• Non ci sono risultati.

i driver

Se “Return to Castle Wolfenstein” scatta un po’

troppo, se la scheda sonora non ne vuole sapere di suonare i CD inseriti nel lettore, se il vecchio modem non sembra amare molto Windows Xp non gettate l’hardware dalla finestra!

Controllate invece, ed eventualmente aggiornate, i driver delle componenti hardware. I driver sono programmi che controllano il funzionamento dell’hardware collegato al PC, e ne

garantiscono il dialogo corretto con il sistema operativo e le applicazioni.

Le case produttrici allegano sempre un CD o un dischetto

nella confezione della periferiche. Dentro tale supporto sono contenuti proprio i driver necessari per far funzionare al meglio il prodotto acquistato.

Non è detto però che i driver contenuti nel CD rimarranno sempre i migliori disponibili.

Col passare del tempo, infatti, i produttori di hardware li modificheranno

per migliorare le funzionalità delle componenti, mettendoli a disposizione in aree di download gratuito sul proprio sito Internet.

Anche nel caso in cui si cambi il sistema operativo è necessario cambiare i driver:

infatti per ogni sistema operativo esiste il kit di istruzioni più adatto.

Tenete sempre sotto controllo il sito Internet del produttore delle vostre componenti hardware (magari inserendolo nei vostri Preferiti) perché solo lì potrete avere la certezza di trovare driver freschi di giornata!

Ecco una lista dei siti dei principali produttori e le indicazioni su dove trovare l’area di download dei driver.

ESPERTO cc 23-01-2006 12*50 Pagina 61

l’esperto > parole semplici per capire

62

Il sito di Microsoft offre a chi utilizza Windows e Office un sistema di aggiornamento automatico: basta collegarsi ai servizi Windows Update e Office Update. Il sito esamina i programmi installati sul PC e consiglia le patch per rendere più sicuro e/o più funzionale l’utilizzo delle applicazio-ni. Ecco le istruzioni per sottoporre ad analisi il computer: il servizio è gratuito e non richiede registrazione. A tutela della privacy, Microsoft dichiara che non si tratta di un servizio “spyware” (ossia di un servizio dato in cambio di informazioni sull’utilizzo del PC prelevate dalla mac-china), e che tutti i controlli vengono eseguiti localmente da un piccolo programma installato temporaneamente sul computer.

Il servizio “Windows Update” è disponibile per i sistemi operativi Windows 98, Windows 98 Seconda Edizione, Windows Me, Windows NT 4.0, Windows 2000.

Il sito Microsoft offre il download gratuito di tutti i Service Pack per migliorare il funzionamento dei sistemi operativi Windows

1

Connettetevi a Internet, avviate il programma per la navigazio-ne Web e accedete al sito www.microsoft.it. Fate clic sul link “Download”. Nel menu a discesa appariranno le voci

“Download Center”, “Windows Update” e “Office Update”.

Entrambe le voci conducono al servizio sopra descritto. Fate clic su

“Windows Update”.

2

Nella pagina principale del servizio “Windows Update” fate clic su “Aggiornamenti prodotti”. Se invece volete maggiori informazioni sul servizio fate clic su “Informazioni sul sup-porto” dove viene data risposta alle principali FAQ.

3

Dopo aver cliccato su “Aggiornamento prodotti” si aprirà una finestra di dialogo per chiedervi l’assenso a installare sul PC il programma Windows Update Control Package. Si tratta dell’applicazione che effettuerà il controllo dello stato del sistema operativo e lo con-fronterà con una propria lista, dando poi il risultato su una pagi-na Web creata in tempo reale. Fate clic su “Si” e attendete il tempo necessario per l’installazione e il “check up”.

La procedura è automatica.

> L’aggiornamento guidato di Windows e Office

ESPERTO cc 23-01-2006 12*50 Pagina 62

l’esperto > parole semplici per capire

4

Dopo l’attesa apparirà una lista di tutti gli aggiornamenti possibili suddivisi nelle seguenti categorie:

Aggiornamenti importanti e Service Pack: sono gli aggiornamenti di protezione, quelli che danno copertura ai

“buchi” di sicurezza del sistema operativo;

• Scelta mese: un aggiornamento raccomandato mensil-mente da Microsoft;

• Aggiornamenti consigliati: aggiornamenti non necessa-ri, proposti per migliorare la fruizione del PC. Per esempio può essere consigliato MSN Messenger, o l’utilità di conver-sione per l’euro, le librerie DirectX 8.1 (il tutto ovviamente solo se assente sul PC);

Caratteristiche aggiuntive di Windows: aggiunte alle proprietà del sistema operativo. In questa categoria vengo-no proposti soprattutto integratori di caratteri in lingua stra-niera e visualizzatori di

caratteri stranieri;

• Driver di periferica: in questa sezione dovrebbe essere presente l’elenco dei driver per le periferi-che hardware, però il ser-vizio non è momentanea-mente disponibile.

Per prelevare i singoli aggiornamenti seleziona-te le caselle accanto a ciascuna voce facendo clic con il tasto sinistro del mouse all’interno di cia-scuna. Dopo aver selezio-nato solo le voci che inte-ressano (non è necessario prelevare tutto) fate clic

sul pulsante “Download” in cima alla pagina (noterete che accanto a que-sto pulsante sono indicate le dimensioni del download e il tempo stimato).

Nell’esempio abbiamo selezionato il “Pacchetto aggiornamenti importan-ti” (il primo della lunga lista).

5

Cliccando sul pulsante azzurro

“Download” si aprirà una pagi-na Web di conferma: per proce-dere nel download fate clic sul pulsante “Avvia download” e apparirà una finestra di dialogo per l’accettazione della licenza d’uso dell’aggiornamento. Leggetela e poi fate clic sul pulsante “Sì”.

Si avvierà una finestra che indicherà lo stato di avanzamento dello scaricamento e del-l’installazione (automatica anche questa).

Al termine dell’operazione sarà necessario riavviare il sistema.

6

La sezione Office Update funziona con modalità diverse: offre semplicemente tutti i download disponibili per aggiornare i com-ponenti delle varie raccolte di Office che si sono succedute nel tempo (Office 97, 98, 2000, Xp).

ESPERTO cc 23-01-2006 12*50 Pagina 63

internet internet > bufale on-line

ttenzione!

Pericolosissimo virus!” Alzi la mano chi non ha mai ricevuto un’e-mail con questo inquietante

pream-bolo, oppure un appello per salvare un bambino malato con un messaggio elettronico.

In inglese si chiamano hoax, in italiano “bufale” o “catene di Sant’Antonio”: pesci

d’aprile fuori stagione, di solito creati per il gusto di vedere quanta gente abbocca.

Le bufale distribuite a pioggia dagli utenti sono diventate una piaga di

Internet, intasando le caselle di posta e i forum.

Non è che la gente sia tutta ingenua: esiste però un noto meccanismo psicologico che induce a credere ciecamente

64

Dietro le quinte delle più celebri “bufale” che circolano su

Documenti correlati