Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità.
- 1 2 3 4 5 6 7 +
Eventuale commento sul giudizio assegnato
In generale gli alunni di tutte le classi, in base alla loro età cronologica, dimostrano una buon livello di competenza per quanto riguarda il rispetto delle regole. Buona e produttiva risulta essere anche la collaborazione tra pari sia in momenti strutturati che liberi. Sporadici e isolati sono i casi di ragazzi che incontrano difficoltà nel rispetto delle regole e nel confronto con gli altri. La maggioranza di questi ragazzi ha alle spalle problematiche sociali complesse legate per lo più al contesto socio-famigliare di provenienza.
Per aiutare tali ragazzi si sono attivate delle attività specifiche anche in collaborazione con gli Enti Locali.
Attenzione viene data allo sviluppo dell'autonomia personale soprattutto per quanto riguarda l'organizzazione dello studio. Tale voce rientra infatti nel giudizio globale presente nella scheda di valutazione della scuola primaria. Al termine del ciclo degli studi di base si può dire che la maggior parte degli alunni dimostra di aver raggiunto un buon libello di autonomia personale nello studio e negli
apprendimenti in generale. Pochi sono gli studenti che devono ancora essere supportati e guidati: per lo più si tratta di ragazzi che presentano difficoltà neuropsicologiche accertate. La valutazione di tali competenze viene fatta soprattutto attraverso l'osservazione dei comportamenti messi in atto dai ragazzi nei vari contesti scolastici e nei momenti di lavoro di gruppo più o meno strutturati. Come per la valutazione di tutte le altre abilità, anche per quanto concerne tale tipologia di valutazione si tiene conto del punto di partenza di ciascun alunno e di eventuali problematiche che in qualche modo possono interferire sulla messa in atto di tale competenze. Particolare attenzione viene quindi posta alla presenza di eventuali diagnosi di ADHD, DOP o disturbi di personalità che possono in qualche modo agire negativamente sull'acquisizione di tali competenze.
2.4.a Risultati degli studenti in italiano, matematica ed inglese nei livelli scolastici successivi
2.4.a.1 Punteggio prove INVALSI V anno di primaria (tre anni prima erano nel II anno)
Punteggio conseguito nella prova di Italiano di V primaria del 2019 dalle classi II così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella
prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della
regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano dell'area
geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio
in Italiano nazionale
Percentuale di copertura di
Italiano
63,41 63,47 61,43
LCIC814007 LCEE814019 A 50,78 85,71
LCIC814007 LCEE814019 B 60,19 90,91
LCIC814007 LCEE81402A A 58,98 82,61
LCIC814007 LCEE81402A B 53,73 91,67
LCIC814007 LCEE81403B U 54,90 75,00
LCIC814007 LCEE81404C A 60,62 85,71
LCIC814007 LCEE81404C B 60,80 80,95
LCIC814007 57,12 84,87
Punteggio conseguito nella prova di Matematica di V primaria del 2019 dalle classi II così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di
Matematica corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
nazionale
Percentuale di copertura di Matematica
60,25 59,91 57,89
LCIC814007 LCEE814019 A 50,14 85,71
LCIC814007 LCEE814019 B 51,66 90,91
LCIC814007 LCEE81402A A 60,90 86,96
LCIC814007 LCEE81402A B 62,87 87,50
LCIC814007 LCEE81403B U 47,52 75,00
LCIC814007 LCEE81404C A 52,36 90,48
LCIC814007 LCEE81404C B 60,45 71,43
LCIC814007 55,38 84,21
2.4.a.2 Punteggio prove INVALSI III anno di sec. I grado (tre anni prima erano in V anno)
Punteggio conseguito nella prova di Italiano del III anno del I grado del 2019 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella
prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della
regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano dell'area
geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio
in Italiano nazionale
Percentuale di copertura di
Italiano
203,93 203,29 199,14
LCIC814007 LCEE81402A A 197,38 94,44
LCIC814007 LCEE81402A B 205,07 88,24
LCIC814007 LCEE81403B U 216,45 100,00
LCIC814007 LCEE81404C A 219,51 94,74
LCIC814007 LCEE81404C B 216,47 73,68
LCIC814007 90,76
Punteggio conseguito nella prova di Matematica del III anno del I grado del 2019 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di
Matematica corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
nazionale
Percentuale di copertura di Matematica
208,37 206,62 200,13
LCIC814007 LCEE81402A A 198,71 94,44
LCIC814007 LCEE81402A B 213,26 88,24
LCIC814007 LCEE81403B U 206,63 100,00
LCIC814007 LCEE81404C A 205,24 94,74
LCIC814007 LCEE81404C B 219,65 73,68
LCIC814007 89,92
Punteggio conseguito nella prova di Inglese Ascolto del III anno del I grado del 2019 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Inglese Ascolto corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
nazionale
Percentuale di copertura di Inglese Ascolto
211,50 209,44 201,64
LCIC814007 LCEE81402A A 206,39 94,44
LCIC814007 LCEE81402A B 228,81 82,35
LCIC814007 LCEE81403B U 217,22 100,00
LCIC814007 LCEE81404C A 231,02 94,74
LCIC814007 LCEE81404C B 220,99 73,68
LCIC814007 89,08
Punteggio conseguito nella prova di Inglese Lettura del III anno del I grado del 2019 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Inglese Lettura corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
nazionale
Percentuale di copertura di Inglese Lettura
210,86 209,60 203,33
LCIC814007 LCEE81402A A 213,68 94,44
LCIC814007 LCEE81402A B 227,61 88,24
LCIC814007 LCEE81403B U 220,25 100,00
LCIC814007 LCEE81404C A 234,65 94,74
LCIC814007 LCEE81404C B 229,93 73,68
LCIC814007 89,92
Punti di forza Punti di debolezza
Confrontando i risultati a distanza di tre anni nella Scuola Primaria, a livello d'Istituto i punteggi percentuali delle risposte corrette sono rimasti invariati. Gli studenti usciti dalla scuola primaria nella scuola secondaria ottengono risultati nettamente superiori in percentuale rispetto alla media sia nazionale che regionale.
Per il prossimo anno scolastico è previsto un maggiore confronto sulle progettazioni e valutazioni fra i vari plessi di Scuola Primaria e Scuola
Secondaria.
Rubrica di valutazione
Situazione della Scuola
Criterio di qualità:
Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi di studio e di lavoro.
- 1 2 3 4 5 6 7 +
Eventuale commento sul giudizio assegnato
Il passaggio fra i vari ordini scolastici presenti all'interno dell'Istituto avviene con un sistematico passaggio di informazioni in merito alle potenzialità dei vari alunni, alle loro modalità di apprendimento, ai loro punti di