130
7 Allegati
131 FOUNDER
24) Chi erano i fondatori della startup?
25) Qual è il loro background scolastico? Ultimo titolo di studio conseguito?
26) Che lavoro facevano prima?
27) I fondatori operano ancora nella vostra società?
GOVERNANCE
28) Com’è strutturata la vostra governance?
29) Ci sono stati cambiamenti nella governance? Se sì, quali?
30) Come descrivereste il vostro approccio al decision making? Come si è evoluto nel tempo? Può fornirci alcuni esempi?
TEAM
31) All’inizio della vostra startup, quante persone erano impiegate nella società nel primo anno oltre ai fondatori?
32) Che esperienze lavorative, competenze e background avevano?
33) Come avete reclutato il vostro team?
34) Come è cambiato il processo di reclutamento nel tempo?
35) Quali competenze e/o comportamenti si sono rivelati fondamentali per il vostro business? Può fornirci alcuni esempi?
36) Com’è cambiata la composizione del team nel tempo?
37) Che strategia avete attuato per rafforzare il team ed il recupero delle competenze mancanti?
38) Vi siete rivolti al mercato o avete cercato di acquisirle internamente?
RISORSE FINANZIARIE e STRUTTURA FINANZIARIE 39) Quali erano le vostre risorse finanziarie iniziali?
40) Come sono cambiate nel tempo?
41) Avete avuto l'opportunità di usufruire di benefici fiscali? Se sì, quanto hanno aiutato?
42) Avete ricevuto degli investimenti? Se sì, quando?
43) Alcuni investitori sono entrati nella vostra governance?
44) Da che entità li avete ricevuti (VCs, BAs) e che ruolo hanno avuto per lo sviluppo della vostra società?
45) Come avete trovato gli investitori?
46) Avete mai fatto pitch con BAs?
47) Avete un piano di investimenti pluriennale?
48) Avete collaborato con altre organizzazioni per ottenere dei fondi? Se no, avete mai pensato o provato a farlo?
CLIENTI
49) All’inizio della vostra startup, a quale tipologia di clienti erano destinati i vostri servizi/prodotti?
50) Al riguardo, ci sono stati cambiamenti nel tempo? Se sì, quali?
RUOLO NELL’INNOVAZIONE SOCIALE
132
51) In che modo generate un significativo impatto sociale?
52) A chi è rivolto il vostro significativo impatto sociale?
53) Avete percepito un conflitto tra i vostri obiettivi economici e quelli legati alla generazione di un significativo impatto sociale? Se sì, può fare degli esempi?
54) Come gestite il bilanciamento tra massimizzazione profitti e creazione di significativo impatto sociale?
55) Avete strategie diversificate per il perseguimento della massimizzazione del profitto e il raggiungimento del significativo impatto sociale che vi siete prefissati?
56) A quale SDGs (Sustainable Development Goals) fate riferimento?
57) Perché la scelta di avere anche un significativo impatto sociale?
58) Da dove è emersa l’esigenza di perseguire un significativo impatto sociale? Avete tratto ispirazione da qualche specifico modello per compiere tale scelta?
59) Quali sono stati gli strumenti per costruire la vostra impresa a significativo impatto sociale? Ad esempio, vi siete basati su un Business Model per lo sviluppo sostenibile o uno tradizionale?
60) Avete un team dedicato al perseguimento del vostro significativo impatto sociale?
61) Perché avete deciso di diventare una SIaVS, B Corp, o Società Benefit?
62) Per quale motivo avete sentito il bisogno di certificarvi come tale?
63) Avete consultato un esperto legale o avete voi stessi esaminato le varie forme di impresa che potevate assumere prima di costituirvi?
64) Alla vostra fondazione vi siete costituiti da subito in una delle forme delle imprese a significativo impatto sociale certificato o avete ottenuto tale forma in seguito? Se dopo, come mai non l’avete presa dall’inizio?
65) Avete percepito dei vantaggi o degli svantaggi da tale qualifica/certificazione? Se sì, quali?
66) Come comunicate il vostro significativo impatto sociale?
67) Come è cambiata tale comunicazione nel tempo?
68) Siete dotati di un bilancio di sostenibilità o un documento di impatto? Se sì, da quando fate ciò?
69) Nel vostro statuto si fa riferimento al significativo impatto sociale da voi generato?
ECOSISTEMA
70) Per quale motivo avete scelto, se l’avete scelto, l’ecosistema imprenditoriale di cui fate parte?
71) Che ruolo ha avuto, nel vostro sviluppo e nella scelta della vostra governance, l’ecosistema legislativo/fiscale? Vi siete sentiti sostenuti oppure ostacolati? In che modo?
72) Secondo voi all’interno dell’ecosistema di startup a significativo impatto sociale c’è la stessa competitività riscontrabile nel mondo delle startup innovative tradizionali o una maggiore collaborazione? Può fare degli esempi?
73) Come descrive l’ecosistema in cui vi siete trovati ad operare agli inizi (tecnologie, mercato)?
74) Era un ecosistema pronto per una startup a significativo impatto sociale come la sua o no? Può fare degli esempi?
133 PARTNER
75) Chi sono stati i partner chiave per il vostro successo ed in che modo lo sono stati?
76) Avete goduto di una rete di conoscenze prima di costituire la startup? Qual è stato il ruolo della rete di conoscenze e come lo avete sviluppato in seguito alla costituzione?
OSTACOLI
77) Quali sono i costi più incisivi per la vostra società?
78) Come cercate di ridurre tali costi?
79) Quali sono state le maggiori difficoltà che avete riscontrato all’inizio della vostra startup e come le avete affrontate?
80) Ci sono stati degli ostacoli da superare per sviluppare il vostro modello a significativo impatto sociale? Se sì, come siete riusciti a bilanciare i bisogni di massimizzazione del profitto e quelli inerenti alla creazione di un significativo impatto sociale?
81) Come state affrontando questo periodo?
82) Come si è modificato il lavoro prima e durante il COVID-19?
83) Come si immagina che cambierà il suo business a seguito dell’attuale pandemia?
84) Il COVID-19 ha impattato sul suo modo di prendere decisioni inerenti alla sua società?
SCALE UP
85) Che strategia di crescita avete?
86) Avete un budget destinato solo a R&D?
87) A quale dei tre requisiti di innovatività fate riferimento? A vostro avviso si tratta di una condizione di vantaggio?
88) Quali altri fattori, a vostro avviso, hanno contribuito al vostro successo?
89) Che rapporto avete con i vostri stakeholder? Chiedete loro feedback? Come?
90) Che strategia mediatica avete scelto e perché?
91) Che ruolo ha la vostra copertura mediatica?
92) Che ruolo hanno avuto i social network nella vostra startup?
93) Come è cambiato tale ruolo nel tempo?
94) In che modo misurate la vostra crescita?
95) Il vostro significativo impatto sociale è mutato nel tempo?
96) In che modo misurate il vostro significativo impatto sociale ed il suo cambiamento nel tempo?
134
Ringraziamenti
Questa tesi è dedicata a tutte le persone che mi vogliono bene e che mi hanno supportato e sopportato in questo lungo percorso, che avevo paura di non riuscire ad avere la forza di concludere.
Ringrazio inizialmente il Professor Landoni e Davide Viglialoro perché hanno creduto in me ed in questo progetto piccolo ma per me importante.
Ringrazio in seconda battuta la mia adorata famiglia, Mamma, Papà e Daniele, anima mia e mia continua fonte di forza e gioia, non bastano le parole ed i gesti per dirvi cosa significate per me; posso solo ringraziarvi per avermi dato la forza di continuare a scrivere nelle notti insonni in cui siete stati vicino a me con la dolcezza che solo l’amore può dare.
Devo a voi chi sono e chi sarò, vi voglio bene.
Un grazie speciale a Roberto, che fa parte del mio cuore da poco, anche se sembra da sempre, ti amo e ti ringrazio per le dosi di coraggio, fiducia, dolcezza ed abbracci, che non mi sono mai mancati in tutto questo difficile percorso; un grazie va anche alla tua famiglia da cui mi sono sentita accudita in ogni modo ed in ogni momento, la mia e la tua famiglia sono l’esempio vivente che dimostra che è l’amore, in tutte le sue forme, ciò che conta al di là di tutto.
Passo ora alla lista degli amici che hanno vissuto con me questa lunga avventura, in modo squisitamente cronologico, in modo che nessuno si arrabbi, ma soprattutto perché non ne sono capace in altri ordini.
Davide e Mara, vi conosco da venti lunghi anni, forse non c’è nient’altro da dire, ci siamo visti crescere e siamo cambiati in modi forse non previsti, siamo lontani ma so che posso contare su di voi sempre, vi voglio bene.
Lena e Flavia, le nostre risate insieme mi sono state sempre di conforto, e quando avevo la tentazione di mollare tutto, voi eravate lì, dietro di me a darmi una mano ed una spinta per andare avanti, vi voglio bene.
A Barbara, ma belle!, Federico e Valeria, Enrico, Francesco e Giulia, Antonio e Chiara, Davide, Fabrizio una compagnia di amici come voi, sincera e leale pensavo non esistesse, vi ringrazio per la comprensione che avete sempre dimostrato nei miei confronti, vi voglio bene.
Ai jetopini, in particolare a Daniela, Marina, Davide e Alex, Francy, Imy, Luca, Simone e Angelo, talvolta ripenso con gratitudine e dolcezza i nostri momenti passati insieme e sono curiosa di sapere che cosa ci riserverà il futuro! Vi ringrazio per la grinta che mi avete ispirato, vi voglio bene.
Devo citare nuovamente Davide, mio caro amico, nonché Dottor Viglialoro ed il mio presidente di SIT! Grazie per aver creduto in me e per avermi fatto scoprire un mondo in cui fare del bene è un’alternativa percorribile e non è più mal vista. Ti ringrazio anche per avermi fatto conoscere Giuliano e le altre fantastiche persone di SIT, tra cui Giulia, che è lontana, ma che sento sempre vicina, vi voglio bene.