• Non ci sono risultati.

Alberto Vigna

Nel documento Cronache Economiche. N.005-006, Anno 1976 (pagine 91-95)

Il XIII Salone internazionale delle arti domestiche — il nome ufficiale è stato sintetizzato in Expocasa '76 — ha richiamato a Torino Esposizioni dal 26 mar-zo al 6 aprile oltre 300.000 visi-tatori. La rassegna che è tra le più vaste d'Europa ha presen-tato 800 espositori di 21 paesi e ha messo in rilievo l'importanza di questo settore industriale. An-che se l'intero arco della produ-zione ha risentito in misura no-tevole della crisi edilizia e della caduta della domanda interna, l'industria italiana del mobile sia pur con quote di incremento più modeste che in passato può atten-dersi un ulteriore sviluppo oltre la media.

Secondo le previsioni degli economisti l'incremento della do-manda di mobili fino al 1980 è concordemente prevista nella ci-fra del 4 % . La percentuale delle spese private per mobili e arredamenti dovrebbe salire dal-l ' 1 , 9 6 % adal-l 2 , 8 0 % dedal-l reddito medio individuale. Insomma gli economisti ritengono che mobili e arredamento conserveranno nel prossimo futuro un alto potere di gradimento per i consumatori. Indagini di mercato hanno stabi-lito che le maggiori richieste si avranno in fatto di stanze da let-to, stanze per ragazzi e giovani, mobili imbottiti, mobili di picco-le dimensioni da ingresso e da soggiorno e mobili in tubolari di acciaio.

Le esportazioni di mobili ita-liani che al principio degli anni '50 assommavano a pochi miliar-di miliar-di lire, nel 1975 hanno rag-giunto i 300 miliardi. Il notevole incremento è stato determinato dall'affermazione del design ita-liano come linea accettata a livel-lo internazionale. Le nostre mag-giori esportazioni di mobili sono avviate verso la Germania fede-rale e la Francia; seguono la Svizzera, il Belgio e l'Olanda ed anche gli Stati Uniti si stanno ri-velando un importante sbocco per il valore, nel 1974, di 18 mi-liardi di lire. L'esportazione di mobili italiani in Libia ha supe-rato i 1 3 miliardi annui. Queste cifre confermano che l'export

italiano di mobili ha imboccato la strada giusta.

Malgrado il 1975 sia stato un anno difficile per l'economia ita-liana, rispetto al 1974 l'espor-tazione di mobili ha avuto un incremento reale del 2 0 % e un incremento in valore del 2 8 , 9 % . Anche l'azione promo-zionale svolta dall'Istituto per il commercio estero (ICE) è stata di molto aiuto, affiancatrice del-la buona volontà con cui sono state impiegate le risorse umane. La bellezza e la varietà dei mobili presentati nel Salone to-rinese hanno richiamato i visi-tatori non soltanto italiani, ma anche stranieri. Nelle giornate di Expocasa le ditte hanno

av-Mobili, quadri ed oggetti di antiquariato destano sempre l'attenzione del pubblico; sono ammirati, desiderati ma il più delle volte loncani dalle possibilità di acquisto a causa del prezzo.

viato un vasto giro di trattative economiche destinate ad alimen-tare nel corso di mesi la produ-zione.

L'industria nazionale dei mo-bili negli anni si è molto ammo-dernata con nuovi vasti impianti produttivi; in tal modo è stato possibile rispondere prontamente a tutte le richieste e ai nuovi orientamenti in fatto di arreda-mento. Anche se la struttura del-l'industria mobiliera è composta in prevalenza da unità di dimen-sioni contenute è stato possibile, con l'adozione di macchinari di elevata elasticità di impiego, an-ticipare la possibilità di aderenza ai nuovi gusti e alle esigenze della casa moderna che essenzial-mente è intesa a realizzare una maggiore comodità di vita.

A Expocasa chiunque si pre-sentasse con problemi di arre-damento poteva trovare la solu-zione adatta; erano esposti mo-bili moderni od in stile, acces-sori per la casa di città e di cam-pagna e il visitatore trovava mo-tivi di interesse dall'antiquariato agli apparecchi radio TV, dagli arredi da giardino alle proposte

abitative che interpretavano tut-te le tut-tendenze dell'ambienta-zione.

Si conoscono le esigenze della casa di oggi. Architetti e desi-gners devono impegnare la fan-tasia dato che in molti casi è necessario trovare intelligenti so-luzioni in pochi metri quadrati da sfruttare. L'articolazione de-gli spazi tuttavia può fare anche di un piccolo ambiente un luogo accogliente, fornito di tutto il necessario.

In apertura della mostra una prima curiosità: la sedia a misu-ra di individuo. Emisu-rano cento se-die realizzate in materia plastica, ideate da grandi nomi, tutte nate a « dimensione umana » con un attento studio perché fossero confortevoli. Come fare ad ave-re una sedia veramente adatta al-la conformazione? I calcoal-latori vengono in soccorso: basta dar loro le proprie misure, la propria scheda personale e il calcolatore subito può dare il disegno esatto di una sedia che non soltanto è comoda, ma che garantisce una corretta impostazione muscolare ed ossea di chi la usa.

Un padiglione molto frequen-tato e apprezzato è sfrequen-tato quello x b e conteneva proposte abitative complete e un consultorio di ar-redamento. In un mondo che do-mina l'individuo prepotentemen-te, l'uomo deve poter disporre di un luogo gradevole, di un rifu-gio intimo, di una cornice acco-gliente fatta a sua misura. Il buon gusto non è privilegio di pochi, ma se molto si può fare da soli per quanto riguarda di-sposizione mobili, tapezzerie ecc. più difficili sono i problemi con-nessi allo sviluppo architetturale dei vari ambienti. Nelle case mo-derne i costruttori hanno già pen-sato a dare un taglio attuale agli interni. Nelle vecchie costruzioni invece è necessario sovente affi-darsi ai consigli di un tecnico di provata esperienza. In molti casi si ottengono risultati sorpren-denti: tutto l'assieme acquista non soltanto un volto nuovo, ma diviene molto più funzionale. Per questi motivi il « consulto-rio », ove un gruppo di architetti e arredatori erano a disposizione del pubblico, ha avuto tanto suc-cesso. Essi offrivano consigli, suggerimenti, idee in merito a tutti i problemi riguardanti l'ar-redamento, la struttura, l'artico-lazione degli alloggi.

Il grande Salone centrale of-friva risposte a tante domande; vi si trovavano mobili diversis-simi per stile e funzione: dai ta-voli alle credenze, dagli armadi ai letti, dai cassettoni alle libre-rie. Mobili realizzati con ricchez-za di sculture e ornati o con li-nearità e semplicità, mobili in metallo o in plastica od anche in sughero e vimini. Fra le curiosità i mobili cosiddetti «poveri », in legno naturale, rivestiti in tela di sacco o in tessuto jeans ed anche mobili di stile marinaro decorati con reti e cordami.

Nella casa moderna la cucina acquista sempre maggiore impor-tanza. È un angolo di pace per la famiglia non più il luogo ove soltanto si preparano i cibi, ma risponde alle funzioni del tinel-lo, in taluni casi anche del sog-giorno, dove tutti dopo una gior-nata di lavoro e di tensione han-no modo di ritemprarsi e di go-dere degli affetti domestici.

Il settore delle cucine in Ita-lia comprende 250 ditte e dà la-voro a 16 mila persone. Come ha detto recentemente il presi-dente del gruppo fabbricanti mo-bili da cucina, dottor Gianni Pa-triarca, questo ambiente « rivalu-ta sempre più la sua funzione di riunire e intrattenere l'unità fa-miliare. Ecco quindi che nasce l'esigenza di creare cucine sem-pre meglio rispondenti a sem-precisi requisiti ».

Come sempre l'antiquariato offre le suggestioni di oggetti di valore artistico che hanno vissu-to attraverso i tempi proprio per la loro validità. Quest'anno si potevano ammirare alcune colle-zioni di eccezione, come quella presentata dalla Cooperativa an-tiquari d'Italia che ha portato da Milano una ricchissima rac-colta di porcellane « Compagnia delle Indie » e che ha decorato il suo stand con un preziosissimo tessuto a fiori di origine geno-vese: un « l a m p a s s o » rarissimo anche in rapporto all'abbondan-za del metraggio. Notevoli due quadri di Nicola Guardi nei quali è possibile rintracciare qualche tocco del più illustre Francesco Guardi, fratello del-l'autore. L'antiquariato torinese ha esposto una serie di mobili, mobiletti, scrivanie e specchi, og-getti di gran pregio ed anche, da parte di una nota ditta specializ-zata, pendoli ed orologi veri pez-zi da museo di notevole valore e

di sicura autenticità. Le signore facevano anche sosta dinnanzi alle vetrine che contenevano gio-ielli antichi e moderni, anelli, spille e bracciali, collane, orec-chini; alcuni preziosissimi, altri invece, per cosi dire, venduti a peso a un prezzo quanto mai con-veniente.

Nel settore dei casalinghi tan-te nuove propostan-te: posatan-tene, col-tellerie, porcellane, oggetti di cri-stallo adatti sia a una casa gio-vane sia a quella tradizionale. Nelle posatene, cristallerie meri-ta segnalare che l'espormeri-tazione risulta circa il doppio dell'impor-tazione.

Gli elettrodomestici, grandi o piccoli che siano vengono in aiu-to della massaia e caratterizzano la cucina moderna. Oltre il fri-gorifero, oggi è molto richiesto il congelatore-freezer nel quale possono essere riposte per lungo periodo provviste alimentari che, acquistate all'ingrosso, consen-tono di realizzare considerevoli risparmi.

Un intero settore della mostra era dedicato ai mobili per

giar-dini e terrazze e all'esterno del palazzo si trovavano case prefab-bricate di rapida realizzazione e che tuttavia danno sicuro affida-mento per solidità e durata. Qua-si tutte queste case sono fornite anche di ampie terrazze per ag-giungere spazi godibili nell'esta-te e nelle mezze stagioni e per i giochi dei bimbi. Le caratteri-stiche di abitabilità sono tali da renderle adatte anche a soggior-ni prolungati.

La stanza da bagno acquista sempre maggiore importanza; le sue dotazioni hanno la bellissi-ma linea tipica degli apparecchi moderni, lavabi, vasche, doc-cie ecc. ispirati a criteri di pra-ticità con formati adatti a tutti gli spazi. Sensibile la tendenza al comodissimo doppio lavabo. Le piastrelle murali o per pa-vimento offrono nuovi colori e disegni, coordinati o per contra-sto, conferenti all'ambiente un aspetto di particolare eleganza. Novità di quest'anno nei sa-loni, la trasformazione del corri-doio un tempo percorso dal « ta-pis-roulant »; è stata ricavata una

Dalla demolizione di vecchie navi si ricavano oggetti ed arredi molto apprezzati nelle ambienta-zioni delle case moderno al mare od anche in città.

galleria ospitante diversi stands di quadri e libri. Si giungeva cosi al V padiglione che chiude-va la Mostra con lo « shopping center». Un settore presentava esclusivamente generi alimentari e vini; non soltanto prodotti ita-liani — la nostra pasta, le fetuc-cine, i salami, i formaggi, le odo-rose porchette arrostite ecc. — ma anche prodotti stranieri co-me il riso indonesiano, la semola

di grano duro per fare il cou-scous, le lenticchie rosse del Ma-dagascar o i filetti di pescecane, la piovra condita, la carne di ba-lena ed altre ancor meno invi-tanti stranezze.

Nella mostra-mercato si tro-vavano anche tante cose utili per rendere più comoda la vita nelle tende, oggetti casalinghi a prezzi competitivi, generi di abbiglia-mento, prodotti di artigianato

provenienti dall'Oriente, dalla Cina e dall'Africa e tante altre ttiriosità che facevano

dell'ulti-mo padiglione della dell'ulti-mostra una interessante sosta conclusiva riassumente i termini di un di-scorso tutto svolto attorno alla casa. In essa trascorriamo alme-no metà della alme-nostra vita. È giu-sto quindi che si cerchi di ren-derla sempre più bella, comoda e confortevole.

Nel documento Cronache Economiche. N.005-006, Anno 1976 (pagine 91-95)

Documenti correlati