• Non ci sono risultati.

2.5 La reazione delle imprese alla domanda di cambiamento

2.5.2 L’imprenditorialità sociale

2.5.2.9 Come si riconoscono le imprese a significativo impatto sociale

Molti esperti hanno iniziato a credere che gli approcci tradizionali del governo e del settore no-profit non siano sufficienti per risolvere tutti i problemi emergenti. A tal proposito valutano con favore una nuova forma di organizzazione imprenditoriale che unisce allo scopo sociale, tradizionalmente associato al settore no-profit, la razionalità economica e gli approcci basati sul mercato delle imprese for-profit.

34

Il fenomeno dell’ibridazione, come le imprese sociali sono progettate in modo tale da poter combinare efficacemente missioni sociali ed economiche, è stato poco studiato.

Più recentemente, in una prospettiva più allargata nei confronti delle imprese sociali, si riconosce un campo di studio ed un settore di attività indipendente ed estremamente intersettoriale che fa leva sulla creatività e l'innovazione, ma è specificamente mirato al cambiamento sociale. L'obiettivo delle imprese sociali in questa prospettiva ampliata è di tipo sistematico su larga scala, un nuovo equilibrio sociale, un cambiamento catalizzato dalle scoperte rivoluzionarie nel modo in cui viene creato il valore sociale.

Il social business è visto come intrinsecamente ed esplicitamente sociale nella sua missione e scopo. A differenza del tradizionale no-profit, tuttavia, le imprese sociali fondamentalmente ripropongono metodi e approcci aziendali per risolvere i problemi sociali in modo efficiente e sostenibile. Mentre la ricerca precedente (per lo più concettuale) ha suggerito in modo convincente che la sostenibilità economica è possibile per le organizzazioni sociali attente all'ambiente e che i valori idealistici possono essere tradotti in preziose risorse economiche, è stato anche notato che l’esistenza di iniziative imprenditoriali a scopo sociale è sconcertante da un punto di vista puramente economico, dato che mettere il benessere sociale al primo posto ed essere un'attività redditizia è controintuitivo.

In effetti, l'idea di fondere la creazione di valore sociale ed economico all'interno della stessa struttura organizzativa va oltre i compromessi o gli atti di bilanciamento. Piuttosto, questa fusione implica approcci fondamentalmente innovativi e imprenditoriali che possono creare esplicitamente valore sia sociale che economico in modi che si rafforzano a vicenda. I problemi associati allo sviluppo di un'organizzazione sono amplificati nelle organizzazioni ibride a causa della natura "doppia" (sociale ed economica) degli obiettivi dell'organizzazione.

Precedenti ricerche concettuali hanno suggerito che la centralità della Social Value Proposition (SVP) è un importante attributo di integrazione delle società ibride, perché consente di concentrarsi sull'impatto sociale previsto piuttosto che sugli interessi organizzativi. In modo simile, altre ricerche concettuali vedono il business plan come un mosaico di prospettive che consente all'imprenditore di motivare i vari interessi (e stakeholder) verso un obiettivo sociale comune in un'impresa ibrida.

Le iniziative ibride richiedono un riordino delle priorità rispetto ad un'impresa tradizionale, con maggiore attenzione ai dipendenti, nonché alle esigenze latenti del cliente. Le iniziative ibride di successo sono olistiche nel loro approccio alla creazione di valore (sociale, ambientale ed economico) e le varie dimensioni della creazione di valore sono altamente intrecciate.

All’interno della ricerca di Wilson, che indaga questo fenomeno, la forza trainante per l'inizio dell'impresa ha un chiaro scopo sociale, in cui la missione sociale di ciascuna è multiforme e spesso comprende molti tipi di aree di impatto sociale e molteplici parti interessate, comprese le preoccupazioni ambientali.

35

L'approccio basato sul mercato, applicato alla missione sociale, viene scelto per tre ragioni distinte, ma correlate. In primo luogo, i dati suggeriscono che l'approccio basato sul mercato è visto da tutte le organizzazioni come un modo economicamente sostenibile per raggiungere la loro proposta di cambiamento sociale. Si tratta quindi di un approccio più affidabile rispetto al tradizionale modello di donazione nel settore no-profit. La convinzione è che il cambiamento sociale può essere affrontato su una scala molto più ampia e può essere permanente. In modo più specifico, la partecipazione ed il successo di mercato di queste imprese, con programmi di cambiamento sociale, creano pressioni affinché i partecipanti al mercato tradizionale cambino le loro pratiche ed approcci e facciano in modo che vengano redistribuiti i benefici economici. A molti livelli, la missione delle imprese sociali le obbliga quasi ad incoraggiare alcune imprese rivali.

Tuttavia, l'idea di base è che qualsiasi azienda è in "lotta" con i suoi concorrenti per una quota dei profitti disponibili nel settore.

La scelta deliberata della forma a scopo di lucro è strettamente collegata al principio dell'approccio basato sul mercato. In alcuni casi, la forma for-profit è stata anche guidata dalla necessità di un significativo capitale di crescita e dalla comprensione del fatto che un capitale di tale portata è probabilmente raggiungibile attraverso investimenti azionari, ma non è possibile all'interno di una struttura no-profit.

L'analisi dei dati suggerisce che lo scopo sociale primario dell'impresa impone che l'obiettivo desiderato non sia una differenza nei profitti netti, ma una differenza netta nella creazione di valore totale. In ogni caso, operare in modo proficuo e creare una quota equa (moderata, ma non eccessiva) di beneficio economico per investitori, proprietari e dipendenti, è visto come un abilitatore della missione sociale.

Fin dall'inizio, le imprese hanno creato modelli da zero o hanno ridisegnato radicalmente i modelli di business e le catene del valore nei rispettivi settori per fini sociali. Le imprese sociali spesso sperimentano alcune tensioni o sfide inerenti ai modelli che hanno creato.

Tuttavia, la filosofia progettuale media in gran parte le tensioni tra missione e metodo, e le tensioni emergono principalmente a livello operativo, piuttosto che strategico.

Il raggiungimento di una missione sociale attraverso un modello basato sul mercato si basa sulla riprogettazione del modello di business e della catena del valore.

Lo stretto accoppiamento di tutti e tre gli elementi (la missione sociale, l'approccio basato sul mercato ed il modello di business) è parte integrante della creazione di valore sociale, consentendo la riallocazione dei benefici (normalmente riservati agli azionisti) a molteplici stakeholder. Il riconoscimento intrinseco dell'interconnessione di questi interessi, guida la progettazione dei loro modelli di business in modo tale che la creazione di valore, di tutti i tipi, sia efficacemente delineata all'inizio attraverso la fornitura di prodotti o servizi principali.

Spesso i fondatori delle imprese descrivono un lungo processo di continuo adattamento e perfezionamento per rendere il meccanismo di mercato un veicolo praticabile e affidabile per il cambiamento sociale. Affrontare problemi sociali complessi con approcci radicalmente nuovi non prevede soluzione rapida.

36

Dall’attenzione sia al capitale che alle strutture di governance deriva la selezione di investitori altamente allineati ai valori dell’azienda, che consente a queste imprese di perseguire la loro missione sociale e di evitare conflitti.