• Non ci sono risultati.

ENTE AGGIUDICATORE: COMMISSARIO DELEGATO STRAORDINARIO PER LA REALIZZA- REALIZZA-ZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAREALIZZA-ZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO PER LA REGIONE BASILICATA

SEZIONE II: OGGETTO: Gara europea a procedura telematica aperta per l’affidamento dei servizi specialistici di sup-porto, assistenza tecnica e rafforzamento amministrativo per le attività istituzionali del Commissario. CUP: G46B19005120005 - CIG: 92869845A3 - CPV: 79998000-6, 72510000-3, 72220000-3 I documenti di gara sono disponibili all’indirizzo internet:

https://gare.commissariostraordinariorischioidrogeologico.basilicata.it/N/G00228.

ITF52 - Regione Basilicata - Provincia Matera. Comune di Matera. L’appalto non è suddivisibile in lotti per l’omo-geneità tecnico-operativa delle prestazioni da svolgere. L’importo a base di gara è pari a € 995.961,75, IVA esclusa di cui

€ 4.461,75 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, IVA esclusa. Il valore stimato d’appalto è pari a € 2.154.000,00, IVA esclusa. Il contratto ha una durata di 36 mesi, fatta salva la possibilità di rinnovo di ulteriori n. 24 mesi. Previsti servizi analoghi, ex art. 63, comma 5, D.Lgs. 50/2016.

SEZIONE IV: PROCEDURA: aperta; L’appalto è aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantag-giosa. Per le condizioni di partecipazione, si rimanda al Disciplinare di gara. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato per il giorno 18/07/2022 alle ore 12:00. Le offerte devono essere trasmesse tramite il Portale al link https://

gare.commissariostraordinariorischioidrogeologico.basilicata.it/N/G00228. L’offerente è vincolato alla propria offerta per centoottanta (180) giorni. La prima seduta pubblica è fissata per il giorno 28/07/2022 alle ore 12:00. Non sono ammesse offerte in aumento. Le offerte devono essere redatte in lingua italiana. È ammesso un rappresentante per concorrente. È obbligatoria la fatturazione elettronica.

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: I ricorsi sono presentati presso il Foro di Matera entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione degli atti o, per i bandi e gli avvisi autonomamente lesivi, dalla pubblicazione sulla G.U.R.I.

Il bando di gara è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea in data 28/06/2022.

Il responsabile del procedimento arch. Gaspare Buonsanti TX22BFG13917 (A pagamento).

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SICILIA ORIENTALE ADSP Sede Legale di Augusta

ADSP Ufficio Territoriale di Catania

Sede amministrativa: Palazzina ED/1, c/da Punta Cugno, Porto Commerciale di Augusta, 96011 Augusta (SR), Italia Codice Fiscale: 93083840897

Bando di gara - Procedura aperta per lavori di consolidamento e ricarica della mantellata della diga foranea, rafforza-mento e potenziarafforza-mento della testata del Porto di Catania - CIG 92841979BA - Cod. Telematico G00046

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SICILIA ORIENTALE, Sede Legale di Augusta, Ufficio Territoriale di Catania, Contrada Punta Cugno - Palazzina ED.1 - Porto Commerciale Augusta, C.A.P. 96011 0931/971245 fax 0931/523652 Pec: [email protected], Indirizzo internet: www.adspmaresiciliaorientale.it

SEZIONE II: OGGETTO: Gara telematica per “Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 d. lgs. n. 50/2016 per la realiz-zazione del “Lavori di consolidamento e ricarica della mantellata della diga foranea, rafforzamento e potenziamento della testata del Porto di Catania, del valore di € 61.240.189,46 . CIG 92841979BA. CUP C67114000010001. Cod. Telematico G00046”.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO: Requi-siti di carattere giuridico economico, finanziario e tecnico sono meglio descritti nel disciplinare di gara.

SEZIONE IV: PROCEDURA: procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs 50/16, celebrata in forma telematica, con criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del D. Lgs 50/16 in base ai criteri indicati nel Discipli-nare di gara.

I documentazione di gara sono disponibili presso la seguente piattaforma telematica http://adspauctgare.maggiolicloud.

it/PortaleAppalti , nonché presso il seguente indirizzo internet: www.adspmaresiciliaorientale.it, le offerte vanno inviate con le modalità meglio descritte nel disciplinare di gara. Termine per il ricevimento delle offerte: giorno 12.09.2022 - Ore 12:00, le modalità telematiche di svolgimento di svolgimento della gara, meglio descritte nel disciplinare di gara.

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: pubblicato in GUE dal 29.06.2022.

Il responsabile della procedura di gara dott. Davide Romano

Il responsabile unico del procedimento dott. ing. Riccardo Lentini TX22BFG13953 (A pagamento).

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEI MARI TIRRENO MERIDIONALE E IONIO Bando di gara - CIG 9286266520

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Denominazione: Autorità Di Sistema Portuale Dei Mari Tir-reno Meridionale e Ionio Indirizzo: Contrada Lamia, 89013 Gioia Tauro (RC) Punti di contatto: RUP: Ing. Maria Carmela De Maria - Tel. 0966588644

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO: Affidamento del servizio di ingegneria e architettura inerente la redazione del Documento Energetico Ambientale Sistema Portuale (DEASP) e del Documento di Pianificazione Strategica di Sistema Portuale – DPSS per l’AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio – Porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Vibo Valentia e Taureana di Palmi. Vocabolario comune per gli appalti: 71300000-1 Quantitativo o entità dell’appalto ed eventuale divisione in lotti: LOTTO UNICO Importo complessivo dell’Appalto : € 245.000,00. Durata dell’appalto: 120 Giorni

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO: Sono ammessi a partecipare i soggetti indicati all’articolo 46, co. 1, lett. a) , b) , c) , d) , e) e f) , del codice dei contratti .

SEZIONE IV: PROCEDURA: Aperta ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. n. 50/2016 . Citerio di Aggiudicazione: L’aggiudi-cazione dell’appalto avverrà con contratto da stipulare a corpo, mediante procedura aperta ex art. 60 del D.lgs. n. 50/2016 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, a norma dell’ art. 95, comma 2 e 3, del D.lgs. n. 50 del 2016 e successive modifiche ed integrazioni. Termine per il ricevimento delle offerte: ore 12:00 del 08.08.2022

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: Procedura espletata tramite Piattaforma Net4market - https://app.alboforni-tori.it/alboeproc/albo_portogioiatauro

Il responsabile del procedimento ing. Maria Carmela De Maria TX22BFG14039 (A pagamento).

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SICILIA OCCIDENTALE Sede: via Piano dell’Ucciardone, 4 - 90139 Palermo (PA), Italia

Codice Fiscale: 00117040824 Bando di gara per l’affidamento di servizi

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice Denominazione e indirizzi Denominazione ufficiale: Autorità di Sistema Por-tuale del Mare di Sicilia Occidentale – AdSP Numero di identificazione nazionale: 80016300826Indirizzo postale: Via Piano dell’Ucciardone, 4Città: Palermo Codice NUTS: ITG12 Palermo Codice postale: 90139Paese: Italia Persona di contatto: Ing.

Luciano Caddemi tel. +39 091/6277403 (Area Operativa); Dott.ssa Marilena Messina tel. +39 0916277306 (Ufficio Gare Appalti e Contratti)E-mail: [email protected] Indirizzi Internet: Indirizzo principale: www.adsppalermo.itIndirizzo del profilo di committente: https://portpalermo.acquistitelematici.it/gare/tender1223

Comunicazione I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://por-tpalermo.acquistitelematici.it/gare/tender1223 Ulteriori informazioni sono disponibili presso l’indirizzo sopraindicato. Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all’indirizzo sopraindicato Tipo di amministrazione aggiudicatrice Altro tipo: Ente pubblico non economico Principali settori di attività Altre attività: Porti

Sezione II: Oggetto Entità dell’appalto Denominazione: Porto di Palermo. Servizio di portierato (sorveglianza non armata) presso il Varco molo Nord (ex area Fincantieri s.p.a.) e presso il nuovo varco in corrispondenza della radice della Diga Foranea Numero di riferimento: CIG 9214997815 Codice CPV principale 79713000 Servizi di guardia Tipo di appalto Servizi Breve descrizione: Il servizio consiste nell’attività di custodia e vigilanza, non armata, del Varco Molo Nord e del Varco alla radice della Diga Foranea del porto di Palermo. Tale attività dovrà essere espletata nel rispetto delle disposizioni di security portuale. In particolare, tale esigenza sopraggiunge alla sottoscrizione dell’accordo procedimentale con le Società concessionarie delle aree portuali del Porto di Palermo che prevede lo spostamento di tutta la cantieristica navale minore nell’area settentrionale del porto di Palermo. Considerato che l’accesso a detta area può avvenire, esclusivamente, attraverso gli spazi della Port Facility “Fincantieri”, è sorta la necessità di presidiare, a fini di sicurezza, l’ingresso all’area della cantie-ristica minore (denominato Varco Molo Nord), nonchè il varco (da poco realizzato) alla radice della Diga Foranea con perso-nale abilitato allo svolgimento di attività di security e adeguatamente formato ai sensi del PNSM, Parte V, Par. 3 (ex scheda n. 6). Valore totale stimato Valore, IVA esclusa: 425 955.06 EUR Informazioni relative ai lotti Questo appalto è suddiviso in lotti: no Descrizione Luogo di esecuzione Codice NUTS: ITG12 Palermo Luogo principale di esecuzione: Porto di Palermo Descrizione dell’appalto: Il servizio, presso ciascun varco, deve essere svolto secondo la seguente articolazione: A) dal lunedì al venerdì dalle ore 06,00 alle ore 22.00; B) sabato, domenica e festivi dalle ore 06,00 alle ore 18,00; C) fino a 200 ore/anno per esigenze imprevedibili e/o impreviste (opzione). La determinazione del corrispettivo è in parte a corpo ed in parte a misura. Non sono previsti oneri per sicurezza derivante, da interferenze, non soggetti a ribasso. La prestazione principale (ed unica) è il servizio di presidio ai varchi. Non è ammesso il subappalto. Per maggiori dettagli si rinvia al Capitolato Tecnico Criteri di aggiudicazione Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara Valore stimato Valore, IVA esclusa: 425 955.06 EUR Durata del contratto d’appalto, dell’accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione Durata in mesi: 24 Il contratto d’appalto è oggetto di rinnovo: no Informazioni sulle varianti Sono autorizzate varianti: no Informazioni relative alle opzioni Opzioni: sì Descrizione delle opzioni: La Stazione Appaltante ha previsto l’opzione di proroga del contratto, ai sensi dell’art. 106, co. 11, del DLgs. 50/2016 ed inoltre si riserva la facoltà di richiedere prestazioni aggiuntive, per esigenze sopravvenute ed imprevedibili, che sono state quantificare, per ciascun varco, in 200 ore forfettarie annue. Il valore complessivo della proroga (durata 6 mesi) è quantificato in € 82.743,01, oltre IVA, mentre quello delle ore forfettarie (nel biennio) è di € 12.240,00, oltre IVA. Le ore forfettarie, ove espressamente richieste e regolarmente eseguite, saranno remunerate alla stessa tariffa oraria della prestazione principale, al netto del ribasso offerto dall’operatore economico in sede di gara. La tariffa oraria stimata dalla S.A., nel rispetto dal CCNL di riferimento per i servizi di vigilanza, è di 15,30 €/h. Informazioni relative ai fondi dell’Unione europea L’appalto è connesso ad un progetto e/o pro-gramma finanziato da fondi dell’Unione europea: no Informazioni complementari L’importo indicato ai punti II.1.5 e II.2.6 corrisponde al valore massimo stimato dell’appalto, ai sensi dell’art. 35 del D.lgs 50/2016. Detto importo di € 425.955,06, oltre IVA, è così determinato: - € 330.972,05 importo per servizio (24 mesi) - importo a base d’asta;

- € 12.240,00 opzione per ore forfettarie; - € 82.743.01 opzione proroga I costi della manodopera sono stimati in

€ 271.204,82

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico Condizioni di partecipazione Abili-tazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale Elenco e breve descrizione delle condizioni: a) iscrizione alla C.C.I.A.A. per l’attività oggetto del servizio; b) Insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 D. Lgs. n. 50/2016, di ogni altra situazione che determini l’esclusione dalle gare di appalto e/o l’incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione, nonché della causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs. n. 165/2001; c) iscrizione in White List ovvero presentazione della richiesta di iscrizione in White List in data anteriore alla pubblicazione del bando sulla GUUE; d) licenza prefettizia valida per la provincia di Palermo. Il requisito di cui alla precedente lettera d) si intende posseduto qualora il concorrente, gia’ titolare di una licenza

prefettizia per un territorio provinciale diverso, abbia fatto istanza per l’estensione dell’autorizzazione per la provincia di Palermo in data anteriore a quella di scadenza del termine per la presentazione delle offerte. L’effettivo ottenimento dell’au-torizzazione all’estensione territoriale e’ condizionante per la stipula del contratto. Capacità economica e finanziaria Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: a) fatturato globale conseguito negli ultimi tre esercizi finanziari, approvati antece-denti la data di pubblicazione del bando sulla GUUE, di importo non inferiore ad €425.955,00. Capacità professionale e tec-nica Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: a) titolo di Guardia Particolare Giurata, ex art. 138 del R.D.773/1931 b) attestati di formazione rilasciati ai sensi della parte V, par. 3, del P.N.S.M. (ex scheda n. 6) emessi da centri di formazione autorizzati dal Comando Generale del Corpo delle CC.PP.; c) esecuzione nell’ultimo triennio di almeno un servizio di sicu-rezza in porti e/o altri luoghi sensibili diversi dai porti (es. aeroporto, stazioni ferroviarie, ecc) per un importo non inferiore a € 150.000,00 Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: I requisiti di cui ai precedenti punti a) e b) relativi ad abilitazione, formazione e addestramento del personale impiegato nel servizio non possono essere oggetto di avvalimento. Il requisito di cui alla precedente lettera c) si intende posseduto anche cumulativamente attraverso l’espletamento di più servizi che complessivamente considerati abbiano le caratteristiche sopra descritte. Condizioni relative al contratto d’appalto Con-dizioni di esecuzione del contratto d’appalto: Tutto il personale impiegato nel servizio deve adeguatamente formato ai sensi del P.N.S.M., come recentemente aggiornato. Trattandosi di appalto di servizio ad alta intensità di manodopera, è prevista l’applicazione della clausola sociale ai sensi dell’art. 50 del Codice dei Contratti Pubblici. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del D. Lgs. 50/16, relativamente ai costi della manodopera, prima dell’aggiudicazione si procederà a verificare il rispetto di quanto previsto all’articolo 97, comma 5, lettera d) del citato D. Lgs.

Sezione IV: Procedura Descrizione Tipo di procedura Procedura aperta Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici (AAP) L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici: no Informazioni di carattere amministrativo Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 01/08/2022 Ora locale: 10:00 Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presen-tare offerte o a partecipare Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Italiano Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il rice-vimento delle offerte) Modalità di apertura delle offerte Data: 01/08/2022 Ora locale: 11:00

Sezione VI: Altre informazioni Informazioni relative alla rinnovabilità Si tratta di un appalto rinnovabile: no Infor-mazioni relative ai flussi di lavoro elettronici Sarà accettata la fatturazione elettronica InforInfor-mazioni complementari: a) con Decreto del Presidente n. 123 del 05.05.2022 è stato autorizzato l’avvio della procedura di gara; b) il RUP è l’ing. Luciano Caddemi; c) possono partecipare alla gara operatori economici anche stabiliti in altri Stati membri, i quali dovranno pro-durre documentazione, conforme alle normative vigenti nei rispettivi paesi, idonea a dimostrare il possesso di tutti i requisiti prescritti per la capacità e la partecipazione degli operatori economici alle gare; d) le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura saranno pubblicate sulla piattaforma gare telematiche, all’interno della sezione dedicata alla gara in oggetto, ai sensi dell’art. 74, co. 4, del D.Lgs. 50/2016; e) le richie-ste di chiarimenti dovranno pervenire, esclusivamente mediante piattaforma telematica, almeno 8 giorni prima del termine ultimo di presentazione dell’offerta; f) le date delle sedute pubbliche successive alla prima saranno pubblicate sul profilo del committente almeno 12 ore consecutive prima della data fissata; g) le spese per la pubblicazione obbligatoria degli avvisi e del bando di gara (stimate in € 10.000,00) sono rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario; h) è previsto il sopral-luogo obbligatorio. Per le modalità di esecuzione si rinvia al Disciplinare di gara; i) in caso di discordanza tra disposizioni contenute nel bando, disciplinare di gara o Capitolato tecnico, devono ritenersi prevalenti le disposizioni del presente bando e del disciplinare. In ogni caso tutte le norme richiamate nei documenti di gara si intendono aggiornate ai testi vigenti alla data di pubblicazione del bando di gara. In generale, l’interpretazione delle clausole contrattuali e delle disposizioni contenute nei documenti di gara è fatta tenendo conto della finalità del contratto e dell’interesse perseguito dalla S.A.; j) Si applicano le riduzioni dei termini procedimentali per ragioni di urgenza ex art. 8 co. 1 lett. c. del D.l. 76/20 conv. con modificazioni con L. 120/20; k) trovano applicazione le disposizioni del protocollo il Protocollo Unico di Legalità “Carlo Alberto Dalla Chiesa” del 12/07/2005 e del Protocollo di Intesa del 18/06/2018, sottoscritto tra l’AdSP e la Prefettura di Palermo, per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata mafiosa nel settore degli appalti pubblici e relativi subcontratti e pertanto, ai sensi dell’art. 83 -bis del D.lgs. 159/2011, il mancato rispetto dei suddetti protocolli di legalità costituisce causa di esclusione dalla gara o di risoluzione del contratto. Ulteriori informazioni complementari sono contenute nel disciplinare di gara Procedure di ricorso Organismo responsabile delle procedure di ricorso Denominazione ufficiale: tar- sicilia Città: palermo Paese: Italia Data di spedizione dell’avviso sulla GUUE: 29/06/2022 Data di spedizione del presente avviso: 30/06/2022

Il R.U.P.

ing. Luciano Caddemi TX22BFG14050 (A pagamento).

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTROSETTENTRIONALE Sede: Molo Vespucci snc - 00053 Civitavecchia (RM), Italia

Codice Fiscale: 01225340585 Partita IVA: 00974341000

Bando di gara - Porto di Civitavecchia - Procedura aperta per l’affidamento del servizio di progettazione di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di elettrificazione delle banchine del Porto di Civitavecchia (Cold Ironing) SEZIONE I: Amministrazione Aggiudicatrice

Denominazione: Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale Indirizzi: Molo Vespucci snc 00053 - Civitavecchia (RM)

Punti di contatto: Tel. 0766 366201 E-mail: [email protected] sito internet: www.portidiroma.it pec: protocollo@

portidiroma.legalmailpa.it

Comunicazione: I documenti di gara sono disponibili per accesso gratuito, illimitato e diretto presso https://portidiroma.

acquistitelematici.it

Tipo di Amministrazione aggiudicatrice: Organismo di diritto pubblico

SEZIONE II: Oggetto dell’appalto: Procedura aperta per l’affidamento del Servizio di Progettazione di Fattibilità Tec-nica ed Economica per i “Lavori di elettrificazione delle banchine del Porto di Civitavecchia (Cold Ironing)”.

- Cpv: 71300000 - C.I.G.: 9302446D46 - C.U.P.: J39J21006710005

Quantitativo o entità totale: Importo complessivo a base d’asta è pari ad € 1.131.848,82 Informazioni relative ai lotti: Questo appalto non è suddiviso in lotti.

Luogo di esecuzione: Codice NUTS ITE43 Porto di Civitavecchia

Durata dell’appalto: Il tempo utile per l’esecuzione del servizio in argomento è di 90 (novanta) giorni naturali consecu-tivi, esclusi gli intervalli temporali necessari alle fasi approvative, decorrenti dalla data di avvio dell’esecuzione del contratto, desunta da apposito verbale.

Informazioni sulle varianti: non sono autorizzate varianti

Informazioni relative alle opzioni: La Stazione appaltante si riserva altresì, ai sensi dell’art. 63 co.5 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. agli stessi patti e condizioni, compresa l’applicazione del medesimo ribasso d’asta, l’affidamento del servizio di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica degli impianti fotovoltaici retroportuali per un importo complessivo massimo pari ad € 668.342,36, per il quale l’importo complessivo dell’appalto, compresa qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi, determinato ai sensi dell’art. 35, comma 4, del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i., risulta essere pari ad un importo massimo di € 1.800.191,18, oltre oneri previdenziali ed oltre I.V.A. nelle misure di legge, se dovuta.

Breve descrizione: L’oggetto dell’appalto consiste nello svolgimento dei servizi di ingegneria e architettura attinenti alla redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento “Porto di Civitavecchia: Cold Ironing”, il tutto come meglio descritto nel Documento di Indirizzo alla Progettazione.

Criterio di aggiudicazione: L’affidamento avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art 95 del D.L.gs n. 50/2016 e s.m.i. determinato mediante l’attribuzione di un punteggio massimo di 100 punti, come di seguito riportato:

Elementi qualitativi (offerta tecnica): max Punti 80 Elementi quantitativi (offerta economica): max Punti 20

I singoli criteri di valutazione con i relativi pesi saranno specificati nel Disciplinare di Gara.

La congruità delle offerte sarà determinata ai sensi degli artt. 95 e 97 del 50/2016 e s.m.i. L’Amministrazione si riserva di ricorrere alla facoltà di cui all’art. 95, comma 12 del D.Lgs.n. 50/2016 e s.m.i.

Principali modalità di finanziamento: Con fondi del PNNR

SEZIONE III: Informazioni di carattere giuridico-economico-finanziario-tecnico

Condizioni di partecipazione: Sono ammessi a partecipare alla presente procedura di gara gli operatori economici in possesso dei requisiti prescritti dal Disciplinare di Gara, tra i quali, in particolare quelli costituiti da: 1. Operatori economici con idoneità individuale di cui alle lettere a) (imprenditori individuali anche artigiani, società commerciali, società coope-rative), b) (consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro, e consorzi tra imprese artigiane) e c) (consorzi stabili), dell’art. 45, comma 2, del Codice; 2. Operatori eco-nomici con identità plurisoggettiva di cui alle lettere d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti), e) (consorzi ordinari di concorrenti), f) (le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete) e g) (gruppo europeo di interesse economico), dell’art. 45, comma 2, del Codice, oppure da operatori che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 48, comma 8, del Codice; 3. Operatori economici con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea, alle condizioni di cui all’art. 45, comma 1, del Codice, nonché del presente Disciplinare di Gara.

Non è ammessa la partecipazione alla gara di operatori economici per i quali sussistono uno o più motivi di esclusione di cui all’art 80 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Iscrizione al Registro delle Imprese della camera di commercio industria e Agricoltura per le attività oggetto del pre-sente appalto, ovvero, se si tratta di impresa straniera con sede legale nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea, l’iscri-zione, secondo le modalità previste dallo Stato di residenza del concorrente; le società Cooperative ed i Consorzi fra Società

Iscrizione al Registro delle Imprese della camera di commercio industria e Agricoltura per le attività oggetto del pre-sente appalto, ovvero, se si tratta di impresa straniera con sede legale nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea, l’iscri-zione, secondo le modalità previste dallo Stato di residenza del concorrente; le società Cooperative ed i Consorzi fra Società