• Non ci sono risultati.

Distribuzione in Medicina Occidentale

Nel documento La Mandorla - Anno XIII - Numero 49 (pagine 69-73)

dell’anno 2008 (Topo, Piccolo Fuoco), nel trattamento di un campione randomizzato d

Graf 2: Distribuzione in Medicina Occidentale

24%

27% 37%

12%

Derm opatie Forme respiratorie Cefalee-Nevralgie Altro

In modo casuale (secondo un’attribuzione operata da programma computerizzato che tenesse

conto della necessità di creare gruppi omogenei per sesso ed età16 17), i pazienti sono stati

divisi in due gruppi, il primo (con 55 pazienti) trattato con i punti annuali (da soli o combinati, in rapporto ai quadri – vedi Graf. 3); il secondo (di 56 pazienti), solo con punti derivanti dall’esame clinico secondo la Medicina Cinese. Circa il numero di sedute è stato in media di 8 in entrambi i gruppi, con un minimo di quattro ed un massimo di 12, a cadenza mono o bisettimanale.

Graf. 3: Impiego dei punti annuali

38% 40%

22%

3LR 42ST Com binazione

Per semplicità d’analisi18 19 20 abbiamo valutato, a fine trattamento i risultati ottenuti suddividendo gli stessi come positivi (guarigione o netto miglioramento) e negativi (riduzione o nessuna variazione) e riportandoli nel Graf. 4.

Graf. 4: Risultati finali

0 20 40 60 80

Con Punti Annuali Senza Punti Annuali

Negativi Positivi p= 0,032

La valutazione della signifacitivà statistica5 è stata effettuata con test dei segni per ranghi di

Wilcoxon6, dal quale risulta una alta probabilità che l’aggiunta dei punti annuali abbia influito

5 Convenzionalmente si fa riferimento, come valore soglia, al livello di significatività del 5% (alfa <0.05): ciò significa

che la probabilità (P) che il risultato osservato si verifichi per caso è inferiore al 5%. L’elaborazione dei nostri dati è stata effettuata dalla prof.ssa Vincenza Cofini, dell’Istituto di Statistica Medica della Università de L’Aquila.

6 Vedi: http://biotecnologie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=aecd&sort=DEFAULT&search=&hits=64. Si

ringrazia per l’elaborazione statistica la professoressa Vincenza Cofini, dell’Istituto di Statistica medica della Università de L’aquila, membro del Comitato Etico della ASl 04 de L’Aquila.

sull’andamento dei risultati21 22 23. Sempre impiegando il test non parametrico di Wilcoxon abbiamo cercato variazioni significative circa l’impiego del punto 42ST, 3LR o dei punti assieme (Graf. 5), non trovandole (p › a 0,05).

Graf. 5: Risultato in rapporto ai punti

0 5 10 15 20

Responsivi Non responsivi

42ST 3LR Com binazione Responsivi 42ST/3LR 0,055

Responsivi 42ST/Com binazione 0,052 Responsivi 3LR/Com binazione 0,061

Invece la differenza è stata significativa in tutti e tre i gruppi (p ≤ a 0,05), fra femmine e maschi, ma questo dato è da considerarsi aspecifico, poichè registrato in molti altri studi di Medicina non Convenzionale e non solo di tipo agopunturale24 25 26 27 28 29. D’altra parte

differenze fra sessi emergono anche come risposta a trattamenti di tipo farmacologico30. Va qui

ricordato che nei processi di guarigione intervengono vari fattori che sono tra loro inscindibili: efficacia della cura, ma anche storia naturale della malattia ed impatto psicologico degli atti terapeutici (placebo). Nelle donne si ritiene che, in molti casi, questo ultimo effetto sia notevolmente maggiore che nel sesso maschile. D’altra parte la Medicina sia Cinese che Ayurvedica, non possono scindere gli elementi benefici e i diversi aspetti di un trattamento. Una terapia (nel complesso dei suoi elementi) o funziona o non funziona e se funziona non se ne possono analizzare gli elementi separandoli. Va qui ricordato che l’interesse principale per la Medicina Cinese (indipendentemente dalle strategie o dalle formule adottate), risiede soprattutto nel fatto che questa non mira tanto a curare la malattia (in termini di eliminazione di virus o batteri), quanto piuttosto a ripristinare la forza vitale e a mantenere uno stato di benessere, di equilibrio e di armonia. La Medicina Cinese diventa, in questo senso, una sorta di stile di vita: se stai male ricorri alla Medicina per ristabilire il tuo equilibrio; se stai bene la utilizzi perché comunque ricerchi un benessere completo e anche per prevenire le malattie. Se nella visione analitica della medicina occidentale l’uomo è un paziente da analizzare, è il “terreno” sul quale si svolge l’azione terapeutica, nella visione olistica la persona umana invece è un’unità di mente, spirito e corpo in equilibrio dinamico con l’ambiente. Ora è noto che il femminile è più legato del maschile alla natura e alle variazioni anche minime presenti nell’ambiente31. Probabilmente è questa l’unica spiegazione possibile per spiegare la netta differenza fra sessi dei risultati.

1Di Stanislao C.: Argomenti di medicina. Il dialogo e l’integrazione fra culture e modelli, Ed. Fondazione Silone, Roma-L’Aquila, 2005.

2 Maoshin N:: The Yellow Empeor’s Classic of Internal Medicine, Ed. Shamballa, Boston, 1995.

3 De Berardinis D.: Macrocosmo e Microcosmo: i tronchi celesti e i rami terrestri apertura e

chiusura dei punti di agopuntura,

http://www.agopuntura.org/html/mandorla/rivista/numeri/Dicembre_1997/tronchi.htm, 1997. 4 Di Stanislao C., Brotzu R.: Manuale Didattico di Agopuntura. La fisiologia, la diagnosi, la terapia, Ed. CEA, Milano, 2008.

5 Ferro B.: Point Location Lecture Notes, Ed. New England School of Acupuncture, Boston,

2000.

6 Dellacà E.: Il Segreto Celeste. Manuale e software per la diagnosi differenziale in Medicina

Interna Cinese Ed. CEA, Milano, 2008.

7 Ragghianti M.: L' arte medica taoista. Dalla malattia all'alchimia, Ed. Pietrobelli, Roma, 2007

8 Harstein R.: Actions & Effects Lecture Notes, Ed. New England School of Acupuncture, Boston,

2000.

9 Hoizey D., Hoizey M.: A history of Chinese Medicine, Ed. UBC Press, Vancouver, 1993.

10 Porkert M., Hempen C.H.: Chinese Accademy of TCM, clasical acupuncture-the standard

textbook, Ed. Phaino Edititrus and Media Gmb H, Dilkelscherben, 1995.

11 Fu Wei K.: The story of Chinese acupuncture and moxibustion, Ed. Foregein Linguages Press,

Beijing, 1976.

12 AMSA: Il 2008: Anno del Topo, Piccolo Fuoco,

http://www.agopuntura.org/html/tesoro/cineserie/2008_Topo.pdf, 2008. 13 Lavier J.. Nei Jing So Wen, Ed. Pardes, Paris, 1990.

14 Yuen J.C.: Seminari 1997-2004, CD-ROM, Ed. AMSA, Roma, 2004.

15 Unschuld P.: Chinese Medicine, Paradigm Publishing House, Brooklyne, 1998.

16 Everitt B. S.: Le leggi del caso, ed. UTET, Torino, 2008.

17 Heneghan C., Badenoch D.: La medicina basata sulle prove. Dalle fonti di conoscenza alla

realtà del singolo paziente, ed. Il Pensiero Scientifico, Roma, 2007.

18 Silvestrini B.: Medicina naturale. Analisi, riflessioni, prospettive, Ed. Franco Angeli, Milano, 2007.

19 Lelli F.: Medicine non convenzionali. Problemi etici ed epistemologici, Ed. Franco Angeli, Milano, 2007.

20 Landenna G., e Marasini D., Metodi statistici non parametrici, Ed. Il Mulino, Bologna, 1990.

21 Messina C., Barbaro Paparo S.: Medicina occidentale e medicina tradizionale cinese. Profili

storico-filosofici. Ipotesi di confronto, Ed. Aracne, Roma, 2008

22 Conover W. J.: Practical Nonparametric Statistics, 3rd ed. Ed. John Wiley & Sons, New York, 1999.

23 Siegel S., Castellan N. J. jr.: Statistica non parametrica 2° ed., Ed. McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 1992.

24 Greeson J. M, Rosenzweig S.,. Halbert S.C., Cantor J.S., Keener M.T., Brainard G.C.:

Integrative Medicine Research at an Academic Medical Center: Patient Characteristics and Health-Related Quality-of-Life Outcomes, J Alter., Complement. Med., 2008, 14(6): 763-767.

25 Stratton T.D., McGivern-Snofsky J.L.: Toward a Sociological Understanding of

Complementary and Alternative Medicine Use, J Alter., Complement. Med., 2008, 14(6): 777-783.

26 Dobrilla G.: Le alternative. Guida critica alle cure non convenzionali, Ed. Avverbi, Roma, 2008.

27 IOM: Complementary and Alternative Medicine in United State,

http://www.iom.edu/report.asp?id=24487, 2005.

28 Di Stanislao C.: Aspetti psicologici nel rapporto medico-paziente in campo oncologico, Atti del

Convegno Psiconcologia, L’Aquila 20 novembre 2001.

29 Micozzi M.S. (ed.): Current Review of Complementary Medicine, Ed. Current Medicine,

Philadelphia, 1999.

30 Turnbull F., Woodward M., Neal B. et al.: Differenze tra uomini e donne nella risposta al

trattamento antipertensivo: revisione di trial randomizzati,

http://www.sefap.it/servizi_trialscardio_200810/popup03.html, 2008.

31 Tyler L.: Understanding Alternative Medicine. New health paths in America, Ed. The Haworth

SCUOLA-ITALO-CINESE DI AGOPUNTURA

Nel documento La Mandorla - Anno XIII - Numero 49 (pagine 69-73)