PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
L’OVILE COOPERATIVA DI SOLIDARIETA’ SOCIALE
Segreteria: via dell’Aeronautica 4 – 42124 – Reggio Emilia Tel.: 0522. 922520 Fax: 0522.922552
Sito internet: www.caritasreggiana.it E‐mail: [email protected]
Referente servizio in carcere: Graziella Forte
Referente Laboratorio Nuovamente: Francesca Bertolini – [email protected]
COOPERATIVE
L’OVILE COOPERATIVA DI SOLIDARIETA’ SOCIALE
Cooperativa di tipo B fondata da un sacerdote che ha ricoperto l’incarico di cappellano presso l’Istituto di Reggio Emilia e che si propone come obiettivo primario la proposta di percorsi riabilitativi a persone in stato di bisogno o disagio attraverso l’accoglienza e l’inserimento lavorativo.
Pur non riferendosi in particolare a nessuna "categoria" di persone o di disagio, negli anni la cooperativa ha accolto in percorsi di inserimento lavorativo portatori di handicap, adulti a rischio di emarginazione, pazienti psichiatrici/detenuti o ex OPG, persone in forte disagio sociale/vittime dello sfruttamento della tratta, persone con problemi di alcolismo, persone detenute o in misura alternativa, ex disoccupati di lunga durata, ex tossicodipendenti, extracomunitari, invalidi civili, sinti/rom.
Gli inserimenti lavorativi vengono realizzati nelle seguenti aree: ambiente, pulizie, settore agricolo, laboratori per le aziende.
Per quanto di principale interesse alla presente ricerca, si segnala che – tra gli ambiti di intervento della Cooperativa – quello dei percorsi con persone sottoposte a misure penali è oggetto di progetti specifici e articolati sia sul piano operativo che su quello culturale.
In questo contesto, particolare attenzione viene riservata a detenuti in misura alternativa e a ex internati in OPG in licenza o in regime di libertà vigilata.
E’ inoltre attivo un percorso di giustizia riparativa che intende consolidarsi nella realizzazione di un vero e proprio Centro per la Giustizia Riparativa a servizio del territorio della Provincia di Reggio Emilia.
Dal sito internet della cooperativa:
“L’Ovile si inserisce nel sistema dell’esecuzione penale, al fianco di tutti quegli enti ed operatori impegnati nella costruzione di percorsi e luoghi di giustizia, dove la risposta al reato non sia meramente punitiva, ma capace di proporre al reo, alle vittime ed alla comunità occasioni di riscatto, riconoscimento, rispetto e, dove possibile, riconciliazione.
Nel contesto reggiano, La Coop. L’Ovile è stata la prima realtà che fin dal ‘94 ha attivato percorsi di inserimento lavorativo e abitativo con finalità di riabilitazione psico‐sociale, legati soprattutto all’Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG) di Reggio Emilia.
Fin dall’inizio della sua storia, infatti, la Cooperativa si è impegnata nel servizio alle persone ricoverate presso l’OPG di Reggio Emilia, ritenendo prioritaria la necessità di costruire, in collaborazione con tutte le istituzioni e gli operatori coinvolti, luoghi e strumenti per restituire dignità e salute alle persone internate, evitandone l’abbandono.
Analogamente, gli appartamenti de L’Ovile per la riabilitazione psichiatrica, seguiti in collaborazione con l’area SALUTE MENTALE, hanno nel rapporto con l’OPG un elemento fondante e ancor oggi strutturale.
Nel 2006, leggendo il bisogno di un luogo per la fruizione delle misure alternative alla detenzione, L’Ovile avvia il progetto “Casa Don Dino Torreggiani”.
La casa è pensata per tutte quelle persone che, pur essendo nei termini di legge ed in un percorso di revisione delle proprie condotte, non hanno il contesto socio‐relazionale per ottenere la concessione della misura (in particolare, gli stranieri).
Contestualmente alle attività “operative”, nel 2012 L’Ovile ha avviato un progetto triennale con l’obiettivo generale di costituire un Centro per la Giustizia Riparativa a servizio del territorio della Provincia di Reggio Emilia inteso come luogo, di accesso libero o su invio, per la mediazione (senza aggettivi), entro cui sta anche la mediazione penale, ma che, formando persone all’approccio della mediazione “umanistica”, può lavorare sul territorio in un’ottica di coesione sociale, di prossimità e in ottica pre‐penale preventiva.
Il percorso è suddiviso in 3 fasi annuali e si avvale del supporto e della consulenza di esperti del mondo accademico riuniti in un apposito comitato scientifico, già a supporto de L’Ovile nelle altre attività in ambito Giustizia”.
In concreto il progetto della “Casa don Dino Torreggiani” si articola su due unità operative per l’accoglienza di persone con un fine pena nei 12 mesi.
Offre un’accoglienza a carattere transitorio per periodi di 12 mesi prorogabili una volta, per un totale massimo di 24 mesi di percorso.
Non accoglie persone tossicodipendenti o con problemi di tipo psichiatrico.
Il cuore del lavoro è la condivisione e co‐costruzione del Progetto Educativo Personalizzato con il quale ospite ed Equipe individuano le tappe e gli obiettivi del cammino.
La presenza dello psicologo‐psicoterapeuta permette all’ospite la fruizione di un percorso specialistico, laddove ne sussistano il bisogno e la volontà.
La collaborazione con l’area dell’inserimento lavorativo della cooperativa permette l’impostazione di percorsi orientati ad un concreto reinserimento in società, mentre i contatti con diversi mediatori penali consentono di tenere aperta la possibilità di utilizzare strumenti di giustizia ripartiva.
La cooperativa fa parte del consorzio Oscar Romero: www.consorzioromero.org
L'OVILE COOPERATIVA DI SOLIDARIETÀ SOCIALE
Via de Pisis, 9 – 42124 – Reggio Emilia (zona industriale Mancasale) Tel.: 0522.271736
Siti internet:
www.ovile.net
www.giustiziariparativa.net E‐mail: [email protected]
Presidente: Maurizio Gozzi
Responsabile dell’area inserimenti lavorativi/Casa don Dino Torreggiani/giustizia riparativa:
Daniele Marchi
E‐mail: [email protected]
CIELO D’IRLANDA COOPERATIVA SOCIALE
Cielo d’Irlanda si è costituita nel 2010 con l’obiettivo di favorire l’inserimento nella vita sociale e lavorativa di persone che provengono
da periodi di detenzione nel carcere maschile di Reggio Emilia.
Da fonti internet:
“L’idea della Cooperativa nasce dall’incontro di un’educatrice che lavora nel carcere reggiano, Marica Gambera, con un volontario, Fausto Guareschi, e col cappellano del carcere, don Matteo Mioni. Unendo le loro esperienze, decidono insieme di studiare un progetto che via via coinvolge altre persone disposte a impegnarsi per il reinserimento sociale e professionale di detenuti con permessi di uscita sotto forma di semilibertà e/o affidamento.
Il nome della Cooperativa, di cui è presidente Mauro Sugamele, richiama il titolo di una celebre canzone di Fiorella Mannoia che, nota dopo nota, scopre e canta il cielo presente in ogni persona”.
La Cooperativa è nata con l’obiettivo di accompagnare nell’inserimento lavorativo nel settore della ristorazione un gruppo di detenuti già destinatario di corsi di catering e cucina avviati in carcere.
A questo scopo organizza periodicamente le “Cene galeotte”: opportunità di lavoro per i detenuti, occasioni di incontro e discussione, strumento per cercare risorse a sostegno dei progetti della cooperativa.
Nell'estate 2013 la cooperativa ha assunto due detenuti per svolgere attività agricola all’interno del carcere di Via Settembrini.
Dalla fine di agosto sono sul mercato le zucche coltivate all’interno dell’Istituto e le principali catene reggiane della grande distribuzione stanno mostrando attenzione a questa nuova esperienza.
CIELO D’IRLANDA COOPERATIVA SOCIALE
Indirizzo: via Torricelli 31 – 42122 – Reggio Emilia
Presidente: Mauro Sugamele E‐mail: [email protected]