Cannella, in donna con ipersensibilità al
Balsamo del Perù
Carlo Di Stanislao
“Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario”
George Orwell
“Nessun biasimo dovrebbe seguire al dire la verità”
Sommario Si descrive un caso di orticaria IgE-mediata in una donna dopo assunzione di Gui Zhi Tang, prodotto cinese tradizionale contenente Cinnamoum zeylanicum. I test eseguiti hanno permesso di evidenziare una ipersensibilità ritardata e misconosciuta al balsamo del Perù ed una allergia immediata alla Cannella.
Parole chiave: cannella, orticaria, test cutanei.
Abstract A case of urticaria IgE-mediated, in a woman after intake of Gui Zhi Tang, a Chinese traditional product containing Cinnamoum zeylanicum, is described. Tests performed allowed to point out a delayed and unknown hypersensitivity to the balsam of Perù and an immediate allergy to Cinnamon.
Key words: cinnamon, urticaria, balsam of Peru, skin test
Sia i dermatologi che gli allergologi sottolineano che tutti gli agenti terapeutici di erboristeria possono potenzialmente essere responsabili di sensibilizzazione allergica o di fotosensibilizzazione1 1. La reale prevalenza delle allergie da estratti di origine botanica non è conosciuta, dato che la maggior parte delle persone che hanno una dermatite non si rivolgono
al medico a meno che il problema non sia persistente2 3. I prodotti di erboristeria che più
comunemente provocano dermatite da contatto contengono al loro interno piante o estratti di
piante della famiglia delle Composite2 come carciofo, camomilla (presente in molti shampoo ed
altri trattamenti per i capelli), crisantemo, tarassacco, calendola, ambrosia, cardo, etc4. L’incidenza è in aumento a causa di un sempre più frequente impiego di rimedi di provenienza
esotica, più spesso di fabbricazione orientale5 6. Numerosi rimedi dell’erboristeria cinese sono
in grado di determinare ipersensibilità allergica sia per contatto che per assunzione orale78910. Per lo più le forme descritte sono per contatto, urticate o eczematose, facilmente risolvibili con topici steroidei11. Per via orale sono state descritte reazioni esantematiche, orticaria-
angioedema o eritema multiforme ed esfoliativo12. I rimedi più frequentemente chiamati in
causa sono: flos Caryophylli, radix Angelicae pubescentis, cortex Cinnamomi, cortex radix Acanthopanacis, caulis Impatientis, resina Draconis/sanguis Draconis, fructus Cnidii, radix Gentiana macrophyllae rhizoma Ligustici chuanxiong13 14. La corteccia di Cannella (Cortex
1 Per “fotosensibilità” si intende una reattività esagerata a dosi solitamente innocue di radiazioni. Possiamo distinguere due tipi di reazioni: le reazioni fototossiche, eventi non immunologici causati da sostanze chimiche, che si manifestano dopo alcune ore (fino a due giorni) solo sulle parti esposte al sole, e la cui intensità è legata alla dose di sostanza assunta, e le reazioni fotoallergiche, una risposta immunologica dell'organismo, che compaiono dopo pochi minuti dall'esposizione e possono interessare anche parti non esposte, e la cui gravità non dipende dalla quantità di sostanza assunta. Le reazioni da fotosensibilità stanno diventando sempre più frequenti, non solo durante la stagione estiva, sia per diffuso desiderio di abbronzarsi attraverso l’eccessiva esposizione al sole o a lampade abbronzanti, sia per l'elevato numero di sostanze fotosensibilizzanti tra farmaci, cosmetici ed integratori alimentari.
2 La famiglia delle composite, meno nota come asteracee, appartiene all’ordine delle asterali, classe dicotiledoni, divisione angiosperme. Si tratta di una grande famiglia di piante fiorifere, comprendente più di 2000 specie, di cui alcune fortemente allergizzanti (pollinosi). Il nome è dovuto alla caratteristica struttura complessa dei fiori che, come negli Aster o nel tarassaco, sono riuniti in capolini molto compatti. Le varie specie appartenenti alla famiglia delle composite sono distribuite ovunque sul pianeta a eccezione della zona antartica. Le composite sono particolarmente diffuse nelle regioni semiaride delle zone tropicali e subtropicali, nella tundra artica e alpina e nelle regioni temperate, mentre sono meno comuni nelle foreste pluviali. Sebbene la famiglia delle composite comprenda circa il 10% di tutte le piante fiorifere, la sua importanza economica è relativa. La principale specie coltivata è la lattuga, insieme alla quale bisogna ricordare altre piante utilizzate per l’alimentazione umana come il carciofo, l’indivia, la scorzobianca, la scorzonera, la cicoria, l’estragone e il girasole. Fra le specie selvatiche bisogna ricordare il tarassaco, il cardo, la camomilla, il fiordaliso, la farfara e il farfaraccio. Fra le specie coltivate per motivi ornamentali si annoverano il tagete, la dalia, la zinnia, la margherita, la cosmea, il crisantemo, il tanaceto e l’Aster. Vedi: http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761567454/Composite.html.
Cinnamomun zeylanicum) è impiegata, in Medicina Tradizionale Cinese, come rimedio diaforetico in affezioni febbrili acute, delle prime vie aeree e nelle turbe dermatologiche15. Nella
medicina popolare di quella nazione la corteccia di Cannella (Gui Zhi3 o Rou Gui4) è usata per
bronchiti, ipertensione, gotta, artrite, disfunzioni delle vie urinarie, dismenorrea e per la
prevenzione del cancro16. La Cannella (Cinnamomun zeylanicum5), detta anche Cinnamomum
verum6, è un piccolo albero sempreverde alto circa 10-15 m, della famiglia delle Lauraceae17.
La pianta è nativa dello Sri Lanka7 e la spezia che se ne ricava è la più fine e costosa8. Già
citata nella Bibbia, nel libro dell'Esodo, era usata dagli antichi Egizi per le imbalsamazioni e citata anche nel mondo greco e latino. Importata in occidente con le carovane durante il medioevo, portò gli Olandesi a impiantare un traffico stabile con lo Sri Lanka nella prima metà del 1600. Contiene tannini, olio essenziale, (oltre 50 composti aromatici e terpenici, fra cui alcol cinnamico, eugenolo ed isoeugenolo), canfora18. La cannella è, come visto, usata tradizionalmente contro le infreddature e come antibatterico e antispastico. Oggi le viene riconosciuta scientificamente la capacità di abbassare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue, contribuendo a alleviare i disturbi dell'ipertensione19 20. La medicina Ayurvedica21 22 e quella
Tradizionale Cinese23 la usano per i problemi mestruali, nel trattamento delle febbri, in alcuni
disturbi intestinali e per i problemi legati al freddo, in quanto ha un effetto riscaldante sull’organismo24 25. L'olio essenziale ha una forte attività antimicotica26 e favorisce la circolazione periferica se frizionato sulla pelle27 28. Le reazioni avverse sono per lo più legata
3
Da: http://tcm.health-info.org/Herbology.Materia.Medica/guizhi-properties.htm. Corteccia dei rami più piccoli.
4
Da: http://tcm.health-info.org/Herbology.Materia.Medica/rougui-properties.htm. Corteccia dei rami maggiori
5
Da: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e1/Cinnamomum_verum1.jpg.
6 Va qui ricordato che esiste anche un’altra cannella, la Cinnamomum cassia Nees, sempre della famiglia delle
Lauraceae, detta anche cassia, con un aroma più aspro, ma meno costosa, che pertanto, molto spesso, si addiziona alla vera cannella in preparati commerciali cinesi, vietnamiti di Sumatra o indonesiani.
7 Il cui nome ufficiale è oggi Repubblica Democatrica Socialista dello Sri Lanka è conosciuto anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), Per la sua forma particolare e la sua vicinanza alla costa indiana è stata soprannominata lacrima
agli oli essenziali29 30 31 ed esiste, ben descritta da molti anni, una cross-reattività con il
balsamo del Perù932 33 34 35. La preparazione contenente Cannella più in uso sia in Cina che nel
mondo occidentale è chiamata Gui Zhi Tang, impiegata non solo nelle sindromi da raffreddamento, ma anche per turbe circolatorie, ginecologiche, allergiche, reumatologiche,
digestive e di altro tipo36 37 38 39 40 41 42. Descritta nello Shang Han Lun (o Shan Han Za Bing
Lun10, testo di Zang Zhong Jing11 del 220 d.C.) la formula è così composta43 44:
-
Gui Zhi (ramulus Cinnamomi cassiae)…9g- Shao Yao (radix Paeoniae)…9g
- Sheng Jiang (rhizoma Zingiberis officinalis recens)…9g
- Da Zao (fructus Zizyphi jujubae)…12 dates
- Zhi Gan Cao (Glycyrrhizae uralensis radix praeparatae)…6g
Da: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:LocationSriLanka.png.
8
Da: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Cinnamomum_verum.jpg.
9 Linfa di una pianta peruviana (Myroxylon balsamum Linn), usata per aromatizzare e profumare. E' un liquido viscoso
non appiccicoso, color rosso bruno scuro, trasparente, al profumo vago di vaniglia. Il resinoide ottenuto dalla purificazione del Balsamo del Perù è costituito da una parte liquida (olio essenziale o cinnameina) e da una parte solida resinosa. Al Balsamo del Perù si può essere esposti per cause professionali ed extraprofessionali, è difatti impiegato nell’industria farmaceutica e cosmetica ed anche come aromatizzante nell’industria alimentare. E’ presente in saponi, profumi, rossetti, alcuni the, tabacchi, come aromatizzante in chewing-gum, sciroppi e pastiglie balsamiche, nei gelati, nei prodotti a base di cola, in alcuni prodotti da forno, nei dentifrici con propoli. Crea sensibilizzazione per contatto, che è ritenuta spia di ipersensibilità ai profumi. Cross-reagisce con cannella, vaniglia, chiodi di garofano, con altri balsami aromatici, benzil benzoato, colofonia, cinnamati, tintura di benzoino ed acido benzoico. Vedi: http://www.allergyverona.it/cd/balsamo.htm.
10 Leggi: http://en.wikipedia.org/wiki/Shang_Han_Lun.
11
Da: http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Zhangzhongjing.jpg. Autore anche dello Jinkui Yaolue (Prescrizioni Essenziali della Camera d’Oro). Vedi anche: http://en.wikipedia.org/wiki/Jinkui_Yaolue.
Come si vede la formula originale prevede l’uso di Cinnammomun cassiae, spesso sostituita
con la più pregiata e diaforetica “vera” Cannella, nei prodotti moderni di migliore qualità45.
Soprattutto i prodotti pronti (in tavolette o compresse), contengono spesso Cinnamomun zeylanicum46474849.