• Non ci sono risultati.

3.2 - Ambiente di apprendimento

3.2.a Organizzazione oraria

3.2.a.1 Modalità orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa

progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attività sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari. La progettazione didattica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari. I docenti utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento. I docenti utilizzano alcuni strumenti comuni per la valutazione degli studenti e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. La scuola realizza regolarmente interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti.

Eventuale commento sul giudizio assegnato

La scuola ha ultimato la stesura del curricolo verticale alla luce dei documenti ministeriali. Sono stati definiti gli indicatori a livello di Istituto per la certificazione delle competenze da raggiungere al termine del percorso di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado. La commissione apposita ha lavorato sulle

competenze proposte dal MIUR per individuare gli indicatori atti alla loro valutazione oggettiva. Le attività di ampliamento dell'Offerta Formativa sono molte e diversificate; sono in coerenza con i principi generali esplicitati nel PTOF d'Istituto e in linea con i bisogni legati al territorio. Tutti i docenti sono coinvolti nella progettazione delle attività attraverso incontri definiti nel Piano delle Attività approvato ogni inizio d'anno dal Collegio Docenti. Devono comunque essere migliorati gli strumenti utilizzati sia per quanto riguarda la programmazione comune sia per quanto riguarda le modalità valutative delle singole discipline per rendere confrontabili i livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni dell'istituto frequentanti le stesse classi. I docenti eseguono sistematicamente la valutazione degli apprendimenti degli alunni e ciò permette loro di

approntare interventi di recupero specifici individualizzati e personalizzati là dove ne emerge la necessità.

Primaria

In orario extracurricolare 50,0 49,5 73,7

In orario curricolare, nelle ore di

lezione No 90,0 92,7 85,6

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti No 10,0 6,1 5,4

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola No 13,3 20,5 20,6

Non sono previste No 6,7 0,7 0,3

Sec. I Grado

Situazione della

In orario extracurricolare No 89,7 87,6 92,2

3.2.a.2 Modalità orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento

3.2.b Metodologie didattiche

3.2.b.1 Metodologie didattiche usate dai docenti in classe In orario curricolare, nelle ore di

lezione No 65,5 78,7 79,2

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti 27,6 28,3 13,5

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola No 24,1 23,6 19,9

Non sono previste No 0,0 0,1 0,2

Primaria

In orario extracurricolare 26,7 30,8 47,7

In orario curricolare, nelle ore di

lezione No 96,7 97,9 94,8

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti No 6,7 5,1 4,7

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola No 3,3 11,5 12,8

Non sono previsti No 0,0 0,2 0,4

Sec. I Grado

Situazione della

In orario extracurricolare No 69,0 77,8 78,9

In orario curricolare, nelle ore di

lezione No 79,3 86,5 88,4

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti 27,6 25,5 12,2

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola No 6,9 13,3 13,0

Non sono previsti No 0,0 0,0 0,2

Primaria Situazione della scuola LCIC814007

Riferimento Provinciale %

LECCO

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Cooperative learning 96,7 93,6 94,5

Classi aperte No 86,7 70,4 70,8

Gruppi di livello 70,0 77,7 75,8

Flipped classroom No 23,3 30,7 34,3

Comunicazione

Aumentativa Alternativa 53,3 47,4 32,9

Metodo ABA 30,0 19,3 24,3

Metodo Feuerstein No 6,7 9,3 6,2

Altro No 30,0 22,1 28,5

3.2.c Episodi problematici

3.2.c.1 Tipologia delle azioni per contrastare episodi problematici

LCIC814007 Provinciale %

LECCO LOMBARDIA Nazionale %

Cooperative learning 96,6 92,0 94,1

Classi aperte No 48,3 53,7 57,5

Gruppi di livello 72,4 77,6 79,4

Flipped classroom No 37,9 53,1 55,7

Comunicazione

Aumentativa Alternativa 27,6 27,0 23,0

Metodo ABA 10,3 6,6 12,4

Metodo Feuerstein No 6,9 5,2 4,3

Altro No 31,0 20,6 25,6

Primaria

Situazione della scuola LCIC814007

Riferimento Provinciale %

LECCO

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Non ci sono stati episodi problematici No 0,0 5,5 10,0

La scuola non ha ritenuto necessario adottare

provvedimenti No 0,0 0,3 1,2

Convocazione delle famiglie dal Dirigente

Scolastico No 56,7 44,1 48,9

Interventi dei servizi sociali 20,0 18,0 18,1

Convocazione degli alunni dal Dirigente

Scolastico 16,7 13,3 11,2

Nota sul diario/ammonizione scritta sul

registro No 50,0 46,8 34,4

Colloqui delle famiglie con gli insegnanti 86,7 83,6 78,3

Attivazione di servizi di consulenza

psicologica/sportello d'ascolto No 20,0 29,4 24,3

Abbassamento del voto di comportamento No 23,3 10,8 12,0

Colloquio degli alunni con gli insegnanti No 33,3 29,5 25,7

Lavoro sul gruppo classe No 46,7 61,9 56,3

Sospensione con allontanamento dalle lezioni

/sospensione con obbligo di frequenza No 3,3 1,1 1,3

Sanzioni economiche No 0,0 0,0 0,0

Intervento delle pubbliche autorità No 0,0 0,0 0,2

Attivazione di progetti di educazione alla

legalità e convivenza civile No 23,3 19,6 26,1

Lavori socialmente utili No 0,0 0,5 0,3

Altro No 0,0 0,7 0,6

Sec. I Grado

Situazione della scuola LCIC814007

Riferimento Provinciale %

LECCO

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Non ci sono stati episodi problematici No 0,0 0,9 1,8

La scuola non ha ritenuto necessario adottare

provvedimenti No 0,0 0,1 0,4

Convocazione delle famiglie dal Dirigente No 51,7 47,3 54,2

Scolastico

Interventi dei servizi sociali 13,8 14,1 16,0

Convocazione degli alunni dal Dirigente

Scolastico 44,8 34,6 29,3

Nota sul diario/ammonizione scritta sul

registro 62,1 56,3 54,0

Colloqui delle famiglie con gli insegnanti 62,1 67,0 66,3

Attivazione di servizi di consulenza

psicologica/sportello d'ascolto No 34,5 38,1 32,7

Abbassamento del voto di comportamento No 20,7 14,2 16,6

Colloquio degli alunni con gli insegnanti No 34,5 25,2 20,7

Lavoro sul gruppo classe No 27,6 39,0 38,3

Sospensione con allontanamento dalle lezioni

/sospensione con obbligo di frequenza No 27,6 26,2 24,9

Sanzioni economiche No 0,0 0,0 0,1

Intervento delle pubbliche autorità No 0,0 0,2 0,5

Attivazione di progetti di educazione alla

legalità e convivenza civile No 20,7 24,6 31,5

Lavori socialmente utili No 0,0 5,5 3,0

Altro No 0,0 0,4 0,4

Punti di forza Punti di debolezza

Tutte le scuole primarie sono dotate di laboratori di informatica a cui accedono tutte le classi. In ogni plesso è stato individuato un docente referente di laboratorio al fine di coordinare gli accessi e di attuare e richiedere gli interventi necessari per il loro corretto funzionamento. E' inoltre presente in tutti i plessi uno spazio dedicato alle attività artistiche a cui accedono in modo regolare tutte le classi e con un responsabile che ne cura il materiale. Nella Scuola Secondaria di primo grado sono presenti anche laboratori di scienze, musica, ed educazione artistica e tecniche. Sono state individuate figure di riferimento per la gestione dei laboratori di

informatica e scienze. Per gli altri responsabili sono i singoli docenti che ne fanno uso i quali si

preoccupano inoltre di richiedere e organizzare il materiale per il loro funzionamento. Nei plessi, dove è attivo il progetto di scuola potenziata, vengono organizzati giornalmente laboratori specifici a piccolo gruppo di classe o a classi aperte. Per l'organizzazione di tali laboratori in ogni plesso è stato individuato un docente di riferimento. La distribuzione oraria delle lezioni cerca di considerare le esigenze dell'utenza. La durata ridotta delle lezioni nella Scuola Secondaria è finalizzata ad una maggiore personalizzazione dell'insegnamento. Con la figura dell'animatore digitale sono stati attivati corsi specifici per l'utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica per tutti gli ordini di scuola. Gli i incontri di programmazione per classi parallele e per dipartimenti disciplinari offrono l'opportunità ai docenti di condividere esperienze didattiche anche innovative. Le azioni che maggiormente vengono messe in campo in caso di situazioni problematiche

Non sempre è possibile garantire a tutte le classi la stessa distribuzione oraria delle materie per vincoli di tipo organizzativo. L'accesso regolamentato ai laboratori può in alcuni casi interferire sulla libertà di scelta del singolo docente. Non tutti i docenti dispongono di adeguate competenze per un uso sistematico delle nuove tecnologie nella didattica.

Non sempre gli interventi raggiungono gli obiettivi sperati soprattutto quando i ragazzi coinvolti provengono da un contesto socio-culturale problematico e quando la scuola non può fare affidamento sul supporto educativo della famiglia.