• Non ci sono risultati.

88

Regione SInaVS SIaVS B Corp Società

Benefit PMI Innovative

Abruzzo 235 5 0 2 29

Basilicata 126 0 0 1 7

Calabria 266 4 0 1 37

Campania 992 20 2 2 139

Emilia-Romagna 952 18 18 23 163

Friuli-Venezia

Giulia 236 7 1 9 32

Lazio 1387 37 7 23 168

Liguria 197 11 2 0 40

Lombardia 3230 95 40 85 482

Marche 330 4 3 2 79

Molise 72 0 0 0 4

Piemonte 617 25 5 17 126

Puglia 468 9 3 3 94

Sardegna 154 1 0 1 9

Sicilia 516 9 1 5 54

Toscana 507 5 6 9 88

Trentino-Alto Adige

277 3 2 8 36

Umbria 187 1 0 0 19

Valle D'Aosta 19 0 0 1 7

Veneto 942 12 11 17 103

Tabella 1 – Numerosità delle imprese divise per categoria e regione

89

Sociale degli ultimi anni, in questo paragrafo ci soffermeremo sul più recente (l’elenco datato novembre 2020).

I dati relativi alle startup innovative contengono sia quelli dedicati alle Startup Innovative a Vocazione Sociale che quelli senza vocazione sociale.

I dati elencati in seguito sono stati estratti dagli elenchi presentati precedentemente, nel paragrafo dedicato alla metodologia, in questo caso le Startup Innovative non a Vocazione Sociale, dette SInaVS, sono state individuate tramite l’assenza di valorizzazione nella colonna “impresa a vocazione sociale”.

In questo caso possiamo affermare che i dati, provenienti da una fonte autorevole, sono da considerarsi attendibili.

Le SInaVS analizzate presentano un maggior numero di classificazioni societarie, esse infatti sono nove:

• la maggioranza, che corrisponde circa al 91%, corrisponde alle società a responsabilità limitata;

• 844 imprese, corrispondenti circa al 7,2% del campione invece si costituisce come società a responsabilità limitata semplificata;

• tra le società a responsabilità limitata ve ne sono presenti anche 10 con un socio unico;

• la percentuale di società cooperative riguarda meno dell’1% del campione, a cui corrispondono a 84 società;

• tra le SInaVS si aggiunge anche la categoria delle società per azioni, con un totale di 93 società;

• tra le tipologie di società presenti in minor misura riportiamo le società consortili a responsabilità limitata (9 società), ci sono sette società costituite in base a leggi estere, aggiungiamo la presenza di due società europee ed una sola società corrisponde ad un gruppo economico di interesse europeo.

Si inserisce di seguito il grafico in cui sono visibili i dati assoluti ed i loro ordini di misura.

90

Grafico 22 - Natura giuridica delle SInaVS

4.4.2 SIaVS

Dai dati presenti nel registro delle imprese dedicato alle startup innovative siamo in grado di ricavare la natura giuridica relativa alle startup innovative degli ultimi anni, in questo paragrafo ci soffermeremo sul più recente (l’elenco datato novembre 2020).

È importante in questo caso sottolineare che i dati relativi alle Startup Innovative a Vocazione Sociale sono inseriti nello stesso elenco in cui sono presenti le startup innovative.

I dati elencati in seguito sono stati estratti dagli elenchi presentati precedentemente, nel paragrafo dedicato alla metodologia, in questo caso le Startup Innovative a Vocazione Sociale, dette SIaVS, sono state individuate tramite la presenza della valorizzazione “SI”

nella colonna “impresa a vocazione sociale”.

In questo caso possiamo affermare che i dati, provenienti da una fonte autorevole, sono da considerarsi attendibili.

Le SIaVS analizzate presentano quattro classificazioni societarie:

• la maggioranza, che corrisponde circa al 85%, è annoverata tra le società a responsabilità limitata;

• 21 imprese, corrispondenti circa all’8% del campione invece si costituisce come società a responsabilità limitata semplificata;

• è anche presente una discreta percentuale di società cooperative, che si attestano intorno al 6%;

• vi è anche una società costituita in base a leggi estere.

Si inserisce di seguito un grafico in cui sono visibili i dati assoluti.

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000

Natura giuridica delle SInaVS

Numero assoluto SInaVS

91

Grafico 23 - Natura giuridica delle SIaVS

4.4.3 B Corp

All’interno dell’elenco con i dati riguardanti le B Corp italiane è stata inserita anche la natura giuridica delle B Corp, tratta dalla ricerca manuale all’interno di ogni sito indicato all’interno del sito dell’ente certificatore.

In questo caso non possiamo garantire che i dati possano rispecchiare pienamente la realtà, alcuni dati riguardanti la natura sociale delle B Corp infatti mancano nell’elenco, essendo essi stati estratti dai siti delle B Corp sono da considerarsi per lo meno indicativi.

I dati elencati di seguito non rispecchiano solo le B Corp certificatesi nell’ultimo anno in quanto all’interno dell’elenco, presente nel paragrafo dedicato alla metodologia, sono presenti tutte le imprese dotate di questa certificazione.

Le B Corp per cui è stato possibile recuperare la natura giuridica sono divise in otto categorie:

• la maggioranza, che corrisponde circa al 62%, corrisponde alle società a responsabilità limitata;

• in seconda posizione, per numerosità, sono presenti 30 S.p.A, corrispondenti al 29% del campione;

• alle società cooperative corrispondono quattro società divise in due società cooperative, una società cooperativa a responsabilità limitata ed una società cooperativa per azioni;

• si aggiungono all’elenco una società a nome comune ed una società consortile a responsabilità limitata;

0 50 100 150 200 250

S.R.L S.R.L.S Società Cooperativa Altro

Natura giuridica delle SIaVS

Numero assoluto SIaVS

92

• per tre società non è stato possibile individuare la natura giuridica.

Si inserisce di seguito il grafico in cui sono visibili i dati assoluti ed i loro ordini di misura.

Grafico 24 - Natura giuridica delle B Corp

4.4.4 Società Benefit

All’interno dell’elenco con i dati riguardanti le Società Benefit è stata inserita anche la natura giuridica, frutto della ricerca all’interno di ogni sito relativo ad ogni singola impresa presente all’interno dell’elenco delle Società Benefit.

In questo caso non è possibile affermare che i dati siano considerabili come attendibili, come già ampiamente scritto la difficoltà principale del reperire i dati consiste nella scarsità di informazioni, per di più su base volontaria, presenti nell’elenco posto a riferimento per le Società Benefit.

I dati elencati di seguito sono il frutto di una ricerca manuale, riportata all’interno dell’elenco presente nel paragrafo riguardante la metodologia, in cui la natura giuridica è stata dedotta dalla denominazione o tramite la presenza della natura giuridica all’interno di ogni singolo sito consultato.

Le Benefit Corporation per cui è stato possibile recuperare la natura giuridica sono divise in otto categorie:

• la maggioranza, che corrisponde circa al 82%, corrisponde alle società a responsabilità limitata, mentre due risultano essere a responsabilità limitata semplificata;

• in seconda posizione, per numerosità, sono presenti 27 S.p.A, corrispondenti al 10% del campione;

• alle società cooperative corrispondono otto società;

0 10 20 30 40 50 60 70

S.r.l. S.p.A. Società

cooperativa Società consortile a

resp. Lim.

Società a

nome comune Società cooperativa responsabilità

limitata

Società cooperativa

per azioni

Natura giuridica delle B Corp

Numero assoluto B Corp

93

• si aggiungono all’elenco una società a nome comune, una società semplice, una società in accomandita semplice ed una società semplice tra professionisti;

• per sette società non è stato possibile individuare la natura giuridica;

Si inserisce di seguito il grafico in cui sono visibili i dati assoluti ed i loro ordini di misura.

Grafico 25 - Natura giuridica delle Società Benefit

4.4.5 PMI Innovative

Dai dati presenti nel registro delle imprese dedicato alle PMI innovative siamo in grado di ricavarne la natura giuridica, in questo caso non è stato necessario filtrare i dati poiché erano già presenti nella misura utile a questa analisi.

In questo paragrafo elencheremo i dati presenti sul registro più recente (l’elenco datato novembre 2020).

Anche in questo caso possiamo affermare che i dati, provenienti da una fonte autorevole, sono da considerarsi attendibili e realistici.

Le PMI innovative analizzate si presentano invece con dieci classificazioni societarie:

• la maggioranza, che corrisponde circa al 78%, corrisponde alle società a responsabilità limitata;

• 29 imprese, corrispondenti circa al 1,5% del campione invece si costituisce come società a responsabilità limitata semplificata;

• tra le società a responsabilità limitata ve ne sono presenti anche 42 con un socio unico;

• la percentuale di società cooperative riguarda meno dell’1% del campione, a cui corrispondono 11 società;

0 50 100 150 200 250

Natura giuridica delle Società Benefit

Numero assoluto Società Benefit

94

• le società per azioni tra le PMI innovative corrispondono, con un totale di 284 società, al 16,5%;

• in questa fattispecie si aggiungono le società per azioni con un socio unico, cui corrispondono 4 società;

• tra le tipologie di società presenti in minor misura riportiamo le società consortili a responsabilità limitata (4 società), vi è una società costituita in base a leggi estere, aggiungiamo la presenza di due società consortili per azioni e di due società cooperative a responsabilità limitata.

Si inserisce di seguito il grafico in cui sono visibili i dati assoluti ed i loro ordini di misura.

Grafico 26 - Natura giuridica delle PMI

4.4.6 Riepilogo

All’interno delle tipologie di imprese analizzate sicuramente la maggioranza, anche se con percentuali diverse è attribuita alle società a responsabilità limitata.

Ad un esame più approfondito però si possono scorgere delle differenze tra le varie categorie di imprese analizzate.

All’interno delle startup innovative (sia a vocazione sociale che non) una quota rilevante è dedicata alle società a responsabilità limitata semplificata.

È inoltre possibile distinguere le startup innovative come segue:

• tra le SIaVS la terza percentuale più rilevante è destinata alle cooperative;

• tra le SInaVs il terzo posto per numerosità è invece destinato alle società per azioni.

Tra le imprese considerate “mature” invece, la struttura è riassumibile come segue:

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

Natura giuridica delle PMI

Numero assoluto PMI innovative

95

• per tutte le categorie, più del 60% delle imprese (con picchi del 82%) sono costituite da società a responsabilità limitata;

• in secondo luogo, con percentuali che variano dal 10% al 29% sono presenti le società per azioni;

• sono presenti però, in numero non significativo, molte società che spaziano tra l’essere società semplici e società cooperative di varia natura, in particolare, nelle B Corp e nelle Società Benefit, prevalgono le società cooperative e consortili, ad ulteriore dimostrazione della loro appartenenza all’imprenditoria sociale, mentre per le PMI innovative prevalgono le declinazioni della società a responsabilità limitata (a socio unico o semplificata).