto cromatico tra testo e sfondo, carattere standard e lingua italiana. Schede mobili con contrasto cromatico tra testo e sfondo e caratteri di stampa standard in lingua italiana.
Modellino bidimensionale su plexiglas senza contrasto cromatico.
AUSILI DI VISITA (per l’accessibilità ai contenuti)
Pannelli informativi: con-trasto cromatico tra testo e sfondo, caratteri di stampa ingrandito, lingua italiana, al-cuni in lingua sia italiana che inglese
Schede mobili: contrasto cromatico tra testo e sfondo con carattere stampa stan-dard, lingua italiana
Ausili per disabilità visiva: / Ausili per disabilità uditi-va: /
Personale con conoscenza lingua LIS: no
Connessione internet: no Altri apparati esplicativo dei contenuti: - mod-ellino bidimensionale, assen-za di contrasto cromatico
Brochures
Pannelli informativi su piantana
Sono presenti servizi igienici standard nell’area biglietteria, mentre il servizio igienico accessibile è dislocato nella manica nord al Piano Terra.
L’accesso a questo avviene dall’ingresso accessibile.
presenta porta di ingresso con luce netta > 75 cm e pavimentazione regolare in ceramica o similare. La tipologia di arredo rispetta gli standard normativi.
SERVIZIO IGIENICO (accessibile) Servizio igienico standard:
si
Servizio igienico accessi-bile: si
Posizione nella struttura:
PT, manica nord
Pavimentazione: regolare Tipologia: ceramica o simi-lare
Dislivelli lungo il percorso:
si
Gradini: no
Rampa: si (ingresso acces-sibile maniaca nord)
Porta: > 75 cm
Tipologia di arredo secon-do standard normativi: si
Servizio igienico accessibile, Piano Terra
SPAZI DI SERVIZIO