Passo a passo 54 c 23-01-2006 12*39 Pagina I
> n. 54 / passo a passo 1
Per raggiungere il servizio “ICQ Lite” ci sono due strade.Partire dal sito ufficiale www.icq.com e fare clic nella sezione relativa, oppure utilizzare una scorciatoia: basta digitare l’indirizzo http://lite.icq.com. Nella pagina che appare fate clic sul bottone verde “Start ICQ Lite”.
ICQ è un programma di messaggistica istantanea, una sorta di “cocktail” tra telefono e chat. È diventato famosissimo grazie alla sua semplicità d’uso: milioni di utenti lo utilizzano per contattare amici da ogni parte del mondo con la velocità di un SMS (e senza spendere un centesimo).
Per utilizzare ICQ, fino a oggi, occorreva scaricare dal sito www.icq.com un piccolo programma, installarlo e
configurarlo. Questa procedura limitava un po’ le possibilità di utilizzo: se siete in giro per il mondo e non avete il vostro computer, come fate a chattare? Oggi basta collegarsi a “ICQ Lite” per accedere al medesimo servizio attraverso il browser Web (Opera, Internet Explorer o Netscape). L’aspetto e le funzioni di ICQ on-line sono simili a quelle che già conosciamo, ma è tutto più comodo.
2
Si aprirà automaticamente un piccola finestra, chiamata“ICQ Lite Beta Version”: questa è praticamente la por-ta di ingresso nel mondo della “chiacchiera virtuale”.
A questo punto, occorre inserire i propri dati di identifi-cazione e in particolare il vostro numero ICQ, che va immesso nella casella “ICQ number” e la vostra password, da immettere nella casella sottostante. Una volta inseriti questi dati, fate clic sul pul-sante Connect. Prima di accedere al programma, appare un avviso (Important Notice): vi avverte che questa versione on-line di ICQ non include tutte le
funzio-nalità del programma e vi mette in guardia riguardo alle norme re-lative alla privacy.
Prima di chiudere que-sta finestra, premendo sul tasto OK, mettete il segno di spunta ac-canto alla frase “Don’t show this message a-gain”, in modo che que-sto avviso non compaia più in futuro.
3
La finestra che compare, come potete vedere, è in tut-to e per tuttut-to simile alla fine-stra principale del classico ICQ. Stessa grafica e stessa organizza-zione: nella parte centrale c’è la rubrica degli interlocutori, da riempire con i rife-rimenti dei vostri amici virtuali (Friends), familiari (Family) o colleghi (Co-Worke-rs). C’è anche la sezione relativa all’e-lenco delle persone contattate che non hanno ancora dato la loro autorizzazio-ne a essere inseriti autorizzazio-nella vostra lista personale (Awaiting Authorization).Applet: Applicazione realizzata nel linguag-gio Java.
Beta Version: Versione non definitiva di un programma, ancora in fase di test. La sua intabilità può causare malfunzionamenti.
Build: Costruire, in gergo informatico è sinonimo di “versione”.
Chattare: Chiacchierare on-line, deriva dal verbo inglese “to chat” (chiacchierare, appunto).
Java: Linguaggio di programmazione utiliz-zato per sviluppare applicazioni su Internet.
Nickname: Il soprannome che ci si sceglie (e che ci identifica) per accedere a un ser-vizio Internet.
Script: Un semplice programma scritto in un apposito linguaggio che viene eseguito sul momento, senza bisogno di essere compilato.
Pop-up menu: Menu a discesa, anche chiamato “menu a tendina”.
@
Glossario
Passo a passo 54 c 23-01-2006 12*39 Pagina II
> passo a passo / n. 54
III
4
Prima di procedere nella ricerca degli amici con cui chattare, occorre dare un’occhiata alle imposta-zioni del programma.Nella finestra principale fate clic sul pulsante Settings (Impostazioni).
Nella finestra relativa ci sono diverse voci che potete decidere se selezio-nare o meno. Per esempio potete de-cidere di attivare gli avvisi sonori che vi avvertono quando arrivano mes-saggi (in tal caso la voce “Enable sounds” deve essere selezionata con
un segno di spunta) oppure se l’accesso ai menu deve avvenire con la pressione del tasto sinistro (Left Button) o destro (Right Button) del mouse. Fatte le vostre scelte, fate clic su OK.
Le finestre che simulano il programma ICQ nella versione Lite on-line sono realizzate in linguaggioJava. Per questo occorre instal-lare sul proprio sistema la “Java Virtual Machine”. È un compo-nente aggiuntivo del browser che consente di visualizzare questi programmi. Se utilizzate il sistema operativo Windows e il brow-ser Internet Explorer (almeno nella versione 5) è richiesto il pro-gramma “Microsoft VMbuild5.00.3167” o successivi.
Dove si trova? Basta collegarsi al sito www.microsoft.it e pro-cedere al download e alla installazione del programma (comple-ta mente gratuito). Una vol(comple-ta ins(comple-tallato occorre ordinare al brow-ser di consentire l’esecuzione delleappletJava. Nel menu prin-cipale di Internet Explorer andate in Strumenti/Opzioni Inter-net/Protezione quindi
fate clic sul pulsante
“Personalizza livello”.
Nella finestra che ap-pare a video cercate la sezione “Esecuzione script delle applet Java” e selezionate la voce “Attiva”.
Nella sezione succes-siva (Microsoft VM) fa-te clic su “Profa-tezione alta”.
> Java o non Java?
5
Bene, ora possiamoiniziare la “caccia”
agli amici con i quali vogliamo chiacchiera-re. Nella finestra principale di
“ICQ Lite” fate clic sul tasto
“Find/Add users” (Cerca/Aggiungi utenti). Nella schermata che ap-pare (“Search for an ICQ user”) è possibile impostare diversi criteri di ricerca. Per esempio, se lo conosciamo, possiamo immettere l’indirizzo di posta dell’utente, per cercare i suoi riferimenti su ICQ. In alternativa è possibile selezionare la voce “By details” e immettere
informazioni che lo riguardano, come il nominativo, l’età, la lingua e così via. Impostati tutti i criteri di ricerca, fate clic su “GO”.
7
Se decidete di iniziare a comuni-care con un utente in particolare, dopo aver lanciato il relativo comando si aprirà la finestra“Message session”. In pratica aprite un col-legamento diretto con l’interlocutore e pote-te iniziare a comporre il vostro primo mes-saggio. Scrivete il testo e fate clic su “Send”
(Invia). Il messaggio viene spedito e si apre un’altra finestra, simile a quella appena vista, che contiene una sezione in più: nella parte alta, infatti, viene tenuta traccia di tutta la conversazione, mano a mano che continua il ping-pong del dialogo. Scrivete i vostri inter-venti nella parte bassa della finestra, quindi fate clic sempre su Send per inviarli al desti-natario.
6
I risultati della ricerca vengono presentati nella finestra“Serach Results”. Per ogni utente vengono forniti: nume-ro ICQ, nominativo,nicknameed età. La colonna “Auth”
riporta i criteri di autorizzazione stabiliti dall’utente: pote-te chattare tranquillamenpote-te con quegli upote-tenti che hanno impostato la voce Always (Sempre); dovete invece chiedere il permesso quando appare la voce “Auth”. Scegliete con chi parlare, poi posizionatevi sulla riga relativa e premete il tasto destro del mouse. Apparirà un piccolo “pop-up menu” nel quale scegliere se inviare un messag-gio (Send message) o aggiungerlo direttamente alla vostra lista dei contatti (Add list).
Passo a passo 54 c 23-01-2006 12*39 Pagina III
> n. 54 / passo a passo
Excel, ve ne sarete accorti seguendo i nostri passo apasso, è un programma eccezionale. Una volta inserita una serie di dati, il programma la elabora restituendo statistiche, tabelle e grafici. Purtroppo, però, ci sono operazioni dalle potenzialità enormi che non hanno la meritata notorietà, restando celate tra i menu e sottomenu senza che l’ignaro utente possa sfruttarle.
Andiamo quindi a caccia delle funzioni nascoste del programma di casa Microsoft, iniziando con la funzione RANGO. Di cosa si tratta? In pratica, una volta inserita una serie ordinata di dati, questa funzione offre la possibilità di ricercare velocemente la posizione di un determinato elemento, come se fosse inserito di una classifica vera e propria. Il rango di un numero, quindi, può essere definito come la sua dimensione in rapporto agli altri valori presenti nell’elenco.
La sintassi di questa funzione è: RANGO(num;rif;ordine).
Analizziamone i singoli termini. “Num” è il numero di cui si desidera ricercare il rango. “Rif ” è una matrice di numeri o un riferimento a un elenco di numeri.
È importante sottolineare che i valori in “Rif ” che non sono di tipo numerico vengono ignorati. “Ordine” è un numero che specifica come collocare “Num”.
Se Ordine è 0 o viene omesso, Excel collocherà “Num”
come se “Rif ” fosse un elenco ordinato in modo decrescente.
Se invece ordine corrisponde a un qualsiasi valore non nullo, Excel collocherà “Num” come se “Rif ” fosse un elenco ordinato in modo crescente.
In questo passo a passo, partendo da un esempio concreto, impareremo a utilizzare questa interessante funzione.