• Non ci sono risultati.

Analisi di casi pratici: Safilo Group Spa e Luigi Lavazza Spa

   

4.1  -­‐  Introduzione    

I  bilanci  che  verranno  analizzati  in  questo  capitolo  sono  entrambi  riferiti  al  31/12/2013   e   di   conseguenza   non   incorporano   le   modifiche   apportate   dall’Organismo   Italiano   di   Contabilità   al   principio   contabile   nazionale   OIC   17.   Come   già   scritto,   infatti,   tali   modifiche  saranno  valide  a  partire  dai  bilanci  chiusi  al  31  dicembre  2014.  E  purtroppo   non   incorporano   nemmeno   alcune   novità   dei   principi   contabili   internazionali,   come   l’IFRS  10,  che  ha  sostituito  lo  IAS  27  “Bilancio  consolidato  e  separato”  e  l’Interpretazione   SIC  12    “Società  a  destinazione  specifica  (società  veicolo)”,  poiché  obbligatorie  dai  bilanci   2014.  Quest’ultimo  aspetto  però,  fortunatamente,  poco  influisce  ai  fini  di  ciò  che  si  vuole   mostrare  e  descrivere  in  quest’ultimo  capitolo.  

Di   seguito   si   cercherà,   quindi,   di   analizzare   sotto   l’aspetto   pratico   quali   saranno   gli   effetti   delle   modifiche   apportate   dall’OIC   nel   nuovo   principio   contabile   e   quali   sono   i   risvolti  contabili  dei  temi  toccati  nella  tesi.  Si  cercherà,  inoltre,  di  osservare  quali  sono  le   conseguenze   contabili   delle   differenze   di   approccio   tra   principi   e   norme   nazionali   e   i   principi  contabili  internazionali  IFRS.    

I  due  gruppi  che  faranno  da  modello  per  l’analisi  pratica  sono:   -­‐ Safilo  Group  Spa,  

-­‐ Luigi  Lavazza  Spa.41  

Safilo  Group  Spa  

Safilo   venne   fondata   nel   1934,   quando   Guglielmo   Tabacchi   assunse   il   controllo   della   “Società   Azionaria   Fabbrica   Italiana   Lavorazione   Occhiali”,   un’azienda   produttrice   di   lenti   e   montature,   che   era   stata   costituita   nel   1878   nell’Italia   del   nordest   con   stabilimento   produttivo   in   Calalzo   di   Cadore   (BL),   regione   sede   del   distretto   dell’occhialeria.  La  realtà  aziendale  è  cresciuta  molto  e  oggi  Safilo  Group  Spa  è  una  nota   società  capogruppo  quotata  sul  Mercato  Telematico  Azionario  (MTA)  della  Borsa  Valori                                                                                                                  

di  Milano,  e  dunque  obbligata  ad  utilizzare  i  principi  contabili  IFRS.   Luigi  Lavazza  Spa  

Il  1895  è  l’anno  ufficiale  di  nascita  della  ditta  Lavazza,  fondata  a  Torino,  rimasta  sempre   di  proprietà  della  famiglia  da  ormai  quattro  generazioni.    

È   una   tra   le   più   rilevanti   realtà   produttive   di   caffè   nel   mondo,  leader   in   Italia   nel   mercato  retail  con  una  quota  a  valore  del  48%  (fonte:  www.lavazza.it).  In  questo  caso  il   gruppo  ha  scelto  di  redigere  il  bilancio  consolidato  seguendo  il  D.  Lgs.  127/91.  

     

4.2  -­‐  L’area  di  consolidamento  e  società  collegate  

 

Il   bilancio   consolidato   di   Safilo   Group   prevede   un’area   di   consolidamento   composta  

Figura  3  -­‐  Struttura  gruppo  Safilo.  

dalla  stessa  controllante  e  da  altre  52  società  italiane  ed  estere,  controllate  direttamente   o  indirettamente.  La  figura  3  mostra  il  grafico  delle  società  che  compongono  il  gruppo.   Le   società   inserite   fra   le   partecipazioni   in   imprese   collegate   invece   sono   due:   la   Elegance  Optical  International  Holdings  Ltd  con  sede  ad  Hong  Kong  e  la  Optifashion  As   con  sede  ad  Istanbul  (Turchia).  

Anche  Luigi  Lavazza  Spa  detiene  partecipazioni  in  società  controllate  ma  non  tutte  sono   consolidate  col  metodo  integrale.  Detiene  anche  partecipazioni  in  società  collegate  ma   solo   una   di   queste   è   valutata   col   metodo   del   patrimonio   netto.   Si   nota   quindi   già   una   prima  differenza  di  approccio  tra  principi  contabili  nazionali  e  internazionali.  L’area  di   consolidamento   potenziale,   dunque,   è   più   ampia   se   il   bilancio   è   redatto   adottando   gli   IFRS.   A   prova   di   ciò   si   veda   il   confronto,   infatti,   tra   le   figure   4   e   5   in   cui   vengono   elencate,   nella   prima   le   società   consolidate   e   quelle   in   cui   è   stato   adottato   l’equity   method  mentre  nella  seconda  le  partecipazioni,  valutate  al  costo,  in  società  controllate   escluse  dal  consolidamento  e  in  società  collegate.  

 

Figura  4  -­‐  Area  di  consolidamento  e  società  collegate  valutate  con  l'equity  method.                                              Fonte:  Bilancio  Consolidato  Luigi  Lavazza  Spa  

partecipazioni   in   società   controllate   e   la   partecipazione   nella   collegata   International   Coffee   Partners   Gmbh   sono   state   valutate   al   costo   in   quanto   considerate   di   scarsa   significatività   rispetto   al   Gruppo.   Mentre   la   partecipazione   nella   controllata   Lavazza   Trading  (Shenzen)  Co.  Ltd  è  stata  valutata  al  costo  in  quanto  non  ancora  operativa  dato   che  è  stata  costituita  nel  corso  dell’esercizio  2013.  

 

Figura  5  -­‐  Partecipazioni  in  società  controllate  e  collegate  valutate  al  costo.                                            Fonte:  Bilancio  Consolidato  Luigi  Lavazza  Spa  

La   controllante   Luigi   Lavazza   Spa   quindi   ha   sfruttato   le   possibilità   dell’esclusione   facoltativa   dal   consolidamento   e   dall’applicazione   del   metodo   del   patrimonio   netto,   previste   dagli   artt.   28   e   36   del   D.   Lgs.   127/91,   per   l’ipotesi   dell’irrilevanza   della   controlla/collegata.  

     

4.3  -­‐  Schemi  di  bilancio:  Stato  Patrimoniale  e  Conto  Economico  

 

Il  bilancio  consolidato  di  Safilo  Group  Spa  è  espresso  in  migliaia  di  Euro,  ossia  la  moneta   corrente  nelle  economie  in  cui  il  Gruppo  opera  principalmente.  Nello  stesso  bilancio  si   legge:  “Le  informazioni  finanziarie  consolidate  relative  agli  esercizi  chiusi  al  31  dicembre   2013   ed   al   31   dicembre   2012   sono   state   predisposte   nel   rispetto   dei   principi   contabili   internazionali   (“IFRS”)   emessi   dall’International   Accounting   Standards   Board   (“IASB”)   e   omologati  dalla  Commissione  Europea,  nonché  dei  provvedimenti  emanati  in  attuazione  

dell’art.   9   del   D.Lgs.   n.   38/2005.   Per   IFRS   si   intendono   anche   tutte   le   interpretazioni   dell’International   Financial   Reporting   Interpretations   Commitee   (“IFRIC”),   precedentemente  denominate  Standing  Interpretations  Commitee  (“SIC”).”    

Il  conto  economico  è  stato  redatto  per  destinazione,  detto  anche  “a  costo  del  venduto”,   poiché   tale   forma   era   stata   ritenuta   dal   gruppo   più   rappresentativa   rispetto   alla   cosiddetta  presentazione  “per  natura  di  spesa”,  in  quanto  maggiormente  conforme  alle   modalità   di   reporting   interno   e   di   gestione   del   business   ed   in   linea   con   la   prassi   internazionale  per  il  settore  dell’occhialeria.  

Per  lo  stato  patrimoniale,  invece,  è  stata  effettuata  la  distinzione  delle  attività  e  passività   tra  “correnti”  e  “non  correnti”  secondo  quanto  previsto  dal  paragrafo  51  e  seguenti  dello   IAS   1.   Per   la   formazione   del   rendiconto   finanziario   e   la   presentazione   dei   flussi   finanziari,   infine,   il   gruppo   ha   scelto   di   utilizzare   il   metodo   indiretto,   “per   mezzo   del   quale   il   risultato   netto   dell’esercizio   è   rettificato   dagli   effetti   delle   operazioni   di   natura   non   monetaria,   dalle   variazioni   del   capitale   circolante   e   dai   flussi   finanziari   derivanti   dalle  attività  di  investimento  e  finanziarie.”42  

Il  bilancio  consolidato  di  Luigi  Lavazza  Spa  è  espresso  in  unità  di  Euro  e,  contrariamente   a   quello   di   Safilo   che   utilizza   gli   IFRS,   è   redatto   in   osservanza   del   Decreto   Legislativo   127  del  1991  e  del  Codice  Civile.  Di  conseguenza  lo  stato  patrimoniale  è  predisposto  in   base  allo  schema  richiesto  dall’art.  2424  c.c.,  il  quale,  oltre  all’unico  criterio  esplicitato   dal   legislatore   che   è   quello   della   “destinazione”,   sembra   seguire   criteri   di   redazione   diversi   in   base   all’oggetto   contabile   di   riferimento   (attivo,   crediti,   passivo).43  Il   conto  

economico   invece   segue   lo   schema   delineato   all’art.   2425   c.c.,   il   quale   prevede   una   classificazione  dei  costi  “per  natura”.  

Si  è  visto  come  gli  schemi  contabili  adottino  una  struttura  diversa  a  seconda  delle  fonti   normative  cui  fanno  riferimento.  

Gli   schemi   previsti   dalle   fonti   nazionali   sono   piuttosto   rigidi   e   non   lasciano   spazio   a   molti   adattamenti.   Lo   schema   specifico   è   quindi   stabilito   in   modo   preciso   ed   occorre   rispettarlo.  

Gli  schemi  richiesti  dai  principi  contabili  internazionali  IFRS  invece  sono  più  ”elastici”  e   meglio  si  possono  adattare  alle  scelte  della  società  redattrice  del  bilancio.  

                                                                                                               

42  Safilo  Group  Spa  -­‐  Bilancio  consolidato  al  31/12/2013  

Lo  IAS  1  non  obbliga  a  nessuna  previsione  formale  contabile  per  lo  stato  patrimoniale,   lasciando   ampia   discrezionalità   agli   amministratori   in   termini   di   contenuti   e   gradi   di   dettaglio.   Ci   sono   comunque   dei   vincoli   minimi.   Uno   di   questi   prevede   che   sia   rappresentata  la  distinzione  tra  elementi  correnti  e  non  correnti44  e  un  altro  richiede  un  

contenuto  minimo  di  voci  da  iscrivere45.  Questa  “libertà  contabile”  data  dagli  IFRS  se  da  

un   certo   punto   di   vista   è   positiva   perché   meglio   risponde   alle   esigenze   informative   e   meglio   si   adatta   alle   caratteristiche   aziendali,   da   un’altra   prospettiva   pregiudica   la   comparabilità  dei  bilanci  delle  società  da  parte  dei  destinatari  delle  informazioni.46  

Anche   nel   conto   economico   vi   sono   margini   di   discrezionalità   e   vi   sono   pure   alcuni   contenuti   minimi.   Lo   IAS   1   consente   due   alternative   di   classificazione   dei   costi:   “per   natura”,   in   base   alle   caratteristiche   fisico-­‐tecniche   del   fattore   produttivo   utilizzato,   o   “per   destinazione”.   Inoltre   lo   schema   è   suddiviso   in   due   parti,   da   inserire   in   un   unico   prospetto   o   in   due   separati:   in   una   si   arriva   a   rappresentare   l’utile   (o   perdita)   dell’esercizio  mentre  nell’altra  vengono  inserite  le  altre  componenti  di  conto  economico   complessivo  (other  comprehensive  incomes).  In  entrambi  i  casi  si  perviene  al  risultato  

                                                                                                               

44  IAS  1:  

“Attività  correnti  

66  Un'entità  deve  classificare  un'attività  come  corrente  quando:  

(a)  si  suppone  realizzi  l'attività,  oppure  la  possiede  per  la  vendita  o  il  consumo,  nel  normale  svolgimento  del  suo  ciclo   operativo;  

(b)  la  possiede  principalmente  con  la  finalità  di  negoziarla;  

(c)  si  suppone  realizzi  l'attività  entro  dodici  mesi  dalla  data  di  chiusura  dell'esercizio;  o  

(d)   l'attività   è   costituita   da   disponibilità   liquide   o   mezzi   equivalenti   (come   definiti   nello   IAS   7)   a   meno   che   non   sia   vietato  scambiarla  o  utilizzarla  per  estinguere  una  passività  per  almeno  dodici  mesi  dalla  data  di  chiusura  dell'esercizio.   Un'entità  deve  classificare  tutte  le  altre  attività  come  non  correnti.  

 

Passività  correnti  

69  Un'entità  deve  classificare  una  passività  come  corrente  quando:   a)  è  previsto  che  estingua  la  passività  nel  suo  normale  ciclo  operativo;   b)  la  possiede  principalmente  con  la  finalità  di  negoziarla;  

c)  la  passività  deve  essere  estinta  entro  dodici  mesi  dalla  data  di  chiusura  dell'esercizio;  o  

d)   non   ha   un   diritto   incondizionato   a   differire   il   regolamento   della   passività   per   almeno   dodici   mesi   dalla   data   di   chiusura  dell'esercizio  (vedere  paragrafo  73).  Le  clausole  di  una  passività  che  potrebbero,  a  scelta  della  controparte,  dar   luogo   alla   sua   estinzione   attraverso   l'emissione   di   strumenti   rappresentativi   di   capitale   non   incidono   sulla   sua   classificazione.  

Un'entità  deve  classificare  tutte  le  altre  passività  come  non  correnti.”  

 

Da   segnalare   che   possono   essere   definiti   correnti   gli   elementi   patrimoniali   anche   se   destinati   ad   essere   realizzati/estinti  oltre  i  dodici  mesi  se  per  esempio  il  ciclo  operativo  di  quell’impresa  durasse  16  mesi.  

Per   approfondire   il   tema:   AA.   VV.,   Il   bilancio   secondo   i   principi   contabili   internazionali   IAS/IFRS.   Regole   e   apllicazioni,  Giappichelli  Editore,  3a  edizione,  Torino,  2013  (pagg.  104  e  ss.)  

45  Per   approfondire   il   tema:   AA.   VV.,   Il   bilancio   secondo   i   principi   contabili   internazionali   IAS/IFRS.   Regole   e  

apllicazioni,  Giappichelli  Editore,  3a  edizione,  Torino,  2013  (pagg.  108  e  ss.)  

46  Si   veda:   Marchi   L.   -­‐   Potito   L.,   L'impatto   dell'adozione   degli   IAS/IFRS   sui   bilanci   delle   imprese   italiane   quotate,  

FrancoAngeli,  2012  (pagg.  66  e  67)  e  AA.  VV.,  Il  bilancio  secondo  i  principi  contabili  internazionali  IAS/IFRS.  Regole  e   apllicazioni,  Giappichelli  Editore,  3a  edizione,  Torino,  2013  (pag.  110)  

economico  complessivo.47  

Sia   negli   schemi   facenti   riferimento   agli   IFRS   sia   in   quelli   redatti   secondo   le   fonti   normative  nazionali  si  trovano  però  oltre  ai  valori  dell’esercizio  che  è  stato  chiuso  anche   i  valori  riferiti  all’anno  precedente  al  fine  di  permettere  una  confrontabilità  temporale   delle  informazioni  ed  evidenziare  i  cambiamenti.  

Gli  interessi  dei  terzi  sono  raffigurati  diversamente  in  base  ai  principi  contabili  utilizzati   per   redigere   il   bilancio.   Nel   conto   economico   la   Safilo   Group   Spa   ha   scelto   la   suddivisione   in   due   prospetti   per   giungere   al   risultato   economico   complessivo.   In   entrambi  quindi  si  trovano  riportate  in  modo  distinto  la  parte  totale  comune,  la  parte  di   competenza   del   gruppo   e   quella   di   competenza   di   terzi.   Analoga   distinzione   viene   raffigurata  nel  conto  economico  di  Luigi  Lavazza  Spa  ma  con  un  distinguo:  il  prospetto  è   uno  solo  ovviamente  e  non  esiste  la  sezione  degli  “other  comprehensive  incomes”.   Anche  nello  stato  patrimoniale  avviene  la  suddivisione  in  base  alla  pertinenza.  Nel  caso   di  Safilo  si  vedono  strutturate  le  diverse  voci  che  compongono  il  patrimonio  netto  dei   soci  della  controllante  e  poi  in  un’altra  unica  voce  il  valore  associato  all’interessenza  di   pertinenza  dei  terzi.  Nel  prospetto  di  stato  patrimoniale  di  Lavazza  invece  per  la  parte   riferita   ai   soci   della   controllante   si   trova   lo   stesso   trattamento   appena   descritto   per   Safilo,  sebbene  con  una  strutturazione  diversa  del  patrimonio  netto,  mentre  la  parte  di   pertinenza  dei  terzi  è  suddivisa  nelle  voci  :  “capitale  e  riserve”  e  “utile  dell’esercizio”.    

   

4.4  -­‐  Effetti  contabili  delle  differenze  da  annullamento  

 

La  Safilo,  si  è  scritto,  utilizza  gli  IFRS  per  redigere  il  bilancio.  Sarebbe  quindi  utile  sapere                                                                                                                  

47  IAS  1,  settimo  paragrafo:  

“Le  voci  del  prospetto  delle  altre  componenti  di  conto  economico  complessivo  sono  le  seguenti:  

(a)   variazioni   nella   riserva   di   rivalutazione   (vedere   lo   IAS   16   Immobili,   impianti   e   macchinari   e   lo   IAS   38   Attività   immateriali);  

(b)  utili  e  perdite  attuariali  da  piani  a  benefici  definiti  rilevati  in  conformità  al  paragrafo  93A  dello  IAS  19  Benefici  ai   dipendenti;  

(c)  utili  e  perdite  derivanti  dalla  conversione  dei  bilanci  di  una  gestione  estera  (vedere  IAS  21  Effetti  delle  variazioni  dei   cambi  delle  valute  estere);  

(d)   utili   e   perdite   dalla   rideterminazione   di   attività   finanziarie   disponibili   per   la   vendita   (vedere   lo   IAS   39   Strumenti   finanziari:  Rilevazione  e  valutazione);  

(e)  la  parte  efficace  degli  utili  e  delle  perdite  sugli  strumenti  di  copertura  in  una  copertura  di  flussi  finanziari  (vedere  lo   IAS  39).”  

Per   approfondire:   AA.   VV.,   Il   bilancio   secondo   i   principi   contabili   internazionali   IAS/IFRS.   Regole   e   apllicazioni,   Giappichelli  Editore,  3a  edizione,  Torino,  2013  (pag.  116  e  ss.)  

quale  approccio  utilizza  per  la  rappresentazione  degli  interessi  non  di  controllo  (NCI  -­‐   non  controlling  interests)  al  fine  di  capire  come  saranno  calcolate  anche  le  differenze  da   annullamento.   La   risposta   si   trova   nel   bilancio   consolidato,   nel   quale   i   suoi   amministratori   scrivono:   “Ad   ogni   acquisizione,   il   Gruppo   decide   se   riconoscere   gli   interessi  di  minoranza  della  società  acquisita  al  loro  fair  value  o  in  base  alla  loro  quota  di   interessenza  nel  fair  value  delle  attività  nette  acquisite.”  Quindi  gli  approcci  “purchased   goodwill”  e  “full  goodwill”  sembrano  convivere  nella  realtà  contabile  di  questo  gruppo.   Nello  stato  patrimoniale  di  Safilo  Group  si  trova  iscritta  la  voce  “Avviamento”  la  quale  al   31/12/2013  riporta  un  valore  pari  a  536'075  migliaia  di  euro  mentre  al  31/12/2012  il   valore   è   di   558'046   migliaia   di   euro   (Figura   6).   La   differenza,   spiegano   gli   amministratori,  è  data  solo  dalla  differenza  di  conversione  per  la  parte  di  avviamento   espressa   in   valute   diverse   dall’Euro,   sebbene   vi   siano   state   ulteriori   acquisizioni   in   società   controllate.   Interessante   è   vedere   come   invece   nell’esercizio   2012   si   siano   verificate   delle   differenze   sul   valore   dell’avviamento   dovute   anche   alla   modifica   dell’area  di  consolidamento.  Infatti,  si  spiega,  era  stata  portata  a  termine  l’acquisizione   del   Gruppo   Polaroid   Eyewear.   Per   questo   motivo   si   è   voluto   approfondire   meglio   le   modalità   di   calcolo   di   questa   differenza   da   annullamento   e   andare   a   ricercarle   nel   bilancio  consolidato  dell’esercizio  precedente  nel  quale  si  trova  la  seguente  descrizione:   “L’operazione  è  stata  realizzata  tramite  l’acquisizione  del  100%  delle  azioni  della  società   holding   StyleMark   Eyewear   Holding   B.V..   Il   prezzo   di   acquisto   è   stato   fissato   in   79,4   milioni   di   Dollari   (pari   a   59,6   milioni   di   Euro),   l’operazione   è   stata   in   gran   parte  

finanziata  dal  principale  azionista  del  Gruppo,  Multibrands  Italy  B.V.,  società  controllata   da  HAL  Holding  N.V.,  che  in  data  4  aprile  2012  ha  sottoscritto  e  interamente  versato  un   aumento   di   capitale   riservato   pari   a   Euro   44.262.000.   Il   prezzo   pagato   è   stato   allocato  

Figura  6  -­‐  Movimenti  della  voce  "Avviamento".  

sulle   attività   nette   identificabili   acquisite   determinando   la   rilevazione   di   un   avviamento   pari  a  958  mila  Euro.”    

Come  richiesto  dai  principi  contabili  internazionali  il  valore  dell’avviamento  risulta  dal   calcolo  della  differenza  tra  il  corrispettivo  pagato  e  la  composizione  del  fair  value  delle   attività   acquisite   e   delle   passività   assunte.   La   figura   7   espone   in   modo   chiaro   la   procedura   del   calcolo   effettato.   Come   richiesto   dai   principi   IFRS   il   calcolo   della   differenza   da   annullamento   è   stato   effettuato   alla   data   di   acquisizione,   che   nel   caso   specifico  si  è  perfezionata  il  3  aprile  2012.  Questo  aspetto  viene  confermato  anche  da   quello   che   viene   scritto   nel   bilancio   riguardo   alla   parte   di   utili   conseguiti   dalla   controllata   dopo   l’acquisizione   e   che   quindi   non   è   incluso   nel   calcolo   dell’avviamento   ma  entra  nel  conto  economico  consolidato:  “I  ricavi  del  Gruppo  Polaroid  inclusi  nel  conto   economico   consolidato   dal   3   aprile   2012   sono   stati   pari   a   29.554   migliaia   di   Euro,   nel   medesimo  periodo  il  contributo  al  risultato  netto  del  periodo  è  stato  non  significativo.”   Nel  bilancio  2013  l’avviamento  è  stato  sottoposto  all’impairment  test  ma  il  management   del   Gruppo   non   ha   evidenziato   la   necessità   di   procedere   ad   alcuna   svalutazione   del   relativo  valore.    

Figura  7  -­‐  Calcolo  avviamento.  

Non  risultano  invece  utili  “da  buon  affare”  nei  bilanci  2012  e  2013.  E  non  c’è  traccia  di   quelli  eventualmente  riscontrati  negli  esercizi  precedenti  perché  a  differenza  degli  OIC,  i   principi   internazionali   non   richiedono   di   creare   la   voce   della   “riserva   di   consolidamento”.  

Si   passa   ora   ad   osservare   il   caso   di   Luigi   Lavazza   Spa   in   tema   di   differenze   da   annullamento.   Alla   voce   “riserva   di   consolidamento”   non   è   iscritto   nessun   valore.   Si   deduce   quindi   che,   o   non   ci   siano   mai   state   differenze   negative   da   annullamento   scaturite  da  un  “buon  affare”  o  che  l’eventuale  valore  formatosi  in  esercizi  precedenti   sia  stato  annullato  da  conseguenze  di  “cattivi  affari”,  andati  a  detrazione  di  tale  riserva.   Si  ricorda  che  ora  il  nuovo  OIC  17  prevede  che  la  differenza  positiva  da  annullamento   causata   da   “cattivo   affare”   vada   a   detrazione   della   riserva   di   consolidamento   come   prima   operazione   e   solo   quando   tale   riserva   rimane   vuota   allora   il   valore   residuo   va   iscritto   a   conto   economico,   sugli   oneri   straordinari.   Finora   era   invece   permesso   iscrivere  la  differenza  a  conto  economico  o  portarla  a  detrazione  della  riserva  suddetta.   Anche   la   casella   del   valore   del   “fondo   di   consolidamento   per   rischi   ed   oneri   futuri”   è   vuota   e   ciò   può   essere   dato   dal   fatto   di   non   aver   mai   pagato   un   prezzo   inferiore   alla   corrispondente  frazione  di  patrimonio  netto  contabile  di  una  società  controllata  a  causa   di   una   rilevazione   di   “badwill”,   oppure   dal   fatto   di   aver   già   utilizzato   in   esercizi   precedenti  (infatti  nel  conto  economico  2013  non  figura  nessun  utilizzo  del  fondo)  tale   valore   in   considerazione   di   risultati   economici   sfavorevoli   previsti   nel   caso   di   un’acquisizione  di  una  società  avente  un  avviamento  negativo.  

 

Figura  8  -­‐  Differenza  di  consolidamento.  

                                         Fonte:  Luigi  Lavazza  Spa  Bilancio  Consolidato  

Si   trova   però   iscritta   la   voce   “differenza   da   consolidamento”   con   un   valore   pari   a   26'570'679   Euro,   diminuito   rispetto   ai   52'919'456   Euro   del   2012   (Figura   8).   La   spiegazione   è   presente   in   nota   integrativa.   Una   causa   della   diminuzione   del   valore   è  

data  dall’ammortamento,  per  un  valore  di  12'128'710  Euro,  dell’avviamento  pagato    col   prezzo   di   acquisizione.   Si   ricorda,   infatti,   che   contrariamente   ai   principi   contabili   internazionali   che   sottopongono   ad   “impairment   test”   l’avviamento,   i   principi   OIC   prevedono  il  suo  ammortamento.  Gli  amministratori  di  Lavazza  spiegano,  sempre  nella   nota  integrativa,  che  solitamente  nel  loro  gruppo  la  differenza  da  consolidamento  viene   sottoposta   ad   un   ammortamento   di   durata   pari   a   cinque   anni.   Però,   per   le   società   indiane  controllate  Barista  Coffee  Company  Ltd  e  Fresh  &  Honest  Café  Ltd  si  è  scelto  un   periodo  di  ammortamento  di  dieci  anni  per  meglio  rappresentare  il  profilo  temporale   entro   il   quale   queste   acquisizioni   produrranno   effetti   economici.   Determinate   analisi   sulla   recuperabilità   economica   sulle   differenze   di   consolidamento,   viene   spiegato,   hanno   determinato   anche   la   necessità   di   effettuare   delle   svalutazioni   per   perdite   durevoli  di  valore.  Questa  svalutazione  spiega  quindi  l’altra  causa  della  diminuzione  del   valore  iscritto  a  bilancio.  E’  stata  infatti  svalutata  l’intera  differenza  di  consolidamento   di  Ercom  Spa  (12'313'530  Euro)  e  parzialmente  quella  di  Barista  Coffee  Company  Ltd   (1'906'537  Euro).  Non  vi  è  stato  invece  nessun  incremento  della  voce  di  bilancio,  dato   che  non  sono  state  effettuate  acquisizioni  durante  l’esercizio.  

     

4.5  -­‐  Riflessi  contabili  delle  operazioni  di  Leasing  

 

E’  utile  iniziare  questo  paragrafo  ricordando  subito  l’esistenza  di  due  tipi  di  operazioni   di  leasing:  quello  “operativo”  e  quello  “finanziario”.  

Nel   bilancio   consolidato   di   Safilo   Group   Spa   sono   presenti   entrambi.   Si   veda   quindi   come  vengono  trattati  contabilmente  dai  principi  IFRS.  

Gli   amministratori   scrivono:   “Le   locazioni   nelle   quali   il   locatore   mantiene   sostanzialmente   i   rischi   e   i   benefici   legati   alla   proprietà   dei   beni   sono   classificati   come   leasing   operativi.   I   costi   riferiti   a   leasing   operativi   sono   rilevati   linearmente   a   conto   economico  lungo  la  durata  del  contratto  di  leasing.”  Si  trova  infatti  a  conto  economico  la   voce  “fitti  passivi  e  canoni  di  leasing  operativo”  all’interno  sia  dei  “costi  del  venduto”,  sia   di  “spese  di  vendita  e  marketing”  e  sia  di  “spese  generali  ed  amministrative”.  Non  sono   presenti  ulteriori  spiegazioni  o  suddivisioni  per  meglio  capire  tali  operazioni.  Ciò  però  è   dovuto  anche  dalla  semplicità  di  quest’ultime  che  presentano  solo  una  registrazione  del  

relativo  canone  nel  prospetto  dei  costi  e  ricavi.  

Sicuramente   più   interessante   è   analizzare   il   “finance   lease”   che   implica   un   procedimento   più   complicato,   come   viene   spiegato   dallo   stesso   management   nel   bilancio:  “Le  attività  possedute  mediante  contratti  di  leasing  finanziario,  attraverso  i  quali   sono  sostanzialmente  trasferiti  sul  Gruppo  i  rischi  ed  i  benefici  legati  alla  proprietà,  sono   riconosciute   come   attività   del   Gruppo   al   loro   valore   corrente   o,   se   inferiore,   al   valore   attuale   dei   pagamenti   minimi   dovuti   per   il   leasing.   La   corrispondente   passività   verso   il   locatore   è   rappresentata   in   bilancio   tra   i   debiti   finanziari.   I   beni   sono   ammortizzati  

Documenti correlati