• Non ci sono risultati.

Moderatori: Pier Giorgio Giacomini, Vincenzo Di Donfrancesco

I PARAMETRI ANTROPOMETRICI NEL PLANNING DELLA CHIRURGIA PLASTICA NASALE Brandolini Benedetta, Testa Domenico, Panetti Gabriella, Magaldi Michelangelo, Motta Gaetano VISTAFIX: ANCORAGGI OSTEO-INTEGRATI PER EPITESI AURICOLARI E NASALI

Salsi Daria, Mochi Paolo, Lazio Maria Silvia, Cuda Domenico

L’UTILIZZO DELLA CARTILAGINE COSTALE OMOLOGA NON IRRADIATA CONSERVATA IN ALCOL NELLE RINOSETTOPLASTICHE COMPLESSE, RICOSTRUTTIVE E FUNZIONALI

Minniti Rosa Maria, Schiavon Patrizia

PREVENZIONE DELLA SINDROME DI FREY MEDIANTE TECNICA “NERVE MUSCLE POCKETING”

Sessi Silvia, Raponi Ingrid, Marzetti Andrea

AUTOLOGOUS COSTAL CARTILAGE AND POSTOPERATIVE INFECTION RATES IN RHINOPLASTY – IS IT AS IDEAL A MATERIAL AS CONVENTIONAL WISDOM LEADS US TO BELIEVE?

Tran Khanh, Jang Yong Ju

ASIAN RHINOPLASTY: AN UPDATE WITH TIPS & PEARLS FROM SEOUL Tran Khanh

17.30-18.30

CO.13.08 RINOLOGIA

Moderatori: Veronica Seccia, Carlo Cavaliere

IL RUOLO DELLA PREMEDICAZIONE CON ANESTETICI LOCALI NELLA TURBINOPLASTICA MEDIANTE RADIOFREQUENZA

Renna Martina, Campagnoli Massimo, Garzaro Massimiliano, Taranto Fausto, Toso Andrea, Dell’Era Valeria PRINCIPI ANATOMICI DI BASE NELLA CHIRURGIA ENDOSCOPICA CON TECNICA CENTRIPETA. CESS VS FESS Cascio Felice, Cascio Filippo

TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE PERFORAZIONI SETTALI

Cimmino Elisa, Motta Giovanni, Di Meglio Tonia, Massaro Giuseppe, Massimilla Eva Aurora, Testa Domenico A SINGLE-CENTRE 5-YEAR EXPERIENCE USING THE TRIPLE-LAYER TECHNIQUE FOR SURGICAL REPAIR OF NASAL SEPTAL PERFORATIONS

Pendolino Alfonso Luca, Unadkat Samit, Navaratnam Annakan, Randhawa Premjit, Andrews Peter J.

SURGICAL TREATMENT FOR REFRACTORY OBSTRUCTIVE RHINITIS: THE ROLE OF SUBMUCOSAL TURBINOPLASTY Ingrassia Angelo, La Mantia Ignazio, Bonanno Antonio, Maniaci Antonino, Cocuzza Salvatore

EFFICACIA DELLA TURBINOPLASTICA SOTTOMUCOSA NELLA RINITE OSTRUTTIVA REFRATTARIA: UNO STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO

Maniaci Antonino, Cocuzza Salvatore, Bonanno Antonio, La Mantia Ignazio 18.30-19.30

CO.13.09 RINOLOGIA

Moderatori: Veronica Seccia, Carlo Cavaliere

STANDARDIZZAZIONE DELLE LEGATURE VASCOLARI ENDOSCOPICHE Cascio Filippo, Cascio Felice

TRATTAMENTO INTERDISCIPLINARE ORL-ODONTOIATRA, NEI PAZIENTI CON SINUSITE ODONTOGENA (SO) Catalani Maurizio, Albesano Marianna, Testi Francesca, Pirola Francesca

MEATOTOMIA MEDIA ENDOSCOPICA ASSOCIATA AD UN ACCESSO DI MINIMA ATTRAVERSO IL MEATO INFERIORE PER IL TRATTAMENTO DEI POLIPI ANTROCOANALI

Fornaciari Martina, Farneti Paolo, Crocetta Francesco Maria, Pasquini Ernesto, Sollini Giacomo, Bellusci Andrea UN RARO CASO DI SINDROME DELL’APICE ORBITARIO AD EZIOLOGIA INATTESA

Lunardi Giuseppe, Schiavo Paolo, Termine Giovanni

LE EMERGENZE-URGENZE ENDOSCOPICHE NASOSINUSALI: L’ESPERIENZA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE E REVISIONE DELLA LETTERATURA

Orlando Pietro, Locatello Luca Giovanni, Gallo Oreste, Mazzetti Luca, Maggiore Giandomenico

SCORE TC PREOPERATORIO: INDICE DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO NELLA RINOSINUSITE CRONICA POLIPOIDE Frasconi Samuele, Contro Giacomo, Brescia Giuseppe, Ruaro Alessandra, Barion Umberto, Marioni Gino

SALA 14

08.00-09.00

CO.14.01 AUDIOLOGIA

Moderatori: Alberto Eibenstein, Tiziana Di Cesare

OUTCOME UDITIVI NEI NEONATI PREMATURI IPOACUSICI ALLA NASCITA: IL POSSIBILE RUOLO DELL’ALLATTAMENTO MATERNO

Aldè Mirko, Di Berardino Federica, Ambrosetti Umberto, Zanetti Diego, Cantarella Giovanna MONITORAGGIO DEL’OTOTOSSICITÀ IN ONCOLOGIA PEDIATRICA

Brigato Francesca, Romano Alberto, Vecchioli Nadia, Galli Jacopo, Fetoni Anna Rita

APPLICAZIONE DELL’AMBULATORY PHONATION MONITORING (APM) PER LA MISURA DEL TEMPO GIORNALIERO DI FONAZIONE E DELL’INTENSITÀ VOCALE PRIMA E DOPO PROTESIZZAZIONE ACUSTICA IN ADULTI IPOACUSICI Cardella Arianna, Preti Andrea, Omenetti Filippo, Mozzanica Francesco, Ottaviani Francesco

TELEMEDICINA E IMPIANTI COCLEARI. ESPERIENZA PERSONALE E UTILITA’ DELLA FUNZIONE DI CONTROLLO REMOTO “REMOTE CHECK”

Carner Marco, Di Maro Flavia, Di Gioia Stefano, Caiazza Nicole, Calabrese Cinzia

PROGETTAZIONE, SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO DISPOSITIVO DI PROTEZIONE DELL’ORECCHIO: IL CEROTTO “OTOPROTETTORE”

Casale Manuele, Moffa Antonio, Giorgi Lucrezia

LA VALUTAZIONE AUDIOLOGICA DEI PAZIENTI CON ATROFIA CORTICALE POSTERIORE

Castelli Valeria, Fumagalli Giorgio, Giardinieri Giulia, Dell’Arti Laura, Porpiglia Vincenzo, Filipponi Eliana, Arighi Andrea, Zanetti Diego, Di Berardino Federica

09.00-10.00

CO.14.02 AUDIOLOGIA

Moderatori: Alberto Eibenstein, Tiziana Di Cesare

THE IMPACT OF THE COVID-19 LOCKDOWN ON QUALITY OF LIFE IN COCHLEAR IMPLANT USERS Cavallaro Giada, Murri Alessandra, Gorrasi Rosaria, Bartoli Roberto, Quaranta Nicola

L’EMORRAGIA INTRALABIRINTICA COME CAUSA DI SORDITÀ IMPROVVISA

Covelli Edoardo, Barbara Maurizio, Filippi Chiara, Romano Andrea, Bozzao Alessandro

26 MAGGIO 2022 ATTENZIONE SELETTIVA E FENOMENI CORTICALI EXTRAUDITIVI NEL PAZIENTE CON ACUFENI

De Caria Antonio Rocco, Monici Matilde, Cuda Domenico

LA VALUTAZIONE COGNITIVA E NEUROPSICOLOGICA NEI PAZIENTI CON IPOACUSIA NEUROSENSORIALE IN ETÀ INTERMEDIA

Del Vecchio Valeria, Tricarico Laura, Malesci Rita, Carrabba Laura, Fetoni Anna Rita

ADHEAR NEL TRATTAMENTO DELLE IPOACUSIE TRASMISSIVE MONOLATERALI IN ETÀ PEDIATRICA Barone Ida, De Lucia Antonietta, Garofalo Sabina, Pastore Vincenzo, della Volpe Antonio

SINGLE SIDED DEAFNESS (SSD) IN ETÀ PEDIATRICA: ESPERIENZA DI VARESE Dhima Sonila, Sica Eleonora, Vittoria Sykopetrites, Cristofari Eliana

10.00-11.00

CO.14.03 AUDIOLOGIA

Moderatori: Silvia Di Bonaventura, Annalisa Seccia

PROGNOSTIC FACTORS FOR OUTCOMES OF IDIOPATHIC SUDDEN ONSET SENSORINEURAL HEARING LOSS: THE SEASHEL NATIONAL PROSPECTIVE COHORT STUDY

Di Bonaventura Silvia

DETERMINAZIONE DELLE REGIONI COCLEARI COINVOLTE NELLA SOPPRESSIONE DELL’ACUFENE NEI PAZIENTI CON IMPIANTO COCLEARE

Di Nardo Walter, Di Cesare Tiziana, Minioto Francesco, Tizio Angelo, Fetoni Anna Rita

THE MUSIC-RELATED QUALITY OF LIFE: ITALIAN VALIDATION OF MURQOL INTO MUSQUAV QUESTIONNAIRE AND PRELIMINARY DATA FROM A COHORT OF POSTLINGUALLY DEAFENED COCHLEAR IMPLANT USERS

Frosolini Andrea, Parrino Daniela, Mancuso Antonio, Coppola Nicola, Genovese Elisabetta, de Filippis Cosimo IDIOPATHIC SUDDEN SENSORINEURAL HEARING LOSS IN CHILDREN: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS

Frosolini Andrea, Franz Leonardo, Gallo Chiara, Marioni Gino, de Filippis Cosimo, Lovato Andrea UTILIZZO DEL SIMPLIFIED ITALIAN MATRIX SENTENCE TEST (SIIMax) IN AUDIOLOGIA INFANTILE

Gasbarre Anna Maria, Warzybok-Oetjen Anja, Hauth Christopher, Kollmeier Birger, Filipponi Eliana, Amadeo Chiara, Zanetti Diego, Di Berardino Federica

VERSIONE ITALIANA DEL QUESTIONARIO YQOL-DHH: TRADUZIONE E ADATTAMENTO CULTURALE Gragnaniello Manuela, Celletti Claudia, Resca Alessandra, Galeoto Giovanni, Camerota Filippo 11.00-12.00

CO.14.04 AUDIOLOGIA

Moderatori: Silvia Di Bonaventura, Annalisa Seccia

L’UTILIZZO DELLA ELETTROCOCLEOGRAFIA INTRAOPERATORIA NELLA CHIRURGIA DELL’IMPIANTO COCLEARE Ili Abboud, Canale Andrea, Gragnano Maria, Albera Andrea

SISTEMI REMOTI DI CONTROLLO DEL PAZIENTE IMPIANTATO: LA NOSTRA ESPERIENZA Lazzerini Francesco, Forli Francesca, Bruschini Luca, Berrettini Stefano

INDAGINE TRASVERSALE SULLE METODICHE RIABILITATIVE DEL BAMBINO SORDO IMPIANTATO

Mari Giorgia, Zagari Felicia, Di Cesare Tiziana, Cascio Emilia, Tizio Angelo, Minioto Francesco, D’Alatri Lucia AUDIOMETRIA VOCALE ADATTIVA E ABILITÀ LINGUISTICHE RICETTIVE IN BAMBINI CON IMPIANTO COCLEARE:

RISULTATI A LUNGO TERMINE

Mariani Laura, Portanova Ginevra, Nicastri Maria, Giallini Ilaria, Fabiano Enrica, Turchetta Rosaria, Mancini Patrizia CORRELAZIONE TRA LE MAPPE DI DISCRIMINAZIONE TONALE E LE COMPONENTI PARAVERBALI DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON IMPIANTO COCLEARE

Di Cesare Tiziana, Zagari Felicia, Mari Giorgia, Minioto Francesco, Tizio Angelo, Fetoni AnnaRita, D’Alatri Lucia, Di Nardo Walter

OTOSCLEROSI E IMPIANTO COCLEARE: CORRELAZIONE TRA PERFORMANCE AUDIOLOGICHE E STADIO RADIOLOGICO DELLA MALATTIA

Zambonini Giulia, Di Trapani Giuseppe Giovanni, Laborai Andrea, Ghiselli Sara, Cuda Domenico

12.00-13.00

CO.14.05 AUDIOLOGIA

Moderatori: Eva Orzan, Davide Brotto

INFEZIONE E VACCINO COVID, POSSIBILI CAUSE DI IPOACUSIA?

Mastrapasqua Rodolfo Francesco, Ghigna Ivano, Nazionale Giuseppe Francesco, Andreis Marco, Teglia Roberto, Galizia Andrea, Vanzo Luisa Antonella, Crotti Gloria, Magnano Mauro

PANDEMIA, LIFE EVENTS E ACUFENI: QUALE RELAZIONE?

Monici Matilde, De Caria Antonio Rocco

SSNHL AND COVID-19 VACCINATION - CASE REPORT

Morelli Luca, Zanetti Diego, Di Berardino Federica, Porpiglia Vincenzo

RISULTATI DI FITTING DEDICATO IN PAZIENTI ADULTI CON STIMOLAZIONE BIMODALE Murri Alessandra, Bartoli Roberto, Casulli Mara, Cavallaro Giada, Quaranta Nicola

LEGAME TRA OTOSCLEROSI E ORMONI FEMMINILI: UN’OPPORTUNITÀ PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI INFERTILITÀ FEMMINILE E LA SCOPERTA DI NUOVE TERAPIE

Prencipe Raffaella Superga, De Vito Andrea, Marchi Chiara, Valentino Guido

IPOACUSIA MONOLATERALE IN ETÀ INFANTILE: EPIDEMIOLOGIA E PRESA IN CARICO IN UN CENTRO AUDIO-OTOLOGICO

Russo Francesca Yoshie, Angeletti Diletta, Cammeresi Maria Gloria, Turchetta Rosaria 14.30-15.30

CO.14.06 AUDIOLOGIA

Moderatori: Pasquale Auletta, Valeria Iannini

RELAZIONE TRA CONFLITTO NEUROVASCOLARE ED IPOACUSIA IMPROVVISA OMOLATERALE Laus Melissa, Topazio Davide, D’Onofrio Francesco, Romualdi Pietro

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA SALUTE-RELATA IN ADOLESCENTI SORDI CON PROTESI ACUSTICA O IMPIANTO COCLEARE

Seccia Annalisa, Scorpecci Alessandro, Giannantonio Sara, Resca Alessandra, Gragnaniello Manuela, Marsella Pasquale

LA RELAZIONE TRA PRESBIACUSIA, ACUFENE E DECADIMENTO COGNITIVO NELL’ANZIANO Vargiu Lucrezia, Fetoni Annarita

MICROSTRUCTURAL ALTERATIONS OF THE AUDITORY NERVE AND CENTRAL AUDITORY PATHWAYS IN UNILATERAL SENSORINEURAL HEARING DEFICIENCY - FINDINGS AND PERSPECTIVES IN DIFFUSION TENSOR IMAGING

Wigand Marlene C., Wunderlich Arthur, Goldberg-Bockhorn Eva, Hoffmann Thomas K., Schlötzer Wiebk, Beer Meinrad, Shenton Martha E., Bouix Sylvain

IL SISTEMA AUDIOVESTIBOLARE DOPO INFEZIONE DA VIRUS SARS-COV-2: UNO STUDIO PRELIMINARE Bonora Chiara, Pessot Nicholas, Parrino Daniela, Bitonti Salvatore, Spinato Giacomo, de Filippis Cosimo ASPETTI AUDIOLOGICI ED OTONEUROLOGICI NELLA MALATTIA DI VON HIPPEL-LINDAU

Pollastri Federica, Pecci Rudi, Giannoni Beatrice 15.30-16.30

CO.14.07 VESTIBOLOGIA

Moderatori: Pasquale Auletta, Valeria Iannini

VALUTAZIONE AUDIOVESTIBOLARE E PROTESIZZAZIONE ACUSTICA NEI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MALATTIA DI MENIERE

Oliveto Giuseppe, Santantonio Mariaconsiglia, Brigato Francesca, Galli Jacopo, Paludetti Gaetano, Picciotti Pasqualina Maria

PROTOCOLLO DI RIEDUCAZIONE VESTIBOLARE DEL GRUPPO OTOLOGICO NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD EXERESI DI SCHWANNOMA DELL’VIII N.C.

Rebecchi Elisabetta, Giannuzzi Anna Lisa, Sykopetrites Vittoria

VALUTAZIONE VESTIBOLARE NEL NEURINOMA DELL’VIII N.C.: DISSOCIAZIONE FRA STIMOLAZIONE CALORICA E VHITRossi Giorgia, Sergi Bruno, Rolesi Rolando, Picciotti Pasqualina Maria

26 MAGGIO 2022 VALORE PROGNOSTICO DEL VHIT NELLO SVILUPPO DELL’INSUFFICIENZA VESTIBOLARE CRONICA IN SEGUITO A

DEFICIT VESTIBOLARE ACUTO

Turra Nicola, Gallus Roberto, Fois Paolo, De Luca Laura Maria, Melis Andrea, Bussu Francesco COCLEOVESTIBOLOPATIE SU BASE VASCOLARE

Corazzi Virginia, Ciorba Andrea

AUDIOVESTIBULAR SYMPTOMS IN PATIENTS WITH MULTIPLE SCLEROSIS: A CORRELATION BETWEEN SELF-REPORTED SYMPTOMATOLOGY AND MRI FINDINGS TO MONITOR DISEASE PROGRESSION

Di Stadio Arianna, Ralli Massimo, Altieri Marta, Messineo Daniela, Greco Antonio 17.30-18.30

CO.14.08 VESTIBOLOGIA

Moderatori: Massimo Ralli, Roberta Anzivino

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN 213 PAZIENTI AFFETTI DA VPP Bernardi Mauro

L’INTERVENTO RIEDUCATIVO NEL PAZIENTE AFFETTO DA VESTIBOLOPATIA PERIFERICA MEDIANTE ALLENAMENTO DELLA MOTRICITÀ OCULARE VOLONTARIA ED INVOLONTARIA: VALUTAZIONE DI EFFICACIA

Boldreghini Marco

PROFILO CLINICO E FUNZIONALE DI PAZIENTI CON SINTOMI OTONEUROLOGICI POST COVID-19: UNO STUDIO MULTICENTRICO INTERNAZIONALE

Anzivino Roberta, Cerqueira Marmora Claudia Helena, Murri Alessandra, Quaranta Nicola, Santos Rubens Jonatha, Rosa Marine Raquel Diniz, Paiva Scheila Farias

DISORDINI AUDIO-VESTIBOLARI E PANDEMIA DA COVID-19

Caranti Alberto, Iannella Giannicola, Moretti Claudio, Bianchini Chiara, Ciorba Andrea

VERTIGINE ACUTA POST VACCINO ANTI COVID-19: CASE SERIES E REVISIONE DELLA LETTERATURA Di Mauro Paola, Cocuzza Salvatore, Ferlito Salvatore, Rasà Deborak, Maniaci Antonino, Tundo Isabella, Sciancalepore Pasqua Irene, Anzivino Roberta, La Mantia Ignazio

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E RISULTATI RIABILITATIVI PROTESICI IN PAZIENTI ADULTI AFFETTI DA SINDROME DI DOWN

Perna Luca, Guarino Mariateresa, Torraco Paola, Picciotti Pasqualina Maria 18.30-19.30

CO.14.09 VESTIBOLOGIA

Moderatore: Rolando Rolesi

IL TRATTAMENTO DELLA VPPB DEL CANALE ORIZZONTALE CON LA VARIANTE DELLA MANOVRA DI GUFONI: 15 ANNI DI ESPERIENZA CLINICA

Donadio Anna, Castaldo Giovanni, Massaro Giuseppe, Di Meglio Tonia, Panetti Gabriella, Motta Giovanni, Testa Domenico

CHRONIC CEREBRO SPINAL VENOUS INSUFFICIENCY (CCSVI), ANATOMICAL VARIANTS AND MÉNIÈRE’S DISEASE (MD) JUST AN ASSOCIATION?

Frau Giuseppe Nicolò

CLINICAL- RADIOLOGICAL CORRELATIONS OF NON-SYNDROMIC ENLARGEMENT OF THE VESTIBULAR ACQUEDUCT Grigaliute Egle, Seminatore Salvatore, Maltese Marina, La Mantia Ignazio, Poli Graziella

VERTIGINE POSIZIONALE PAROSSISTICA BENIGNA: LA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI Lovato Andrea

VEMPA, STIMOLAZIONE CALORICA BI-TERMICA E AUDIOMETRIA TONALE PER L’IDENTIFICAZIONE DELLA BRANCA DI ORIGINE NEL NEURINOMA DELL’VIII. CORRELAZIONE TRA I DATI FUNZIONALI E I REPERTI INTRAOPERATORI Cianfrone Francesca, Mastronardi Luciano, Ruscito Paolo, Cantore Italo, Tauro Francesco,

Roperto Raffaelino, Bianco Francesco

LA VERTIGINE POSIZIONALE PAROSSISTICA BENIGNA (VPPB) NEL COVID-19

Morelli Francesco, Tricarico Laura, Di Cesare Tiziana, Crudo Fabrizio, Picciotti Pasqualina Maria

SALA 15

08.00-09.00

CO.15.01 ONCOLOGIA

Moderatori: Davide Mattavelli, Pierre Guarino

ANALISI DEI BISOGNI INSODDISFATTI IN ONCOLOGIA DEL DISTRETTO TESTA E COLLO COME PREMESSA ALLA STESURA DI PROGRAMMI DI SUPPORTO AL PAZIENTE ED AL CAREGIVER

Andreis Marco, Motatto Gianmarco, Mastrapasqua Rodolfo Francesco, Galizia Andrea, Nazionale Giuseppe ANATOMIA CHIRURGICA DEI LINFONODI PERIMARGINALI E LA LORO IMPORTANZA NEI CARCINOMI SQUAMOSI TESTA-COLLO

Marcuzzo Alberto Vito, Antonucci Paolo, Francesco Uderzo, Pelloso Ludovica, Tirelli Giancarlo LARINGECTOMIA SOVRAGLOTTICA TRANSORALE MEDIANTE LASER CO2.

Arietti Valerio, Molteni Gabriele

PATTERN DI RECIDIVA NEI TUMORI MALIGNI NASOSINUSALI DOPO RESEZIONE ENDOSCOPICA: RISULTATO DELLO STUDIO MUSES* SU 940 PAZIENTI

Arosio Alberto Daniele, Turri-Zanoni Mario, Battaglia Paolo, Bignami Maurizio, Bertazzoni Giacomo, Ferrari Marco, Herman Philippe, Nicolai Piero, Castelnuovo Paolo

PROPOSTA DI ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DI PAZIENTI CON SCHWANNOMA DEL VAGO CERVICALE

Benvegnù Francesco, Ferri Emanuele, Pedruzzi Barbara, Cristalli Giovanni 09.00-10.00

CO.15.02 ONCOLOGIA

Moderatori: Davide Mattavelli, Pierre Guarino

VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ OLFATTIVA NEI PAZIENTI LARINGECTOMIZZATI TOTALI CON RIABILITAZIONE DELLA VOCE ATTRAVERSO PROTESI FONATORIA O VOCE ERIGMOFONICA

Allegra Eugenia, Bianco Maria Rita, Pricoco Grazia Ornella, Azzolina Alfio, Drago Gaetano Davide, Saita Vincenzo METASTASI INTRAPAROTIDEE DI CARCINOMA SQUAMOCELLULARE: STUDIO SULLA SOPRAVVIVENZA DOPO TRATTAMENTO CHIRURGICO

Bontempi Mauro, Carta Filippo, Corrias Simone, Dal Prato Giulia, Pinto Valeria, Tatti Melania, Marrosu Valeria, Mariani Cinzia, Catani Giulia, Manca di Villahermosa Stefano, Mancino Antonio, Sicuranza Luana, Deriu Laura, Deriu Sara, Pucci Silvia, Puxeddu Roberto

EVIDENZE TAC DI INTERESSAMENTO DELLA COMMISSURA ANTERIORE NEL CARCINOMA GLOTTICO Cristalli Giovanni, Ferri Emanuele, Pedruzzi Barbara, Boscolo Nata Francesca

IL RUOLO DEL FNAB ECOGUIDATO CON ROSE E DELL’APPROCCIO MULTIPARAMETRICO PER LA DIAGNOSI DEI TUMORI DI WARTHIN DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI

Fois Paolo, Gallus Roberto, Piras Antonio, Mureddu Luca, Longoni Eleonora, Bussu Francesco

L’UTILIZZO DEL PLASMA RICCO IN PIASTRINE IN PAZIENTI RADIOTRATTATI PER TRATTARE E PREVENIRE COMPLICANZE IN CHIRURGIA TESTA-COLLO

Bramati Chiara, Giordano Leone, Galli Andrea, Biafora Matteo

DISTRESS PSICOLOGICO E QUALITÀ DI VITA A LUNGO TERMINE NEI PAZIENTI TRATTATI PER TUMORE DELLA TESTA E DEL COLLO

Briguglio Marco, Borello Andrea, Daquino Arianna, Rustichelli Chiara, Riva Giuseppe, Pecorari Giancarlo 10.00-11.00

CO.15.03 ONCOLOGIA

Moderatori: Riccardo Mario Piane, Matteo Fermi

SMALL TONGUE SQUAMOUS CELL CARCINOMA WITH NECK METASTASIS AT DIAGNOSIS: OPERATIVE INSIGHTS AND SURGICAL TECHNIQUE

Bruschini Roberto, Chu Francesco, Tagliabue Marta, Giugliano Gioacchino, Ansarin Mohssen

GESTIONE E PROGNOSI DELL’IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO INDOTTO DA CARCINOMA PARATIROIDEO:

UN’ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

De Pasquale Loredana, Bulfamante Antonio Mario, Felisati Giovanni, Lozza Paolo, Castellani Luca, Ghilardi Giorgio, Saibene Alberto Maria

26 MAGGIO 2022 TUMORI MALIGNI NON SQUAMOCELLULARI DELLA LARINGE: ESPERIENZA DI UNA CASISTICA MONOCENTRICA

Caiazza Nicole, Sacchetto Andrea, Molteni Gabriele

MAMMARY ANALOGUE SECRETORY CARCINOMA (MASC) DELLE GHIANDOLE SALIVARI. NOSTRA ESPERIENZA Calo’ Lea, Micciche’ Francesco, Musarra Teresa, Ricciardi Marianna, Galli Jacopo

DEFINIZIONE DI MALATTIA MICROSCOPICA RESIDUA NELL’ADENOCARCINOMA DI TIPO INTESTINALE NASOETMOIDALE

Calvanese Leonardo, Ferrari Marco, Gaudioso Piergiogio, Contro Giacomo, Saccardo Tommaso, Taboni Stefano, Marioni Gino, Cazzador Diego, Migliorati Sara, Rampinelli Vittorio, Schreiber Alberto, Mattavelli Davide, Piazza Cesare, Nicolai Piero

RUOLO DELLA RICERCA E BIOPSIA DEL LINFONODO SENTINELLA NEI CARCINOMI SQUAMO-CELLULARI CUTANEI AD ALTO RISCHIO DEL DISTRETTO TESTA-COLLO

Canali Luca, Costantino Andrea, Festa Bianca Maria, Miceli Stefano, Spriano Giuseppe, Mercante Giuseppe, De Virgilio Armando

11.00-12.00

CO.15.04 ONCOLOGIA

Moderatori: Riccardo Mario Piane, Matteo Fermi

IMPATTO DELLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA CON LEMBI LIBERI MICROVASCOLARI, PERFORANTI E NON, SINGOLI O MULTIPLI, NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL CAVO ORALE

Almadori Giovanni, Cantiani Alessandro, Settimi Stefano, De Corso Eugenio, Mele Dario Antonio, Corbò Marco, Paludetti Gaetano, Salgarello Marzia

GESTIONE DEL GRANULOMA NEOCORDALE POST-CORDECTOMIA LASER CO2 NEL CARCINOMA GLOTTICO: NOSTRA ESPERIENZA

Castellana Giuseppe, Buonamico Antonio, Spuri Chiara, Sacchetti Carola, Stagni Gianmaria, Pennacchi Andrea TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CARCINOMA DEL LABBRO: RISULTATI ONCOLOGICI E FUNZIONALI

Catani Giulia, Sicuranza Luana, Tatti Melania, Pinto Valeria, Bontempi Mauro, Manca Di Villahermosa Stefano, Mancino Antonio, Corrias Simone, Deriu Laura, Deriu Sara, Dal Prato Giulia, Pucci Silvia, Carta Filippo, Puxeddu Roberto

CARCINOMA SQUAMOCELLULARE DELL’OSSO TEMPORALE: CONFRONTO DEL VALORE PROGNOSTICO DELLA CLASSIFICAZIONE TNM AJCC (8A ED.) CON QUELLO DELLA STADIAZIONE DI PITTSBURGH MODIFICATA Cazzador Diego, Franz Leonardo, Favaretto Niccolò, Franchella Sebastiano, Calvanese Leonardo, Nicolai Piero, Mazzoni Antonio, Zanoletti Elisabetta, Marioni Gino

COMPARSA DI SECONDO CARCINOMA PRIMITIVO IN DUE PAZIENTI HPV-CORRELATI AFFETTI DA PREGRESSO CARCINOMA OROFARINGEO

Tauro Francesco, Ruscito Paolo, Chiarelli Raffaele, Cianfrone Francesca, Gomes Vito, Ventura Paola, Nardoni Stefano FATTORI PROGNOSTICI DEL CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE

Cilona Maria, Lelli Martina, Bruno Chiara, Locatello Luca Giovanni, Novelli Luca, Ricchiuti Angelo, Gallo Oreste 12.00-13.00

CO.15.05 ONCOLOGIA

Moderatori: Andrea Ciabattoni, Francesco Morelli

TRANS-ORAL ROBOTIC SURGERY VERSUS RADIOTHERAPY FOR EARLY-STAGE OROPHARYNGEAL SQUAMOUS CELL CARCINOMA: RETROSPECTIVE ANALYSIS OF QUALITY-OF-LIFE OUTCOMES

Coden Elisa, Moretto Silvia, Petruzzi Gerardo, Campo Flaminia, Mazzola Francesco, Sileo Giorgio, Manciocco Valentina, Pichi Barbara, Marchesi Paolo, Pellini Raul

ASPETTI TRASLAZIONALI DELLA PROTEINA SMN NEI TUMORI DELLA LARINGE

Colizza Andrea, Minni Antonio, Ralli Massimo, Cavalcanti Luca, Greco Antonio, de Vincentiis Marco L’ADENOMA PLEOMORFO RECIDIVANTE DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI: ANALISI DEI FATTORI PROGNOSTICI IN UNA COORTE MONOCENTRICA DI 112 PAZIENTI

Conti Carlo, Tomasoni Michele, Mattavelli Davide, Schinetti Annalisa, Lombardi Davide, Nicolai Piero, Deganello Alberto, Piazza Cesare

COMPARTIMENTALIZZAZIONE ANTERO-POSTERIORE NEL CARCINOMA SQUAMOCELLULARE DELLA LINGUA E DEL PAVIMENTO ORALE

Contro Giacomo, Citterio Marco, Ruaro Alessandra, De Lucia Giulia, Taboni Stefano, Carobbio Andrea Luigi Camillo, Montalto Nausica, Marioni Gino, Nicolai Piero, Ferrari Marco

IMPATTO ONCOLOGICO E FUNZIONALE DEL LEMBO LIBERO DI FIBULA NELLA CHIRURGIA DEMOLITIVA DELLE NEOPLASIE DELLA TESTA E DEL COLLO

Almadori Giovanni, Corbò Marco, De Corso Eugenio, Mele Dario Antonio, Settimi Stefano, Morelli Francesco, Cantiani Alessandro, Paludetti Gaetano, Salgarello Marzia

NUTRIZIONE E ATTIVITÀ FISICA DOPO TRATTAMENTO PER TUMORE MALIHNO DELLA TESTA E DEL COLLO:

STUDIO OSSERVAZIONALE

Pizzo Claudia, Cravero Ester, Prizio Carmine, Galli della Mantica Gregorio, Riva Giuseppe, Pecorari Giancarlo 14.30-15.30

CO.15.06 ONCOLOGIA

Moderatori: Alberto Deganello, Davide Di Santo

RICOSTRUZIONE FARINGO-ESOFAGEA: ANALISI DI CASI CLINICI COMPLESSI Di Gioia Stefano, Molteni Gabriele, Nucera Giuseppe, Cerullo Raffaele

CLINICAL CHALLENGE: LO STRANO CASO DELLA LESIONE ESCAVATA DELL’OROFARINGE Dallari Virginia, Arietti Valerio, Molteni Gabriele

APPROCCI CHIRURGICI, OUTCOME E FATTORI PROGNOSTICI DEI TUMORI DELLO SPAZIO PARAFARINGEO: ANALISI RETROSPETTIVA VENTENNALE DEL DIPARTIMENTO TESTA-COLLO DELL’AZIENDA SAN GIOVANNI-ADDOLORATA DI ROMADe Luca Pietro, Tassone Domenico, de Campora Luca, Camaioni Angelo

IL SISTEMA SOTTOSCAPOLARE NELLE RICOSTRUZIONI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Deganello Alberto, Gualtieri Tommaso, Berretti Giulia

DIAGNOSIS AND TREATMENT OF PAROTID GLAND LYMPHOMAS: A SYSTEMATIC REV

Di Santo Davide, Festa Bianca Maria, Pace Gianmarco, De Virgilio Armando, Mercante Giuseppe, Spriano Giuseppe 15.30-16.30

CO.15.07 ONCOLOGIA

Moderatori: Alberto Deganello, Davide Di Santo

TUMOR BUDDING: UN NUOVO CONCETTO ISTOPATOLOGICO ASSOCIATO A INVASIONE LOCALE, METASTATIZZAZIONE E PROGNOSI NEL CARCINOMA DELL’OSSO TEMPORALE

Franz Leonardo, Zanoletti Elisabetta, Cazzador Diego, Tealdo Giulia, Alessandrini Lara, Sbaraglia Marta, Frigo Anna Chiara, Blandamura Stella, Nicolai Piero, Mazzoni Antonio, Marioni Gino

PRIMO CASO SEGNALATO DI METASTASI DA MELANOMA MUCOSALE A LIVELLO SOTTOGLOTTICO: CASE REPORT Di Pierro Francesco, Gandolfi Alberto, D’Aleo Giulia, Gorica Armela, Volpi Luca, Cattaneo Augusto, Bignami Maurizio CARCINOMA SQUAMOCELLULARE DELLA LARINGE IN STADIO pT3 N0: OUTCOMES ONCOLOGICI E FATTORI PROGNOSTICI NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA OPEN

Fermi Matteo, Mattioli Francesco, Molinari Giulia, Capriotti Vincenzo

MULTILAYER ANTERIOR SKULL BASE RECONSTRUCTION WITH CORTICAL RIB BONE GRAFT: PRELIMINARY EXPERIENCE

Fermi Matteo, Serafini Edoardo, Rosti Alessandro, Presutti Livio LA RICOSTRUZIONE MANDIBOLARE SECONDARIA NELL’ERA DIGITALE Ferri Andrea, Lanfranco Davide, Perlangeli Giuseppe, Ferrari Silvano 17.30-18.30

CO.15.08 ONCOLOGIA

Moderatori: Antonio Sarno, Antonio Bulfamante

L’UTILIZZO DEL LEMBO IMAP PER LA RIPARAZIONE DELLE FISTOLE POST-LARINGECTOMIA TOTALE DI

SALVATAGGIO E PER LA RICOSTRUZIONE DELLA TRACHEA E DEL TRACHEOSTOMA DOPO RESEZIONE DI RECIDIVE PARASTOMALI

Almadori Giovanni, De Maio Gabriele, De Corso Eugenio, Mele Dario Antonio, Settimi Stefano, D’Agostino Giuseppe, Paludetti Gaetano, Salgarello Marzia

IL TRATTAMENTO DI “T” E “N” NEI TUMORI MALIGNI DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI

Mercante Giuseppe, De Virgilio Armando, Ferreli Fabio, Malvezzi Luca, Colombo Giovanni, Cugini Giovanni, Gaino Francesca, Pirola Francesca, Spriano Giuseppe

26 MAGGIO 2022 PREOPERATIVE PREDICTORS OF DIFFICULT OROPHARYNGEAL EXPOSURE FOR TRANSORAL ROBOTIC SURGERY:

THE PHARYNGOSCORE

Gaino Francesca, Ferreli Fabio, De Virgilio Armando, Giannitto Caterina, Costantino Andrea, Colombo Giovanni, Malvezzi Luca, Cristalli Giovanni, Piazza Fabio, Spriano Giuseppe, Mercante Giuseppe

MANDIBULAR RECONSTRUCTION: NEW TECHNOLOGIES AND SURGICAL REFINEMENTS

Galvano Francesca, Manfuso Alfonso, Pansini Antonio, Riccelli Umberto, Longo Francesco, Cassano Lazzaro, Valentini Valentino, Copelli Chiara

APPROCCI TRANSORALE, FARINGOTOMICO LATERALE E TRANSMANDIBOLARE AL CARCINOMA SQUAMOSO DELL’OROFARINGE: STUDIO CASE-MATCHED PER LA VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES POSTOPERATORI

APPROCCI TRANSORALE, FARINGOTOMICO LATERALE E TRANSMANDIBOLARE AL CARCINOMA SQUAMOSO DELL’OROFARINGE: STUDIO CASE-MATCHED PER LA VALUTAZIONE DEGLI OUTCOMES POSTOPERATORI

Documenti correlati