• Non ci sono risultati.

Oltre ai possibili miglioramenti proposti in precedenza potrebbe essere utile predisporre un piano che aiuti la funzione Administration & Financial Control a gestire nel miglior modo possibile le risorse finanziarie nel brevissimo periodo, così da favorire eventuali revisioni necessarie delle politiche di finanziamento in modo anticipato.

Ad oggi uno strumento del genere non è previsto, probabilmente perché, come

dimostrato nell’analisi della performance finanziaria di SAT95, la società ha una

situazione abbastanza equilibrata.

Come affermato nel capitolo 4 però, la pianificazione finanziaria di breve periodo è molto utile anche in questi casi, in quanto permette:

- di impiegare nel miglior modo possibile (analizzando costi e benefici) le eventuali risorse in eccesso;

- di valutare se sia utile o meno ridurre le fonti di finanziamento a lungo

periodo96;

- di meglio gestire la stagionalità di incassi e pagamenti.

L’attività aeroportuale infatti presenta risultati migliori durante la summer season97 e peggiori nella winter. Osservando i dati consuntivi del 2012 possiamo notare che nei mesi che vanno da agosto a gennaio la PFN

95 Vedere Capitolo 2. 96 Vedere Capitolo 4. 97

In ambito aeroportuale per summer season si intende il periodo dell’anno che va da marzo a ottobre; per winter il periodo rimanente.

136 corrente è positiva, soprattutto da ottobre in quanto vengono indicativamente incassati i fatturati relativi ai mesi estivi (superiori rispetto agli altri mesi dell’anno).

Al contrario nei mesi che vanno da febbraio a luglio orientativamente vengono riscossi i fatturati “invernali” e sono previsti ingenti pagamenti (es: pagamento dei sistemi premianti a febbraio-marzo, gli acconti delle imposte a giugno, ecc..), così la società arriva ad avere una PFN corrente negativa.

- Inoltre è stata dimostrata nel capitolo 2 la correlazione esistente tra andamento dei flussi di cassa e risultati economici futuri e l’importanza che una valida pianificazione finanziaria ha per gli istituti di credito ai fini dell’attribuzione del rating all’azienda che produce effetti diretti sull’accesso al credito, sui meccanismi di rimborso e sui tassi d’interesse applicati.

da Trimestrale da Semestrale da Trimestrale da Bilancio

al 31/03 al 30/06 al 30/09 2012

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

PFN corrente 11.890 -606 -1.009 -195 -1.627 -1.469 -135 3.398 6.500 8.453 9.382 10.748 -4.000 -2.000 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000

P.F.N. corrente 2012

Valori in Euro/000

137

consuntivo preventivo preventivo preventivo

2012 Mar Apr Mag Giu

Incassi

Incassi da clienti:

Aviation credito senza add.le comunale Non aviation credito

Aviaz. Gen. cash Altri incassi cash Addizionale comunale Conto vettori Contributi Regione/Stato Tiraggio mutuo Interessi attivi Altro

Totale Incassi (A) 5.858 5.538 6.269 7.377

Pagamenti Pagamenti fornitori: Fornitori costi Fornitori investimenti Altri costi Pagamenti personale: Retribuzioni

Emolumenti amministatori e sindaci Contributi (INPS, INAIL, F24-) T.F.R.

Fiscali da retrib. Versamenti IVA Imposte (IRES, IRAP-) Add.le comunale Anticipi c/vettori Versamenti vettori e BSP Versamenti pagobancomat FR Marketing support / Acq. Intra Canone aeroportuale Canone VVFF

Canone servizio sicurezza Rid Trenitalia

Pagamento dividendi Spese bancarie e interessi Anticipi lavori c/stato Altro

Totale Pagamenti (B) 6.280 6.542 7.833 8.983

FLUSSI MESE (A-B) (422) (1.004) (1.564) (1.606)

PFN corrente (banche) C (1.029) (2.033) (3.597) (5.203)

Passività fin. a lungo (mutuo) D (17.330) (15.387) (15.550) (15.586)

PFN (C+D) (18.359) (17.420) (19.147) (20.789)

TASSO ATTIVO TASSO PASSIVO INTERESSI

138 Il grado di dettaglio può essere più o meno alto.

La tabella mostra l’ultimo mese consuntivo disponibile e una proiezione nei 3 mesi successivi dei possibili flussi di cassa. Per alcune voci i dati di partenza saranno dati reali e non più stimati (es: semplificando possiamo ipotizzare di incassare tutto o parte del fatturato di febbraio a aprile), altri si baseranno su dati più sicuri rispetto a quelli di budget annuale (es: considerare le fatture già ricevute e le relative scadenze di pagamento).

Esso potrebbe essere elaborato in occasione del report mensile, oppure essere integrato con il report crediti. In quest’ultimo caso, accanto al consuntivo del mese dei flussi di cassa e alle previsioni per i tre mesi successivi, verrebbe presentata un’analisi dettagliata sull’andamento dei crediti e potrebbe essere completato con un ulteriore report che indaga sull’andamento dei debiti.

L’ideale sarebbe anticipare il più possibile una previsione basata su dati effettivi: ad esempio per la valutazione degli incassi da crediti verso clienti nel mese di giugno, non disponiamo ancora del fatturato di aprile, ma possiamo basarci, oltre che sul RAG anche sugli scadenzari di fatturazione derivanti dai contratti in essere (quando presenti).

Così come per la quantificazione dei pagamenti a fornitori, sarebbe ottimale poter considerare non solo le fatture ricevute, ma tutti gli ordini già emessi, in cui sono previsti i tempi di fatturazione e le relative scadenze di pagamento.

139

CONCLUSIONI

La pianificazione finanziaria sta ricoprendo e ricoprirà sempre più un ruolo fondamentale.

Collocandosi alla fine del processo di pianificazione, sono indubbie le maggiori difficoltà nell’implementazione del sistema e nella precisione delle previsioni rispetto alla pianificazione economica, ma la sua opportunità è stata dimostrata anche per le imprese che hanno un buon equilibrio finanziario.

Per quanto riguarda il caso studiato, abbiamo visto che la struttura delle SDGA è piuttosto rigida a causa degli ingenti investimenti necessari allo svolgimento dell’attività e che anche l’equilibrio finanziario dei competitor considerati è buono.

Il Controllo di Gestione in SAT si concentra soprattutto sulla previsione di ricavi e costi; in ambito finanziario è maggiormente sviluppata la pianificazione a medio-lungo termine proprio per le caratteristiche dell’attività di gestione aeroportuale.

140 Nel Budget annuale è presente un budget della tesoreria mensilizzato, ma manca uno strumento che aiuti la funzione AFC a meglio gestire le risorse finanziarie nel brevissimo termine. Probabilmente, esso non è stato sviluppato poiché la società ha ancora una buona liquidità nonostante la Posizione Finanziaria Netta corrente abbia trend stagionali (nel 2012 negativa da febbraio a luglio, positiva negli altri mesi dell’anno), ma sarebbe sicuramente necessario per una migliore gestione delle risorse disponibili, per una potenziale contrazione degli oneri finanziari e per la prevenzione di eventuali situazioni di disequilibrio future, o per una efficace gestione di queste ultime, qualora dovessero verificarsi.

141

BIBLIOGRAFIA

Libri:

- A.B.I., “Conoscere il Rating - Come viene valutata l’affidabilità delle imprese con l’Accordo di Basilea”, 2010, Bancaria Editrice, Roma

- F. Aloi, A. Aloi, “Il budget e il controllo di gestione per le PMI”, 2012, IPSOA - Wolters Kluwer, Milano

- F. Bartoli, “Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità.”, 2008, FrancoAngeli, Milano

- F. Bartoli, “Tecniche e strumenti per l’analisi economico-finanziaria”, 2006, FrancoAngeli, Milano

- R.A. Brealey, S.C. Myers, S. Sandri, “Principi di finanza aziendale”, 2003, McGraw-Hill, Milano

- L. Canovi, “Analisi di bilancio e previsione finanziaria”, 2003, Giappichelli, Torino

- F. Cerbioni, V. Antonelli, “Il budget nel sistema di controllo di gestione”, 2000, Giappichelli, Torino

142 - P. Ceroli, M. Ruggieri, “L'analisi di bilancio per indici e per flussi. Profili

teorici e dinamiche operative”, 2013, Giuffrè, Milano

- G. Cervigni, M. D’Antoni, “Monopolio naturale, concorrenza, regolamentazione”, 2001, Carrocci Editore, Roma

- G. Farneti, “I flussi monetari nei processi di programmazione-controllo”, 2002, Giappichelli, Torino

- R. Giannetti, “L’analisi dei costi nelle Società di Gestione Aeroportuale”, 2006, Giappichelli, Torino

- G. Giovando, “L’impresa di gestione aeroportuale. Aspetti strategici, di gestione e di bilancio”, 2012, Giappichelli, Torino

- A. Guerrini, “Strumenti per la valutazione delle performance aziendali”, 2012, Giuffrè, Milano

- S. Marasca, L. Marchi, A. Riccaboni, “Il Controllo di Gestione”, 2013, Knowita, Arezzo

- F. Masinelli, D. Giovanelli, “Guida alla tesoreria aziendale. Procedure e tecniche operative”, 2013, IPSOA, Milano

- F. Novelli, M. Gussago, "Controllo di gestione e reporting aziendale", 1991, IPSOA Informatica, Milano

- P. Pantanella, “Le performance economico-finanziarie delle imprese di capitale in Toscana”, 2005, IRPET, Firenze

- E. Pavarani, “L’equilibrio finanziario. Criteri e metodologie nella logica di Basilea 2”, 2006, McGraw-Hill, Milano

143 - A. Sinatra, “Lettura dei sistemi aeroportuali: strategie e indicatori”,

2001, Guerini e Associati, Milano

- U. Sostero, P. Ferrarese, “Analisi di bilancio. Strutture formali, Indicatori e Rendiconto Finanziario”, 2000, Giuffrè, Milano

- L. Zoni, “La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici”, 2013, McGraw-Hill, Milano

Siti:

- http://www.assaeroporti.it/ - http://www.enac.gov.it/ - http://www.enac.gov.it/La_Regolazione_Economica/Aeroporti/Contratti_ di_Programma/Stipulati/info-1080292814.html (Tariffe S.A.T.) - http://www.aeroporto.firenze.it/ - http://www.pisa-airport.com/ - http://www.pisa-airport.com/aeroporto_di_pisa_152.html (Bilancio 2012 SAT SpA)

- http://www.pisa-airport.com/

sezione Investor Relations/Presentazioni

“20/03/2013 - Company Presentation Milano: risultati al 31 dicembre 2012”

144 - http://www.veniceairport.it/

Riviste ed altro:

- Assaeroporti, 2013, “La competitività del settore aeroportuale in Italia”

- P. De Luca, “Flussi finanziari e flussi reddituali: differenza di valore”, rivista “Amministrazione e Finanza” n. 24/2007

- Memorandum SAT sul Sistema di Controllo di Gestione per la Borsa, 2007

- P. Pisoni e A. Devalle, “Analisi di bilancio: la valutazione della performance patrimoniale tra indicatori tradizionali e innovativi”, rivista “Il Fisco” n. 19/2013

- P. Pisoni e A. Devalle, “Analisi di bilancio: la valutazione della performance finanziaria attraverso gli indicatori di struttura e situazione finanziaria”, rivista “Il Fisco” n. 24/2013

- P. Pisoni e A. Devalle, “L’analisi della performance finanziaria dell’impresa: il cash flow potenziale”, rivista “Il Fisco” n. 25/2013 - A. Tron e G. Greco, “Crisi di impresa, flussi finanziari e performance

economiche. Evidenze di una ricerca empirica svolta su società quotate”, rivista “Il Fisco” 17/2012.

Documenti correlati