Nota Integrativa Descrittiva SANITARIA E SOCIO SANITARIA
ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE RIMANENZE
Inserire SI o NO nella cella in giallino denominata <<Caso presente in azienda?>>:
Cod. Informazione
Caso pre-sente in azienda?
Se Sì, illustrare
RIM01
Svalutazioni. Nel corso dell’esercizio sono sta-te effettuasta-te svalutazioni di rimanenze obsolesta-te o a lento rigiro?
no
Se Sì, specificare importo iniziale, movimenti dell’anno, motivazioni, criteri di determina-zione, impatto sul risultato economico
RIM02
Gravami. Sulle rimanenze dell’azienda vi sono
gravami quali pegni, patti di riservato dominio, no
Se Sì, illustrare
167 167167 167
RIM03
Modifiche di classificazione. Nel corso dell’esercizio vi sono stati rilevanti cambiamenti nella classificazione delle voci?
no
Se Sì, illustrare
RIM04
Valore a prezzi di mercato. Vi è una differen-za, positiva e significativa, tra il valore delle ri-manenze a prezzi di mercato e la loro valuta-zione a bilancio?
no
Se Sì, illustrare
RIM05
Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfa-re la regola ge-nerale secondo cui “Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo” (art 2423 cc)?
no
Se Sì, illustrare
168 168168 168
7. Crediti B.II. Crediti
I dati relativi al valore iniziale, alle movimentazioni dell’esercizio quali incrementi, decrementi per incassi e giroconti che concorrono alla determinazione del valore finale dell’esercizio, nonché il re-lativo fondo svalutazione e i relativi utilizzi e accantonamenti ed, infine, le fatture da emettere, l’anzianità e la scadenza dei crediti, sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allega-to agli schemi di Staallega-to Patrimoniale e Conallega-to Economico e costituiscono parte integrante del Bilan-cio d’Esercizio.
Per questa categoria sono previste le seguenti tipologie:
B.II.1) Crediti v/Stato B.II.2) Crediti v/Regione B.II.3) Crediti v/Comuni
B.II.4) Crediti v/Aziende sanitarie pubbliche
B.II.5) Crediti v/Società partecipate e/o enti dipendenti dalla Regione B.II.6) Crediti v/Erario
B.II.7) Crediti v/Altri
In particolare, per le categorie B.II.1.h) Crediti v/Stato per finanziamenti per investimenti e B.II.2.b) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per versamenti a patrimonio netto, se mo-vimentate, l’iscrizione tra i crediti è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative agli atti di delibera, agli importi, alle riscossioni, alle integrazioni dei finanziamenti e alla consistenza finale; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella del foglio “Dettaglio_SP_San” allegata al Bilancio d’Esercizio.
Per la categoria Crediti v/Aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità in compen-sazione e non se movimentate, l’iscrizione tra i crediti è corredata da tutte le informazioni di det-taglio relative alla mobilità in compensazione e non in compensazione e alle altre prestazioni; le in-formazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella del foglio “Cons” allegata al Bilancio d’Esercizio.
Per le informazioni di dettaglio relative ai crediti verso la Regione e ai crediti verso Aziende Sanitarie pubbliche si rinvia alle tabelle allegate agli schemi di Bilancio d’Esercizio.
PRINCIPALI INFORMAZIONI delle movimentazioni dell’esercizio
Crediti v/prefetture
Per la suddetta voce sono rilevati € /1.000 78 come crediti vs prefettura per STP
Altri crediti v/stato
Si rilevano crediti per €155 relativi ad anni antecedenti al 2013 dovuti all’assegnazione in c/capitale per l’implementazione della rete informatica MTS.
169 169169 169
Crediti v/Regione: per i crediti vs Regione è richiesto il dettaglio degli acconti ricevuti nell’anno 2017 per anno di com-petenza ed il credito di chiusura.
Nella tabella di seguito riportata si evidenziano gli incassi dell’anno:
TABELLA GSA anno 2017 Il valore complessivo del credito è pari ad euro 2.124.002 come di seguito dettagliato.
B.II.2.a.5.3) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per
mobilità attiva extraregionale a Privati SAN 2017 decreto 5261 del 12/04/2018 mobiltà attiva Saldo Mobilità Extraregionale 31.795
B.II.2.a.5.1) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per
mobilità attiva extraregionale A.Ospedaliere SAN 2013 decreti vari anni vari assegnazioni Saldo Mobilità Extraregionale 414.362
B.II.2.a.5.1) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per
mobilità attiva extraregionale A.Ospedaliere SAN 2014 decreti vari assegnazioni Saldo Mobilità Extraregionale 11.649
B.II.2.a.5.1) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per
mobilità attiva extraregionale A.Ospedaliere SAN 2015 decreti vari assegnazioni Saldo Mobilità Extraregionale 6.975
B.II.2.a.5.1) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per
mobilità attiva extraregionale A.Ospedaliere SAN 2017 decreto 5261 del 12/04/2018 mobiltà attiva Saldo Mobilità Extraregionale 15.072
B.II.2.a.4) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per
mobilità attiva intraregionale SAN 2016 decreti vari assegnazioni Saldo Mobilità Intraregionale 30.668
B.II.2.a.4) Crediti v/Regione o Provincia Autonoma per
mobilità attiva intraregionale SAN 2017 decreto 5261 del 12/04/2018 assegnazioni Saldo Mobilità Intraregionale 122.720
B.II.2.a.3.1) Crediti da Regione per Quota capitaria SanitariaSAN 2017 decreto 5261 del 12/04/2018 assegnazioni Quota capitaria 237.174
B.II.2.a.3.1) Crediti da Regione per Quota capitaria SanitariaSAN 2016 decreto asegnazione assegnazioni Quota capitaria 83.934
B.II.2.a.3.1) Crediti da Regione per Quota capitaria SanitariaSAN 2013 decreto asegnazione assegnazioni Quota capitaria 195.271
Si dettagliano di seguito gli importi relativi ai crediti per finanziamenti per investimenti:
ANNO DOCUMENTO DI ASSEGNAZIONE DESCRIZIONE IMPORTO
1998
PMIP – finanziamento in c/capitale per attrezzature
1.033
2000
Progetto SISS 1 assegnazione 797 2002 DGR 4775/2001
assegnazione conto capitale SISS dgr 4775/2001
558
2006 Nota regionale di maggio 2006 per Bilancio Consuntivo 2005
anno 2005 ex ASL Lecco
2013 DGR X/821
Fondi L.R. 5/13-Interv. edil.
san/riqual. Patrimon
149
2013 DGR X/821
Fondi L.R. 5/13-Interv. edil.
san/riqual. patrimon
251
2014 DGR X/1521 all B Fdi di investim. anno 2014 (L.R.
23/2013)-All.B
88
2014 DGR X/1521 all D Fdi di investim. anno 2014 (L.R.
23/2013)-All.D
115
2014 DGR X/1521 Fdi di investim. anno 2014 (L.R.
23/2013)
250
2017 DGR X/7539 DGR X/7539/2017-Ulteriori
de-term. materia investim.
150
TOTALE 7.403
Crediti v/Aziende sanitarie pubbliche
Per quanto riguarda i crediti verso Aziende Sanitarie della Regione:
da ATS : €33.535 da ASST : € 4.713
da IRCCS e Fondazioni: €10
crediti vs ASST per operazioni di scorporo L23/2015 : €15.415- si vedano anche prospetti riassuntivi al paragrafo 7.1 – Ulteriori trasferimenti ai sensi L.R. 23/2015:
Si espone tabella di dettaglio con riconciliazione delle differenze relativa ai crediti delle aziende sanitarie lombarde:
171 171171 171
ENTE
Non è stato possibile riconciliare le posizioni in quanto la controparte non ha rispsoto alle non ha inviato il dettaglio dei decomenti esposti
Il delta è riferito a crediti per rette accompagnatori che ATS Bergamo non riconosce. Il contenzioso è già stato segnalato in Regione da entrambe le aziende.
326_ ATS BRESCIA anno 2003/2004 che ATS Pavia non espone
703_ ASST FATEBENE FRATELLI SACCO
E' sato definito con ASST Rhodense un piano di riconciliazione che si concluderà nell'esercizio 2018. In sede di BES 2017 V2 abbiamo riconciliato posizioni debitorie e creditorie per € 233.
Il credito si riferisce a premio incentivazione anno 2017 personale comandato. In BES 2017 V2 ASST PAVIA dovrebbe riconciliare la posizione debiti per call center 2015 espoti da INRCA. Ats Brianza non espone i relativi crediti in attesa di indicazioni regionali.
€ -185 debiti inizialmente esposti da Asst alla voce
"Debiti verso Agenzie Tutela Salute della Regione" ma in realtà relativi a operazioni di scorporo per il passaggio del Servizio Vaccinazioni dall'01.01.2017, riconciliati nel BES 2017 V2;
€ -1.440 debiti esposti da Asst relativi a recuperi NOC ancora da compensare, Ats ha provveduto alle relative compensazioni nel l'esercizio 2017;
€ -638 debiti esposti da Asst relativi a stime per fatture da ricevere, posizioni in fase di riconciliazione;
€ 28 quota di crediti relativi a Call Center anno 2016-2017 che Asst non espone, posizione in fase di riconciliazione;
€ 120 crediti relativi a rimborsi per spese di gestione anni 2016-2017 non esposti da Asst, posizione in fase di riconciliazione;
€ 353 Asst non indica debiti per operazioni di scorporo;
€ 185 debiti inizialmente esposti da Asst alla voce
"Debiti verso Agenzie Tutela Salute della Regione", riconciliati nel BES 2017 V2
€ -694 debiti esposti da Asst relativi a recuperi NOC ancora da compensare, Ats ha provveduto alle relative compensazioni nell'esercizio 2017;
€ -185 debiti esposti da Asst relativi a stime per fatture da ricevere, posizioni in fase di riconciliazione;
€ 282 quota di crediti relativi a Call Center anno 2016-2017 che Asst non espone, posizione in fase di riconciliazione;
€ 282 crediti STP eccedenti che Ats ha provveduto a stornare, posizione riconciliata nel BES 2017 V2;
€ 81 crediti relativi a rimborsi per spese di gestione anni 2016-2017 non esposti da Asst, posizione in fase di riconciliazione;
€ 43 crediti relativi al rimborso del personale Ats del Servizio Protesica, fattura contestata da Asst, posizione in fase di riconciliazione;
€ 27 crediti per rimborso quota canone di locazione via Boito da compensare nel corso del 2018 con il relativo debito per rimborso spese di gestione dello stabile verso Asst, posizione riconciliata;
€ 8 crediti per rimborso obiettivi Direttore Amm.vo in aspettativa che Asst espone nell'esercizio 2018.
716_ ASST DI MONZA
€ 363 Asst espone il valore del debito dedotto del valore dei loro credito per scorporo-Nel corso dell'esercizio 2018 sono iniziate le operazioni di recupero;
€ -147 debiti esposti da Asst relativi a recuperi NOC ancora da compensare, Ats ha provveduto alle relative compensazioni nell'esercizio 2017;
€ -3 debiti esposti da Asst relativi a stime per fatture da ricevere, Asst provvede al relativo stralcio nell'esercizio 2018;
€ -394 debiti esposti da Asst relativi ad azioni di rivalsa verso terzi e non verso Ats, Asst provvede all'esatta imputazione nell'esercizio 2018;
Crediti vs Aziende sanitarie pubbliche extra regione : €1041
Crediti v/Società partecipate e/o enti dipendenti dalla Regione
Sono rilevati crediti verso ARPA 123 per euro. Si tratta di crediti relativi a recuperi spese relative ad immobile di pro-prietà ATS a Bosisio Parini e prestazioni di laboratorio e anno 2016, per quanto riguarda i 44 euro degli anni prece-denti si tratta di recuperi spese pulizia, utenze anni pregressi Monza, Via Soferino.
Crediti v/Erario
Crediti verso Erario: € 4 Si tratta di acconto credito IRES Crediti v/Altri
Crediti vs altri €1.247 al netto del fondo svalutazione crediti così composti:
Crediti v/Privati
L’importo finale è pari ad euro 1.139 In quanto si è provveduto a riclassificare quote dei crediti vs prefettura di Lecco per 20.
€ 96 per RSA Ornago: si tratta di rette non riscosse ante 2013 per le quali ATS ha attivato una causa legale per il recu-pero del credito;
€12 per anticipi oneri STP ad erogatori privati.
L’importo pari ad euro 373 (ageing X-4) è al netto del fondo svalutazione crediti. Si rileva che vi sono crediti dell’anno anno 2008 ed ante per euro 427 al lordo del fondo, nel 2018 si procederà nel stralciare quelli prescritti e non esegibili.
Crediti verso altri soggetti pubblici: €58 si tratta di : - crediti verso Provincie per € 1;
- crediti vs altri soggetti pubblici per complessivi € 58: si tratta per € 31 di crediti relativi a visite fiscali di anni prece-denti presso le scuole, in particolare dell’anno 2013; per € 20 relativamente ad anni preceprece-denti per visite collegiali e visite fiscali presso enti pubblici (ministeri, tribunali, agenzia delle dogane..) e per la parte restante per prestazioni di laboratorio, impiantistica, corsi di formazione.
L’importo è modificato ad euro 58 rispetto alla V1, in quanto sono stati riclassificati correttamente i crediti vs prefet-tura valorizzati (prefetprefet-tura Monza e Brianza) anno 2016 nei crediti vs altri enti per 58 e nei crediti vs privati per 20.
Crediti sv gestioni interne
Non si evidenziano crediti verso la gestione sociale.
Altri crediti diversi
L’importo pari a 50 euro è compresivo di depositi cauzionali per 12 euro dell’anno 2014 per il quale si valuterà lo spo-stamento nei conti d’ordine e per e anticipi/terzi per 17 antecedenti al 2012 e non movimentati negli anni successivi, nel 2018 si valuteranno gli stralci.
FATTI DI RILIEVO delle movimentazioni dell’esercizio
173 173173 173