I messaggi di allarme vengono visualizzati in ordine gerarchico nel campo dei messaggi di allarme della schermata principale, vedere il capitolo ''Schermo'' a pagina 46.
La priorità dei messaggi di allarme è indicata dai punti esclamativi.
Il messaggio di allarme viene visualizzato su sfondo a colori solo se l'opzione "Schermo a colori" è attivata.
All'interno di una priorità di allarme, ai messaggi di allarme vengono assegnate priorità interne. Nella seguente tabella, queste priorità interne sono indicate da numeri.
Il messaggio di allarme con la priorità più alta ha il numero 31. Più la priorità è bassa, più basso è il numero.
Nella tabella sono indicate le possibili cause di allarme e le corrispondenti risoluzioni. Cause e risoluzioni devono essere presi in considerazione nell'ordine elencato fino alla risoluzione del problema che ha determinato l'allarme. I messaggi di allarme sono elencati in ordine alfabetico.
Alcuni allarmi sono riportati più di una volta in questa tabella con priorità di allarme diverse in quanto la loro priorità in certe condizioni può cambiare.
Avvertenza !!! Rosso
Attenzione !! Giallo
Nota ! Bianco
Risoluzione dei problemi
Priorità degli allarmi
Allarme Causa Rimedio
(1) ALLARME P APNEA DISINS! In modalità SpontMan i mes-saggi di allarme della pres-sione sono disattivati.
Attivare i messaggi di allarme della pressione.
(1) ALLARMI VOLUME DISINS! Allarmi del volume disattivati dall'utente.
Riattivare gli allarmi del volume.
(1) ALTOPARLANTE GUASTO! L'altoparlante non è pronto al funzionamento.
Mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.
(7) BATTERIA SCARICA! Nessuna alimentazione di rete e batteria <20 %
Ripristinare l'alimentazione di rete.
(17) BATTERIA SCARICA!! Nessuna alimentazione di rete e batteria <10 %
Ripristinare l'alimentazione di rete.
(4) CAL SENSORE FLUSSO! Sono passate più di 18 ore dall'ultima calibrazione del sensore. Il cavo è stato rimosso e ricollegato.
Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di flusso (vedere a pagina 137).
(6) CAL SENSORE O2! Sono passate più di 18 ore dall'ultima calibrazione del sensore di O2.
Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di O2 (vedere a pagina 138).
(1) COM1 RS232 GUASTA! Cavo del monitor esterno non collegato con il connettore 1 di comunicazione esterna.
Controllare il cavo di colle-gamento del monitor.
(26) CONTROL VALV APL !!! Guasto alla valvola di bypass APL.
Controllare la membrana del ventilatore e chiudere il coperchio. Controllare il collegamento della valvola di bypass APL e l'eventuale presenza di perdite. Sele-zionare la modalità Stan-dby, quindi passare alla modalità di ventilazione precedente. Controllare l'impostazione della val-vola APL.
(7) CONTROLLARE BATTERIA! L'alimentazione ausiliaria presenta una capacità pari allo 0 % della carica com-pleta.
Sostituire il fusibile. Met-tersi in contatto con Dräg-erService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.
Risoluzione dei problemi
(30) EROGAZIONE O2 BASSA!! Il valore relativo al tubo di ali-mentazione di O2 è sceso al di sotto della pressione minima consentita di 20 psi (circa 1,4 kPa x 100).
Controllare l'alimentazione di O2 e la bombola di riserva.
(23/31) FLUSSO DI APNEA!! L'allarme di flusso di apnea è basato su una distribuzione temporale.
Nelle modalità Volume con-trol., Press. concon-trol., SIMV/PS con Freq≥6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea disatti-vata:
Attenzione = VT <20 mL per
>15 secondi
Nelle modalità SpontMan, SIMV/PS con Freq <6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea attivata:
Attenzione = VT <20 mL per
>30 secondi
(23/31) FLUSSO DI APNEA!! Respirazione/ventilazione interrotte.
Controllare il ventilatore.
(23/31) FLUSSO DI APNEA!! Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.
Controllare il sistema di respirazione compatto.
Priorità degli allarmi
Allarme Causa Rimedio
Risoluzione dei problemi
(23/31) FLUSSO DI APNEA!!! L'allarme di flusso di apnea è basato su una distribuzione temporale.
Nelle modalità Volume con-trol., Press. concon-trol., SIMV/PS con Freq≥6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea disatti-vata:
Avvertenza = VT <20 mL per
>30 secondi
Nelle modalità SpontMan, SIMV/PS con Freq <6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea attivata:
Avvertenza = VT <20 mL per
>60 secondi
(23/31) FLUSSO DI APNEA!!! Respirazione/ventilazione interrotte.
Controllare il ventilatore.
(23/31) FLUSSO DI APNEA!!! Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.
Controllare il sistema di respirazione compatto.
(21) GAS FRESCO BASSO!! Alimentazione di gas fresco insufficiente in tutte le moda-lità di ventilazione.
Garantire un'alimentazione di gas fresco sufficiente.
(21) GAS FRESCO BASSO!! Tubo bloccato/piegato. Controllare i tubi.
(21) GAS FRESCO BASSO!! Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.
Controllare il sistema di respirazione compatto.
(7) GUASTO ALIMENT! Fabius non collegato all'ali-mentazione. Interruzione di alimentazione generale.
Inserire la spina di alimen-tazione.
(9) LIMITAZIONE PRESSIONE!
(Modalità Volume control.)
La pressione misurata è uguale all'impostazione del ventilatore per PMAX o supera questo valore.
Controllare le impostazioni del ventilatore e le imposta-zioni per PMAX.
Priorità degli allarmi
Allarme Causa Rimedio
Risoluzione dei problemi
(31) NO GAS FRESCO !!! Alimentazione di gas fresco insufficiente.
Garantire un'alimentazione di gas fresco sufficiente.
(31) NO GAS FRESCO !!! La valvola per l'erogazione del gas fresco è chiusa. La valvola di sicurezza di pres-sione eccessivamente bassa si apre automaticamente.
Aprire la valvola per l'ero-gazione del gas fresco.
(13) O2 INSP ALTO!! La concentrazione di O2
inspiratoria è superiore al limite di allarme superiore.
Controllare l'impostazione della valvola di controllo del flusso e del limite di allarme di O2 superiore.
(31) O2 INSP BASSO!!! La concentrazione di O2
inspiratoria è inferiore al limite di allarme inferiore.
Controllare l'alimentazione di O2. Controllare l'impo-stazione della valvola di controllo del flusso e del limite di allarme di O2 infe-riore.
(9) PEEP ALTA! In modalità SpontMan,
PEEP è superiore a 8 cmH2O (hPa).
Controllare l'impostazione della valvola APL e/o il flusso del gas fresco.
(5) PERDITA PORTA DI ESP!! In modalità Volume con-trol., Press. control. o Press. support è stato misu-rato un flusso espimisu-ratorio di oltre 15 mL durante l'inspira-zione.
Controllare la valvola espi-ratoria e il disco della val-vola. Controllare la serie di tubi della linea di controllo espiratoria. Controllare il sensore di flusso. Ese-guire la procedura per la calibrazione del sensore di flusso (vedere a pagina 137). Mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.
(11) PINSP NON RAGGIUNTA!! La pressione di plateau durante la ventilazione in modalità Press. control., Press. support o SIMV/PS è di oltre 3 cmH2O (hPa) infe-riore all'impostazione PINSP e al valore di PLAT atteso.
Controllare le impostazioni del ventilatore, il circuito paziente e le impostazioni per PINSP.
Priorità degli allarmi
Allarme Causa Rimedio
Risoluzione dei problemi
(31) PRESS. VIE RESP ALTA!!! Il limite di allarme superiore per la pressione delle vie aeree è stato superato, il tubo per la ventilazione è attorci-gliato.
Controllare il circuito paziente collegato alla wor-kstation per anestesia.
(31) PRESS. VIE RESP ALTA!!! Il limite di allarme è stato impostato su un valore troppo basso.
Controllare il sistema di respirazione compatto o il limite di allarme.
(31) PRESSIONE CONTINUA!!! Pressione delle vie aeree superiore al valore di soglia per più di 15 secondi.
Controllare il sistema di respirazione compatto.
Controllare il flusso del gas fresco in modalità Spont-Man. Controllare il valore limite impostato per il valore di soglia della pres-sione.
Priorità degli allarmi
Allarme Causa Rimedio
Risoluzione dei problemi
(23/31) PRESSIONE DI APNEA!! L'allarme di pressione apnea è basato su una distribuzione temporale.
Nelle modalità Volume con-trol., Press. concon-trol., SIMV/PS con Freq≥6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea disatti-vata:
Attenzione = PAW non ha superato il valore di soglia della pressione per una durata di >15 secondi.
Nelle modalità SpontMan, SIMV/PS con Freq <6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea attivata:
Attenzione = PAW non ha superato il valore di soglia della pressione per una durata di >30 secondi.
(23/31) PRESSIONE DI APNEA!! Respirazione/ventilazione interrotte.
Controllare il ventilatore.
(23/31) PRESSIONE DI APNEA!! Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.
Controllare il sistema di respirazione compatto.
Priorità degli allarmi
Allarme Causa Rimedio
Risoluzione dei problemi
(23/31) PRESSIONE DI APNEA!!! L'allarme di pressione apnea è basato su una distribuzione temporale.
Nelle modalità Volume con-trol., Press. concon-trol., SIMV/PS con Freq≥6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea disatti-vata:
Avvertenza = PAW non ha superato il valore di soglia della pressione per una durata di >30 secondi.
Nelle modalità SpontMan, SIMV/PS con Freq <6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea attivata:
Avvertenza = PAW non ha superato il valore di soglia della pressione per una durata di >60 secondi (23/31) PRESSIONE DI APNEA!!! Respirazione/ventilazione
interrotte.
Controllare il ventilatore.
(23/31) PRESSIONE DI APNEA!!! Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.
Controllare il sistema di respirazione compatto.
(16) PRESSIONE DI ESP ALTA!! In una modalità di ventila-zione automatica PEEP è superiore di oltre 4 cmH2O (hPa) all'impostazione per PEEP.
Controllare i tubi
PEEP/PMAX e altri tubi per individuare eventuali piega-ture.
(25) PRESSIONE NEGATIVA!!! Il valore PAW misurato è
≤6,5 cmH2O (hPa).
Controllare il sistema di respirazione compatto e le impostazioni del ventila-tore.
Priorità degli allarmi
Allarme Causa Rimedio
Risoluzione dei problemi
(8) SENS. DI FLUSSO GUASTO! Cavo del sensore scollegato. Ricollegare il cavo del sen-sore al sensen-sore del sistema di respirazione compatto.
(8) SENS. DI FLUSSO GUASTO! Il sensore di flusso non è stato calibrato correttamente.
Errore del sensore.
Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di flusso (vedere a pagina 137). Sostituire il sensore ed eseguire la calibrazione.
Mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.
(8) SENS. DI PRESS. GUASTO! Guasto del sensore o pres-sione non calibrata.
Mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.
(8) SENSORE O2 GUASTO! Il sensore di O2 non è stato calibrato correttamente.
Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di O2 (vedere a pagina 138).
(8) SENSORE O2 GUASTO! Sensore di O2 sostituito e/ o non calibrato.
Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di O2 (vedere a pagina 138).
(8) SENSORE O2 GUASTO! Sensore di O2 usurato. Sostituire la capsula del sensore e calibrare il sen-sore (vedere pagina 138).
(8) SENSORE O2 GUASTO! Sensore di O2 non collegato.
Cavo del sensore guasto.
Collegare l'unità sensori di O2. Sostituire l'unità dell'alloggiamento del sen-sore di O2.
(2) SOGLIA PRES BASSA! I parametri di ventilazione sono stati modificati senza modificare le impostazioni di allarme (vedere il capitolo ''Modifica dei limiti di allarme'' a pagina 145).
Premere il tasto funzione Impostazautom. e control-lare le impostazioni del ventilatore.
Priorità degli allarmi
Allarme Causa Rimedio
Risoluzione dei problemi
(28) VENTILATOR GUASTO!!! Ventilatore non montato cor-rettamente.
Controllare la membrana e chiudere il coperchio. Con-trollare che il tubo PEEP/PMAX sia collegato e non abbia perdite. Sele-zionare la modalità Stan-dby, quindi passare alla modalità di ventilazione precedente.
(20) VENTILAZ. DI APNEA !! Respirazione/ventilazione interrotte.
Controllare il ventilatore.
(20) VENTILAZ. DI APNEA !! Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.
Controllare il sistema di respirazione compatto.
(20) VENTILAZ. DI APNEA !! Se vengono attivati automati-camente due o più atti respi-ratori successivi della ventilazione di apnea, le impostazioni per Press. sup-port sono errate.
Fabius rileva una respira-zione spontanea del paziente. Controllare le impostazioni per Press.
support.
(14) VOLUME MINUTO ALTO!! Il volume minuto ha superato il limite di allarme superiore.
(14) VOLUME MINUTO ALTO!! Il sensore di flusso non è stato calibrato.
Calibrare il sensore di flusso (vedere a pagina 137).
(14) VOLUME MINUTO ALTO!! Errore del sensore. Se necessario, sostituire il sensore di flusso (vedere pagina 70).
Priorità degli allarmi
Allarme Causa Rimedio
Risoluzione dei problemi
(22) VOLUME MINUTO BASSO!! Il volume minuto è inferiore al limite di allarme inferiore.
Controllare il sistema di respirazione compatto e il limite di allarme.
(22) VOLUME MINUTO BASSO!! Tubo bloccato/piegato. Controllare il sistema di respirazione compatto.
(22) VOLUME MINUTO BASSO!! Perdita nel sistema di respira-zione compatto.
Controllare il sistema di respirazione compatto.
(22) VOLUME MINUTO BASSO!! Volume ridotto a causa della limitazione della pressione.
Controllare l'impostazione per PMAX.
(22) VOLUME MINUTO BASSO!! Compliance polmonare ridotta.
Controllare le impostazioni del ventilatore.
(22) VOLUME MINUTO BASSO!! Sensore di flusso non cali-brato o guasto.
Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di flusso (vedere a pagina 137). Sostituire il sensore ed eseguire la calibrazione.
Priorità degli allarmi
Allarme Causa Rimedio