• Non ci sono risultati.

Recenti studi hanno evidenziato come la persistenza del GHD durante la

fase di transizione abbia rilevanti conseguenze su vari fronti, fra cui

l’assetto metabolico, la composizione corporea, il rischio cardiovascolare, la densità minerale ossea ed il raggiungimento del picco minerale osseo.

1.3.1 Profilo glico-lipidico e rischio cardiovascolare

L’interruzione della terapia sostitutiva durante la fase di transizione determina un incremento significativo del colesterolo totale e del

colesterolo LDL, mentre il colesterolo HDL tende a restare invariato, con

un aumento del rapporto tra colesterolo totale e colesterolo HDL,

importante indice di rischio cardiovascolare [130, 131]. Si assiste inoltre

all’aumento dei trigliceridi ed è stato dimostrato che anche la apolipoproteina B (ApoB) è maggiore nei soggetti affetti da GHD [33].

Nei soggetti adulti il GHD è correlato all’aumento della produzione di VLDL ed alla loro ridotta clearance. Questo elemento è alla base

dell’incremento delle LDL e delle ApoB. Poichè l’obesità addominale stimola la produzione epatica di VLDL è possibile supporre che sia

l’aumento della massa grassa addominale alla base dell’incremento di LDL nel paziente GHD. Il GH stimola la produzione dei recettori epatici delle

44

Di fatto, l’interruzione della terapia sostitutiva con GH per almeno un anno causa negli adolescenti con GHD severo l’accumulo di marcatori del rischio cardiovascolare, fra cui l’alterazione della composizione corporea, l’aumento del colesterolo totale e la riduzione del colesterolo HDL [130]. Anche nei pazienti GHD in transizione, se non trattati, si osservano la

riduzione dei livelli di adiponectina e dell’attività fibrinolitica, indicata da

basse concentrazioni sieriche di PAI-1, nonché l’aumento dei marcatori di

di infiammazione (PCR, IL-6, fibrinogeno e TNF-α) [33, 63, 69].

Recenti evidenze suggeriscono inoltre che il GHD può associarsi

all’alterazione della morfologia e della funzione cardiaca nonché della funzione vascolare già nell’infanzia e nell’adolescenza [72, 73, 132]. Durante la fase di transizione, la sospensione del trattamento causa, negli

adolescenti con GHD severo, una notevole riduzione dei livelli di IGF1,

l’alterazione del profilo lipidico ed il cambiamento della morfologia e della funzione cardiaca. Dopo sei mesi si assiste infatti alla riduzione

significativa della massa ventricolare sinistra, alterazione reversibile dopo

sei mesi di terapia con GH [131]. Inoltre, negli adolescenti GHD non

trattati è stato osservato l’aumento del tessuto adiposo epicardico, il quale è un buon indicatore del livello di grasso viscerale [36, 72].

La sospensione per almeno 3 anni del trattamento in questa fase è stata

45

parete delle arterie carotidi comuni [74]; la presenza di questa alterazione

seppur in assenza dei classici fattori di rischio cardiovascolari supporta

l’ipotesi secondo cui il GHD contribuisce di per sé al processo di aterosclerosi già alla fine della fase di transizione [133, 134]. Anche

l’aumento dello spessore intimale è reversibile dopo almeno sei mesi di terapia con GH [134, 135].

In merito al metabolismo glucidico, si può affermare che anche in fase di

transizione gli effetti del GHD e della terapia con GH sulla sensibilità

insulinica sono controversi [75]. Infatti, dopo la sospensione del

trattamento al completamento della crescita lineare, alcuni studi hanno

descritto un aumento della sensibilità insulinica, altri la sua diminuzione,

altri ancora hanno riscontrato una riduzione dei livelli di glicemia con

cambiamenti dell’insulinemia non significativi [75, 136-138].

1.3.2 Composizione corporea

Importanti modificazioni fisiologiche della composizione corporea si

realizzano anche dopo il raggiungimento della statura finale, fino al

compimento dell’età adulta. Durante la fase di transizione si assiste infatti alla maturazione della composizione corporea: i maschi perdono l’8% della

massa grassa mentre le femmine ne guadagnano il 6%, senza dimenticare

che in questa fase viene raggiunto il picco di massa ossea. Le differenze fra

46

composizione corporea fra i due sessi [139]. Il completamento dello

sviluppo muscolare è raggiunto 2-3 anni dopo la fusione delle cartilagini

epifisarie [140]. La persistenza del GHD durante la fase di transizione, in

pazienti non sottoposti al trattamento sostitutivo, è associata ad una

riduzione della massa magra e ad un incremento dell’massa grassa, soprattutto viscerale [141-143]. È importante ricordare che l’aumento

dell’adiposità addominale è alla base della insulino-resistenza causata dal deficit di GH nell’età adulta [14]. In questi pazienti viene inoltre a mancare il fisiologico incremento della forza muscolare, il cui picco è raggiunto tra i

20 ed i 30 anni di età, e ciò contribuisce, secondo la teoria meccano-statica

di Frost, all’acquisizione di una inadeguata massa ossea [144-146].

1.3.3 Densità minerale ossea

Nel corso della fase di transizione la BMD si modifica significativamente,

aumentando fino al raggiungimento del picco di massa ossea, che si

realizza 5-7 anni dopo la chiusura delle cartilagini epifisarie [147, 148]. Il

GH svolge un ruolo indispensabile in questo processo. È stato infatti

dimostrato che la BMD in pazienti con GHD ad esordio nell’età adulta è più alta rispetto alla BMD riscontrata in pazienti con GHD ad esordio in età

pediatrica, trattati con GH fino al raggiungimento della statura finale [149,

150]. Inoltre i soggetti affetti da GHD, adeguatamente trattati, raggiungono

47

Durante la fase di transizione, a causa della intensificazione del processo di

mineralizzazione ossea, la presenza del GH si rende ancor più necessaria

per la maturazione della BMD fino al raggiungimento del picco minerale

osseo. Infatti, nei pazienti GHD in fase di transizione che hanno sospeso la

terapia con GH si osserva un incremento della BMD inferiore ai controlli

sani ed il raggiungimento di un picco di massa ossea ridotto e ritardato,

seguito da un decremento più rapido dei valori della BMD [117, 155, 156].

In questi pazienti il rischio di fratture nell’età adulta è significativamente aumentato [78, 150, 151, 157]. Infatti i pazienti adulti affetti da GHD ad

esordio nell’infanzia, mostrano una riduzione dello spessore corticale, della CSA (Cross-Sectional Area) e del contenuto corticale globale, elementi che

concordano con il riscontro di una ridotta BMD ed espongono questi

pazienti ad un aumentato rischio di fratture [158, 159].

Uno studio recente ha inoltre riscontrato alterazioni della geometria ossea

anche in pazienti GHD, adeguatamente trattati e con BMD normale, al

raggiungimento della statura finale. Nello specifico i soggetti in esame

hanno mostrato un aumento della CSA dovuta allo slargamento della cavità

midollare, con conseguente riduzione dell’area e dello spessore corticali.

Queste alterazioni erano presenti sia nei pazienti con GHD persistente al

retesting che in coloro risultati GH sufficienti, rivelandosi indipendenti

48

1.4 Effetti della terapia con ormone della crescita nel GHD

Documenti correlati