La presenza media degli alunni stranieri nel nostro Istituto, è il 20% del numero complessivo degli alunni con un trend in crescita dall’anno scolastico 2000-2001. Un secondo dato da tenere in considerazione riguarda l’incremento degli alunni con cittadinanza straniera nati in Italia che rappresentano l’86% del numero totale; ne discende che anche la nostra scuola, come d’altronde tutte le scuole italiane, è entrata da tempo in una nuova fase, caratterizzata non più dalla emergenza ma dalla programmazione di interventi che vedono la presenza di alunni stranieri come un dato strutturale del nostro sistema scolastico.
La normativa scolastica accoglie e ratifica le direttive comunitarie ed internazionali enunciando con notevole incisività valori, coordinate e riferimenti su cui fondare l'azione educativa in prospettiva interculturale, accogliendo e rispettando le diversità interpretate come "valori ed opportunità di crescita democratica" (C.M. 73/2.3.94). Gli operatori della Scuola trovano nella legislazione sicuri orientamenti pedagogici, oltre che organizzativi, per affrontare gli aspetti della quotidianità.
Vasto è il quadro di riferimento da assumere: Costituzione della Repubblica italiana (artt. 10, 30, 31, 34) - D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 - D.P.R. 398 del 31/8/1999 - Legge n. 94 del 2009 (TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero)- C.M. n. 301 del 8 settembre 1989 (Inserimento degli alunni stranieri nella scuola dell’obbligo.
Promozione e coordinamento delle iniziative per l’esercizio del diritto allo studio) - C.M. n. 205 del 26 luglio 1990 (La scuola dell’obbligo e gli alunni stranieri. L’educazione interculturale) - C.M. n. 24 del 1 marzo 2006 (+ Linee guide allegate) - C.M. n. 2 del 8 gennaio 2010 (tetto del 30%) - C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 (BES) - C.M. 4233 del 19/02/2014 + Nuove Linee Guida allegate.
“L’ istruzione è un diritto di ogni bambino, indipendentemente dalla cittadinanza; tutti devono poter contare su pari opportunità in materia di accesso, di riuscita scolastica e di orientamento...”: questa prospettiva è adottata dall’Unione Europea e ribadita nelle “Indicazioni per il curricolo” della scuola italiana. Sulla base di questo principio di integrazione e accoglienza degli alunni stranieri dettato dalle normative, nella nostra scuola, da diversi anni, i docenti elaborano e condividono scelte educative da cui scaturiscono le seguenti finalità ed obiettivi comuni:
*Promuovere e facilitare la conoscenza delle varie realtà culturali
*Approfondire la conoscenza della propria identità culturale come contributo all’arricchimento reciproco con altre culture
*Valorizzare la ricchezza delle diversità *Possedere le conoscenze e le abilità linguistiche di base *Facilitare il processo di accoglienza e socializzazione tra i bambini.
La nostra Direzione Didattica ha elaborato un Protocollo di Accoglienza per facilitare l’inserimento degli alunni stranieri in collaborazione con i diversi Enti del territorio. La scuola, sulla base dei bisogni e delle risorse disponibili, può progettare e realizzare le seguenti attività: Laboratori per l’apprendimento della lingua italiana come L2; Interventi di mediazione culturale per facilitare i rapporti tra la scuola, l’alunno straniero e la sua famiglia; Interventi di mediazione culturale nelle classi per valorizzare il confronto fra diverse realtà; Laboratori di recupero linguistico e degli apprendimenti previsti dalle diverse discipline.
La Funzione Strumentale per l’Accoglienza degli Alunni Stranieri e l’Intercultura, in sinergia con l’intero corpo docente, facilita l’attuazione delle regole del Protocollo, coordina e cura il monitoraggio delle attività progettare, come i laboratori di lingua 2 per la prima alfabetizzazione e l’acquisizione della lingua italiana, coordina gli interventi di mediazione linguistica per gli alunni neo immigrati e per coloro che presentano ancora difficoltà linguistiche, progetta interventi di potenziamento della lingua italiana per avviare gli alunni alla lingua dello studio che richiede tempi lunghi e interventi didattici mirati, promuove attività di formazione dei docenti in collaborazione con le altre scuole del territorio, cura il reperimento e la produzione di materiali per facilitare la comunicazione con gli alunni stranieri e i loro genitori.
Il Dirigente e docenti della nostra Direzione Didattica sono impegnati a far sì che la scuola diventi un luogo di accoglienza, di incontro - confronto - scambio fra culture, con una duplice funzione:
accoglienza ed integrazione degli alunni stranieri nella nostra lingua e cultura, nel rispetto e nella
63 valorizzazione della lingua e della cultura di origine; promozione di una cultura del dialogo e della reciprocità mediante percorsi educativi che coinvolgano tutti gli alunni italiani e non, in una formazione che proceda dalla consapevolezza di sé all'accoglienza dell'altro, all'acquisizione di un'identità multipla che superi gli angusti confini etnocentrici per lasciarsi contaminare da altre culture.
64 23
“L’INCLUSIONE INIZIA DAI PIU’ PICCOLI”
IDEE, RIFLESSIONI, ESPERIENZE E PRATICHE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA MULTICULTURALE
La recente normativa “Strumenti di intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, delineando e precisando la strategia inclusiva della scuola italiana, ha inserito in modo significativo i percorsi di individualizzazione e personalizzazione quali diritti all’apprendimento per tutti gli alunni e per tutti gli studenti in situazione di difficoltà. Per la scuola dell’infanzia, la direttiva (C.M. n. 8/2013) non prevede espressamente l’adozione di strumenti specifici di individualizzazione o personalizzazione, quali ad esempio il P.D.P. strumento privilegiato per gli altri gradi scolastici, ma numerose sono le norme o le circolari che sottolineano da diversi anni l’importanza di un intervento precoce per l’individuazione di situazioni che possono comportare, per alcuni bambini, una “partenza faticosa” già all’inizio del percorso scolastico. Crediamo importante concentrare l’attenzione su questo aspetto preventivo particolarmente adatto alla scuola dell’infanzia; le caratteristiche legate alla grande plasticità evolutiva dei bambini della fascia di età 3-6 anni, risultano particolarmente idonee per l’attivazione di percorsi contestualizzati efficaci in alcune situazioni scegliendoli fra un ampio ventaglio di tecniche per non etichettare precocemente situazioni o bisogni individuali. Le insegnanti della scuola dell’infanzia della nostra Direzione Didattica hanno iniziato, dall’anno scolastico 2013-2014, con il progetto “L’Inclusione comincia dai più piccoli”, una riflessione su pratiche inclusive già in uso, per condividerle e formalizzarle e per individuarne di nuove rispondenti ai bisogni emergenti. Si è evidenziata l’esigenza di criteri comuni per definire le condizioni di disagio psicologico, affettivo, sociale, relazionale e comportamentale non per “categorizzare” o “etichettare” i bambini o i loro bisogni, ma per cogliere con accuratezza i segnali di difficoltà e programmare interventi efficaci per il loro superamento. La grande componente evolutiva del bambino della scuola dell’infanzia obbliga a porre al centro l’osservazione come punto di partenza di qualsiasi proposta: si sono individuati quindi alcuni strumenti osservativi comuni per orientare e monitorare gli interventi individualizzati e personalizzati. Il progetto “L’inclusione comincia dai più piccoli”, intende, negli anni scolastico 2015-2018 prendere in considerazione gli aspetti fin qui evidenziati e “tradurli” in percorsi laboratoriali da svolgere nelle sezioni. Si propongono nel progetto anche alcuni momenti di auto-formazione e aggiornamento a partire da alcuni bisogni specifici rilevati nella gestione quotidiana delle sezioni; è una nuova modalità di formazione che intende sperimentare una modalità di formazione che superi la dicotomia tra esperienza e teoria, coniugando la formazione teorica alla fase esperienziale anch’essa accompagnata da riflessioni, revisione, modificazioni tangibili delle modalità di insegnare. Noi insegnanti di bambini di 3-6 anni sperimentiamo quotidianamente come “l’apprendimento avvenga solo facendo”. Un’importante caratteristica metodologica del nostro progetto consiste dunque non solo nell’acquisizione di nuove conoscenze o saperi ma nella traduzione degli stessi in pedagogia applicata. Necessitiamo, non solo di una lettura più approfondita dei bisogni individuali o dei nuovi bisogni emergenti, ma della trasposizione in interventi operativi misurabili nell’efficacia. Crediamo che ciò sia un atto dovuto in particolare nei confronti di quei bambini che iniziano il percorso scolastico con qualche affanno in più e che hanno il diritto che la scuola, in tutte le sue componenti, si adoperi per rendere l’esperienza scolastica una tappa importante e positiva nel loro processo di crescita.
65 24