• Non ci sono risultati.

AVVERTENZA Rischio di infezione

Nel documento Istruzioni per l'uso Fabius plus (pagine 75-81)

Collegamento dei tubi per la ventilazione e dei filtri

AVVERTENZA Rischio di infezione

Se non viene usato nessun filtro antimicrobico, il sistema di respirazione compatto può essere contaminato da germi patogeni.

In questo caso, ricondizionare igienicamente il sistema di respirazione compatto dopo ogni paziente.

Montaggio e preparazione

1 Selezionare gli accessori adatti per la rispettiva categoria di pazienti.

NOTA

Fabius non contiene componenti in lattice di gomma naturale.

Per l'utilizzo senza lattice, usare un pallone per ventilazione e tubi per la ventilazione senza lattice.

Pazienti adulti Pazienti pediatrici Neonati

Volume corrente >700 mL da 201 a 700 mL da 50 a 200 mL <50 mL Pallone per

venti-lazione

3 L 2 L 1 L 0,5 L

Circuito paziente Pazienti adulti Pediatrici Neonati (o pazienti pediatrici)

Filtro Filtro, HMEF o HME Utilizzare filtri con

resistenza e com-pliance basse.

NOTA

Durante l'applicazione dei volumi correnti nel range dei valori massimi o minimi indicati per ogni categoria di pazienti, utilizzare il pallone per ventilazione più piccolo e il circuito paziente più piccolo.

Montaggio e preparazione

2 Collegare un tubo per la ventilazione (A) a ciascun raccordo di inspirazione e di

espirazione, opzionali con il filtro antimicrobico installato.

3 Collegare entrambi i tubi per la ventilazione al raccordo a Y (B).

4 Collegare il tubo di campionamento (D) al connettore del raccordo a Y (B) e al connettore del raccogli condensa (E) nel modulo di misurazione dei gas del paziente.

5 Collegare il tubo del pallone per ventilazione (C) con il pallone per ventilazione al

corrispondente connettore.

21456

B A

C

D

E

Montaggio e preparazione

Tabella con le configurazioni dei tubi consigliate*

* Attenersi alla resistenza del sistema di respirazione compatto e degli accessori collegati.

Pazienti adulti Pazienti pediatrici Neonati

Filtro o HMEF con collegamento per tubo di campionamento tra il raccordo a Y e il paziente:

Oppure

Filtro in corrispondenza del raccordo di inspirazione e di espirazione, collegamento per tubo di campionamento in corrispondenza del rac-cordo a Y:

Filtro in corrispondenza del rac-cordo di inspirazione, collega-mento per tubo di

campionamento più vicino possi-bile al paziente:

I collegamenti laterali per il tubo di campionamento supportano la misurazione di CO2 e favoriscono il flush dello spazio morto tra il raccordo a Y e l'adattatore per tubi.

LQVS

HVS

LQVS

HVS

LQVS

HVS

21458

Montaggio e preparazione

A scopo di misurazione, un flusso sidestream permanente fluisce attraverso il tubo di

campionamento verso il modulo di misurazione dei gas del paziente. Con il filtro HME o il filtro bloccato in questa posizione sul raccordo a Y, il sistema di misurazione darà origine a condizioni di pressione eccessivamente bassa nei polmoni del paziente.

Controllo della resistenza e della compliance AVVERTENZA

Rischio di pressione eccessivamente bassa nei polmoni

Se i filtri sono bloccati, il flusso del gas di campionamento può immediatamente causare una pressione eccessivamente bassa nei polmoni.

Durante la ventilazione di pazienti pediatrici e neonatali, non usare HMEF o altri filtri in corrispondenza del raccordo a Y in collegamento con un adattatore per tubi dotato di un collegamento lato paziente per un tubo di campionamento.

AVVERTENZA

Rischio dovuto ai componenti accessori nel circuito paziente

Quando si utilizzano componenti aggiuntivi o configurazioni dei tubi non conformi al circuito paziente standard, i valori di resistenza inspiratoria ed espiratoria possono aumentare oltre i requisiti standard.

Se si utilizzano configurazioni di questo tipo, occorre prestare particolare attenzione ai valori di misura.

AVVERTENZA

Rischio di aumento di rebreathing

Non è possibile rilevare eventuali perdite tra il tubo interno e quello esterno di un circuito paziente coassiale durante il test delle perdite.

Per prevenire uno scambio di gas insufficiente o il rebreathing di CO2, fare molta attenzione alla concentrazione di gas misurata.

ATTENZIONE

Rischio dovuto a dati fuorvianti

La sostituzione dei tubi per la ventilazione, dei filtri, dei vaporizzatori o della calce sodata può modificare i valori di perdita determinati e i valori di compliance dell'apparecchio per anestesia, compromettendo di conseguenza la terapia.

– Dopo la sostituzione dei tubi per la

ventilazione, in particolare dei tubi flessibili, dei vaporizzatori o della calce sodata, eseguire un test delle perdite e della compliance.

– Dopo aver modificato la lunghezza dei tubi allungabili, eseguire un test delle perdite e della compliance.

ATTENZIONE

Rischio dovuto alla modifica della lunghezza dei tubi

La modifica della lunghezza dei tubi può comportare la modifica dei valori di resistenza e di compliance. Nel caso di neonati, questo può causare l'aumento o la diminuzione dei volumi di ventilazione.

Per i neonati in particolare, non utilizzare tubi flessibili.

Montaggio e preparazione

Valori di resistenza più elevati durante la

respirazione spontanea comportano un maggiore lavoro respiratorio da parte del paziente.

Durante la ventilazione volumetrica, una maggiore resistenza durante l'inspirazione ha un leggero effetto sul volume applicato. La pressione di picco aumenta, tuttavia, con la pressione di plateau costante. Di conseguenza, la costante di tempo aumenta durante la fase espiratoria. Quando si applicano tempi di espirazione troppo brevi, questo può causare lo svuotamento incompleto dei polmoni. Questo porta a un'eccessiva insufflazione dinamica dei polmoni (air trapping).

Durante la ventilazione pressometrica, un aumento della resistenza può causare la diminuzione dei volumi inspiratorio ed espiratorio.

Prima di eseguire l'autotest, collegare tutti gli accessori* da utilizzare. I tubi allungabili devono essere estratti alla lunghezza prevista dall'utente.

Solo in questo modo è possibile determinare correttamente la compliance e con la ventilazione volumetrica è possibile applicare un volume corrente corretto.

Calcolo della resistenza del sistema di respirazione compatto e degli accessori collegati

Per mantenere il lavoro respiratorio del paziente al minimo livello possibile, in base agli standard generali sulla sicurezza non superare una resistenza inspiratoria ed espiratoria totale di 6,0 hPa (cmH2O) a 60 L/min.

Nel capitolo ''Dati tecnici'' sono riportati i valori di resistenza inspiratoria ed espiratoria del sistema di respirazione compatto senza tenere in

considerazione i tubi per la ventilazione. In questo modo è possibile determinare la rispettiva resistenza del paziente in caso di utilizzo di set di tubi per la ventilazione e/o filtri diversi.

Per il calcolo della resistenza (R) viene utilizzata la seguente formula:

RIspirazione = RSistema respirazione_insp + RTubo insp + RTubo del pallone per ventilazione + RFiltro insp (raccordo) + RFiltro insp (raccordo a Y)

REspirazione = RSistema respirazione_esp + RTubo esp + RFiltro esp (raccordo) + REsp (raccordo a Y)

Accertarsi che per il calcolo della resistenza vengano utilizzati solo i valori di resistenza degli accessori e i flussi di picco per la rispettiva categoria di accessori e di pazienti, ad es. i valori di resistenza per gli adulti a 60 L/min, per i bambini a 30 L/min e per i neonati a 5 L/min.

* Se necessario, prendere in considerazione eventuali parti aggiuntive come raccogli condensa o ulteriori tubi.

Montaggio e preparazione

Inserimento di una nuova capsula del

Nel documento Istruzioni per l'uso Fabius plus (pagine 75-81)

Documenti correlati