• Non ci sono risultati.

ALTRI COSTI

E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO

16. Modalità di perfezionamento del contratto, di pagamento del premio e di conversione del premio in quote

Il contratto si considera concluso nel momento in cui la Compagnia ha comunicato al Contraente, per iscritto con raccomandata o mediante l’invio del documento di polizza, l’accettazione della proposta.

In ogni caso il contratto si ritiene concluso il terzo giorno lavorativo successivo alla data di

pagamen-AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO

to del premio sempreché, entro il suddetto termine, la Compagnia non abbia comunicato per iscritto al Contraente il rifiuto della proposta.

E’ previsto il pagamento di un premio unico di importo minimo pari ad € 20.000. E’ facoltà del Contraente effettuare in qualsiasi istante dei versamenti aggiuntivi di carattere straordinario di impor-to minimo pari a € 1.000. Il Contraente stesso potrà richiedere che tali versamenti aggiuntivi siano investiti sia in quote di Fondi interni e Gestione separata diversi da quelli già prescelti, sia in percen-tuali diverse da quelle precedentemente stabilite.

All’atto della sottoscrizione, il Contraente può inoltre optare per uno dei profili di investimento pre-visti, che ripartiscono i premi versati tra Gestione separata e Fondi interni come specificato al prece-dente punto 4.2.

Per quanto riguarda i premi investiti nei Fondi interni, il numero di quote assegnate al contratto si ottiene dividendo gli stessi per il valore unitario della quota relativo al Fondo interno o ai Fondi inter-ni prescelti.

Il valore unitario delle quote di ciascun Fondo interno viene determinato quotidianamente dalla Compagnia dividendo l’ammontare complessivo dell’attivo di ogni Fondo interno, al netto delle spese e delle commissioni di gestione di cui al precedente articolo 13.3 (patrimonio netto) per il numero delle quote presenti in ciascuno dei Fondi interni. Il valore delle quote, così determinato, viene pubblicato giornalmente sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” e sul sito Internet della Compagnia all’indirizzo www.axa-mpsvita.it. Le operazioni di conversione dei premi in quote sono effettuate il terzo giorno lavorativo successivo alla data di pagamento del premio.

Nel caso in cui la Compagnia proponga di effettuare versamenti di premi in nuovi fondi o comparti istituiti successivamente, è obbligata a consegnare preventivamente al Contraente l’estratto della Nota informativa aggiornata a seguito dell’inserimento dei nuovi fondi o comparti, unitamente al regolamento di gestione.

Il premio unico e gli eventuali versamenti aggiuntivi potranno essere pagati mediante addebito su conto corrente bancario, previa autorizzazione, bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Compagnia o assegno bancario intestato alla Compagnia. In caso di estinzione dal parte del Contraente del conto cor-rente bancario nel corso della durata contrattuale, è possibile proseguire il versamento dei premi aggiun-tivi tramite bonifico bancario da effettuare sul conto corrente intestato alla Compagnia, ovvero comuni-cando alla Compagnia gli estremi del nuovo c/c bancario sul quale effettuare l’addebito automatico, sem-pre sem-previa autorizzazione.

17. Lettera di conferma di investimento del premio

A seguito del pagamento del premio unico la Compagnia provvede a comunicare al Contraente entro dieci giorni lavorativi dalla data di valorizzazione delle quote, l’ammontare del premio di perfezio-namento lordo versato e di quello investito, la data di decorrenza del contratto, il numero delle quote attribuite, il loro valore unitario, la parte di premio investita nella Gestione interna separata, nonché la data di valorizzazione e quella di ricezione del premio.

In caso di versamenti successivi di carattere straordinario la Compagnia provvede a comunicare al Contraente per iscritto, entro dieci giorni lavorativi dalla data di valorizzazione delle quote, l’ammontare del premio lordo versato e di quello investito, il numero delle quote attribuite con il nuovo versamento, il loro valore unitario, la data di valorizzazione e la parte di premio investita nella Gestione interna separata.

AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO

18. Riscatto

Trascorso interamente un anno dalla data di decorrenza del contratto, il Contraente potrà richiedere il riscatto totale o parziale. All’importo derivante dal disinvestimento degli attivi verrà applicata una penalità di riscatto specificata in dettaglio al precedente punto 13.1.2 della Nota informativa.

In relazione alla parte di premi investita nei Fondi interni, il valore delle quote da prendere a riferi-mento per l’operazione di disinvestiriferi-mento è quello rilevato il terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione della richiesta effettuata dal Contraente, purchè corredata dalla documentazione pre-vista. Per la parte di premi investita nella Gestione interna separata, il valore di riscatto è calcolato con le modalità di cui al punto 6.

In caso di riscatto parziale, il Contraente che abbia scelto più Fondi interni dovrà indicare i Fondi oggetto di disinvestimento precisando l’importo richiesto per ogni Fondo.

L’operazione di riscatto parziale è possibile nei limiti dell’80% dei premi versati e a condizione che permangano in ciascun Fondo selezionato almeno € 500.

Con il riscatto totale il contratto si estingue.

Per ulteriori informazioni sui valori di riscatto è possibile contattare il Servizio Clienti della Compagnia, (AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A., Via Aldo Fabrizi, 9 - Roma 00128; e-mail:

[email protected]; telefono 800231187; fax 0039 06 51760323).

In relazione alla parte di premi investita nei Fondi interni, la Compagnia non presta alcuna garanzia di rendimento minimo, di conservazione del capitale o del premio. I rischi finanziari sono riconducibili alle possibili variazioni del valore delle quote dei fondi interni, le quali a loro volta dipendono dall’andamento delle attività di cui le quote sono rappresentative. Il Contraente assume il rischio connesso all’andamento negativo del valore delle quote e pertan-to il capitale liquidapertan-to in caso di riscatpertan-to potrebbe risultare inferiore ai premi versati.

19. Operazione di Switch

Decorsi almeno due mesi dalla decorrenza del contratto, il Contraente potrà effettuare operazioni di trasferimento delle attività attribuite al contratto e collegate ai Fondi assicurativi interni e alla Gestione interna separata (switch).

Tali operazioni sono possibili a condizione che permangono dopo lo switch, in ciascun Fondo sele-zionato almeno € 500.

Per la quantificazione dei costi di switch, si rinvia al paragrafo 13.1.2.

L’operazione viene eseguita il terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione della richie-sta effettuata dal Contraente.

A seguito dell’avvenuta operazione, la Compagnia invierà al Contraente una lettera di conferma nella quale fornirà le informazioni riguardanti la nuova composizione degli investimenti e, relativamente ai Fondi assicurativi interni, il nuovo numero delle quote possedute ed il loro valore unitario riferito al giorno in cui è stata effettuata l’operazione.

Si fa presente che la Compagnia si impegna, qualora in futuro ritenesse opportuno consentire l’operazione di trasferimento delle quote in altri Fondi assicurativi interni attualmente non disponi-bili, a consegnare preventivamente l’estratto della Nota informativa aggiornata a seguito

dell’inseri-AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO

mento del nuovo Fondo o Comparto, unitamente al regolamento della gestione dello stesso.

20. Revoca della proposta contrattuale

Il Contraente può revocare la proposta finché il contratto non è concluso dandone comunicazione alla Compagnia con lettera raccomandata. La Compagnia entro trenta giorni dal ricevimento della stes-sa, provvede al rimborso del premio eventualmente già versato. Ai fini dell’efficacia della revoca fa fede la data di ricevimento della raccomandata da parte della Compagnia.

21. Diritto di Recesso

Il Contraente può recedere dal contratto entro trenta giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazio-ne alla Compagnia con lettera raccomandata, contecomunicazio-nente gli elementi identificativi del contratto, indiriz-zata al seguente recapito: AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. - Via Aldo Fabrizi, 9 - 00128 Roma.

Il recesso ha l’effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decorrere dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso.

La Compagnia rimborserà, entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta di recesso, il premio versato, maggiorato o diminuito, per quanto riguarda la parte investita in Fondi assicurativi interni, della differenza fra il valore di mercato delle quote dei Fondi assicurativi interni prescelti alla data di disinvestimento ed il valore delle stesse alla data di decorrenza. La data di disinvestimento coincide con il terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione della comunicazione di recesso.

22. Documentazione da consegnare alla Compagnia per la liquidazione delle prestazioni Si rinvia all’articolo 19 delle Condizioni di Assicurazione per il dettaglio della documentazione che il Contraente o il Beneficiario sono tenuti a presentare alla Compagnia per la liquidazione delle prestazioni.

La Compagnia effettua i pagamenti entro 20 giorni dal ricevimento della documentazione. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso, a favore dei Beneficiari.

Si richiama l’attenzione sui termini di prescrizione previsti dalla vigente normativa (Art. 2952 del Codice Civile).

23. Legge applicabile al contratto Al Contratto si applica la Legge italiana.

24. Lingua in cui è redatto il contratto Il Contratto è in lingua italiana.

AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO

25. Reclami

Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltra-ti per iscritto, tramite lettera raccomandata A/R a: AXA MPS Assicurazioni Vita SpA - Servizio Clienti - Via Aldo Fabrizi, 9 - Roma 00128 - Italia; per fax al numero: 0039 06 51760323; per e-mail a: [email protected]. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, 00187 Roma, telefono 06.42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In relazio-ne alle controversie irelazio-nerenti la quantificaziorelazio-ne delle prestazioni si ricorda che permarelazio-ne la competen-za esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esisten-ti.

26. Ulteriore informativa disponibile per il Contraente

La Compagnia si impegna a consegnare in fase precontrattuale, su richiesta del Contraente, l’ultimo rendiconto annuale della gestione dei Fondi assicurativi interni e della Gestione interna separata e l’ultimo prospetto riportante la composizione della Gestione interna separata, disponibili anche sul sito Internet della Compagnia.

27. Informativa in corso di contratto

La Compagnia si impegna a comunicare tempestivamente al Contraente le eventuali variazioni delle informazioni contenute nella Nota informativa o nel Regolamento dei Fondi assicurativi interni e della Gestione interna separata, intervenute anche per effetto di modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto.

Inoltre, la Compagnia si impegna a trasmettere annualmente l’estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni minimali:

– con riferimento ai Fondi assicurativi interni, entro sessanta giorni dalla chiusura di ogni anno solare:

cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto alla data di riferimento (31 dicem-bre) del precedente estratto conto annuale, numero e controvalore delle quote assegnate alla medesima data;

dettaglio dei premi versati, di quelli Investiti, del numero e del controvalore delle quote asse-gnate nell’anno di riferimento;

numero e controvalore delle quote trasferite e di quelle assegnate a seguito di operazioni di switch;

numero e controvalore delle quote rimborsate a seguito di riscatto parziale nell’anno di riferi-mento;

numero delle quote complessivamente assegnate e del relativo controvalore alla fine dell’anno di riferimento;

Unitamente all’estratto conto annuale è inviato l’aggiornamento dei dati storici di cui al punto 29 della presente Nota informativa e al punto 6 della Scheda sintetica.

AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO AXA MPS INVESTIMENTO DINAMICO

– con riferimento alla Gestione interna separata, entro sessanta giorni dalla data prevista nelle condizioni di polizza per la rivalutazione delle prestazioni assicurate:

cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto alla data di riferimento dell’estrat-to condell’estrat-to precedente e valore della prestazione maturata alla data di riferimendell’estrat-to dell’estratdell’estrat-to conto precedente;

dettaglio dei premi versati nell’anno di riferimento;

valore dei riscatti parziali rimborsati nell’anno di riferimento;

valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell’estratto conto;

valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell’estratto conto;

tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla gestione, tasso annuo di rendimento retrocesso, con evidenza del rendimento minimo trattenuto dalla Compagnia.

Almeno 60 giorni prima della scadenza della quinta ricorrenza annuale di polizza, la Compagnia provvederà a comunicare per iscritto al Contraente il tasso minimo garantito da applicare nelle annualità successive.

Eventuali successive variazioni del tasso minimo garantito saranno comunicate al Contraente per iscritto con le medesime modalità di cui sopra ed applicate nelle annualità successive alla comunica-zione.

Infine la Compagnia si impegna a dare comunicazione per iscritto al Contraente qualora nel corso di contratto, il controvalore delle quote complessivamente detenute si sia ridotto di oltre il 30% rispet-to all’ammontare complessivo dei premi investiti, tenurispet-to conrispet-to di eventuali riscatti, e a comunicare ogni ulteriore riduzione pari o superiore al 10%. Tali comunicazioni saranno effettuate entro dieci giorni lavorativi dalla data in cui si è verificato l’evento.

Documenti correlati