E c o n o m i a politica - E c o n o m i a applicata - P r o b l e m i e c o n o m i c i generali.
H I C K S J O H N - Dove sbaglia il monetarismo - L'Industria n. 5 - 6 - Milano, secondo semestre 1975 - pagg. 211-218. MCCLAM WARREN D. - Inflation, Recession and the Burden
of Private Debt - Quarterly Review / Banca Nazionale
del Lavoro n. 113 - Rome, june 1975 - pagg. 145-171.
MCLEOD A. N. - T h e Essential Conditions for International Economie Stability - Quarterly Review / Banca
Nazio-nale del Lavoro n. 113 - Rome, june 1975 - pagg. 173-186.
LENTI LIBERO - Cause e conseguenze dell'inflazione - Le
com-pere di San Giorgio n. 4 - Genova, ottobre, novembre,
dicembre 1975 - pagg. 9-12.
AUTORI VARI Révision de la théorie de l'équilibre général
-Economie appliquée n. 4 - T o m e XXVIII - Genève, 1975
609-760.
VACIAGO GIACOMO La crisi dell'economia Keynesiana
Moneta e credito / Banca Nazionale del Lavoro n. 109
-R o m a , 1° trimestre 1975 - pagg. 30-44.
DEL MONTE CARLO - L'aggiustamento della bilancia dei paga-menti italiana nel breve periodo - Un c o m m e n t o - Moneta
e credito / Banca Nazionale del Lavoro n. 109 - Roma,
1° trimestre 1975 - pagg. 81-94.
MODIGLIANI F . - TARANTELLI E . - T h e c o n s u m p t i o n f u n c t i o n i n
a developing economy and the italian experience - The
American Economie Review n. 5 - Menasha, Wisconsin,
december 1975 - pagg. 825-842.
N u m e r o spécial « Inflation » - Economie et statistique n. 77 - Paris, avril 1976 - pagg. 90.
PUCCI ANTONELLO - Investimenti, salari e profitti in u n modello di crescita Studi economici n. 1 Napoli, 1976 -pagg. 5-33.
GRASSINI MAURIZIO - La curva di Phillips: modello teorico e correlato empirico - Studi economici n. 1 - Napoli, 1976 - pagg. 137-168.
P o l i t i c a e c o n o m i c a - P r o g r a m m a z i o n e - C o n g i u n t u r a .
C O L O M B O E M I L I O - Prospettive dell'economia italiana - Studi
economici e sociali fase. IV - Pisa, ottobre-dicembre 1975
- pagg. 271-275.
MENEGAZZI GUIDO - Il modello f o n d a m e n t a l e dello sviluppo economico-sociale nazionale - Studi economici e sociali fase. IV - Pisa, ottobre-dicembre 1975 - pagg. 277-303.
LIZZERI GIANCARLO - L'intervento pubblico nel settore tessile
- Realtà economica / C C I A A di Milano n. 9 - 1 0 - Milano, settembre-ottobre 1975 - pagg. 52-58.
A U T O R I VARI - Dossier sulla crisi economica italiana -
Economia pubblica n. 23 Milano, febbraiomarzo 1976
-p a g g . 5 9 - 9 7 .
F E R R E R - P A C C E S F . M. - Il compromesso economico - L'impresa n. 1 - Torino, 1976 - pagg. 17-24.
BRUNO VINCENZO - Aspetti dell'economia italiana, dal 1951 al 1972, visti attraverso l'analisi delle componenti principali
- Rassegna economica / Banco di Napoli n. 5 - Napoli,
settembre-ottobre 1976 - pagg. 1117-1138.
Convegno CEEP « La situazione economica torinese ». Sin-tesi dei principali interventi - Edilizia n. 9 - Torino, 15 maggio 1976 - pagg. 8-11.
A N D R E O T T I G I U L I O - Problemi dell'economia italiana - Studi
economici e sociali n. 12 Pisa, gennaiogiugno 1976
-p a g g . 19-22.
E c o n o m i a internazionale.
C H A M B R E DE C O M M E R C E E T D ' I N D U S T R I E DE P A R I S - L e s conjonctures américaine et allemande au début du printemps 1976 Lettre mensuelle de conjoncture n. 178 -Paris, avril 1976.
L'evoluzione economica del Venezuela nel 1975 - Notiziario
commerciale / C C I A A di Milano n. 6 - Milano, 31
mar-zo 1976 - pagg. 585-592.
DRUCKER PETER F. - Le tournant de la politique économique du Japon - Chroniques d'actualité n. 9 - Paris, 15 mai 1976 - pagg. 333-338.
Brasile. Relazione sulla missione operatori italiani del settore dei metalli non ferrosi (21 novembre2 dicembre 1975)
-Informazioni per il commercio estero / ICE n. 18 - R o m a ,
5 maggio 1976 - pagg. 15 (Inserto).
Francia. Commercio con l'estero e scambi con l'Italia
-Notiziario commerciale / C C I A A di Milano n. 9 - Milano,
15 maggio 1976 - pagg. 923-936.
Notizie su Cuba. Notiziario commerciale / C C I A A di Milano
n. 9 - Milano, 15 maggio 1976 - pagg. 937-942.
Programma di sviluppo della R D T per gli anni dal 1976 al 1980 - Notiziario commerciale / C C I A A di Milano n. 7
S t a t i s t i c a - D e m o g r a f ì a - D i s t r i b u z i o n e dei redditi.
Panorama statistico del f e n o m e n o della disoccupazione gio-vanile - Piacenza economica / C C I A A di Piacenza n. 1 - Piacenza, 15 aprile 1976 - pagg. 52-53.
DE VECCHI NICOLÒ - M u t a m e n t i nei modi di spesa e nella struttura produttiva e variazioni nella distribuzione dei profitti tra i settori. I risultati di u n a analisi delle inter-dipendenze settoriali - Studi economici n. 1 - Napoli, 1976 - pagg. 115-136.
Caratteri demografici dei flussi migratori - Quindicinale di
note e commenti C E N S I S n. 244 R o m a , 15 m a r z o 1976 -pagg. 149-152.
O r g a n i z z a z i o n e e t e c n i c a a z i e n d a l e P r o d u t t i v i t à -I m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i .
GROS-PIETRO G I A N N I - Z A N E T T I GIOVANNI - IL s i s t e m a d e l l e
imprese di f r o n t e al c a m b i a m e n t o (settore tessile) - Realtà
economica / C C I A A di Milano n. 9 - 1 0 - Milano, settembre-ottobre 1975 - pagg. 27-51.
W O O D G E O F F - I caratteri della piccola impresa - Problemi di
gestione Formez n . 56 Napoli, maggiogiugno 1975
-pagg. 77-85.
GUTHRIE R. R. - Emergente il ruolo della gestione del perso-nale - Problemi di gestione Formez n. 7-8 - Napoli, luglio-agosto 1975 - pagg. 17-25.
REDDIN W . J. - Efficacia manageriale: come definirla, c o m e misurarla - L'impresa n. 1 - T o r i n o , 1976 - pagg. 25-36.
CRAVIOGLIO ANTONIO A. - Il controllo degli oneri finanziari
- L'impresa n. 1 - T o r i n o , 1976 - pagg. 37-40.
GROS-PIETRO G. M. - R i d u z i o n e dei costi di p r o d u z i o n e attra-verso u n r i c u p e r o di p r o d u t t i v i t à - L'impresa n. 1 - To-rino, 1976 - pagg. 47-51.
CANZIANI ARNALDO - Gli effetti del processo inflazionistico sulle combinazioni economico-finanziarie delle imprese industriali Il risparmio n. 12 Milano, d i c e m b r e 1975 -pagg. 1787-1843.
D E L PUNTA VENIERO - P u ò s o p r a v v i v e r e l ' i m p r e s a ? - Le
com-pere di San Giorgio n. 4 - G e n o v a , o t t o b r e , n o v e m b r e ,
d i c e m b r e 1975 - pagg. 5-8.
CILLERAI LUCIANO - Profilo gestionale delle aziende multina-zionali - Rivista italiana di ragioneria e di economia
aziendale n. 3 - R o m a , m a r z o 1976 - pagg. 96-105.
P u b b l i c a a m m i n i s t r a z i o n e - Enti pubblici - C a m e r e di c o m m e r c i o - R e g i o n i .
EVANGELISTI CESARE - R i s t r u t t u r a z i o n e delle C a m e r e di Com-mercio e c o m p l e t a m e n t o della n o r m a t i v a s u l l ' o r d i n a m e n t o regionale - Bologna economica / C C I A A Bologna n . 7
-Bologna, aprile 1976 - pagg. 1-2.
GESSA CARLO - O r d i n a m e n t o regionale e r i f o r m a della Pub-blica A m m i n i s t r a z i o n e - Produttività ionica / C C I A A Ta-ranto n. 1-2 - T a r a n t o , gennaio-febbraio 1976 - pagg. 15-26.
GAETA AGOSTINO - L ' o r d i n a m e n t o tributario delle Regioni di diritto c o m u n e - Diritto e pratica tributaria n. 6 - P a d o v a , n o v e m b r e - d i c e m b r e 1975 - pagg. 1358-1364.
BORGONOVI ELIO I bilanci preventivi degli enti pubblici
-Economia pubblica n. 1 - Milano, gennaio 1976 -
pa-gine 3-13.
E n t i ed o r g a n i z z a z i o n i internazionali P r o b l e m i e c o -n o m i c i delle C o m u -n i t à europee.
AMATUCCI ANDREA - L ' a d a t t a m e n t o del sistema finanziario italiano agli atti delle istituzioni della CEE - Diritto e
pratica tributaria n. 6 - Padova, novembre-dicembre 1975
- pagg. 1281-1333.
RIFFLET R. - Prospective de la politique de l'emploi dans les C o m m u n a u t é s européennes - Revue internationale du
travail voi. 113, n. 2 - Genève, mars-avril 1976 -
pa-gine 149-169.
FALCONE FRANCA - Effetti dell'integrazione economica euro-pea sulla struttura delle esportazioni italiane - Rassegna
economica / Banco di Napoli n. 5 - Napoli,
settembre-ottobre 1976 - pagg. 1139-1166.
TRIFFIN ROBERT - La C o m m u n a u t é face au désordre moné-taire mondial - Moneta e credito / Banca Nazionale del
Lavoro n. 109 - R o m a , 1° trimestre 1975 - pagg. 3-29.
F o n t i e n e r g e t i c h e - E n e r g i a n u c l e a r e .
FABBRI GIULIO - Consumi di energia elettrica in Italia -
Bol-lettino economico / C C I A A Ravenna n. 12 - R a v e n n a ,
di-c e m b r e 1975 - pagg. 1113-1116.
NEBBIA GIORGIO - Alla ricerca di u n a contabilità energetica
- Rassegna economica / Banco di Napoli n. 6 - Napoli,
n o v e m b r e - d i c e m b r e 1975 - pagg. 1367-1383.
O D E L L P E T E R R. - Energia per l ' E u r o p a di d o m a n i - Mercurio n. 5 - Milano, maggio 1976 - pagg. 1-6.
E c o n o m i a a g r a r i a - A g r i c o l t u r a - F o r e s t e - P r o b l e m i m o n t a n i - Z o o t e c n i a .
D E S A N A P A O L O - Vini del P i e m o n t e - Il coltivatore e giornale
vinicolo italiano n. 1-2 - Casale M o n f e r r a t o ,
gennaio-f e b b r a i o 1976 - pagg. 10-19.
B O R Z I N I G . - U G O L I N I A . - O S S E R V A T O R I O PER L E M A L A T T I E DELLE PIANTE - La difesa fitosanitaria del vigneto - Sup-p l e m e n t o a II Coltivatore e giornale vinicolo italiano n. 1-2 - Casale M o n f e r r a t o , gennaio-febbraio 1976 - pa-gine 14.
U N I O N E I T A L I A N A D E L L E C A M E R E DI C O M M E R C I O I A A C o n v e -gno nazionale sui problemi della floricoltura e del vi-vaismo. R o m a , 16-17 gennaio 1976 - Terra d'Otranto n. 1-2 - Lecce, gennaio-febbraio 1976 - pagg. 3-104.
TAGLIACARNE GUGLIELMO - La d i n a m i c a territoriale dell'at-tività agricola dal 1951 al 1974 - Mondo economico n. 16 - Milano, 24 aprile 1976 - pagg. 14-16.
Problemi e prospettive dell'agricoltura piemontese. Tavola r o t o n d a - Notizie della regione Piemonte n. 3 - T o r i n o , m a r z o 1976 - pagg. 2-8.
P R E V O S T O M I C H E L E / I S T I T U T O DI S P E R I M E N T A Z I O N E PER LA P I O P P I C O L T U R A , C A S A L E M O N F E R R A T O - L ' e c o n o m i a d e l p i o p p o nel q u a d r o del p r o b l e m a del legno in Italia
PICCAROLO PIETRO - Significato e validità degli studi sull'orga-nizzazione del lavoro meccanizzato in agricoltura -
Macchine & motori agricoli n. 4 Bologna, aprile 1976
-pagg. 49-55.
GOIDANICH G . - STUPAZZONI G . - FOSCHI S . - L a d i f e s a d e l l e
colture agrarie - L'Italia agricola n. 2 - Roma, f e b b r a i o 1976 - pagg. 17-28.
NIEDERBACHER A. - Quanti, quali e come sono i vini a deno-minazione d'origine controllata - Enotria n. 17 - Milano, 3 maggio 1976 - pagg. 11-26.
P r o b l e m i dell'industria - M a t e r i e prime.
PORTA PIER LUIGI - T e n d e n z e d i l u n g o p e r i o d o n e l s e t t o r e
siderurgico - L'Industria n. 5-6 - Milano, secondo seme-stre 1975 - pagg. 267-284.
RIVOLTA FRANCO - Il commercio internazionale di prodotti tessili - Realtà economica / C C I A A di Milano n. 9 1 0 -Milano, settembre-ottobre 1975 - pagg. 7-16.
RANCI PIPPO - Struttura e congiuntura nel settore tessile ita-liano - Realtà economica / C C I A A di Milano n. 9 - 1 0 - Mi-lano, settembre-ottobre 1975 - pagg. 17-26.
LIZZERI GIANCARLO - L'intervento pubblico nel settore tessile
- Realtà economica / C C I A A di Milano n. 9 - 1 0 - Milano, settembre-ottobre 1975 - pagg. 52-58.
C A S S A DI R I S P A R M I O DI T O R I N O / U F F I C I O S T U D I - I l s e t t o r e macchine utensili in Piemonte - Note sulla congiuntura
economica del Piemonte e della Valle d'Aosta n. 68
-Torino, f e b b r a i o 1976 - pagg. 1-9.
FORNARI BRUNO - Costo del lavoro, investimenti e p r o d u t t i v i t à nell'industria cotoniera italiana - Industria cotoniera n. 6 - Milano, novembre-dicembre 1975 - pagg. 347-349.
Il c o n s u m o delle fibre tessili nel m o n d o - Industria cotoniera n. 1 - Milano, gennaio-febbraio 1976 - pagg. 17-18.
FORNARI BRUNO - Ristrutturazione e rivalutazione delle indu-strie cotoniere italiane - Industria cotoniera n. 1 - Milano, gennaio-febbraio 1976 - pagg. 19-22.
A U T O R I VARI - Tessili al bivio - Mondo economico n . 1 7 - Mi-lano, 30 aprile 1976 - pagg. 26 ( r a p p o r t o mese).
S I L V A N I M A R C O - S I R A C U S A N O B R U N O - S e t t o r e a l i m e n t a r e : proposte operative - Mondo economico n. 16 - Milano, 24 aprile 1976 - pagg. 18-22.
FORESTIER JEAN - Une industrie a é r o n a u t i q u e i n d é p e n d a n t e : un luxe p o u r l'Europe de d e m a i n ? Transports n . 210 -Paris, m a r s 1976 - pagg. 79-86.
PECO FRANCO - 1 problemi della siderurgìa italiana nel c a m p o delle materie prime - Mondo economico n. 18 - Milano, 8 maggio 1976 - pagg. 22-24.
BELTRAMI OTTORINO - L ' i n d u s t r i a i t a l i a n a d e l l ' i n f o r m a t i c a .
Relazione al simposio FAST, Milano, 11-13 maggio 1976
Mondo economico n. 20 Milano, 22 maggio 1976
-pagg. 41-43.
PIRO RAFFAELE - I n d u s t r i a : settori in crisi. Le m a c c h i n e uten-sili - Dimensione democratica n. 2 - T o r i n o , 20 f e b b r a i o 1976 - pagg. 19-21.
L'evoluzione della d o m a n d a e del c o n s u m o di g o m m a dal 1975 al 1990. 11 r a p p o r t o della Commissione ad h o c dell'I RSG (prima parte) L'industria della gomma n . 3 -Milano, m a r z o 1976 - pagg. 30-35.
A r t i g i a n a t o - P i c c o l a industria.
W O O D G E O F F - I c a m f e r i della piccola impresa - Problemi di
gestione Formez n. 56 Napoli, maggiogiugno 1975
-pagg. 77-85.
P r o b l e m i del c o m m e r c i o T e c n i c a c o m m e r c i a l e -C o n s u m i - P r e z z i .
Il consumo delle fibre tessili nel m o n d o - Industria cotoniera n. 1 - Milano, gennaio-febbraio 1976 - pagg. 17-18.
BERTA MARIA ROSA - C a r a t t e r i s t i c h e e p r o b l e m a t i c h e e v o l u t i v e
dei cash-and-carry all'ingrosso - L'impresa n. 1 - Torino, 1976 - pagg. 66-68.
RAMOLINI ALESSANDRO - M u t a m e n t i del sistema distributivo e piani comunali di sviluppo commerciale - L'impresa n. 1 - T o r i n o 1976 - pagg. 69-70.
PASSARO MARCELLO - I centri commerciali all'ingrosso -
Ras-segna economica / Banco di Napoli n. 6 - Napoli,
novem-bre-dicembre 1975 - pagg. 1397-1408.
C A M M A R A T A I T A L O P E R F E T T I F R A N C O U n g r o s s i s t a s u m i -sura per il piccolo bottegaio (il cash a n d carry) -
Espan-sione n. 7 - Milano, aprile 76 - pagg. 66-71.
La convenienza dei supermercati in u n a ricerca dell'Uni-versità di Pisa - Notizie per la stampa - Associaz. ital.
Grande Distribuzione n. 57 Milano, 26 m a r z o 1976
-pagg. 3-16.
Gli orari dei negozi nei paesi della CEE - L'Ufficio
mo-derno n . 2 - Milano, f e b b r a i o 1976 - pagg. 206-208.
C o m m e r c i o c o n l ' e s t e r o B i l a n c i a dei p a g a m e n t i -P r o b l e m i d o g a n a l i .
RIVOLTA FRANCO - Il commercio internazionale di prodotti tes-sili - Realtà economica / C C I A A di Milano n. 9-10 - Milano,
settembre-ottobre 1975 - pagg. 7-16.
I C E I S T I T U T O N A Z I O N A L E C O M M E R C I O E S T E R O A s p e t t i m e r -ceologico-geografici nei nostri scambi 1975 - Informazioni
per il Commercio estero n. 14 - R o m a , aprile 1976 -
pa-gine 502-503.
FALCONE FRANCA - Effetti dell'integrazione economica euro-pea sulla struttura delle esportazioni italiane - Rassegna
economica / Banco di Napoli n. 5 - Napoli,
settembre-ottobre 1976 - pagg. 1139-1166.
DEL MONTE CARLO - L'aggiustamento della bilancia dei paga-menti italiana nel breve periodo - Un c o m m e n t o - Moneta
e credito / Banca Nazionale del Lavoro n. 109 - R o m a ,
1° trimestre 1975 - pagg. 81-94.
FORNARI BRUNO - Gli scambi lanieri e tessili con i paesi del C o m e c o n ( l ) - Laniera n. 4 - Vicenza, aprile 1976 - pa-gine 269-277.
C o m m e r c i o estero del Regno Unito e scambi con l'Italia nel 1975 - Notiziario commerciale / C C I A A di Milano n. 7
-Milano, 15 aprile 1976 - pagg. 687-694.
Francia. C o m m e r c i o con l'estero e scambi con l'Italia -
Noti-ziario commerciale / C C I A A di Milano n. 9 - Milano,
Brasile. Relazione sulla missione operatori italiani del settore dei metalli non ferrosi (21 novembre2 dicembre 1975)
-Informazioni per il commercio estero / ICE n. 18 - Roma,
5 maggio 1976 - pagg. 15 (inserto).
Pubblicità - R i c e r c h e di m e r c a t o .
K O T L E R P H I L I P - Il marketing in un'era di scarsità - Problemi
di gestione Formez n. 56 Napoli, maggiogiugno 1975
-pagg. 49-76.
ETZEL M . J. - IVANCEVICH J . M . - L a d i r e z i o n e p e r o b i e t t i v i
nel marketing - Problemi di gestione Formez n. 7-8 - Na-poli, luglio-agosto 1975 - pagg. 27-48.
D i GIORGIO SPYROS VINICIO - L a f u n z i o n e m a r k e t i n g , o g g i
- L'Ufficio moderno n. 2 - Milano, febbraio 1976 -
pa-gine 199-201.
Trasporti e c o m u n i c a z i o n i - Viabilità - N a v i g a z i o n e interna - P o r t i - T r a f o r i - T e l e c o m u n i c a z i o n i .
BORRUSO GIACOMO - Produttività delle Ferrovie dello Stato tra il 1967 e il 1973 - Ingegneria ferroviaria n. 2 - Milano, febbraio 1976 - pagg. 15-24.
CIRILLO MARIO - Evoluzione del traffico viaggiatori e dei mezzi di trasporto nelle ferrovie negli ultimi 30 anni e tendenze per l'avvenire Ingegneria ferroviaria n. 2 -Milano, f e b b r a i o 1976 - pagg. 25-29.
A U T O R I VARI - Trasporti. Fascicolo monografico - Orizzonti
Economici / C C I A A di Napoli n. 3 - Napoli, febbraio 1 9 7 6 . MOLINO DOMENICO - Iniziative e p r o g r a m m i delle ferrovie italiane nel c a m p o delle alte velocità L'Universo n. 1 -Firenze, gennaio-febbraio 1976 - pagg. 9 4 4 .
SALMI AZELIO - La riapertura del Canale di Suez e le pro-spettive per i trasporti marittimi nel bacino del Mediter-raneo - L'Universo n. 1 - Firenze, gennaio-febbraio 1976 - pagg. 45-72.
AUTORI VARI Fascicolo dedicato al trasporto collettivo
-Sipra n. 6 - Torino, novembre-dicembre 1975.
BAUMGARTNER J . P . - Les chemins de fer dans l'economie mondiale - Transports n. 209 - Paris, février 1976 - pa-gine 46-51.
A U T O R I VARI - Turismo 1976 - Mondo economico n. 21-22 - Milano, 29 maggio - 5 giugno 1976 - pagg. 26 (rapporto-mese).
Credito - R i s p a r m i o - P r o b l e m i monetari - Investi-menti e finanziaInvesti-menti - B o r s e - A s s i c u r a z i o n i .
M O T A I S DE N A R B O N N E G U Y - V E R N I M M E N P I E R R E - I c a r a t t e r i specifici della banca e i metodi moderni di gestione
-Il risparmio n. 12 - Milano, dicembre 1975 - pagg.
1861-1878.
PAGLIAZZI PAOLO - Aspetti evolutivi dell'attività bancaria in relazione ai presupposti concreti delle norme sulla disci-plina del risparmio e del credito - Rassegna economica /
Banco di Napoli n. 5 Napoli, settembreottobre 1975
-pagg. 1091-1099.
TRIFFIN ROBERT - La C o m m u n a u t é face au désordre moné-taire mondial - Moneta e credito / Banca Nazionale del
Lavoro n. 109 - Roma, 1° trimestre 1975 - pagg. 3-29.
GIORGETTI GIORGIO ALBERTO - I p u n t i d e b o l i d e l s e t t o r e
assicurativo - Mondo economico n. 18 - Milano, 8 mag-gio 1976 - pagg. 26-28.
N u m é r o spécial « Inflation » - Economie et Statistique n. 77 - Paris, avril 1976 - pagg. 90.
B i l a n c i o dello S t a t o - F i n a n z a pubblica - I m p o s t e e tributi.
GALLO FRANCO - Aspetti fiscali del turismo (con particolare riguardo alla autonomia tributaria degli enti locali turi-stici) - Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze n. 4 - Milano, dicembre 1975 - pagg. 582-613.
AMATUCCI ANDREA - L ' a d a t t a m e n t o del sistema finanziario italiano agli atti delle istituzioni della CEE - Diritto e
pratica tributaria n. 6 - Padova, novembre-dicembre 1975
- pagg. 1281-1333.
GAETA AGOSTINO - L ' o r d i n a m e n t o tributario delle Regioni di diritto c o m u n e - Diritto e pratica tributaria n. 6 - Padova, novembre-dicembre 1975 - pagg. 1358-1364.
BORGONOVI ELIO I bilanci preventivi degli enti pubblici
-Economia pubblica n. 1 - Milano, gennaio 1976 -
pagi-ne 3-13.
T u r i s m o - S p o r t - M a n i f e s t a z i o n i - T e m p o libero.
GALLO FRANCO - Aspetti fiscali del turismo (con particolare riguardo alla a u t o n o m i a tributaria degli enti locali turi-stici) - Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze n. 4 - Milano, dicembre 1975 - pagg. 582-613.
BELTRAME CARLO - Il turismo in provincia di Alessandria: caratteristiche e dimensioni del f e n o m e n o , rapporti con l'agricoltura - Il coltivatore e giornale vinicolo italiano n. 1-2 - Casale M o n f e r r a t o , gennaio-febbraio 1976 - pa-gine 20-24.
MARTELLO MARIO - T u r i s m o come t e m p o libero e salute dell'uomo Savona economica n. 4 Savona, aprile 1976 -pagg. 190-196.
M A N F R E D I M A N F R E D O - T u r i s m o come scelta politica - Savona
economica n. 4 - Savona, aprile 1976 - pagg. 197-200.
P r o b l e m i s o c i a l i e del lavoro - M i g r a z i o n i - Istru-z i o n e p r o f e s s i o n a l e e t e c n i c a .
COLASANTI GIUSEPPE - Sulla disoccupazione intellettuale e giovanile - Politica ed economia n. 1 - R o m a , gennaio-febbraio 1976 - pagg. 11-18.
P a n o r a m a statistico del f e n o m e n o della disoccupazione gio-vanile - Piacenza economica / C C I A A di Piacenza n. 1
-Piacenza, 15 aprile 1976 - pagg. 52-53.
La disoccupazione giovanile - Italia regioni n. 3 - R o m a , marzo 1976 - pagg. 32-37.
SCHREGLE JOHANNES - L a p a r t i c i p a t i o n d e s t r a v a i l l e u r s a u x
décisions dans l'entreprise - Revue internalionale du
travail voi. 113, n. 1 Genève, janvierfévrier 1976
RIFFLET R. - Prospective de la politique de l'emploi dans les Communautés européennes - Revue Internationale du
travail voi. 113, n. 2 - Genève, mats-avril 1976 -
pa-gine 149-169.
Il movimento migratorio verso l'estero dal 1964 al 1973
-Quindicinale di note e commenti / C E N S I S n. 2 4 3 - Ro-ma, 1° marzo 1976 - pagg. 135-138.
A M A R I A N N A M A R I A - Les grèves en Italie - Chroniques
d'actualité n. 7 - Paris, 15 avril 1976 - pagg. 277-285.
STELLA LUCIANO Come gestire la mobilità del lavoro
-Mondo economico n. 19 - Milano, 15 maggio 1976 -
pa-gine 17-20.
MIRA GIUSEPPE - Educazione e occupazione nella Comunità Europea - Studi economici e sociali n. 1-2 - Pisa, gennaio-giugno 1976 - pagg. 47-55.
Istruzione B i b l i o t e c h e D o c u m e n t a z i o n e I n f o r m a -zione.
GOZZER GIOVANNI (a cura) - Alla ricerca del tempo sprecato: l'istruzione secondaria superiore - Biblioteca della libertà n. 59 - Torino, novembre-dicembre 1975 - pagg. 1-180. GARDINO STEFANO - La scuola secondaria di f r o n t e al
muta-mento sociale. Prospettive attuali dell'innovazione scola-stica: la « partecipazione » e « l'orientamento » -
Istru-zione tecnica professionale e realizzazioni n. 1 - Torino,
1976 - pagg. 1-56.
MIRA GIUSEPPE - Educazione e occupazione nella Comunità Europea - Studi economici e sociali n. 1-2 - Pisa, gen-naio-giugno 1976 - pagg. 47-55.
M A I O R A L T A N I (a cura di) - Indagine sulla lettura - Tempo
libero n. 5 - R o m a , maggio 1976 - pagg. 15-22.
D'ALESSANDRIS TERESI RITA - L a s t a m p a p e r i o d i c a n e l 1 9 7 4
- Cellulosa e carta n. 4 - R o m a , aprile 1976 - pagg. 3-12.
Le attività extramoenia dell'Università nel settore dell'infor-mazione e della documentazione - Quindicinale di note e
commenti C E N S I S n. 2 4 4 - R o m a , 1 5 marzo 1 9 7 6 -
pa-g i n e 153-160.
Architettura - Edilizia - U r b a n i s t i c a .
Interventi nel c e n t r a ^ t o r i c o a Torino: proposta di programma della Giunta Edilizia n. 7 Torino, aprile 1976 -pagg. 3-4.
Il mercato delle locazioni sull'edilizia abitativa -
Quindici-nale di note e commenti C E N S I S n. 243 - Roma, 1° mar-zo 1976 - pagg. 123-126.
Tendenze del settore edilizio - Quindicinale di note e
com-menti C E N S I S n. 244 - Roma, 15 marzo 1976 - pagg. 161-171.
R i c e r c a scientifica - T e c n o l o g i a - A u t o m a z i o n e - In-q u i n a m e n t o - P r o b l e m i idrici.
G A D D O P . P . - C O R A Z Z A R I F . - G I A C O M E L L I L . - R i l e v a m e n t o della qualità dell'aria di Torino negli anni 19711974
-ATA n. 4 - Torino, aprile 1976 - pagg. 154-166.
S v i l u p p o e c o n o m i c o r e g i o n a l e P r o b l e m i torinesi -T r i a n g o l o industriale.
Interventi nel centro storico a Torino: proposta di pro-gramma della Giunta - Edilizia n. 7 - Torino, aprile 1976 - pagg. 3-4.
COMINOTTI RUGGERO - Strategia dello sviluppo economico e dell'assetto territoriale in Piemonte - I mesi / Istituto
S. Paolo, Torino n. 1 Torino, gennaiofebbraio 1976
-- pagg. 10--12.
GATTI BEPPE - Il Piemonte di fronte al suo f u t u r o . Prime indicazioni e commenti sul piano di sviluppo regionale
- Rassegna economica della provincia di Alessandria
n. 1 - Alessandria, 1976 - pagg. 7-11.
Problemi e prospettive dell'agricoltura piemontese. Tavola rotonda - Notizie della Regione Piemonte n. 3 - Torino, marzo 1976 - pagg. 2-8.
Convegno C E E P « La situazione economica torinese ». Sintesi dei principali interventi - Edilizia n. 9 - Torino, 15 mag-gio 1976 - pagg. 8-11.