• Non ci sono risultati.

Moderatori: Enzo Emanuelli, Iacopo Dallan

Trattamento delle fistole rinoliquorali – Frank Rikki Canevari

Craniectomia endoscopica transnasale e ricostruzione multistrato con tratto ileotibiale – Alberto Schreiber Trattamento multimodale orbit-sparing in un paziente affetta da condrosarcoma nasosinusale –

Marco Ferrari, Leonardo Calvanese, Giacomo Contro, Gloria Schiavo, Piergiorgio Gaudioso, Tommaso Saccardo, Francesco Boaria, Stefano Taboni

Approccio trasfenoidale – Alessandro Pusateri, Giorgios Giourgos

Approcci alla regione sellare e parasellare, challenge ricostruttivi – Mario Rigante, Francesco Doglietto Sarcoma istiocitico della giunzione occipito-cervicale sinistra – Giannantonio Spena, Cesare Zoia

27 MAGGIO 2022

Comunicazioni Orali

VENERDÌ 27 MAGGIO

SALA 13

08.00-09.00

CO.13.10 RINOLOGIA

Moderatori: Elena Cantone, Stefano Settimi

EFFICACIA DEL DUPILUMAB NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI CON RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASALE GRAVE NON CONTROLLATA

De Corso Eugenio, Lo Verde Simone, Settimi Stefano, Passali Giulio Cesare, Corbò Marco, Furno Daniela, Porru Davide Paolo, Galli Jacopo, Paludetti Gaetano

EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI NEL TRATTAMENTO DELL’OTITE MEDIA EOSINOFILA REFRATTARIA ASSOCIATA AD ASMA BRONCHIALE O POLIPOSI NASO SINUSALE NON CONTROLLATA.

De Corso Eugenio, Montuori Claudio, Settimi Stefano, Mele Dario Antonio, Cantiani Alessandro, Corbo’ Marco, Cantone Elena, Galli Jacopo, Paludetti Gaetano

EFFICACIA E SICUREZZA DELL’UTILIZZO DEL DUPILUMAB IN PAZIENTI AFFETTI DA RINOSINUSITE CRONICA POLIPOSICA: LA NOSTRA ESPERIENZA

Andrina Daniele Filippo, Renna Martina, Campagnoli Massimo, Dell’Era Valeria, Policarpo Mario, Garzaro Massimiliano

ANDAMENTO DELL’INFIAMMAZIONE TISSUTALE VALUTATA MEDIANTE CITOLOGIA NASALE E CONFRONTO CON EOSINOFILIA EMATICA NEI PAZIENTI AFFETTI DA CRSWNP SEVERA NON CONTROLLATA TRATTATI CON DUPILUMAB

Roccuzzo Giuseppe, Mairani Edoardo, Tommaso Saccardo, Gino Marioni, Piero Nicolai, Ottaviano Giancarlo EFFICACIA DI DUPILUMAB SULLA FUNZIONALITÀ OLFATTIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASALE (CRSWNP) SEVERA NON CONTROLLATA

Saccardo Tommaso, Mairani Edoardo, Roccuzzo Giuseppe, Randon Benedetto, Nicolai Piero, Ottaviano Giancarlo ASPETTI DI CITOLOGIA NASALE NEI PAZIENTI CON RINOSINUSITE CRONICA POLIPOIDE CON INFIAMMAZIONE DI TIPO 2 IN TRATTAMENTO CON DUPILUMAB IN CORRELAZIONE ALL’ANDAMENTO CLINICO CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE

Giorli Alessia, Mandalà Marco, Biagini Cesare 09.00-10.00

CO.13.11 RINOLOGIA

Moderatori: Elena Cantone, Stefano Settimi

CLEARANCE MUCO-CILIARE NELLA POLIPOSI NASALE E RUOLO DELLA TERAPIA BIOLOGICA: UNO STUDIO PROSPETTICO

Clemenzi Veronica, Pagliuca Giulio, Stolfa Andrea, Martellucci Salvatore, Gallo Andrea

PATTERNS INFIAMMATORI NELLE RINOSINUSITI CRONICHE SEVERE CON POLIPOSI NASALE NON CONTROLLATA DOPO CHIRURGIA MULTIPLA

De Corso Eugenio, Furno Daniela, Baroni Silvia, Tricarico Laura, Settimi Stefano, Mastrapasqua Rodolfo Francesco, Onori Maria Elisabetta, Moretti Giacomo, Galli Jacopo, Paludetti Gaetano

ANALISI RETROSPETTIVA DELLA PENETRANZA FAMILIARE IN PAZIENTI CON RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASALE

Giombi Francesco, Russo Elena, Pirola Francesca, Carrón-Herrero Alejandra, Heffler Enrico, Paoletti Giovanni, Canonica Giorgio Walter, Mercante Giuseppe, Spriano Giuseppe, Malvezzi Luca

BIOMARCATORI DI INFIAMMAZIONE DI TIPO 2 NELLE SECREZIONI NASALI COME FATTORI PREDITTIVI DI SEVERITÀ DI MALATTIA

De Corso Eugenio, Porru Davide Paolo, Baroni Silvia, Cantiani Alessandro, Settimi Stefano, Mastrapasqua Rodolfo, Onori Maria Elisabetta, Lucchetti Donatella, Di Bella Giuseppe Alberto, Galli Jacopo, Paludetti Gaetano

DIFFERENZE SESSO ED ETÀ CORRELATE NELLA RINOSINUSITE CRONICA POLIPOIDE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A ESS Ruaro Alessandra, Brescia Giuseppe, Contro Giacomo, Barion Umberto, Marioni Gino

GESTIONE DELL’IPEREOSINOFILIA DURANTE TRATTAMENTO CON DUPILUMAB PER RINOSINUSITE CRONICA POLIPOIDE

Andrea Rampi, Alessandro Vinciguerra, Umberto Tanzini, Bussi Mario 10.00-11.00

CO.13.12 RINOLOGIA

Moderatori: Giancarlo Ottaviani, Pasquale Capasso

RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASALE: REAL LIFE DOPO SEI MESI DI TRATTAMENTO CON DUPILUMAB Cipolla Federica

L’UTILIZZO DEL DUPILUMAB NELLA RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASALE: ESPERIENZA REAL LIFE Di Meglio Tonia, Massaro Giuseppe, Brandolini Benedetta, Nunziata Michele, Motta Giovanni, Testa Domenico DUPILUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASALE SEVERA: L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO DI MODENA

Galloni Costanza, Lucidi Daniela

DUPILUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA RINOSINUSITE CRONICA POLIPOIDE: STUDIO CLINICO MULTICENTRICO Govoni Marco, Oretti Gabriele, Salsi Daria, Soncini Arianna, Lazio Silvia, Cuda Domenico

ANDAMENTO DEL PEAK NASAL INSPIRATORY FLOW (PNIF) E DEL SINTOMO OSTRUZIONE NASALE NEI PAZIENTI AFFETTI DA CRSWNP SEVERA NON CONTROLLATA TRATTATI CON DUPILUMAB

Mairani Edoardo, Saccardo Tommaso, Roccuzzo Giuseppe, Randon Benedetto, Nicolai Piero, Ottaviano Giancarlo QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI AFFETTI DA RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASOSINUSALE SEVERA TRATTATI CON DUPILUMAB: RISULTATI PRELIMINARI DELLA NOSTRA ESPERIENZA REAL-LIFE

Loperfido Antonella, Millarelli Stefano, Giorgione Cristina, Celebrini Alessandra, Del Ninno Massimiliano 11.00-12.00

CO.13.13 RINOLOGIA

Moderatori: Giancarlo Ottaviano, Pasquale Capasso

RUOLO ADIUVANTE DELLA CHIRURGIA IN PAZIENTI CON EPGA TRATTATI CON MEPOLIZUMAB Giombi Francesco, Zuppardo Jessica, Canali Luca, Pirola Francesca, Russo Elena, Mercante Giuseppe,

Spriano Giuseppe, Heffler Enrico, Paoletti Giovanni, Canonica Giorgio Walter, Costantino Andrea, Festa Bianca Maria, Malvezzi Luca

IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DELLA TERAPIA BIOLOGICA CON DUPILUMAB IN PAZIENTI AFFETTI DA ASMA GRAVE E POLIPOSI NASALE

Schroeder Jan Walter Volk, Liuzzi Martina, Calzari Paolo, Gramellini Giulia, Mevio Niccolò, Borin Marco, Achena Andrea, Pacelli Ludovica, Magni Elena, Tarsia Paolo, Dragonetti Alberto Giulio

PROPOSAL FOR A STRUCTURED OUTPATIENT CLINIC FOR DUPILUMAB TREATMENT IN CHRONIC RHINOSINUSITIS WITH NASAL POLYPS

Nava Nicolo’, Torretta Sara, Fraccaroli Francesca, Accorona Remo, Pignataro Lorenzo

EOSINOFILIA SISTEMICA ASSOCIATA A SOMMINISTRAZIONE DI DUPILUMAB IN PAZIENTI AFFETTI DA POLIPOSI RINOSINUSALE: UNO STUDIO MONOCENTRICO

Borin Marco, Gramellini Giulia, Mevio Niccolò, Dragonetti Alberto

L’UNIONE FA LA FORZA: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE RINOLOGICO Oretti Gabriele, Govoni Marco, Salis Giada, Vento Riccardo, Reale Marella, Pasanisi Enrico

REAL WORLD EVIDENCE AND FAIRIFICATION OF DATA AS A TOOL FOR THE STUDY OF CHRONIC RHINOSINUSITIS Crescio Claudia, Rizzo Davide, Piras Antonio, Machouchas Nikolaos, Melis Andrea, Bussu Francesco

12.00-13.00

CO.13.14 RINOLOGIA

Moderatori: Sara Torretta, Eleonora Trecca

IL VALORE DIAGNOSTICO DELLA CITOLOGIA NASALE

Ciofalo Andrea, Lo Re Federica, Pace Annalisa, Iannella Giannicola, Rossetti Valeria, Milani Alessandro, Polimeni Roberta, de Vincentiis Marco, Greco Antonio, Magliulo Giuseppe

27 MAGGIO 2022 LA RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASALE (CRSWNP): CORRELAZIONE TRA ESPRESSIONE DI

GALECTINA-10 E GRADING CLINICO-CITOLOGICO (GCC)

Giancaspro Rossana, Gelardi Matteo, Fiore Valeria, La Gatta Emanuel, Grilli Gianluigi Mariano, Cassano Michele LA CITOLOGIA NASALE IDENTIFICA IL BIOFILM

La Gatta Emanuel

SPORE DI ALTERNARIA ALTERNATA TRASPORTATE DAI “TRICOMI PELTATI” DELLA FOGLIA D’OLIVO: UNA MISTERIOSA SCOPERTA IN CITOLOGIA NASALE

Minafra Salvatore Simone, Gelardi Matteo, Cassano Michele

TRATTAMENTO DELLE NAR MEDIANTE KOS (KINETIC OSCILLATION STIMULATION): RISULTATI CITOLOGICI DOPO DUE SOMMINISTRAZIONI

Gramellini Giulia, Dragonetti Alberto Giulio, Mevio Niccolò, Pacelli Ludovica, Borin Marco, Achena Andrea, Catalano Chiara

CITOLOGIA NASALE NEI PAZIENTI CON GRANULOMATOSI EOSINOFILA CON POLIANGIOITE (EGPA)

Gramellini Giulia, Dragonetti Alberto, Mevio Niccolò, Achena Andrea, Borin Marco, Pacelli Ludovica, Catalano Chiara

SALA 14

08.00-09.00

CO.14.10 OTOLOGIA

Moderatori: Giuseppe Malafronte, Gennaro Russo

TIMPANOPLASTICA APERTA OBLITERATIVA NEL BAMBINO VERSUS ADULTO: OUTCOMES AUDIOLOGICI E FATTORI PROGNOSTICI.

Ciniglio Appiani Mario, Guidi Mariapaola, Sparacino Lucrezia, Trabalzini Franco, Sarno Antonio ANALISI RETROSPETTIVA DI COLESTEATOMI TRATTATI CON TECNICA ENDOSCOPICA E COMBINATA:

VALUTAZIONE OUTCOMES E RUOLO DELLE CLASSIFICAZIONI STAMCO, CHOLE, EAONO/JOS NELLA PREDIZIONE DI RECIDIVA E RESIDUO

Bassano Edoardo, Capriotti Vincenzo, Calvaruso Federico, Fermi Matteo TRATTAMENTO DEL NERVO FACCIALE NEL COLESTEATOMA DELLA ROCCA

D’Agostino Fiorenza Umberto, Pisani Antonia, Fuccillo Emanuela, Spoldi Chiara, Biglioli Federico, Felisati Giovanni, De Donato Giuseppe

RISULTATI ANATOMICI E FUNZIONALI DELLA TECNICA APERTA OBLITERATIVA NELLA CHIRURGIA DEL COLESTEATOMA

Liaci Enrico, De Stefano Sabrina, Salis Giada, Bardon Maria Luce, Falcioni Maurizio, Pasanisi Enrico COLESTEATOMI ATIPICI: CASE SERIES

Paterlini Vanessa, Govoni Marco, Franzini Sebastiano, Carpentiero Colarusso Celeste, Di Lella Filippo, Vincenti Vincenzo

RUOLO DELLA FUSIONE TC-DW MRI NEL PLANING PRE-OPERATORIO DEL COLESTEATOMA

Covelli Edoardo, Barbara Maurizio, Filippi Chiara, Margani Valerio, Romano Andrea, Bozzao Alessandro 09.00-10.00

CO.14.11 OTOLOGIA

Moderatori: Giuseppe Malafronte, Gennaro Russo

PHENOTYPING ED ENDOTYPING: UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEL COLESTEATOMA

Di Nola Claudio, Cavaliere Michele, Motta Giovanni, Motta Gaetano, Cantone Elena

CAUSE DI FALLIMENTO DELLE TECNICHE APERTE NELLA CHIRURGIA DEL COLESTEATOMA DELL’ORECCHIO MEDIO Pistorio Vincenzo, Longoni Valentina, Achilli Vittorio

APPROCCIO MICROSCOPICO VS ENDOSCOPICO PER LA VALUTAZIONE DELLA DEISCENZA DEL CANALE DEL NERVO FACIALE IN PAZIENTI AFFETTI DA COLESTEATOMA

Polimeni Roberta, Pace Annalisa, Iannella Giannicola, Milani Alessandro, Rossetti Valeria, Lo Re Federica, De Vincentiis Marco, Greco Antonio, Magliulo Giuseppe

ANALISI MORFOLOGICA DELLA SUPERFICIE DI INCUDINE COINVOLTA DA COLESTEATOMA: STUDIO SEM Covelli Edoardo, Barbara Maurizio, Filippi Chiara, Miglietta Selenia, Relucenti Michela

OTITE MEDIA CRONICA CON E SENZA COLESTEATOMA: DIFFERENZE NELL’IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA Curatoli Luigi, Caivano Francesca, De Pascale Albarosa, Quaranta Nicola Antonio Adolfo

10.00-11.00

CO.14.12 OTOLOGIA

Moderatori: Enrico Piccirillo, Marco Bonali

MICRODECOMPRESSIONE NEUROVASCOLARE ENDOSCOPIO-ASSISTITA: VALUTAZIONE COMPARATIVA DEGLI APPROCCI RETROSIGMOIDEO CLASSICO E PRESIGMOIDEO RETROLABIRINTICO NEI CONFLITTI DEL V, VII E VIII N.C.Frari Valeria, Greco Fabio, Cavicchioni Giulio, Bonifacio Francesca, Di Giovanni Simone, Capece Mara,

Mattioli Andrea, Iacoangeli Maurizio, Salvinelli Fabrizio

PRIMARY SKULL BASE CHONDROSARCOMAS: ESPERIENZA DELLO SKULL BASE TEAM DI VERONA Calabrese Cinzia, Soloperto Davide, Molteni Gabriele, Marchioni Daniele

GLI EMANGIOMI DEL GANGLIO GENICOLATO E IL LORO TRATTAMENTO PER VIA FOSSA CRANICA MEDIA Bisi Nicola, Molteni Gabriele, Rubini Alessia, Marchioni Daniele

IL SACRIFICIO DEL NERVO FACIALE NEGLI APPROCCI LATERALI ALLA BASE DEL CRANIO: LA RICOSTRUZIONE INTRAOPERATORIA CON INNESTO AUTOLOGO

Concheri Stefano, Parrino Daniela, Franchella Sebastiano, Frigo Anna Chiara, Mazzoni Antonio, Marioni Gino, Zanoletti Elisabetta

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE INFETTIVE IN OTONEUROCHIRURGIA Amadei Enrico Maria, Ghirelli Michael, Cola Claudio, Trebbi Marco

UN RARO CASO DI PSEUDOTUMOR INFIAMMATORIO DEL LABIRINTO Quatela Eliana, Stocca Tiziano, Bussani Rossana, Pagliaro Giorgio 11.00-12.00

CO.14.13 OTOLOGIA

Moderatori: Enrico Piccirillo, Marco Bonali

OUTCOME FUNZIONALE E TASSO DI RECIDIVA A LUNGO TERMINE NEGLI SCHWANNOMI VESTIBOLARI (VS) KOOS 4 SOTTOPOSTI A RESEZIONE NON TOTALE

Guerrini Francesco, Zoia Cesare, Canzi Piero, Pagella Fabio, Luzzi Sabino, Benazzo Marco, Spena Giannantonio NEURECTOMIA DEL NERVO VESTIBOLARE PER VIA RETROLABIRINTICA. UN APPROCCIO

OTORINOLARINGOIATRICO

Salvinelli Fabrizio, Iacoangeli Maurizio, Bonifacio Francesca, Frari Valeria, Pierri Michelangelo, Trivelli Maurizio, Greco Fabio

FATTORI PROGNOSTICI AUDIO-VESTIBOLARI ASSOCIATI ALLA PRESERVAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ DEL NERVO FACCIALE NELLA CHIRURGIA DEL NEURINOMA DELL’ACUSTICO: STUDIO DI COORTE RETROSPETTIVO

Miglio Matteo, Fermi Matteo, Calvaruso Federico, Alicandri-Ciufelli Matteo, Fernandez Ignacio Javier, Presutti Livio, Marchioni Daniele

STUDIO SULLA QUALITÀ DI VITA NEI PAZIENTI CON SCHWANNOMA VESTIBOLARE

Foscolo Valentina, Peloso Mariarita, De Gennaro Luigi, Murri Alessandra, Signorelli Francesco, Quaranta Nicola NEURINOMA DELL’ACUSTICO E QUALITÀ DELLA VITA: TRE TECNICHE CHIRURGICHE A CONFRONTO

Calvaruso Federico, Lucidi Daniela, Presutti Livio, Marchioni Daniele

SCHWANNOMA VESTIBOLARE: VERSO LA MIGLIORE STRATEGIA TERAPEUTICA

Napoli Gloria, Volpi Gianluca, Perrone Tiziano, Kihlgren Caterina, Piccirillo Enrico, Pelucchi Stefano, Sanna Mario 12.00-13.00

CO.14.14 OTOLOGIA

Moderatori: Alfonso Scarpa e Roberta Anzivino

INDIVIDUALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO COCLEARE: DETERMINAZIONE DEGLI ANGOLI DI INSERZIONE CONTATTO-SPECIFICI UTILIZZANDO UN SOFTWARE DI PIANIFICAZIONE PREOPERATORIA

Avallone Emilio, Lenarz Thomas, Timm Max Eike

ANATOMIA CHIRURGICA DELLA TIMPANOTOMIA POSTERIORE NELL’IMPIANTO COCLEARE E INFLUENZA DELLE STRUTTURE RETROTIMPANICHE NELL’ESPOSIZIONE DELLA FINESTRA ROTONDA

Maccarrone Francesco, Negri Maurizio, Villari Domenico, Minniti Rosa Maria, Tassi Sauro

L’IMPIANTO COCLEARE NEL BAMBINO CON IPOPLASIA DEL NERVO ACUSTICO: DIAGNOSTICA AUDIOLOGICA, NEUROIMAGING, MISURE ELETTROFISIOLOGICHE INTRA- E POST-OPERATORIE, STRATEGIE DI STIMOLAZIONE, OUTCOMES

Lilli Giorgio, Cavicchiolo Sara, Lazzarini Cinzia, Porpiglia Vincenzo, Todini Loredana, Ravera Mattia, Fagnani Enrico,

27 MAGGIO 2022 IMPIANTO COCLEARE E LABIRINTECTOMIA SIMULTANEI NELLA MALATTIA DI MÉNIÈRE UNILATERALE:

INDICAZIONI E LIMITI

Demattè Marco, Maronato Francesca, Tromballi Giuseppina, Cilia Dalila, Frau Giuseppe Nicolò LA CHIRURGIA ROBOTICA NELL’IMPIANTO COCLEARE

Sica Eleonora, Dhima Sonila, Cristofari Eliana

ROBOT ASSISTED MIDDLE EAR ENDOSCOPIC SURGERY: PRELIMINARY RESULTS ON 37 PATIENTS

Nguyen Yann, Veleur Marine, Lahlou Ghizlene, Torres Renato, Daoudi Hannah, Mosnier Isabelle, Ferrary Evelyne, Sterkers Olivier

SALA 15

08.00-09.00

CO.15.10 ONCOLOGIA

Moderatori: Francesco Pia, Giuseppe Castellana

RECIDIVE DI CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE: PROGNOSI E RISULTATI ONCOLOGICI

Gennarini Francesca, Deganello Alberto, Mattavelli Davide, Migliorati Sara, Gualtieri Tommaso, Tomasoni Michele, Ulaj Emanuela, Piazza Cesare

EN BLOCK VS NON EN BLOCK GLOSSECTOMY WITH NECK NODES: ONCOLOGICAL RESULTS AND SURGICAL MORBIDITY

Giaccone Elena, Bojino Alessandro, Copelli Chiara, Strada Carlo, Garzino Demo Paolo, Manfuso Alfonso, Longo Francesco, Ramieri Gugliemo

L’ESPRESSIONE NUCLEARE DI HER3 MIGLIORA LA STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA SQUAMOSO DELLA LARINGE IN STADIO AVANZATO HER1 POSITIVO

Almadori Giovanni, Mele Dario Antonio, De Corso Eugenio, Settimi Stefano, Di Cintio Giovanni, Brigato Francesca, Coli Antonella, Lauriola Libero, Ranelletti Franco Oreste

THE “O-RING” TECHNIQUE IS EFFECTIVE IN REDUCING CEREBROSPINAL FLUID LEAK IN POSTERIOR FOSSA SURGERY: A CASE SERIES

Guerrini Francesco, Grimod Gianluca, Roca Elena, Nicolosi Federico, Spena Giannantonio LARINGECTOMIA OPEN CON APPROCCIO LATERALE

Mercante Giuseppe, Ferreli Fabio, De Virgilio Armando, Malvezzi Luca, Colombo Giovanni, Cugini Giovanni, Gaino Francesca, Costantino Andrea, Spriano Giuseppe

COMPARISON OF FUNCTIONAL OUTCOMES AND TACTILE AND GUSTATORY SENSITIVITY IN TONGUE RECONSTRUCTION WITH MYOMUCOSAL BUCCINATOR FLAPS VS FREE FLAPS

Gugliotta Ylenia, Malandrino Maria Chiara, Rossi Maria Beatrice, Valle Jacopo, Fasolis Massimo, Copelli Chiara, Ramieri Guglielmo

09.00-10.00

CO.15.11 ONCOLOGIA

Moderatori: Francesco Pia, Giuseppe Castellana

DEPTH OF MUSCULAR INVASION (DOIMI) IN PROGNOSTIC STRATIFICATION OF EARLY GLOTTIC CANCERS

Herman Irene, Morbini Patrizia, Carnevale Sergio, Sovardi Fabio, Mauramati Simone, Occhini Antonio, Bertino Giulia, Trisolini Giuseppe, Luchena Alberto, Benazzo Marco

COINVOLGIMENTO DELLA GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE NEL CARCINOMA DEL CAVO ORALE: UNO STUDIO RETROSPETTIVO MULTICENTRICO

Iocca Oreste, Rubattino Stefano, Rivero-Calle Alvaro, Petruzzi Gerardo, Copelli Chiara, Garzino-Demo Paolo, Ramieri Guglielmo, Di Maio Pasquale

TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI TUMORI LOCALMENTE AVANZATI DELLA GHIANDOLA TIROIDE Mercante Giuseppe, De Virgilio Armando, Ferreli Fabio, Malvezzi Luca, Colombo Giovanni, Cugini Giovanni, Gaino Francesca, Festa Bianca Maria, Spriano Giuseppe

ORAL CAVITY CARCINOMA IN PATIENTS WITH AND WITHOUT A HISTORY OF LICHEN PLANUS: A COMPARATIVE ANALYSIS OF CLINICAL AND PATHOLOGICAL CHARACTERISTICS

Iocca Oreste, Arduino Paolo Giacomo, Copelli Chiara, Garzino-Demo Paolo, Rubattino Stefano, Sedran Luca, Ramieri Guglielmo, Di Maio Pasquale

RICOSTRUZIONE MANDIBOLARE CON LEMBO LIBERO DI SCAPOLA Lanfranco Davide, Ferrari Silvano, Ferri Andrea, Perlangeli Giuseppe FLOWCHART DELLA RICOSTRUZIONE OSSEA DEI DIFETTI MASCELLARI

10.00-11.00

CO.15.12 ONCOLOGIA

Moderatori: Felice Scasso, Giovanni Di Cintio

INVASIONE DELLO SPAZIO PARAGLOTTICO NEI TUMORI LARINGEI: CORRELAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE Lo Manto Alfredo, Fermi Matteo, Mattioli Francesco, Presutti Livio

RUOLO DELL’NBI NELLA VALUTAZIONE DELL’AREA DI DEPAPILLAZIONE PERI-TUMORALE NEI CARCINOMI SQUAMOCELLULARI DELLA LINGUA

Lovino Camerino Paola, Iandelli Andrea, Marchi Filippo, Parrinello Giampiero, Peretti Giorgio

TRATTAMENTO DELLE NEOFORMAZIONI BENIGNE DELLA PAROTIDE: L’ESPERIENZA DI UN’OPZIONE CHIRURGICA Magaldi Michelangelo, Massimilla Eva Aurora, Donadio Anna, Nunziata Michele, Testa Domenico, Motta Gaetano PROGNOSI DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A MICROCHIRURGIA TRANSORALE MEDIANTE LASER CO2 PER CARCINOMA GLOTTICO IN STADIO INIZIALE (TIS-T2) ESTESO ALLA COMMISSURA ANTERIORE

Mariani Cinzia, Carta Filippo, Corrias Simone, Deriu Laura, Tatti Melania, Marrosu Valeria, Bontempi Mauro, Pinto Valeria, Catani Giulia, Manca Di Villahermosa Stefano, Mancino Antonio, Sicuranza Luana, Deriu Sara, Dal Prato Giulia, Pucci Silvia, Gerosa Clara, Puxeddu Roberto

LEIOMIOSARCOMA DELLA LARINGE: GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA DI UN RARO TUMORE TESTA-COLLO Martino Federica, Pasqua Marina, Crosta Luisa, Silvagni Fabrizio

RUOLO DELLA PREVENZIONE DELL’IPOACUSIA POST-TRATTAMENTO RADIO-CHEMIOTERAPICO CONTRO IL CARCINOMA EPIDERMOIDE DELLE VADS RISULTATI A 3 ANNI

Mastronicola Romina, Dolivet Gilles 11.00-12.00

CO.15.13 ONCOLOGIA

Moderatori: Felice Scasso, Giovanni Di Cintio

METASTASI CUTANEA DEL CUOIO CAPELLUTO DA CARCINOMA RENALE A CELLULE CHIARE Gorris Christel, Boson Maurizio, Pateras Dimitrios, Rossi Paolo, De Stefani Antonella

SIGNIFICATO PROGNOSTICO DI CD4+, CD8+, CD57 E CD68 (TIL) NEI CARCINOMI SQUAMOSI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: STUDIO RETROSPETTIVO SU 41 CASI

Moi Rossana, Giacinti Silvana, Nisticò Cecilia, Perfetti Alessandra, Alò Piero Luigi, Marzetti Andrea

OBJECTIVE AND SUBJECTIVE SENSITIVITY OUTCOME COMPARING REINNERVATED AND NON-INNERVATED FREE FLAPS IN COMPARTMENTAL TONGUE SURGERY

Montenegro Claudia, Fior Milena, Gennarini Francesca, Raggini Elisa, Testa Gabriele, Sordi Alessandra, Dohin Isabelle Matilde, Conti Carlo, Grammatica Alberto, Piazza Cesare

PREHABILITATION NEL PAZIENTE ONCOLOGICO TESTA-COLLO: STUDIO DI FATTIBILITÀ

Machetta Giacomo, Motatto Gian Marco, Mistretta Rosario, Mola Patrizia, Carru Michela Lidia, Magnano Mauro IL RUOLO DEL FNAB ECOGUIDATO CON ROSE E DELL’APPROCCIO MULTIPARAMETRICO PER LA DIAGNOSI DEI TUMORI DI ADENOMA PLEOMORFO DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI

Mureddu Luca, Rizzo Davide, Turra Nicola, Piras Antonio, Gallus Roberto, Bussu Francesco

COMPARISON OF ONCOLOGICAL AND FUNCTIONAL OUTCOMES IN EARLY STAGE GLOTTIC CANCER TREATED WITH TRANS-ORAL LASER SURGERY OR RADIOTHERAPY

Pasqua Marina, di Marco Gian-Piero, Di Staso Mario, Lauriello Maria, Eibenstein Alberto 12.00-13.00

CO.15.14 ONCOLOGIA

Moderatori: Giacomo Spinato, Gerardo Petruzzi

TRATTAMENTO DEI CARCINOMI LARINGEI CON DEFICIT DI MOTILITÀ ARITENOIDEA: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO ARYFIX

Mularoni Francesca, Crosetti Erika, Vural Alperen, Gaudioso Piergiorgio, Fermi Matteo, Taboni Stefano, Carobbio Andrea Luigi Camillo, Montalto Nausica, Rigoni Francesco, Saccardo Tommaso, Ruaro Alessandra, Varago Chiara, Baldovin Maria, Bandolin Luigia, Lo Manto Alfredo, Marchi Filippo, Filauro Marta, Missale Francesco, Ioppi Alessandro, Carta Filippo, Mariani Cinzia, Marrosu Valeria, Tatti Melania, Cagli Sedat, Yüce Imdat,

Gündog Mete, Dogan Serap, Del Bon Francesca, Paderno Alberto, Lancini Davide, Anile Giuseppe, Gottardi Chiara, Busato Fabio, Vallin Alberto, Caprioli Simone, Gennarini Francesca, Marioni Gino, Piazza Cesare, Bossi Paolo, Mattioli Francesco, Puxeddu Roberto, Ghi Maria Grazia, Presutti Livio, Lionello Marco, Bertolin Andy, Succo Giovanni, Peretti Giorgio, Nicolai Piero, Ferrari Marco

27 MAGGIO 2022 IL VERDE INDOCIANINA: LA VALUTAZIONE DELLA PERFUSIONE INTRAOPERATORIA NELLA CHIRURGIA

RICOSTRUTTIVA DELLA TESTA E DEL COLLO Nocini Riccardo, Molteni Gabriele

I LEMBI LIBERI DEL SISTEMA SOTTOSCAPOLARE NELLA RICOSTRUZIONE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Nucera Giuseppe, Di Gioia Stefano, Calabrese Cinzia, Molteni Gabriele

ELECTIVE NECK IRRADIATION IN THE MANAGEMENT OF ESTHESIONEUROBLASTOMA: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS

Pace Gian Marco, Costantino Andrea, Russo Elena, Festa Bianca Maria, Rossi Vanessa Piera, Spriano Giuseppe, Mercante Giuseppe, De Virgilio Armando

NEAR-INFRARED SPECTROSCOPY FOR CONTINUOUS NONINVASIVE MONITORING OF A BURIED FREE ANTEROLATERAL TIGHT FLAP IN ORBITAL RECONSTRUCTION

Festa Bianca Maria, Costantino Andrea, Russo Elena, Pace Gian Marco, Ferreli Fabio, Spriano Giuseppe, Mercante Giuseppe, De Virgilio Armando

PLEOMORPHIC RHABDOMYOSARCOMA OF SOFT TISSUE OF PAROTID REGION Pagliari Angelo Virgilio, Blotta Pasquale, Migliorelli Andrea, Pergola Lorena

SALA 16

08.00-09.00

CO.16.10

Documenti correlati