• Non ci sono risultati.

THYREOPLASTY WITH MONTGOMERY IMPLANT FOR LEFT LARYNGEAL PARALYSIS

Corrias Simone, Pinto Valeria, Puxeddu Roberto, Carta Filippo, Tatti Melania, Bontempi Mauro, Catani Giulia, Manca di Villahermosa Stefano, Mancino Antonio, Sicuranza Luana, Dal Prato Giulia, Deriu Laura, Deriu Sara, Pucci Silvia, Mariani Cinzia, Marrosu Valeria

TRATTAMENTO DELLA PARALISI RICORRENZIALE BILATERALE MEDIANTE REINNERVAZIONE SELETTIVA DELLA LARINGE

Puxeddu Roberto, Marrosu Valeria

LATEROABDUZIONE ARITENOIDEA ENDOSCOPICA NEL TRATTAMENTO DELLE PARALISI CORDALI BILATERALI Trozzi Marilena, Salvati Antonio

CHIRURGIA DELLA PUNTA DEL NASO ASSOCIATA A TURBINOPLASTICA NEL TRATTAMENTO DELL’OSA Testa Domenico, Elisa Cimmino, Donadio Anna, Massaro Giuseppe, Motta Giovanni

28 MAGGIO 2022

Comunicazioni Orali

SABATO 28 MAGGIO

SALA 13

08.00-09.00

CO.13.15 RINOLOGIA

Moderatori: Giulio Cesare Passali, Dario Antonio Mele

L’UTILIZZO DELLE MASCHERINE FFP2 PUÒ DETERMINARE ALTERAZIONI CITOLOGICHE NASALI? STUDIO PILOTA OSSERVAZIONALE

Malgrati Eric, Campagnoli Massimo, Negri Fabiola, Dell’Era Valeria, Garzaro Massimiliano IMPATTO DELLE MISURE ANTI-COVID NEI PAZIENTI AFFETTI DA RINITE ALLERGICA

Fancello Giuseppe, Bruno Chiara, Cilona Maria, Orlando Pietro, Locatello Luca Giovanni, Matucci Andrea, Vultaggio Alessandra, Maggiore Giandomenico, Gallo Oreste

NASAL AND SALIVARY MUCOSAL HUMORAL IMMUNE RESPONSE ELICITED BY MRNA BNT162B2 COVID-19 VACCINE COMPARED TO SARS-COV-2 NATURAL INFECTION

Francavilla Beatrice, Guerrieri Mariapia, Passali Francesco Maria, Di Girolamo Stefano

CONFRONTO TRA MASCHERINE FFP2 STANDARD E MASCHERINE FFP2 AD ALTA RESPIRABILITÀ NEGLI OPERATORI SANITARI DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19

Moffa Antonio, Giorgi Lucrezia, Casale Manuele, Iafrati Francesco, Bigliardo Carmen LOCKDOWN E RINITE ALLERGICA STAGIONALE: LA NOSTRA ESPERIENZA SU 40 PAZIENTI Ronca Gianluca

DISFUNZIONE OLFATTIVA, GUSTATIVA E CHEMESTETICA NEI PAZIENTI COVID-19: STUDIO CASO-CONTROLLO Tirelli Giancarlo, Boscolo Rizzo Paolo, Marzolino Riccardo

09.00-10.00

CO.13.16 RINOLOGIA

Moderatori: Giulio Cesare Passali, Dario Antonio Mele

DEFICIT OLFATTORIO E COMPLICANZE DIABETICHE NEI PAZIENTI AFFETTI DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 Cardella Arianna, Preti Andrea, Cadei Davide, Ottaviani Francesco, Luzi Livio, Mozzanica Francesco

LA PATOLOGIA OLFATTIVA NEI PAZIENTI CON INFEZIONE DA SARS-COV-2: STUDIO OSSERVAZIONALE IN RELAZIONE A PREVALENZA E PERSISTENZA A MEDIO E LUNGO TERMINE E CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA Biagini Cesare, Giorli Alessia, Salerni Lorenzo

VALIDAZIONE IN LINGUA ITALIANA DEL SELF-REPORTED MINI OLFACTORY QUESTIONNAIRE (SELF-MOQ) E DELLA VERSIONE BREVE DEL QUESTIONNAIRE OF OLFACTORY DISORDERS - NEGATIVE STATEMENTS (QOD-NS)

Motatto Gian Marco, Trossarello Marta, Piazza Federica, Lorenzi Andrea, Riva Giuseppe, Pecorari Giancarlo TRADUZIONE E VALIDAZIONE DEL QUESTIONARIO SUI DISTURBI OLFATTIVI (QOD) PER PAZIENTI DI LINGUA ITALIANA CON DISTURBI OLFATTIVI

Omenetti Filippo, Cadei Davide, Cardella Arianna, Mozzanica Francesco, Ottaviani Francesco, Preti Andrea

IL TRATTAMENTO ABLATIVO SCLEROSANTE IN REGIME AMBULATORIALE PER L’EPISTASSI CRONICA-RICORRENTE IN PAZIENTI AFFETTI DA TELEANGIECTASIA EMORRAGICA EREDITARIA (HHT)

Pinto Valeria, Mancino Antonio, Marrosu Valeria, Manca di Villahermosa Stefano, Mariani Cinzia, Piras Nicoletta, Carta Filippo, Puxeddu Roberto

NUOVE SFIDE NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI RENDU-OSLER NELL’EPOCA COVID Santantonio Mariaconsiglia, Gaetani Eleonora, Galli Jacopo, Passali Giulio Cesare, Paludetti Gaetano

10.00-11.00

CO.13.17 RINOLOGIA

Moderatori: Ignazio La Mantia, Puya Dehgani

VALUTAZIONE DELLA PERSISTENZA DELLA DISFUNZIONE OLFATTIVA DOPO COVID-19: UNO STUDIO PROSPETTICO Bianco Maria Rita, Ralli Massimo, Minni Antonio, Greco Antonio, De Vincentiis Marco, Allegra Eugenia

SEQUELE DELL’ASSETTO IMMUNITARIO, COGNITIVO E SENSORIALE POST-COVID

Di Stadio Arianna, Felisati Giovanni, Fuccillo Emanuela, Di Girolamo Stefano, Passali Francesco GESTIONE DELLA VALVOLA NASALE INTERNA: APPROCCI CHIRURGICI

Caccamo Giuseppe, Tasca Ignazio, Greco Paolo

ALGORITMO PER LA GESTIONE DEL COLLASSO DELLA VALVOLA NASALE Greco Paolo, Tasca Ignazio, Caccamo Giuseppe

GLI EFFETTI DEI LAVAGGI NASALI CON SOLUZIONE SALINA ISOTONICA NELL’EVOLUZIONE DEI SINTOMI DA INFEZIONE DA SARS-COV-2: UNO STUDIO CASO-CONTROLLO

Spinato Giacomo, Fabbris Cristoforo, Costantini Giulio, Conte Federica, Scotton Pier Giorgio, Cinetto Francesco, De Siati Rosalba, Matarazzo Alessandro, Citterio Marco, Contro Giacomo, de Filippis Cosimo, Agostini Carlo, Emanuelli Enzo, Boscolo-Rizzo Paolo, Frezza Daniele

ENDOSCOPIC APPROACHES TO ORBITAL LESIONS: FROM TRANSNASAL TO TRANSORBITAL

Zoia Cesare, Pagella Fabio, Nanfitò Ludovica, Catalano Salvatore, Siragusa Vera, Luceri Andrea, Spena Giannantonio 11.00-12.00

CO.13.18 RINOLOGIA

Moderatori: Ignazio La Mantia, Puya Dehgani

IL “FARINGE PULSANTE” DELL’ORL: ASPETTATIVE E RAPPRESENTAZIONI DELL’ARTERIA CAROTIDE INTERNA Valenzise Valerio, Bignami Maurizio

TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DEI MENINGOCELI E MENINGOENCEFALOCELI DELLA PARETE LATERALE DEL SENO SFENOIDALE

Fornaciari Martina, Zoli Matteo, Farneti Paolo, Mazzatenta Diego, Pasquini Ernesto

NEUROPATIA OTTICA NEL MORBO DI GRAVES-BASEDOW: TECNICHE CHIRURGICHE E RISULTATI DELLA FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO DI MILANO

Daga Marco, Guastella Claudio, Pignataro Lorenzo

RELAZIONI FRA LE VARIANTI ANATOMICHE DI CAVITÀ NASALI E SENI PARANASALI E MORFOLOGIA DELLA SELLA TURCICA: STUDIO RADIOLOGICO PRECLINICO E POSSIBILI APPLICAZIONI NELLA CHIRURGIA TRANS-SFENOIDALE Lazzeroni Matteo, Accorona Remo, Capaccio Pasquale, Pignataro Lorenzo, Cellina Michaela, Gibelli Daniele Maria, Sforza Chiarella

SHOCKWAVE BALLOON A ONDE D’URTO: PRIMA DESCRIZIONE DI IMPIEGO E DI EFFICACIA NELLA DISFUNZIONE DELLA TUBA DI EUSTACHIO

Di Rienzo Businco Lino, Pavaci Silva, Tortorella Federica, Longo Pasquale

PSEUDOTUMOR ORBITARIO: DALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE ALLA TERAPIA. CASE REPORT E REVISIONE DELLA LETTERATURA

Raponi Ingrid, Tripodi Caterina, Valentini Valentino, Marzetti Andrea 12.00-13.00

CO.13.19 MISCELLANEA

Moderatori: Sergio Motta, Giovanni Bastanza

LE CRITICITÀ NELLA GESTIONE DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NEI BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Melillo Martina, Mandiello Marzia, Di Lullo Antonella Miriam, Motta Sergio, Motta Gaetano, Cantone Elena ADATTAMENTO CULTURALE E VALIDAZIONE IN ITALIANO DEL QUESTIONARIO SULLA QUALITÀ DELLA VITA SPECIFICO PER L’AUTISMO (QoLA)

Mandiello Marzia, Melillo Martina, Grimaldi Giusi, Motta Sergio, Motta Gaetano, Cantone Elena

L’EFFICACIA DELLA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: UNO STUDIO MULTICENTRICO NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA ITALIANA

Verde Domenico, Motta Gaetano, Carotenuto Marco, Cantone Elena

28 MAGGIO 2022 SIEHE NEAPEL UND STIRB, VEDI NAPOLI E POI MUORI! L’OTOPATIA DI HEINRICH SCHLIEMANN E LA SUA MORTE

A NAPOLI DURANTE LE VACANZE DI NATALE Marchese Ragona Rosario

GUAINE FLESSIBILI MONOUSO VERSUS REPROCESSING DEI FIBROLARINGOSCOPI: ANALISI COSTO-EFFICACIA Moffa Antonio, Sabatino Lorenzo, Di Pumpo Marcello, Nurchis Mario, Damiani Gianfranco, Casale Manuele IPOACUSIA NEUROSENSORIALE NEONATALE ASSOCIATA AD INFEZIONE MATERNA DA COVID 19: STUDIO PRELIMINARE

Cianfrone Francesca, Cazzaniga Carolina, Tauro Francesco, Bianco Francesco, Di Carmine Francesca, Ruscito Paolo, Colella Maria Giovanna

SALA 14

08.00-09.00

CO.14.15 OTOLOGIA

Moderatori: Giuseppe Panetti e Cristoforo Fabbris

L’ATRESIA ACQUISITA DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO: CANALOPLASTICA E RICOSTRUZIONE CON LEMBO DI THIERSCH VS VALUTAZIONE DELLA VASCOLARIZZAZIONE TRAMITE NBI

Rossetti Valeria, Pace Annalisa, Iannella Giannicola, Milani Alessandro, Polimeni Roberta, Lo Re Federica, De Vincentiis Marco, Greco Antonio, Magliulo Giuseppe

MATERILI UTILIZZATI NELLA CHIRURGIA DELL’ORECCHIO MEDIO: OPINIONI A CONFRONTO Romano Giuseppe, Palladino Remo

FULLNESS AURICOLARE MONOLATERALE SUI GENERIS: CASE REPORT DI UN PNEUMOCEFALO OTOGENO SPONTANEO

De Ceglie Vincenzo, Pantaleo Alessandra, Quaranta Nicola Antonio Adolfo

MIRINGOPLASTICA CON PERICONDRIO/FASCIA VERSUS CARTILAGINE: RISULTATI ANATOMICO FUNZIONALI Marazzi Elisa, Bonafini Giacomo, Zorzi Silvia, Sorrentino Tommaso, Redaelli De Zinis Luca Oscar

RISULTATI A MEDIO/LUNGO TERMINE SU UN CONSISTENTE NUMERO DI PAZIENTI TRATTATI CON MIRINGOPLASTICA ENDOSCOPICA CON GRASSO

Mazzone Salvatore, Sequino Giuliano, Salomone Pasquale, Oliva Flavia, Ricciardiello Filippo

CORSO DI DISSEZIONE INTEGRATO MICRO/ENDOSCOPICO IN CHIRURGIA DELL’ORECCHIO MEDIO-INTERNO E DEL BASICRANIO LATERALE: CREAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA CHECKLIST RADIOLOGICA E ANALISI DEI RISULTATI

Chiari Francesco, Molinari Giulia, Fermi Matteo, Botti Cecilia, Fernandez Ignacio Javier, Presutti Livio 09.00-10.00

CO.14.16 OTOLOGIA

Moderatori: Giuseppe Panetti e Cristoforo Fabbris

MASTOIDECTOMIA MODIFICATA TIPO BONDY NEI BAMBINI: ESPERIENZA DEL GRUPPO OTOLOGICO Mario Sanna, Enrico Piccirillo, Kihlgren Caterina

DIFETTI DELL’OSSO TEMPORALE E MENINGITE: WORK UP DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Pisani Antonia, Fuccillo Emanuela, D’Agostino Fiorenza Umberto, Spoldi Chiara, Felisati Giovanni, De Donato Giuseppe

IL MENINGO-ENCEFALOCELE SPONTANEO DELL’OSSO TEMPORALE. DIAGNOSI E TRATTAMENTO Longoni Valentina, Pistorio Vincenzo, Achilli Vittorio

LE FRATTURE DELL’OSSO TEMPORALE, LA NOSTRA ESPERIENZA SU 141 CASI E PROPOSTA DI UN NUOVO ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

Sequino Giuliano, Mazzone Salvatore, Accardo Nunzio, Di Capua Loredana, Allocca Viviana, Ricciardiello Filippo LA TIMPANOTOMIA ESPLORATIVA NELLE IPOACUSIE TRASMISSIVE CON ESAMI PRE-OPERATORI NORMALI Losito Mariateresa, Tomasoni Michele, Borsetto Daniele, Deretti Alessandra, Arcuri Maria Teresa, Sordi Alessandra, Zorzi Silvia, Redaelli De Zinis Luca Oscar, Piazza Cesare, Deganello Alberto, Sorrentino Tommaso

L’IMPIANTO COCLEARE COME OPZIONE TERAPEUTICA IN PAZIENTI AFFETTI DA SIDEROSI SUPERFICIALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Silvestri Martina, Maccarrone Francesco, Minniti Rosa Maria, Benincasa Paola, Guida Maurizio, Tassi Sauro, Negri Maurizio

10.00-11.00

CO.14.17 OTOLOGIA

Moderatori: Bruno Sergi, Marco Bonali

STAPEDOTOMIA ENDOSCOPICA MICRODRILL VS LASER CO2: UNO STUDIO CASO-CONTROLLO

Lotto Cecilia, Molinari Giulia, Melchiorri Claudio, Reale Marella, Bonali Marco, Presutti Livio, Lucidi Daniela, Fernandez Ignacio Javier

CHIRURGIA DELL’OTOSCLEROSI: VARIABILITÀ DI LUNGHEZZA DI PROTESI STAPEDIALE – NOSTRA CASISTICA E REVIEW DELLA LETTERATURA

Bevilacqua Francesca, Faita Antonio

CONVENTIONAL APPROACHES VERSUS LASER CO2 SURGERY IN STAPES SURGERY: A MULTICENTRE RETROSPECTIVE STUDY

Soprani Francesco, De Vito Andrea, Martone Chiara, Iannella Giannicola REVISIONE DI STAPEDOTOMIA: LA NOSTRA ESPERIENZA

Spoldi Chiara, Pisani Antonia, Fuccillo Emanuela, D’Agostino Fiorenza Umberto, Felisati Giovanni, De Donato Giuseppe

QUALITÀ DELLA VITA E OTOSCLEROSI: UN ASPETTO ANCORA SOTTOVALUTATO Curatoli Luigi, De Pascale Albarosa, Quaranta Nicola Antonio Adolfo

STAPEDOTOMIA RIMUOVENDO SOLO IL CAPITELLO E NON L’INTERA SOVRASTRUTTURA DELLA STAFFA Malafronte Giuseppe

11.00-12.00

CO.14.18 OTOLOGIA

Moderatori: Edoardo Covelli, Elisa Laura

OSSICULOPLASTICA CON TECNICA ENDOSCOPICA ESCLUSIVA: APPROCCIO CHIRURGICO E RISULTATI AUDIOLOGICI

Laura Elisa, Soloperto Davide, Gazzini Luca, Ferulli Giuseppe, Marchioni Daniele

IL RIPRISTINO DEL SISTEMA TIMPANO-OSSICULARE IN ESITO DI TIMPANOPLASTICA: TECNICA CHIRURGICA E RISULTATI NELLA NOSTRA ESPERIENZA CLINICA

Cola Claudio, Ghirelli Michael

RISULTATI AUDIOLOGICI IN ASSENZA DI RICOSTRUZIONE OSSICULARE IN PAZIENTI CON ESITI DI TIMPANOPLASTICA

Cantaffa Carla, Presutti Maria Teresa, Alicandri Ciufelli Matteo, Marchioni Daniele TIMPANOPLASTICA E OUTCOMES AUDIOLOGICI

Campomagnani Isotta, Iannella Giannicola, Vicini Claudio, Pelucchi Stefano, Soprani Francesco, De Vito Andra MIRINGOPLATICA E OUTCOMES AUDIOLOGICI

Martone Chiara, Iannella Giannicola, Vicini Claudio, Cammaroto Giovanni, De Vito Andrea

APPROCCIO TRANSCANALARE ENDOSCOPICO ALLA FISTOLA DEL CANALE SEMICIRCOLARE LATERALE Spina Federica, Villari Domenico, Federici Gaia, Russo Paolo, Lo Manto Alfredo, Bonali Marco

12.00-13.00

CO.14.19 MISCELLANEA

Moderatori: Lea Calò, Roberto Gallus

SINDROME DEL COMPARTIMENTO PAROTIDEO POST-PAROTIDECTOMIA SUPERFICIALE Rossi Federica, Marchese Maria Raffaella, Settimi Stefano, Galli Jacopo

RESEZIONE SOTTOFASCIALE DELLA GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE (SUBMANDIBULAR DEGLOVING):

L’ESPERIENZA DELLA CLINICA ORL DI SASSARI

Rizzo Davide, Piras Antonio, Gallus Roberto, Tramaloni Pierangela, Artuso Alberto, Bussu Francesco ASPETTI CLINICO PATOLOGICI DELLE LESIONI PAROTIDEE. LA NOSTRA ESPERIENZA

Alboni Tiziana, Sollazzo Michela, Rossi Federica, Ricciardi Marianna, Calò Lea, Galli Jacopo, Paludetti Gaetano FASCITE NECROTIZZANTE DEL COLLO. ANALISI RETROSPETTIVA SU UNA SERIE DI 15 CASI

Micolitti Carola, Accorona Remo, Gaffuri Michele, Capaccio Pasquale, Guastella Claudio, Pignataro Lorenzo DUPILUMAB IN THE TREATMENT OF EOSINOPHILIC OTITIS MEDIA: REPORT OF A CASE

Fulcheri Andrea Mirko Alessandro, Cappellaro Elena, Galla Stefania, Dominici Francesca, Sorrentino Raffaele, Canevari Frank Rikki

28 MAGGIO 2022

SALA 15

08.00-09.00

CO.15.15 ONCOLOGIA

Moderatori: Claudio Parrilla, Roberta Colangeli

POTENZIALE UTILIZZO DEL MICROSCOPIO CONFOCALE A SCANSIONE LASER “VIVASCOPE 2500M-G4” PER LA VALUTAZIONE ISTOLOGICA “REAL TIME” DELLE BIOPSIE ESCISSIONALI NELLA CHIRURGIA ENDOSCOPICA LARINGEA

Moffa Antonio, De Benedetto Luigi, Sabatino Lorenzo, Casale Manuele SCELTE RICOSTRUTTIVE NEL PAZIENTE RADIOTRATTATO

Perlangeli Giuseppe, Ferrari Silvano, Ferri Andrea, Lanfranco Davide

RUOLO DELLA [18F] FDG-PET/RM NELLA STADIAZIONE DI T E DI N NEL CARCINOMA SQUAMOCELLULARE DEL CAVO ORALE

Pettorelli Andrea, Crimì Filippo, Cecchin Diego, Emanuelli Enzo, Nicolai Piero, Cazzador Diego LA CHIRURGIA ESOSCOPICA TRIDIMENSIONALE IN OTORINOLARINGOIATRIA

De Virgilio Armando, Russo Elena, Costantino Andrea

TIPS AND TRICKS PER LA QUALITA’ DELLA VOCE NELLA MICROCHIRURGIA LASER DEI TUMORI GLOTTICI IN STADIO T2 E T3

Pietrobon Giacomo, Chu Francesco, Zorzi Stefano, Zurlo Valeria, Ansarin Mohssen 09.00-10.00

CO.15.16 ONCOLOGIA

Moderatori: Claudio Parrilla, Roberta Colangeli

ANALISI DEI CASI DI SCC OROFARINGEO NEGLI ULTIMI 10 ANNI NELLA CLINICA ORL DI SASSARI Piras Antonio, Gallus Roberto, Longoni Eleonora, Crescio Claudia, Rizzo Davide, Bussu Francesco

MIRNOMA ANALYSIS WITH NEXT-GENERATION SEQUENCING (NGS) IDENTIFIES THE MIR-34 / MIR-449 CLUSTER AND ITS TARGET GENES AS PROGNOSTIC FACTORS IN MALIGNANT SINONASAL TUMORS

Re Massimo, Tomasetti Marco, Monaco Federica, Rubini Corrado, Amati Monica, Santarelli Lory, Sollini Giacomo, Pasquini Ernesto

THREE-DIMENSIONAL PRINTING AND ITS APPLICATIONS IN OTORHINOLARYNGOLOGY–HEAD AND NECK SURGERY Riccelli Umberto, Manfuso Alfonso, Lacerenza Luca Maria, Pansini Antonio, Trecca Eleonora, Cassano Lazzaro, Longo Francesco

PREVENTION AND MANAGEMENT OF SURGICAL SITE INFECTIONS IN HEAD AND NECK RECONSTRUCTION WITH MICROVASCULAR FREE FLAPS

Rubattino Stefano, Giaccone Elena, Gugliotta Ylenia, Silvestri Sara, Copelli Chiara, Roccia Fabio, Ramieri Guglielmo STUDIO PROSPETTICO SULL’IMPATTO DELL’ENDOSCOPIA FLESSIBILE CON NBI NEL FOLLOW UP DEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMI TESTA-COLLO

Sacchet Erica, Boscolo Nata Francesca, Gardenal Nicoletta, Tirelli Giancarlo 10.00-11.00

CO.15.17 ONCOLOGIA

Moderatori: Andrea Pennacchi, Sabino Marrone

FATTORI PREDITTIVI DI RISPOSTA AL TRATTAMENTO CHIRURGICO, RADIOTERAPICO E CHEMIOIMMUNOTERAPICO NEI TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

Pepe Stefano

I LEMBI LIBERI RIVASCOLARIZZATI NELLA CHIRURGIA ONCOLOGICA AVANZATA DEL DISTRETTO CERVICO-CEFALICO: SCELTE RICOSTRUTTIVE, DECORSO POSTOPERATORIO E RISULTATI ONCOLOGICI

Sara Deriu, Tatti Melania, Carta Filippo, Valeria Pinto, Bontempi Mauro, Catani Giulia, Manca Di Villahermosa Stefano, Mancino Antonio, Sicuranza Luana, Deriu Laura, Pucci Silvia, Corrias Simone, Dal Prato Giulia, Marrosu Valeria, Mariani Cinzia, Atzeni Matteo, Figus Andrea, Puxeddu Roberto

CASE REPORT: UN PAPILLOMA INVERTITO FUORI POSTO

Segato Erika, Molteni Gabriele, Sacchetto Andrea, Laura Elisa, Ronzani Guglielmo, Rosaia Raffaele

ONCOLOGICAL OUTCOMES OF PT4A PN0 LARYNGEAL GLOTTIC CANCER MANAGED WITH TOTAL LARYNGECTOMY + ADJUVANT RADIOTHERAPY VS TOTAL LARYNGECTOMY ALONE: A MULTICENTRIC RETROSPECTIVE STUDY

Serafini Edoardo, Lo Manto Alfredo, Fermi Matteo, Mattioli Francesco

RUOLO DEL PEPTIDE CORRELATO AL PARATORMONE (PTHRP) E DEL SUO RECETTORE DI TIPO 1 COME FATTORI PREDITTIVI DI RECIDIVA E SOPRAVVIVENZA, NEL CARCINOMA DELLA LARINGE LOCALMENTE AVANZATO Almadori Giovanni, Settimi Stefano, Coli Antonella, Mele Dario Antonio, De Corso Eugenio, Brigato Francesca, Lauriola Libero, Paludetti Gaetano, Ranelletti Franco Oreste

CLINICAL PREDICTORS OF RESPONSE TO INDUCTION CHEMOTHERAPY WITHIN ORGAN PRESERVATION STRATEGIES FOR LARYNGO-HYPOPHARYNGEAL CANCERS

Pinacoli Aurora, Smussi Davide, Gurizzan Cristina, Zamparini Manuel, Lorini Luigi, Maddalo Marta, Paderno Alberto, Ravanelli Marco, Costa Loredana, Mattavelli Davide, Farina Davide, Piazza Cesare, Magrini Stefano Maria,

Maroldi Roberto, Bossi Paolo 11.00-12.00

CO.15.18 ONCOLOGIA

Moderatori: Andrea Pennacchi, Sabino Marrone

ANCIENT SCHWANNOMA OF THE TONGUE: CASE REPORT AND REVIEW OF THE LITERATURE OF A RARE LESION Soncini Arianna, Lazio Maria Silvia, Salsi Daria, Cuda Domenico

QUALITÀ DEL SONNO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO PER TUMORE DELLA TESTA E DEL COLLO Sportoletti Baduel Eugenio, Urbanelli Anastasia, Tomasino Arianna, Macrì Maria Lucia, Riva Giuseppe, Pecorari Giancarlo

SAFETY RUN IN PHASE OF THE PRIME TRIAL: INDUCTION AND MAINTENANCE TREATMENT WITH PARP INHIBITOR AND IMMUNOTHERAPY IN LOCALLY ADVANCED HPV-NEGATIVE HEAD AND NECK SQUAMOUS CELL CARCINOMA (PRIME STUDY)

Stucchi Erika, Gurizzan Cristina, Lorini Luigi, Baldassarra Daniele, Paderno Alberto, Mattavelli Davide, Schreiber Alberto, Grammatica Alberto, Tomasoni Michele, Rampinelli Vittorio, Lombardi Davide, Battocchio Simonetta, Deganello Alberto, Facchetti Fabio, Piazza Cesare, Bossi Paolo

L’IMMUNODEPRESSIONE NEI PAZIENTI CON CARCINOMA DI CAVO ORALE E OROFARINGE, MOLTO PIÙ CHE UN FATTORE DI RISCHIO

Tatti Melania, Pucci Silvia, Carta Filippo, Pinto Valeria, Bontempi Mauro, Catani Giulia, Manca Di Villahermosa Stefano, Mancino Antonio, Sicuranza Luana, Deriu Sara, Deriu Laura, Corrias Simone, Dal Prato Giulia, Marrosu Valeria, Mariani Cinzia, Puxeddu Roberto

DEVELOPING, TESTING AND VALIDATING A QUESTIONNAIRE TO ASSESS PREFERENCES IN PATIENTS WITH HNSCC:

THE PRIORITY PROJECT – PHASE 3 OF THE INTERNATIONAL STUDY PRIORITY-HN

Testa Gabriele, Davide Mattavelli, Molendi Cecilia, Bosio Paolo, Oliveira Thiago, Maddalo Marta, Gurizzan Cristina, Kowalski Luiz P., Bossi Paolo, Deganello Alberto, Cesare Piazza

ELETTROCHEMIOTERAPIA INTRAOPERATORIA: STUDIO PRELIMINARE SU RECIDIVE DI TUMORI MALIGNI DELLA TESTA E DEL COLLO

Testi Francesca, Bormida Stefano, Caria Matteo, Cerutti Umberto, Riva Giuseppe, Pecorari Giancarlo 12.00-13.00

CO.15.19 ONCOLOGIA

Moderatore: Lorenzo Santandrea

A FIFTEEN-YEAR EXPERIENCE OF IMAGE-GUIDED NAVIGATION FOR ONCOLOGIC HEAD AND NECK SURGERY Ulaj Emanuela, Henriot Justine, Mastronicola Romina, Beulque Emilie, Cortese Shopie, Fricker Cedric, Gomes David Manuel, Deganello Alberto, Dolivet Gilles

TRANSIZIONE EPITELIO-MESENCHIMALE E NEO-ANGIOGENESI NEL CARCINOMA SQUAMOSO DELLA LARINGE Visconti Francesca, Franz Leonardo, Gaudioso Piergiorgio, Saccardo Tommaso, Ottaviano Giancarlo, Marioni Gino, Nicolè Lorenzo, Frigo Anna Chiara, Cappellesso Rocco, Blandamura Stella, Fassina Ambrogio

FATTORI PREDITTIVI DI MALIGNITÀ NEI NODULI TIROIDEI A CITOLOGIA INDETERMINATA Volo Tiziana, Politi Doriano, Dal Cin Elisa, Spinato Giacomo, Stritoni Paola, Spinato Roberto PERIOPERATIVE MANAGEMENT OF DONOR SITE AFTER FREE FIBULA FLAP HARVESTING

Volpe Fabio, Segura-Palleres Ignasi, Sedran Luca, Iocca Oreste, Sobrero Federica, Fasolis Massimo, Copelli Chiara, Ramieri Guglielmo

PREVALENCE AND PROGNOSTIC IMPACT OF RETROPHARYNGEAL LYMPH NODE METASTASES IN OROPHARYNGEAL SQUAMOUS CELL CARCINOMA: A META-ANALYSIS

Tirelli Giancarlo, Gardenal Nicoletta, Zanelli Enrico, Borsetto Daniele, Marcuzzo Alberto Vito, Fussey Jonathan, Polesel Jerry, Boscolo-Rizzo Paolo

28 MAGGIO 2022 CARCINOMA ADENO-SQUAMOSO DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: ANALISI DI SOPRAVVIVENZA E DEI FATTORI

PROGNOSTICI IN UNA COORTE MONOCENTRICA

Zigliani Gabriele, Migliorati Sara, Marazzi Elisa, Arcuri Maria Teresa, Tomasoni Michele, Deganello Alberto, Piazza Cesare

SALA 16

08.00-09.00

CO.16.15 MISCELLANEA

Moderatori: Pietro Romualdi, Antonio Piras

CASE REPORT: SINDROME DI LEMIERRE COMPLICATA DA TROMBOSI DEI SENI VENOSI CEREBRALI IN UNA DONNA ADULTA. UNA PERICOLOSA E RARA CONDIZIONE TRATTATA CON SUCCESSO CON TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA

Cialdella Francesca, De Robertis Valentina, Dadduzio Salvatore, Ciccarone Silvana, Ragno Maria, Maselli Alessandro, Cariti Francesco, Barbara Francesco, Campobasso Giusppe

SINDROME DI TAPIA: RARA COMPLICANZA DELLA MANIPOLAZIONE DELLE VIE AEREE, UN CASE REPORT Gagliardini Laura, Gibelli Stefano, Banci Federico, Schiavo Paolo

NOSTRA ESPERIENZA SULL’UTILIZZO DEI CATETERI MIDLINE NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA MAGGIORE TESTA-COLLO

Locatello Luca Giovanni, Maggiore Giandomenico, Adembri Chiara

ANOMALA ORIGINE DELL’ARTERIA TIROIDEA SUPERIORE DALL’ARTERIA VERTEBRALE: REVISIONE DELLA LETTERATURA E CONSIDERAZIONI CLINICHE SULL’EMBOLIZZAZIONE PROSSIMALE PREOPERATORIA ALLA TIROIDECTOMIA

Pagliari Angelo Virgilio, Blotta Pasquale, Migliorelli Andrea, Spinazzola Angelo, Leati Giovanni, Di Bartolomeo Francesco

COVID-19 NELLA POPOLAZIONE TONSILLECTOMIZZATA

Capriotti Vincenzo, Mattioli Francesco, Marcuzzo Alberto Vito, Fadda Sara, Presutti Livio, Tirelli Giancarlo

RECUPERO FUNZIONALE E SOCIO-COMUNICATIVO NELLA RIANIMAZIONE/RIABILITAZIONE DEL NERVO FACCIALE.

IMPORTANZA DEI NUOVI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Calo’ Lea, Ausili Cefaro Carolina, Corbò Marco, Oliveto Giuseppe, Sollazzo Michela, Farina Marco, Paludetti Gaetano 09.00-10.00

CO.16.16

Documenti correlati