PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
PLESSO DON MILANI
Facendo riferimento ai campi di potenziamento individuati dal Collegio dei Docenti, di cui all’art. 1 commi 7 e 85 L. 107/2015, e alle necessità delle varie classi, si propone il seguente progetto di utilizzo dell’organico potenziato assegnato al plesso.
CLASSE 1a
Campi di Potenziamento:
Potenziamento Umanistico Socio Economico e per la Legalità:
1L) Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati […]
Potenziamento Scientifico:
3B) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.
3N) […] Potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario […].
Situazione:
Difficoltà e/o incertezze in ambito linguistico (letto-scrittura).
Difficoltà e/o incertezze in ambito logico-matematico (lettura, comprensione ed analisi di testi e situazioni problematiche).
Obiettivi Ambito Linguistico:
Leggere con scorrevolezza parole, frasi e brevi testi.
Scrivere in modo corretto e con caratteri diversi parole e brevi testi.
Obiettivi Ambito Logico-Matematico:
Conoscere ed operare con i numeri entro il 20.
Risolvere problemi con l’addizione e la sottrazione.
Modalità organizzative:
Sostegno alla classe in supporto alle attività didattiche.
Intervento in piccolo gruppo fuori dalla classe per facilitare la concentrazione e per offrire tempi e modalità diverse da quelle proposte al gruppo-classe.
Attività:
Dialogo su esperienze vissute o temi trattati.
Lettura e scrittura di testi di vario genere.
Esercitazioni di rinforzo scritte e/o orali.
Intervento:
5 ore (2 ore per Ambito Linguistico, 2 ore per Ambito Logico-Matematico, 1 ora di Assistenza Mensa).
CLASSE 2a
Campi di Potenziamento:
Potenziamento Scientifico:
3B) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.
Potenziamento Laboratoriale:
6H) Sviluppo delle competenze digitali degli studenti.
6M) Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.
120 Situazione:
Difficoltà e/o incertezze in ambito logico-matematico (lettura, comprensione ed analisi di testi e situazioni problematiche, memorizzazione ed applicazione).
Ridotte attività laboratoriali di tipo espressivo (Arte e Immagine, Musica) e tecnologico (Informatica).
Obiettivi Ambito Logico-Matematico:
Sapersi porre quesiti e problemi.
Saper risolvere problemi (saper leggere).
Analizzare il testo: dati e domanda.
Individuare strategie di risoluzione adatte con uso di illustrazioni e/o diagrammi.
Padroneggiare calcoli (tabelline).
Obiettivi Ambito Laboratoriale Tecnologico:
Sviluppare le competenze digitali e del pensiero computazionale.
Obiettivi Ambito Laboratoriale Espressivo:
Incrementare le esperienze laboratoriali di tipo espressivo.
Modalità organizzative:
Sostegno alla classe in supporto alle attività didattiche.
Intervento in piccolo gruppo fuori dalla classe per facilitare la concentrazione e per offrire tempi e modalità diverse da quelle proposte al gruppo-classe.
Interventi laboratoriali mirati in piccolo gruppo.
Attività:
Esercitazioni di rinforzo scritte e/o orali.
Attività laboratoriali espressive in piccolo gruppo.
Attività laboratoriali tecnologiche in piccolo gruppo.
Intervento:
4 ore (2 ore per Ambito Logico-Matematico, 2 ore per Ambito Laboratoriale).
CLASSE 3a
Campi di Potenziamento:
Potenziamento Umanistico Socio Economico e per la Legalità:
1L) Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati […]
Potenziamento Scientifico:
3B) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.
3N) […] Potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario […].
Situazione:
Difficoltà e/o incertezze in ambito linguistico (letto-scrittura, comprensione del testo).
Difficoltà e/o incertezze in ambito logico-matematico (lettura, comprensione ed analisi di testi e situazioni problematiche).
Obiettivi Ambito Linguistico:
Consolidare la comprensione di testi di genere vario e ricercare informazioni specifiche, anche applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, costruire schemi).
121
Consolidare l’ortografia mediante esercizi specifici, anche utilizzando il lavoro a piccoli gruppi al computer.
Obiettivi Ambito Logico-Matematico:
Leggere, analizzare e comprendere il testo di un problema (richiesta individuazione dati).
Individuare strategie risolutive in contesti diversi.
Consolidare abilità strumentali di calcolo (calcolo mentale e scritto).
Modalità organizzative:
Sostegno alla classe in supporto alle attività didattiche.
Intervento in piccolo gruppo fuori dalla classe per facilitare la concentrazione e per offrire tempi e modalità diverse da quelle proposte al gruppo-classe.
Attività:
Dialogo su esperienze vissute o temi trattati.
Lettura e scrittura di testi di vario genere.
Esercitazioni di rinforzo scritte e/o orali.
Intervento:
5 ore (2 ore per Ambito Linguistico, 2 ore per Ambito Logico-Matematico, 1 ora di Assistenza Mensa).
CLASSE 4a
Campi di Potenziamento:
Potenziamento Umanistico Socio Economico e per la Legalità:
1L) Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati […]
Potenziamento Scientifico:
3B) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.
Situazione:
Difficoltà e/o incertezze in ambito linguistico (letto-scrittura, comprensione del testo, sintesi, morfosintassi).
Difficoltà e/o incertezze in ambito logico-matematico (lettura, comprensione ed analisi di testi e situazioni problematiche).
Obiettivi Ambito Linguistico:
Applicare tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, schematizzare, suddividere).
Produrre messaggi diversificati, usando opportuni registri.
Raccontare esperienze personali, rispettando l’ordine logico-cronologico.
Sintetizzare e riesporre oralmente.
Leggere con espressività, rispettando la punteggiatura.
Eseguire la lettura e coglierne gli elementi significativi.
Comprendere l’argomento e il senso generale dei testi dati.
Elaborare sintesi di testi narrativi, rispettando la coerenza del testo, le sequenze narrative, l’articolazione spazio-temporale e l’interazione dei personaggi.
Scrivere rispettando le convenzioni ortografiche.
Individuare la frase minima, riconoscere le espressioni dirette ed indirette.
Individuare le funzioni delle parole nella frase.
Obiettivi Ambito Logico-Matematico:
Leggere e analizzare il testo di un problema nelle sue componenti: dati, domanda.
122
Interpretare i dati ed esprimerli in forma sintetica.
Formulare la risposta.
Utilizzare varie strategie risolutive.
Padroneggiare abilità di calcolo scritto e orale.
Modalità organizzative:
Sostegno alla classe in supporto alle attività didattiche.
Intervento in piccolo gruppo fuori dalla classe per facilitare la concentrazione e per offrire tempi e modalità diverse da quelle proposte al gruppo-classe.
Attività:
Dialogo su esperienze vissute o temi trattati.
Lettura e scrittura di testi di vario genere.
Esercitazioni di rinforzo scritte e/o orali.
Intervento:
4 ore (2 ore per Ambito Linguistico, 2 ore per Ambito Logico-Matematico).
CLASSE 5a
Campi di Potenziamento:
Potenziamento Umanistico Socio Economico e per la Legalità:
1L) Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati […]
Potenziamento Scientifico:
3B) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.
Situazione:
Evidenti difficoltà e/o difficoltà e/o incertezze in ambito linguistico (letto-scrittura, comprensione del testo, sintesi, morfosintassi).
Evidenti difficoltà e/o difficoltà e/o incertezze nella lettura, comprensione ed analisi di situazioni problematiche.
Obiettivi Ambito Linguistico:
Applicare tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, schematizzare, suddividere).
Produrre messaggi diversificati, usando opportuni registri.
Raccontare esperienze personali, rispettando l’ordine logico-cronologico.
Sintetizzare e riesporre oralmente.
Leggere con espressività, rispettando la punteggiatura.
Eseguire la lettura e coglierne gli elementi significativi.
Comprendere l’argomento e il senso generale dei testi dati.
Elaborare sintesi di testi narrativi, rispettando la coerenza del testo, le sequenze narrative, l’articolazione spazio-temporale e l’interazione dei personaggi.
Scrivere rispettando le convenzioni ortografiche.
Individuare la frase minima, riconoscere le espressioni dirette ed indirette.
Individuare le funzioni delle parole nella frase.
Obiettivi Ambito Logico-Matematico:
Comprendere relazioni e dati.
Confrontare relazioni e dati.
Fare classificazioni.
Porsi e risolvere quesiti e problemi.
123
Analizzare e comprendere testi: dati e domande – sottintese ed esplicite - ed individuare strategie risolutive adatte.
Modalità organizzative:
Sostegno alla classe in supporto alle attività didattiche.
Intervento in piccolo gruppo fuori dalla classe per facilitare la concentrazione e per offrire tempi e modalità diverse da quelle proposte al gruppo-classe.
Attività:
Dialogo su esperienze vissute o temi trattati.
Lettura e scrittura di testi di vario genere.
Esercitazioni di rinforzo scritte e/o orali.
Uso audiovisivi.
Intervento:
4 ore (2 ore per Ambito Linguistico, 2 ore per Ambito Logico-Matematico)
SCUOLA PRIMARIA “DON MILANI” ANNO SCOLASTICO 2015/2016