PROVINCIA DI MODENA
ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE
la produzione di spettacoli di sala, di strada e per ragazzi;
progetti in ambito socio‐culturale;
attività di formazione.
Per quanto di interesse alla presente ricerca, dal 2006 il Teatro dei Venti organizza un laboratorio teatrale all'interno della Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia.
Dal sito internet di Teatro dei Venti:
“Un'officina creativa dove i detenuti hanno l’opportunità di sperimentare, guidati da operatori professionisti, le diverse tipologie di comunicazione artistica, che in un certo andamento teatrale si incontrano (musica, scenotecnica e danza).
I primi partecipanti al laboratorio hanno avuto l'opportunità di concorrere e arrivare in finale al Premio Nazionale Ustica per il Teatro nel 2007, con lo spettacolo Frammenti. Da allora il Teatro dei Venti si è concentrato sull'offerta di percorsi formativi completi che possano aiutare i detenuti a scoprire un modo diverso di esprimere le proprie emozioni e incanalare le proprie energie nel rispetto degli altri”.
Nel 2009 il Teatro dei Venti è tra i soci fondatori del Coordinamento di Teatro Carcere Emilia‐
Romagna.
TEATRO DEI VENTI – CENTRO PER LA RICERCA TEATRALE Indirizzo: via San Giovanni Bosco 150 – 41121 – Modena Tel.: 059.7114312 Fax: 059 7114313
Cell.: 389.7993351
Sito internet: www.teatrodeiventi.it E‐mail: [email protected]
COOPERATIVE
ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE
Dal sito internet della cooperativa:
“Il trend occupazionale evidenzia la crescita della cooperativa Aliante nell’ultimo decennio e la sua consistente presenza territoriale in termini di capacità di creare occupazione.
Aliante è nata come cooperativa di tipo B (inserimento lavorativo di persone svantaggiate) ma fin da subito si è anche occupata di servizi alla persona prima rivolgendosi alle persone con disagio psichiatrico, poi ai minori a rischio ed infine alla prima infanzia. La crescita recente dei servizi alla persona è legata alla incorporazione delle cooperative L’Isola che c’è e Laser e alla scelta strategica di Aliante di concentrare le proprie risorse e i propri investimenti in questo settore.
I lavoratori occupati di Aliante sono in maggioranza donne, sia per la tipologia dei servizi di cui si occupa Aliante, sia per una precisa scelta della cooperativa di sostenere l’occupazione femminile, sia di promuovere i percorsi di carriera per le donne coinvolte, anche attraverso azioni specifiche di conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro (concessione di orari part time specie al rientra dal periodo di congedo per maternità, orari personalizzati, ecc.)”.
Nel 2011 le donne costituivano il 66% dei lavoratori, con una presenza di 213 uomini a fronte di 109 uomini.
La cooperativa Aliante opera dunque in due settori: in attività socio‐assistenziali‐educative (per utenti psichiatrici, minori, adolescenti, …) e in attività di inserimento lavorativo (manutenzione del verde pubblico, igiene urbana, pulizie e sanificazioni degli ambienti, …).
Per quanto di interesse alla presente ricerca, la cooperativa accoglie detenuti in borsa lavoro del Comune di Modena.
Aliante aderisce a Legacoop.
ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE
Indirizzo: via Gaetano Salvemini 12 – 41123 – Modena Tel: 059.8831511 Fax: 059.8831550
Sito internet: www.aliantecoopsociale.it E‐mail: [email protected]
I CARE
Da fonti internet:
“Il nostro impegno è volto a favorire il reinserimento di persone socialmente emarginate, con particolare riferimento agli ex tossicodipendenti, alcolisti e persone con problemi mentali.
A tale scopo collaboriamo con le varie strutture socio‐sanitarie quali Simap, Sert, Servizi Sociali Territoriali, Carcere, Ceis, Sportello Lavoro e Centro Stranieri.
I principali progetti realizzati sono: la CASA/LAVORO per offrire una sistemazione momentanea ed in caso di particolare emergenza; il L.O.O.P. Laboratorio Protetto, organizzato assieme al Sert di Modena allo scopo di valutare le attitudini delle persone che stanno uscendo dalle diverse dipendenze per un loro successivo reinserimento nel mondo del lavoro; ATTENZIONE ALL'AMBIENTE, infatti oltre il 50% dei nostri mezzi sono a trazione elettrica”.
I Care Cooperativa Onlus, al fine di realizzare come attività prevalente il recupero ed il reinserimento lavorativo di persone svantaggiate, ha per oggetto:
l'esercizio dell'attività di pulizie di ogni tipo di immobile;
la gestione del servizio di cura del verde;
l'attività di assemblaggio, di confezionamento e produzione di prodotti diversi, il restauro di mobili ed oggetti;
la raccolta, il trasporto, lo smaltimento, il riciclaggio e recupero dei rifiuti;
l'autotrasporto merci per conto terzi;
Per quanto di interesse alla presente ricerca, la cooperativa accoglie detenuti in borsa lavoro del Comune di Modena.
Aderisce sia a Legacoop che a Confcooperative.
I CARE COOPERATIVA SOCIALE
Indirizzo: via Finlandia 60 – 41122 – Modena Tel: 059.454873 Fax: 059.315189
E‐mail: [email protected]
Referente: Marco Viola
POMPOSIANA COOPERATIVA SOCIALE
Da fonti internet:
È considerata la “pioniera” delle cooperative sociali modenesi.
Nata nel febbraio 1981 – dieci anni prima della legge quadro sulla cooperazione sociale – la cooperativa sociale Pomposiana di Modena ha visto crescere negli ultimi anni attività, opportunità lavorative e fatturato. Domani – sabato 12 ottobre – inaugura l'ampliamento della propria sede (via Canaletto Nord 935/a), realizzato grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, e presenta le sue attività. «La nostra cooperativa si occupa di manutenzione di parchi e giardini, servizi ambientali, raccolta differenziata e agricoltura biologica con produzione certificata ‐ spiega Maurizio Marcon, presidente della Pomposiana dal 2007 – Domani presentiamo anche la nuova attività di telelavoro e servizi informatici alle imprese, un settore che occupa dieci persone con un'età media di trent'anni». La Pomposiana ha attualmente 24 soci, mentre i dipendenti sono 39, 26 dei quali svantaggiati. «Il nostro scopo sociale è svolgere attività produttive e servizi di qualità, creando opportunità e condizioni finalizzate all’inserimento lavorativo di persone con diverse tipologie di disagio (tossicodipendenti, soggetti in trattamento psichiatrico, invalidi fisici e psichici). Per ognuna – continua Marcon ‐ viene attivato un progetto in collaborazione con i servizi socio‐sanitari del territorio». Gli investimenti realizzati negli ultimi anni dalla Pomposiana per la sede, autocarri attrezzati, macchinari, attrezzature per officina e informatizzazione ammontano a 700 mila euro e hanno permesso alla cooperativa di ridurre l’impatto della crisi, compensare il calo di alcuni servizi tradizionali, creare nuove condizioni di sviluppo e migliorare la qualità dei servizi.
L'edificio che si inaugura domani è un capannone per il ricovero di automezzi che consente di potenziare la manutenzione interna, agevolando le attività e riducendo i costi aziendali”.
Inaugurata nel mese di ottobre 2013, la sede centrale della cooperativa è stata sommersa dall’acqua a seguito dell’esondazione del fiume Secchia a metà gennaio 2014.
Dopo pochi giorni sono iniziati i lavori per liberare la sede dal fango e recuperare i primi mezzi d’opera.
Per quanto di interesse alla presente ricerca, la cooperativa accoglie detenuti in borsa lavoro del Comune di Modena.