CAPITOLO 2. CONFRONTO TRA BANCA POPOLARE ETICA E GLI ALTR
2.2 Alcune informazioni sulla struttura e sulle dimensioni di Banca Popolare Etica e
Il campione considerato per esaminare Banca Popolare Etica, sia sotto un punto di vista etico che economico patrimoniale, è costituito dai maggiori gruppi bancari di naturale popolare presenti in Italia. Questi sono: UBI Banca, il gruppo del Credito Valtellinese, il gruppo Banco Popolare e il gruppo della Banca Popolare di Vicenza. Per questo, nelle sezioni successive, saranno date delle informazioni sulla storia e sulle dimensioni dei soggetti esaminati, prima di procedere al confronto.
2.2.1 Banca Popolare Etica
Banca Etica, banca popolare costituita in forma di società cooperativa per azioni, assieme a Etica SGR25, alla Fondazione Culturale Responsabilità Etica26, a La Costigliola27, Etica Servizi s.r.l.28 e a Sefea29, costituisce un gruppo bancario ed una rete che offre prodotti e servizi finanziari di impronta culturale, umana e ambientale sia per le famiglie che per le imprese [www.bancaetica.it].
Banca Etica è sorta a Padova nel 1999 dopo un lungo lavoro per cercare di raccogliere il capitale sociale necessario per la costituzione come ente creditizio. Questo istituto si può definire innovativo in quanto ha come obiettivo principale quello di lavorare e diffondere i principi che costituiscono la finanza etica combinati con la tradizionale attività bancaria.
Grazie alla spinta di alcune mag30, consorzi e associazioni nazionali, è stata inizialmente costituita la Cooperativa verso la Banca Etica, il cui oggetto sociale era proprio la raccolta della somma necessaria (12,5 miliardi delle vecchie lire) per costituire Banca Popolare Etica e per avere l’autorizzazione da parte della Banca d’Italia ad operare come un vero istituto di credito [ANDRUCCIOLI P., MESSINA A. 2007, 77]. 25 www.eticasgr.it. 26 www.fcre.it. 27 www.lacostigliola.org. 28 www.bancaetica.it. 29 www.ethicalbankingeurope.com. 30 Si veda il Capitolo 1, paragrafo 1.3.1.
36
BE31 è presente nel territorio italiano con una rete costituita da 16 filiali e 23 promotori finanziari; ha alle proprie dipendenze 233 collaboratori; i soci ammontano a 38.402 tra persone fisiche e giuridiche, i quali sono aumentati esponenzialmente con un incremento di 1.900 nuovi soci ogni anno se consideriamo che nel 1999 erano circa 15.000. BE è attiva nel territorio domestico mediante quattro forum d’area, ovvero quattro gruppi di lavoro situati nel Nord Est, Nord Ovest, Centro e Sud pensati per rispondere in modo migliore alle esigenze locali della clientela effettiva e potenziale.
A livello internazionale è stata creata una rete con altrettante istituzioni rappresentative della finanza etica che sono Global Alliance on Banking Values32,
Sefea33 (Società Europea di Finanza Etica e Alternativa), Febea34 (Federazione Europea delle Banche Etiche e Alternative) e Fiare35, in Spagna [www.bancaetica.it].
Nella Figura 2.1 sono rappresentate le società controllate dalla capogruppo, che è per l’appunto BE, con le relative quote di partecipazione e di capitale sociale.
2.2.2 UBI Banca
UBI Banca è una realtà relativamente nuova. Infatti questo gruppo bancario di natura cooperativa è nato nel 2007 dalla fusione tra BPU (Banche Popolari Unite) e Banca Lombarda e Piemontese, dalla quale è sorta l’Unione di Banche Italiane Scpa conosciuta per l’appunto come Ubi Banca.
Questo gruppo bancario è il terzo in Italia per capitalizzazione in Borsa: è quotato infatti nella Borsa di Milano ed è incluso nell’indice FTSE/MIB.
Sul territorio italiano vanta una presenza di 1.727 sportelli, di cui circa 800 collocati in Lombardia, oltre 200 in Piemonte e il restante tra le regioni del Centro e del Sud d’Italia con una presenza pure nel territorio extra nazionale con 8 filiali e uffici di rappresentanza per andare incontro alle esigenze della clientela; inoltre alle sue dipendenze ha complessivamente 18.000 collaboratori.
Il gruppo bancario UBI Banca si rivolge principalmente al settore privato, anche se collabora pure con le piccole medie imprese. E’ organizzato secondo un modello
31 Acronimo di Banca Etica. Per agevolare la trattazione sarà utilizzato anche in seguito. 32
www.gabv.org.
33 www.ethicalbankingeurope.com. 34 www.ethicalbankingeurope.com. 35 www.proyectofiare.com.
37
federale, polifunzionale ed integrale, la cui capogruppo è UBI Banca Scpa (Società Cooperativa per azioni). Questo è costituito da otto banche che costituiscono la rete del gruppo; a queste si aggiungono altre tre banche, quattro società finanziarie, quattro assicurazioni, sette società di servizi fiduciari e asset management, e altre quattro società, come rappresentato nella figura 2.3 [www.ubibanca.it].
2.2.3 Gruppo Credito Valtellinese
Il Gruppo Credito Valtellinese è un gruppo bancario popolare che conta oltre 150.000 soci e circa 4.400 collaboratori. Attraverso le banche Credito Valtellinese, Credito Siciliano e Carifano, che ne costituiscono la rete, vanta più di 500 filiali distribuite in 11 regioni. Il gruppo conosciuto con il nome di Gruppo Creval ha posto le basi negli anni ’80 quando la banca Credito Valtellinese, ora capogruppo, costituisce Bankadati per la gestione dei servizi informativi, Stelline per il patrimonio immobiliare e Deltas per il governo unitario del gruppo; quest’ultimo poi si è costituito negli anni con le aggregazioni delle altre realtà.
Creval si rivolge principalmente alle famiglie, alle piccole medie imprese, artigiani, professionisti e per tradizione anche a imprese no profit.
Credito Valtellinese, Credito Siciliano e Carifano costituisco le banche-rete del gruppo a cui si aggiungono cinque società specializzate e Bankadati e Stelline costituiscono il centro operativo e di coordinamento del gruppo come mostrato in figura 2.2 [www.creval.it].
2.2.4 Gruppo Banco Popolare
Il gruppo Banco Popolare, con la sua presenza in diverse regioni italiane come Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana ed Emilia Romagna, conta circa 2.000 sportelli, con quasi 18.000 dipendenti e oltre 200 mila soci, risultando uno tra i cinque maggiori gruppi bancari italiani.
Nasce nel 2007 con la fusione tra Banco Popolare di Verona e Novara e la Banca Popolare Italiana e ad oggi è una realtà che include circa venti istituti di credito, molti dei quali con profonde radici storiche e locali. Il gruppo è presente anche all’estero
38
attraverso la partecipazione in società controllate quali BP Luxembourg, BP Croatia, BP
Hungary, Banca Aletti Suisse ed una filiale a Londra del Banco Popolare.
Il gruppo Banco Popolare è strutturato in diverse aree tra cui leasing, investment e
private banking, area corporate ed è presente sul territorio in base a diverse divisioni,
come risulta evidente dal diagramma del gruppo (figura 2.4 e 2.5) [www.bancopopolare.it].
2.2.5 Gruppo Banca Popolare di Vicenza
Il gruppo Banca Popolare di Vicenza, come dice il nome stesso, riconosce nella Banca di Vicenza la sua capogruppo, che è stata la prima banca popolare in Veneto e la prima banca a Vicenza sorta nel 1866; il gruppo invece ha avuto i natali nel più recente 1999.
Il gruppo conta quasi 700 filiali nel territorio italiano, 5.500 dipendenti, un milione e 300 mila clienti e 77 mila soci; è presente in tutto il territorio domestico con una maggior concentrazione nel Nord Est, area storica di operatività. La banca come il gruppo si rivolge principalmente verso le piccole-medie imprese, che a causa dei loro rapporti con l’estero hanno portato l’istituto ad avere un’esperienza ed una presenza anche in campo internazionale. Infatti ci sono cinque uffici di rappresentanza a Hong Kong, Shanghai, New Delhi, San Paolo del Brasile e New York, ai quali si aggiungerà, a breve, anche quello di Mosca.
Il gruppo è costituito da Banca Popolare di Vicenza e da altre due banche, due società di servizio, una società di asset management e altre società che si occupano dell’attività di corporate e investment banking, come mostrato in figura 2.6 [www.popolarevicenza.it].