Territorio
ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA
Quadro A I Dichiarazione
di
fllbbricato urbllno',o,nuo,va.cosiruzione presentata a.i senSi deJllart. 28 de'I RD:L l3 3Eirlle 1939, n. 652Tipo Mappalc n. 227183 qcl 12ll2nOIl Ditta n. l di I Unita' a destinazione ordinaria n. I
Causale: Nuova CtJStruzione speciale e panicolare n.
Data in cui l'immobile è divenuto servibilc all'uso (ultimazione dei lavori): 29/11/2012 totali in costituzione n. I
Intesmti n. I
Documenti allegati: Mod. IN parte I n. I Mod. 2N parte l n. planimetrie n. 1
Mod. IN parte 11 n. I Mod. 2Npartc Il n. pagine,elabQrato planimetrico n.
Quadro Il Ditta da intestare:.
!knM'linazionc
~~~~~~!oopro~l.ttico~~rlm.e~~h~D~.'.~~b~.:'...~.~~I~~i_~r:c:hc:- ~~rugi~_.._,__
N. Ititolol teg. [rif. lTirolò:cNatum del pOssessoo-godimento
Òl--' .---;;;:;;;;ri;;.---.---~ ----~---.
Sed. i'gole Perugia
'_..._---,-._._-_._--'-._-- PG 00150090546
__ . .1
._g~_t~ __.
11
. ~.~~.:.r_i~!:~~~
~~!~~~~~.I.i. ."___ ...._ ..Et;iIi~Co~~~~.f.e~!~.i!i_.~~.!L~!~ç~ass~~~!~_~_r!?p~~!_~ _
N. Part..spcc. Oj>l.'T. SC"L.Foglio Particella Sub. Op. Sei. Foglio Panieclla Sub, l.C. Cm. GI. Cons. Superf. cat. Renditaf INI2N Pian.
Indirizzo. P:iano ScalA Interno Lotto Edificio
C 42
contrada-cisterna SNC
405 11 815 2 3652 1075
T-I
SI SI
Quadro'
D
I Note Relàtive,al;j)~ucménto:e'Re"~:tioné~i:~ili.c~:.•..,.re~IiZz~zione di un
ì~boratorì~' s_eien'tirii6:~c~n' per~è5~!di'~iruite
D.c - 6S - :ÌOH "del 25.11.2011. fine lavori'in data 29.11.201211Dichiarante: SEVEJ~iNl
slLvAl'iò
R~idcnte in PERUGIA (pG) -VIA G. SAL-YEMINl'n ..OOOOlc.s.p.06100
Il Tecnico: Ing. PAGLlAR] GIANNI
AL80 DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MACERATAn. 00 Codice Fiscak:: PGLGNN57SIiE783W
Ri~rvato aJJ'Utlicio VerifiC8 eseguita in dala
l'incaricnto.)
Notifica C'segUita in data
.(-\ìr~.
---:.;.'\~ <'. l'incaricato
OOOARPROX
Ooda. vero 4.00.1 pago
61
05/12f-12:18.26,23
I di n
--- --- ---
---ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA
DICIIIARAZIONE DI FABBRICATO URBANO A DESTINAZIÒNE ÒRDlNARI.A
Al Riferimenti Catastali del Fabbrkato n.l J'estinmone" ,diei!ì(Sb.aii .sd:"Uso -.Comune
C.T. Se"- ___ foglio_4_2_ pIe. 405 I. DESTINAZIONE DEGLI SPÀ;ÙCOPERTl DEL FABBRICATO
C.E.V. Sez. . foglio 42 pie. <W5 Guardiola
;.J
Alloggio custode
.J
B I Riferimenti Temporali del Fabbricato Sala riunioni (m~_.__ 1
J
Anno: Atrio (m' __ l
U
Dicostruzione 2012 Di ristnitturazlone totale Port~cato- Noty (m' __ J
'-J
Lavatòio (m'._-l
'.J
C tElementi Descrini~idel Fabbricato Piscina (m' ___ J
..J
Alrta desiinaziom:
U
I. POSIZIONE RISPETTO AI FABBRICATI CIRCOSTANTI
~
IsolatoU
ConliguoO
A -schiera 2. DESTINAZIONE DEGLI SPAZI SCOPERTI NEL FABBRICATOFa parte di un complesso immobiliare
\!J
NOO
SI Te~ (m.l ___ 1U
Se SI spec:ificare: fabbricati n.___ o Corrile ecamminilJ'nCnri {nl' __ .l
U
; Verde {nl' __ J
[J
2. DESTINAZIONEIL FABBRICATO E NUMERO DI0.1.IN COI E' SUDDIVISO I Parcheggio "auto (posti n.--.-l
U
Tennis (campi
D.---> O
[J
Abita7.ioni n-- ;:]
NegoziD.--
I Piscina (m.l ..___ lU
i~ Laboratori n.
-,- D
Magazzini n.--
Altra dèstinwone---_. ':J
O
Umel n.-- O
Box, PO!'l1;Oauto n.---U
Autorimesse collettive n.---O
Locali per attività sportive n.--
..
'- ,.-.O
Unitàimmobiliari censibili nel-gruppo 'B' n.--- t
;J-.prisiii~~;-:',dd~
FabbfiCato;
3. IL FABBRICATO SI ARTICOLA IN N. 2 SCALE TIPI DI.AFFAG:CIO PREVAI.ENTE
CON ACCESSO
4. CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DEL FABBRICATO Su s~ llU"ga"-f!no-IO-melri
O O l&I U
Su;pi:p;ia.largo o simile
::J D D U
Piani fuori terrJ o._2_ Ovvero minimo --- Massimo Sudis~cco cOnfubbncato per
D O :.:.J U
Piani entro terra n.____ Ovvero mInimo
--
Massimo---
abitazioniSu distacco con fabbricat.~ad
O U O eg
~. DENSITA' FONDIARIA usO divcrso
Su verde pub~licq
U O U .J
Rapporto tra volume fuori lerra ed area del'lotto
--
Su verde pnvato: -pareo.giardino.CJ
;~U :.J
Rappono frdvolume entrolerra ed area del lotto
---
attività egricoJa Altro6. CORPI ACCESSORI n. I n. 2 n. 3 n. 4
U U U U
Facciata in -adercn7,a
U l.J .J
Piani fuori tem< n.-~--- n.
---
n.--
n.--Piani entro tem< n.
--
n.--
n.-- n.--7.IL FABBRICATO E' CON CORTILE INTERNO
\!J
NOCl
SI - (il)Dell' accesso principale62
--/:'~(;:;-.&'.;:;:-:'0.'.~.
h<"':;-\.\- " -"/1 f.: ._:.~~
.f£~~~ " ~~::?\
UfficioProvincialedi: M~:.ç~~T~~j,~~"'~:¥"'~~,,~~'-.
i
Comune di: Tèi;£NTJN6:~-~~~1
:"::-l
\", o.
"',.,i;," J /1
ACCERTAMENTO DELLAPROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA
\1.&00
0 INB-p,;h,! ;r
DICHIARAZIONE DI FABBRICATO URBANO A DESTINAZIONE ORDINARIA"~<.~>;~/
f!')
Piastrelle d;lkIinkcr, cotto o simili Marmo o pietra naturale
Pannelli in metallo. materiali plastici l.egno
Solo intonaco
Idropittura ~
Re.ino - plastica
O
Smalto
O
L'minati plastici
CJ
Legno
O
M_o
O
Altro o tipichç.d~lluogo _.
O
~ ~
Altre o tipiche del luogo [} [)
2. SER:RÀMENTIESTERNI DEGLI ACCESSI AL FABBRICATO
, . .. . portone Ialtri accessi
3, FINITURE
DJ
PARTICOLARE PREGIO Iflwcare eventuali fini.huedi carattereornamentale ~ _
J Finiture 'delle,"P,arli. Estern~ "de;f."Fabb"ricato I. TIPO PREVALENTE DI FINITURA ESTERNA
facc. pnnc. I alrre
L ".~iniluié;~d~j~(pi;i:i;"iote~e
d~:-J;'abi••
icatooI. TIPO PRÉVAUiNtÉN PAVIMENTAZIONE DIATRIO E SCALE
"" ". - atrio scale
Marmo o pietra nalural<
U ID
Piastrelle incèrani;cn, <ottogre •• ,imili
'!J O
Moquene,e a~rri tessili ~
Cl
Mate!Ìa'lì. plasticl.c'simili
O O
l:cgoo
O O
Allroo tipiche del luogo [-l
CJ
2. TIPOPRIOMJiLENTE DI FINITURA DELLE PARETI DI A TRIO E SC:ALE
R"iservilto"sll'"Ufficio'
Prot. n•.~ _
L'incaricatoo _
M"""VinéoU',A~tiej;,~'.Stod~"i
.L'IMMOBILE i;.'SOd<;ETTO A VINCOLI ARTISTICI
o
STORICIAl SENSI DELLA LEGGE I161I939/N.I089: NOI!) SI
D
Spc~ificare il iipo di .vincolo
LJ
Muratunl con ìntercapedine isolante Pannelli prefabbricati
Facciate continue,in vetro e metallo
Altro o tipiche dçl tuog~ ~
A terrazza praticabile Aterrazzn nonpr4ticabih:
A leUo
Muratura Metalli lavorati Maglie metalliche
G Dotazioni. di ho i~nti--D~IFab'hriclto
IMPIANTO Ascensore: (impianti n. _I ~o __
Montacarichi
F I Caratteristiche Costruttive del,Fabbricato L STRUTTURE PORTANTI VERTICALI
Murnlum
Finna e timbro
-tr-AlITO
Fontienerg"~tiche alte~~tìye 8 "R~in':tioni
INDICARE LA PRESENZA DI RECiNZIONI
OOOA8P80X Docfa. vero4.00"1
A J Riferimenti CatasbJi dell' Unità Ilnmob'iJj'are
,c
,1Dati "Metrici' dell"Un'it.à ImmobiliareParticella Subalterno
..
Sezione Foglio
'-'---'- --~- 405 --- C/2 UNITA' IMMOBILIARE CENSI BILE NEL GRUPPO 'C'
---- ---- ---
(Comme-rciale ed usi diversi da quelli indicati nel prospetto CII)._---- --- ----
L LOCALI PRINCIPALI:----
---- Piano---
lordi m1 ---- di cui utili m~---B
I_~ferimenti :rernoorali 2. LOCALI ACCESSORJ DI RETII.:Anno:
Piano
---
lordim2-'--
di cui utili m1 --_._.._-Di costruzione 2012 Di ristruttVraZione to~e
---.3. LOCALI ACCESSORllNDIRETIt
CI Dati l"!~trid 'cIeli' Unità ,,1mmobiliate;'
Nl1nO ---
lordi m' --- di cui utili m'---CII UNITA' IMMOBILIARE CENSISiù NEL GRUPPO ;;'\'E'B' Piano
---
lordi mi---
di cui utili m1---U
Abitazioni o uffici privati4.DIPENDENZE ESCLUSIVE
B8Ico~i •.t~i; portici sup. lorda m]
~
Alloggi collettivi, uffici pubblici, scuole o istituti di cultura---S. PERTINENZE SCOPERTE ESCLUSIVE
L VANI PRINCIPALI Superyicie loRta m'
-_._-Camere, cucina. Stanze.ccc. n _16_ sllp. utile ril'
-.ML
Pàrchcgg:io '8~to -per posti numero----2. ACCESSORI D1RETII 6, IL LOCALE IlA ACCESSO CARRABILE
Bagni.
W.c.
n ..J_4_ sup. utilem' ..R-
Il loéale' ha n«:'esso carrabile SI:.J NOU
Corridoi. ripostigli, ccc. n._7 __ sup_ utile ril'
.ili-
J, DATI RELATIVI ALL'ALTEZZASUPERFICIE LORDA (relativa ai punti l e 2) in' 1052 Altezza me~illdei'19ca1i principali cm
---Superficie: ~ilocali principati ed accessori diretti
3. ACCESSORIINDIRETII aventi aHe2.i.è:medie inferiori a cm. 230 m'
---Accessori complementari. cantine. soffitte,
lavanderie e simili n._3_ 'up.lorda In'
~
I'."ii
It)'otiiì:i~Di,\.Tèin~ld~che'
deD~'Unità Immobiliare 4.DIPENDENZE ESCLUSIVEBalconi. ferrazzi. portici Sup. lorda In'
nL.
IMPIANTO AUTONOMO5. PERTINENZE SCOPERTE ESCLUSIVE Riscl)idamento
ili)
Giardino. cortile $Up.lorda D1t~ Acqua calda
li)
Piscina. tennis. _._-- sup. m'
---
Condizionamento~
Parcheggio aula per posti numero
--Citofonkò
,~
6. DATI RELATIVI ALL'ALTEZZA Video - citofonico
U
Allc7.1.a media U.J.U, c-m.
~
Superficie dei vani principali cd accessori diretti Ascc~(}re ad uso esclusiVI)
d
avenfi altezze medie inferiori a centimetri 230 m'
--
Ascensore; (impianti Il.J__ ) f~
Ascensore di servi'7.iQ
U
7. PER LE U.!. CENSIBILI NEL GRUPPO 'B' INTEGRARE
CON LE SEGUENTI INFORMAZIONI Montacarichi
!..J
Piani fuori terra n. _2__ ml._3652 Altro
U
Piani entro terra n. -- m'.
---OOOA8P80X Dada - vero 4.00.1
PGLGNN57S12EJ83W 051]2/12:1 X.26.23
pag. 4 di 6
---_._---
---E Caratteristiche Costru-ttive di Finiiur2
TIPO PREVALENTE DI PAVIMENTAZIONE
FIDestiitatiflne,.d~uso_ e Osservazioni I. DESTINAZIONE D'USO Camere
o stanze Marmo o pietra naturale
Cucina Altri o bagno accessori
'.J
LABORATORIO SCIENTIFICO
Piastrelle in ceramica. cotto o gres
Piastrelle in scaglie manno
Moquette o simili
i~
u
o
2. OSSERVAZIONI RELATIVE AL VALORE ED AL CLASSAMENTO PROPOSTO
2. TIPO PREVALENTE DIINFISSllNTERNI
Legno Dacfa - vero 4.00.1
Busta n, _
h'incaricato _
PGLGNN57S12E783W 05112112:18.26.23
pago 5 d; 6
.~---
---_._---
r---Unita' immobiliare n. I
-- - ---
---,
"-;--ACQUISIZIONE DATI METRICI. CALCOLO DELLE SUPERFICI CATASTALI
Sezione: Fo~lio: 42 Particella: 405 Su~~!~~!.~~:
TipolOf:ia Altezza Tipologla Alteoo.a Tlpol~ia Alte-ua
Ambiente Superficie < '150 cm Ambiente Superficie <150cm Ambitnte Superficie <J50cm
F 6475 A 1052 D 130
C 38 D 4
lEGENDA - .Decodifica Tipologie di Ambiente previsti:
A - Vani avcnti'funzìonc principale I accessori-a-diretto servizio dei principali. Pedecategorie CII e C/6 i vani avenli funzione principale saranno indicati con AI, i"aniacccssori a:dirctto servizio con A2
B - Vani accessori a indiretto servizio della tipol9gi~ Aqual(:lr~co~un,canti C. Vani accessori aindiretto servizio ddla tipologia A qua~Tu non-comunicanti D - Balconi, te1Ì1l7.7.i e simili cornuni<:anti con ivani della tipoiogia A
E ~ Balconi. terrazzi c simili non comunicanti con i vàni delln'tiprilogia A
F - Arce scopert~ o assimilabili
66
OOOMP80X Oocfa ~vero4.00.1
PGLGNN57S 12E783 W 05fl2/t 2:18.26.23 pag:. (\ di 6
N.00817 Prov. Kacerata
Identi.f~cati.vi.C.tasta1i:
Se::ione:
Fog~i.o; 42 Particell.a: 405 SubUterno:
Sca.J.a 1: 500 Agenzio del Territorio
CATASTO FABBRICATI
Ufficio Provinciale di
Macerata
Sohed ••D. 1
-- -~-~--- ---.---.---- ----. -.---.,4-,.~--(.ç:.'--,~~-, ..
I.~~,~\-:--T.,-;-~..{->-\-,,",.'\-
----n-ì-c-h1-'a-r-'-'-i.-o-n-e-p-r"o-t-o"c"o-l-l-o-n-,
---~--cl'-.-l'---'-/~j-;~~_._--\;-\ I
Pl . t' d' , . C cl 1 t ,'~.,~.''I).,~~.'.'$''--',~ ,-'- \
an:une r.l.a .]..U. .l..U. 1n omune i To en mo l:::! \'<~\.l'\ ':"< \
:~'> ~'f-:'~~, -'~ll
Contrada Ci.sterna \ :.~ ci.v".
SNC' ~.?).I
__ \~-" '.è ' // I
CompHata da: \'-.
..p,W~
Pagl.iari. Gi.anni.
.~~:;:<:
0; :' .....'.:"Iscri.tto a11' al..ho; ~., .. "'
Ingegneri
P. T.
-
--
-~
_.. - -
---_":..•.,
.
'--.---~-- , ..
-- ..
67
J" o:
••••••
Q
patllce!a405 cOltE!~lISiYOlmq 6~l~.oo
---=-::::=-:::: .. ,..-- ---.,.._ ----J \2)
~~.---.---.--~----~--- .. --_._-- _- =~ _-~ -I
Agenzia del Territorio
CATASTO FABBRICATI
Ufficio Provinciale di
Macerata
P.1an:imetri.a di. u, i.. u. in Comune di Tolehtino
42
-,
se'a çOl1fél'erlll'H"'3,SO~
Ri.
t- H" 3.00 1-""
H=4,JO
Agenzia del Territorio