• Non ci sono risultati.

3.4 - Continuita' e orientamento

3.4.a Attività di continuità

3.4.a.1 Tipologia delle azioni realizzate per la continuità

3.4.b Attività di orientamento

3.4.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per l'orientamento

Eventuale commento sul giudizio assegnato

L'Istituto è sede di CTS, CTI e scuola polo per l'inclusione della provincia di Lecco ed è ancora capofila del progetto ICF finanziato dal MIUR. L'inclusione è il punto centrale dell'intervento didattico-educativo di istituto. In tale processo inclusivo la scuola agisce in sinergia con famiglie, enti locali, associazioni del territorio e servizi sanitari Il monitoraggio dei vari interventi inclusivi avvieni in modo costante così da poterli eventualmente rimodulare in base alle necessità emergenti. Quasi tutti i docenti applicano la

differenziazione dei percorsi scolastici con sistematicità e avviano gli studenti all'uso sempre più

consapevole e autonomo degli strumenti compensativi là dove ne emerge la necessità. In caso di necessità vengono anche programmati interventi personalizzati in luoghi adeguatamente predisposti con la giusta attenzione per non far emergere negli alunni sentimenti o vissuti di esclusione. Per prevenire ed intervenire in modo tempestivo è stato attuato, dove richieste, uno screening per far emergere eventuali possibili casi di DSA.

Primaria

Situazione della scuola LCIC814007

Riferimento Provinciale %

LECCO

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Incontri tra docenti per scambio di

informazioni utili alla formazione delle classi 96,7 98,6 96,9

Incontri tra docenti per definire le competenze

in uscita e in entrata di alunni/studenti No 66,7 74,4 78,9

Visita della scuola da parte di alunni/studenti

in ingresso 100,0 99,2 96,5

Attività educative di alunni/studenti con

docenti di segmento/ordine di scuola diverso No 70,0 75,9 77,6

Attività educative comuni tra alunni/studenti di

segmento/ordine di scuola diverso No 66,7 69,5 74,6

Altro No 10,0 9,2 9,5

Sec. I Grado

Situazione della scuola LCIC814007

Riferimento Provinciale %

LECCO

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Incontri tra docenti per scambio di

informazioni utili alla formazione delle classi 100,0 97,5 96,5

Incontri tra docenti per definire le competenze

in uscita e in entrata di alunni/studenti No 72,4 73,4 77,9

Visita della scuola da parte di alunni/studenti

in ingresso 100,0 96,8 96,0

Attività educative di alunni/studenti con

docenti di segmento/ordine di scuola diverso No 58,6 72,3 75,9

Attività educative comuni tra alunni/studenti di

segmento/ordine di scuola diverso No 62,1 65,6 71,9

Altro No 10,3 9,0 9,6

Primaria

Attivazione di percorsi di orientamento per la

comprensione di sé e delle proprie inclinazioni No 53,6 53,3 53,6

Collaborazione con soggetti esterni (consulenti, psicologi,

ecc.) per le attività di orientament No 25,0 19,5 17,3

Utilizzo di strumenti per l'orientamento (es. test attitudinali) No 10,7 5,3 9,4

Presentazione a alunni/studenti dei diversi indirizzi di scuola secondaria di II grado/corsi di studi universitari e post diploma

No 0,0 2,3 6,0

Monitoraggio di alunni/studenti dopo l'uscita dalla scuola

(es. rilevazione degli esiti al termine del primo anno) No 21,4 21,5 28,8

Organizzazione di incontri individuali di alunni/studenti con i docenti referenti per l'orientamento per ricevere supporto nella scelte del percorso da seguire

No 10,7 5,0 12,4

Predisposizione di un modulo articolato per il consiglio orientativo da consegnare agli alunni (solo per le scuole del I ciclo)

No 0,0 2,4 4,9

Organizzazione di attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali (solo per le scuole del II ciclo)

No 0,0 1,0 1,5

Altro No 21,4 8,9 12,0

Sec. I Grado

Situazione

Attivazione di percorsi di orientamento per la

comprensione di sé e delle proprie inclinazioni No 93,1 95,6 86,8

Collaborazione con soggetti esterni (consulenti, psicologi,

ecc.) per le attività di orientament 93,1 85,0 64,2

Utilizzo di strumenti per l'orientamento (es. test attitudinali) 72,4 67,2 59,7

Presentazione a alunni/studenti dei diversi indirizzi di scuola secondaria di II grado/corsi di studi universitari e post diploma

93,1 86,5 84,5

Monitoraggio di alunni/studenti dopo l'uscita dalla scuola

(es. rilevazione degli esiti al termine del primo anno) No 44,8 58,3 48,3

Organizzazione di incontri individuali di alunni/studenti con i docenti referenti per l'orientamento per ricevere supporto nella scelte del percorso da seguire

No 75,9 63,4 61,9

Predisposizione di un modulo articolato per il consiglio orientativo da consegnare agli alunni (solo per le scuole del I ciclo)

96,6 91,7 82,5

Organizzazione di attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali (solo per le scuole del II ciclo)

No 24,1 18,5 13,7

Altro No 20,7 14,8 14,3

3.4.c Consigli orientativi nel passaggio tra I e II ciclo

3.4.c.1 Distribuzione dei consigli orientativi per tipologia

3.4.c.1 Distribuzione dei consigli orientativi per tipologia - Fonte sistema informativo del MI

% Artistica % Linguistica % Professional

e % Scientifica % Tecnica %

Umanistica

LCIC814007 6,8 10,1 34,3 12,8 21,5 14,8 0 0

3.4.c.2 Corrispondenza tra consigli orientativi e scelte effettuate

3.4.c.2 Corrispondenza tra consigli orientativi e scelte effettuate - Fonte sistema informativo del MI Consigli Corrispondenti Consigli non Corrispondenti

% %

LCIC814007 63,6 36,4

LECCO 67,0 33,0

LOMBARDIA 64,1 35,9

ITALIA 60,9 39,1

3.4.c.3 Ammessi al II Anno

3.4.c.3 Ammessi al II Anno - Fonte sistema informativo del MI Promossi che hanno seguito il

Consiglio Orientativo Promossi che non hanno seguito il Consiglio Orientativo

% %

LCIC814007 100,0 100,0

- Benchmark*

LECCO 99,7 99,6

LOMBARDIA 99,7 99,4

ITALIA 99,5 99,3

Punti di forza Punti di debolezza

Nel mese di aprile -maggio vengono organizzate attività di raccordo fra scuola dell'Infanzia e scuola primaria e fra quest'ultima e la Scuola Secondaria di primo grado. Per la formazione delle classi prime della scuola Primaria gli insegnanti incontrano una o più volte i colleghi della scuola dell'Infanzia di provenienza per raccogliere informazioni specifiche sui singoli alunni. Oltre a ciò è stata predisposta una scheda per un adeguato passaggio di informazioni più oggettive relative ai prerequisiti. Per il passaggio e la formazione delle classi nella Scuola Secondaria è stata predisposta una scheda in cui i docenti sono chiamati a porre una valutazione su scala da 0 a 5 dei livelli di apprendimento e di abilità sociali oltre ad apporre osservazioni in merito al percorso scolastico. Tali modalità sono risultate efficaci soprattutto per la formazione di sezioni eterogenee al loro interno ma omogenee fra loro nella scuola secondaria di primo grado. Il progetto di

orientamento dell'Istituto è molto articolato. In senso lato la conoscenza di sé e delle proprie attitudini ha inizio già a partire dalla scuola dell'infanzia. Già a partire dalla classe II della scuola secondaria di primo grado vengono programmati incontri con alunni e famiglie per una scelta oculata del percorso scolastico. Vengono svolte attività di conoscenza delle offerte scolastiche del territorio con i possibili sbocchi professionali; vengono organizzati incontri con studenti e professori delle scuole superiori. I ragazzi sono chiamati alla compilazione di

Una buona percentuale di alunni non segue il consiglio orientativo del Consiglio di Classe. Quasi il 50% di coloro che intraprendono un altro percorso non ottengono però risultati positivi nel primo anno di scuola secondaria di secondo grado.