• Non ci sono risultati.

3.2 - Ambiente di apprendimento

3.2.a Organizzazione oraria

3.2.a.1 Modalità orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa Consiglio d'Istituto. La validità dei progetti è

verificata attraverso relazioni finali e questionari di soddisfazione proposti alle famiglie in modo da tenere sotto controllo l'efficacia della ricaduta didattica sugli alunni e il gradimento all’esterno.

Risultati positivi sono confermati anche dal numero di alcune certificazioni e dai risultati delle Prove Invalsi. Sono ben definiti i profili di competenza, per ciascuna disciplina, al termine della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attività sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari. La progettazione didattica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari. I docenti utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento. I docenti utilizzano alcuni strumenti comuni per la valutazione degli studenti e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. La scuola realizza regolarmente interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti.

Eventuale commento sul giudizio assegnato

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento, declinando le competenze disciplinari e trasversali per i diversi anni di corso, che gli insegnanti utilizzano come strumento di lavoro per la progettazione delle attività didattiche. Il curricolo si sviluppa tenendo conto delle

caratteristiche del contesto e dei bisogni formativi della specifica utenza. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono bene integrate nel progetto educativo di istituto. Tutte le attività presentano una definizione molto chiara degli obiettivi e delle abilità /competenze da raggiungere. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari; i docenti sono coinvolti in maniera diffusa. Gli insegnanti effettuano

sistematicamente una progettazione didattica condivisa, utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento e declinano chiaramente gli obiettivi e le competenze da raggiungere. I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello di classi parallele e utilizzano prove standardizzate comuni per la valutazione.

3.2.a.2 Modalità orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento

3.2.b Metodologie didattiche

Primaria

In orario extracurricolare No 43,4 49,5 73,7

In orario curricolare, nelle ore di

lezione 92,5 92,7 85,6

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti No 5,4 6,1 5,4

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola No 20,4 20,5 20,6

Non sono previste No 0,3 0,7 0,3

Sec. I Grado

Situazione della

In orario extracurricolare 86,3 87,6 92,2

In orario curricolare, nelle ore di

lezione 71,0 78,7 79,2

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti No 45,8 28,3 13,5

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola 26,5 23,6 19,9

Non sono previste No 0,0 0,1 0,2

Primaria

In orario extracurricolare No 25,5 30,8 47,7

In orario curricolare, nelle ore di

lezione 97,3 97,9 94,8

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti No 4,3 5,1 4,7

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola No 13,7 11,5 12,8

Non sono previsti No 0,3 0,2 0,4

Sec. I Grado

Situazione della

In orario extracurricolare No 77,7 77,8 78,9

In orario curricolare, nelle ore di

lezione 81,4 86,5 88,4

In orario curricolare, facendo ore

non di 60 minuti No 42,1 25,5 12,2

In orario curricolare, utilizzando il

20% del curricolo di scuola No 14,6 13,3 13,0

Non sono previsti No 0,0 0,0 0,2

3.2.c Episodi problematici

3.2.c.1 Tipologia delle azioni per contrastare episodi problematici Primaria Situazione della scuola

MIIC899009

Riferimento Provinciale %

MILANO

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Cooperative learning 94,0 93,6 94,5

Classi aperte 65,2 70,4 70,8

Gruppi di livello No 77,8 77,7 75,8

Flipped classroom No 33,0 30,7 34,3

Comunicazione

Aumentativa Alternativa No 43,5 47,4 32,9

Metodo ABA No 19,5 19,3 24,3

Metodo Feuerstein No 13,8 9,3 6,2

Altro No 24,3 22,1 28,5

Sec. I Grado Situazione della scuola MIIC899009

Riferimento Provinciale %

MILANO

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Cooperative learning 91,6 92,0 94,1

Classi aperte 51,9 53,7 57,5

Gruppi di livello No 76,4 77,6 79,4

Flipped classroom No 55,9 53,1 55,7

Comunicazione

Aumentativa Alternativa No 24,8 27,0 23,0

Metodo ABA No 8,4 6,6 12,4

Metodo Feuerstein No 7,8 5,2 4,3

Altro No 23,3 20,6 25,6

Primaria

Non ci sono stati episodi problematici No 4,5 5,5 10,0

La scuola non ha ritenuto necessario adottare

provvedimenti No 0,3 0,3 1,2

Convocazione delle famiglie dal Dirigente

Scolastico No 49,5 44,1 48,9

Interventi dei servizi sociali 17,7 18,0 18,1

Convocazione degli alunni dal Dirigente

Scolastico No 13,8 13,3 11,2

Nota sul diario/ammonizione scritta sul

registro No 49,8 46,8 34,4

Colloqui delle famiglie con gli insegnanti 82,3 83,6 78,3

Attivazione di servizi di consulenza

psicologica/sportello d'ascolto 29,1 29,4 24,3

Abbassamento del voto di comportamento No 9,6 10,8 12,0

Colloquio degli alunni con gli insegnanti No 29,7 29,5 25,7

Lavoro sul gruppo classe No 61,3 61,9 56,3

Sanzioni economiche No 0,0 0,0 0,0

Intervento delle pubbliche autorità No 0,0 0,0 0,2

Attivazione di progetti di educazione alla

legalità e convivenza civile 21,3 19,6 26,1

Lavori socialmente utili No 0,3 0,5 0,3

Altro No 0,3 0,7 0,6

Sec. I Grado

Situazione della scuola MIIC899009

Riferimento Provinciale %

MILANO

Riferimento Regionale % LOMBARDIA

Riferimento Nazionale %

Non ci sono stati episodi problematici No 0,9 0,9 1,8

La scuola non ha ritenuto necessario adottare

provvedimenti No 0,0 0,1 0,4

Convocazione delle famiglie dal Dirigente

Scolastico No 46,4 47,3 54,2

Interventi dei servizi sociali 15,8 14,1 16,0

Convocazione degli alunni dal Dirigente

Scolastico No 33,4 34,6 29,3

Nota sul diario/ammonizione scritta sul

registro No 56,7 56,3 54,0

Colloqui delle famiglie con gli insegnanti No 66,9 67,0 66,3

Attivazione di servizi di consulenza

psicologica/sportello d'ascolto 34,1 38,1 32,7

Abbassamento del voto di comportamento No 12,7 14,2 16,6

Colloquio degli alunni con gli insegnanti No 26,6 25,2 20,7

Lavoro sul gruppo classe No 39,9 39,0 38,3

Sospensione con allontanamento dalle lezioni

/sospensione con obbligo di frequenza 26,0 26,2 24,9

Sanzioni economiche No 0,0 0,0 0,1

Intervento delle pubbliche autorità No 0,0 0,2 0,5

Attivazione di progetti di educazione alla

legalità e convivenza civile 26,6 24,6 31,5

Lavori socialmente utili No 6,2 5,5 3,0

Altro No 0,0 0,4 0,4

Punti di forza Punti di debolezza

L'orario delle lezioni è articolato in modo adeguato rispetto alle esigenze di apprendimento degli studenti. La scuola cura la presenza di supporti didattici nelle classi o nei plessi: computer, LIM, materiali per le attività scientifiche, espressive, sportive. La tecnologia digitale è utilizzata sia a supporto dell’attività degli insegnanti sia direttamente dagli studenti per attività

d’apprendimento. Ogni scuola ha individuato spazi laboratoriali che vengono utilizzati in egual modo dagli alunni: una biblioteca, biblioteche di classe, le palestre, centro sportivo. La scuola realizza progetti o iniziative che promuovono l'uso di specifiche metodologie didattiche che potenziano le competenze linguistiche (lingue straniere) e tecnologiche. La formulazione dell'orario delle

Gli spazi laboratoriali necessitano di una

manutenzione tecnica, aggiornamento e in alcuni casi di implementazione.

giornata e della necessità di distribuire le diverse discipline lungo tutto l'arco della settimana. Tutte le aule dell'Istituto sono dotate di PC, LIM, casse acustiche e connessione wifi, aula d'informatica. La scuola promuove la condivisione di regole di comportamento tra gli studenti e le famiglie attraverso il Regolamento d'Istituto, il Patto Educativo di Corresponsabilità esteso anche agli alunni della Scuola Primaria e il Regolamento di Disciplina che viene periodicamente presentato alle famiglie in cui si definiscono le mancanze, le sanzioni e le azioni di responsabilizzazione e l’organo competente coinvolto. Nel caso di comportamenti particolarmente problematici, i provvedimenti che la scuola mette in atto mettono al centro dell'attenzione l'alunno cercando di

coinvolgerlo in un percorso di riflessione. La famiglia viene costantemente coinvolta e, se necessario, si fa ricorso ai servizi sociali. L’Istituto si avvale di uno sportello d’ascolto aperto agli alunni, docenti e genitori; il servizio di consulenza psicologica supporta i casi problematici che richiedono interventi articolati e al gruppo classe su richiesta dei Docenti. La scuola ha promosso nell'anno scolastico 2018/2019 iniziative volte a riconoscere e valorizzare le competenze sociali con

l'assegnazione di borse di studio. L'Istituto si è attivato per la rilevazione dello stress correlato dei lavoratori elaborato in collaborazione col l'RSPP e con il Medico Competente nominato dall'Istituto.

Nell'anno scolastico 2019/20 i Docenti dell'Istituto hanno provveduto a rimodulare la progettazione delle attività didattica alla luce della Circolare Ministeriale del 17marzo 2020. I Docenti inoltre, hanno provveduto a stilare il PIA e il PAI ai sensi dell'Ordinanza Ministeriale del 16/05/2020.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola cura gli aspetti organizzativi, metodologici e relazionali dell'ambiente di apprendimento.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali, le dotazioni

tecnologichee la biblioteca sono usati dalla maggior parte delle classi. A scuola ci sono momenti di confronto tra insegnanti sulle metodologie didattiche e si utilizzano metodologie diversificate nelle classi. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono positive. I conflitti con gli studenti sono gestiti con modalita' adeguate.

Eventuale commento sul giudizio assegnato

Nell'Istituto sono presenti proposte coerenti con il PTOF e in linea con gli Atti d'Indirizzo del Dirigente Scolastico . Un ricorso sistematico alle nuove tecnologie non è ancora diffuso uniformemente da tutti i