• Non ci sono risultati.

Novità sul tema del Metodo del Patrimonio Netto

   

3.1  -­‐  Introduzione  

 

Dopo  l’analisi  del  tema  riguardante  il  bilancio  consolidato  si  passa  ora  ad  esaminare  le   modifiche  che  sono  state  apportate  all’OIC  17  in  merito  alla  trattazione  del  metodo  del   patrimonio  netto.  

Innanzitutto  la  novità  più  evidente  è  proprio  l’introduzione  di  questo  tema  all’interno   dell’OIC  17,  prima  presente  nel  principio  contabile  21  “Il  metodo  del  patrimonio  netto”.   Quindi,  più  che  modifiche  al  principio  17  è  più  corretto  parlare  di  modifiche  al  principio   21,  trattate  ora  nel  nuovo  OIC  17.  

I  punti  oggetto  di  aggiornamento  sono  stati:  

-­‐ la   differenza   iniziale   tra   costo   d’acquisto   e   patrimonio   netto   contabile   della   partecipata,  

-­‐ il  trattamento  degli  utili  e  delle  perdite  tra  partecipante  e  partecipata,  

-­‐ il  metodo  patrimoniale  per  l’imputazione  dei  saldi  di  rivalutazione  derivanti  da   fenomeni  reddituali  della  partecipata,  

-­‐ le   operazioni   sul   capitale   della   partecipata   che   variano   la   quota   partecipativa   della  partecipante,  

-­‐ le  ulteriori  acquisizioni  di  partecipazioni  nella  partecipata,   -­‐ il  cambio  del  criterio  di  valutazione  nel  bilancio  d’esercizio.  

Si   procede,   come   prima   cosa,   introducendo   il   nuovo   tema   per   definire   l’argomento   oggetto  di  analisi  in  questo  capitolo.  

Il   “Metodo   del   Patrimonio   Netto”,   chiamato   anche   “equity   method”   all’inglese,   rappresenta   una   modalità   attraverso   la   quale   iscrivere   a   bilancio,   tra   le   attività,   le   partecipazioni   possedute   di   un’altra   impresa.   C’è   quindi   l’impresa   “partecipante”   che   possiede   quote   di   partecipazioni   dell’impresa   “partecipata”.   Per   la   precisione   l’OIC   17   definisce   questo   metodo   come   “il   criterio   di   valutazione   di   una   partecipazione   di   controllo  o  di  collegamento  con  il  quale  il  costo  originario  della  partecipazione  si  modifica  

nei  periodi  successivi  all’acquisizione  della  partecipazione  per  tener  conto  delle  quote  di   pertinenza   degli   utili   e   delle   perdite   e   altre   variazioni   del   patrimonio   netto   della   partecipata.  Con  tale  metodo  si  prescinde  dal  fatto  che  gli  utili  vengano  o  meno  distribuiti   e  che  le  perdite  vengano  o  meno  portate  a  riduzione  del  capitale  della  partecipata.  In  altri   termini  il  costo  originario,  sostenuto  per  l’acquisizione  di  una  partecipazione  in  un’altra   società,  viene  periodicamente  rettificato  (in  senso  positivo  o  negativo)  al  fine  di  riflettere,   nel   bilancio   della   società   partecipante,   sia   la   quota   ad   essa   spettante   degli   utili   o   delle   perdite,  sia  le  altre  variazioni  del  patrimonio  netto  della  partecipata,  nei  periodi  successivi   alla  data  di  acquisto.”  

Anche   la   definizione   che   troviamo   nello   IAS   28   “Partecipazioni   in   società   collegate   e   joint   venture”   è   molto   simile:   “è   il   metodo   di   contabilizzazione   con   il   quale   la   partecipazione   è   inizialmente   rilevata   al   costo   e,   successivamente   all'acquisizione,   rettificata   in   conseguenza   delle   variazioni   nella   quota   di   pertinenza   della   partecipante   nelle   attività   nette   della   partecipata.   L'utile   o   la   perdita   della   partecipante   riflette   la   propria   quota   di   pertinenza   dell'utile   (perdita)   d'esercizio   della   partecipata   e   le   altre   componenti   del   conto   economico   complessivo   della   partecipante   riflettono   la   propria   quota   di   pertinenza   delle   altre   componenti   di   conto   economico   complessivo   della   partecipata.”  

Il  metodo  del  patrimonio  netto  ha  molto  in  comune  con  il  consolidamento  analizzato  nel   capitolo  precedente.  Infatti,  sono  denominati  entrambi  metodi  di  consolidamento  solo   che   prima   si   trattava   del   metodo   analitico   integrale   mentre   ora   trattasi   del   metodo   sintetico.  Con  il  metodo  analitico,  nello  stato  patrimoniale  la  voce  della  partecipazione   presente   nel   bilancio   della   partecipante   viene   sostituita   con   l’insieme   delle   attività   e   delle  passività  della  partecipata  mentre  nel  conto  economico  entrano  le  voci  dei  costi  e   dei   ricavi   non   pro   quota   ma   per   intero,   dopo   le   opportune   rettifiche.   Nel   metodo   sintetico,  invece,  la  partecipazione  rimane  iscritta  tra  le  attività  ma  viene  annualmente   aggiornata  per  tenere  conto  del  valore  del  patrimonio  netto  della  partecipata,  il  quale   cambia  nel  tempo,  senza  procedere  a  nessuna  sostituzione.  Mentre  nel  conto  economico   della   partecipante   viene   presa   in   considerazione   solo   la   propria   quota   parte   di   utile/perdita  poiché  non  si  computano  le  quote  di    pertinenza  dei  terzi.  

Si  può  osservare,  quindi,  che  attraverso  il  metodo  sintetico  si  riesce  a  rappresentare  la   corresponsabilità   della   partecipante   nell’esito   delle   scelte   di   gestione   assunte   dalla  

partecipata,  in  virtù  della  cointeressenza  detenuta.28  

Per  l’applicazione  del  metodo  del  patrimonio  netto  occorre  distinguere,  come  propone  il   principio  contabile,  il  primo  esercizio  di  consolidamento  della  partecipazione  da  quelli   successivi.   Le   partecipazioni   sono   infatti   inizialmente   iscritte   al   costo   d’acquisto,   comprensivo   degli   oneri   accessori.   Questi   ultimi   sono   rappresentati   da   costi   d’intermediazione   bancaria   e   finanziaria,   ovvero   commissioni,   spese   e   imposte   ma   possono   comprendere   anche   costi   di   consulenza   corrisposti   a   professionisti   per   la   predisposizione  di  contratti  e  di  studi  di  fattibilità  e/o  di  convenienza  all’acquisto.  

Negli  esercizi  successivi,  invece,  il  valore  della  partecipazione  detenuta  verrà  aggiornato   per   tenere   conto   dei   nuovi   valori   secondo   il   criterio   della   competenza.   Si   affronterà   meglio  il  discorso  più  avanti.  

L’OIC   17   si   occupa   dell’utilizzo   di   questo   metodo   sia   per   quanto   riguarda   i   bilanci   di   esercizio  sia  per  quanto  riguarda  i  bilanci  consolidati.  

L’art.   2426   n.4   del   Codice   Civile,   in   merito   al   bilancio   d’esercizio,   dispone   che   le   immobilizzazioni   finanziarie   consistenti   in   partecipazioni   in   imprese   controllate   o   collegate  possono  essere  valutate  o  al  costo  o  attraverso  il  metodo  del  patrimonio  netto.   La   preferenza   è   però   indubbiamente   per   il   metodo   del   patrimonio   netto.   La   dottrina   maggioritaria,  infatti,  ritiene  che  tale  metodo  sia  il  più  idoneo  a  rappresentare  il  valore   della  partecipazione.  Secondo  la  stessa  dottrina  infatti  “il  criterio  del  costo  è  inadatto  a   rappresentare,  nel  corso  del  tempo,  il  valore  dei  beni  di  secondo  grado,  come  le  azioni  e  le   quote,  le  quali,  a  differenza  dei  beni  di  primo  grado  ,  come  le  rimanenze  di  magazzino  e  le   immobilizzazioni   materiali   e   immateriali,   costituiscono   “una   scatola   vuota   il   cui   valore   muta   col   variare   del   suo   contenuto”.”   Inoltre   lo   stesso   criterio   “non   correla   temporalmente   i   risultati   dell’impresa   controllata   o   collegata   con   quelli   della   partecipante,  sicché  “la  dinamica  del  valore  della  partecipazione  non  è  in  sincronia  con  la   dinamica  del  patrimonio  netto  della  partecipata”.  Adottando  infatti  il  criterio  del  costo,  gli   eventuali  risultati  positivi  della  partecipata  si  riflettono  in  quelli  della  partecipante  solo  al   momento   della   distribuzione   dei   dividendi;   le   eventuali   perdite   nette   d’esercizio   si   riflettono   sulla   seconda   se,   per   entità   e   ripetitività,   sono   assunte   come   condizione   necessaria   per   la   svalutazione   delle   partecipazioni.   Conseguentemente   il   bilancio   della   partecipante  non  è  in  grado  di  esprimere  adeguatamente  e  tempestivamente  la  redditività   della   partecipata,   la   quale,   come   avviene   in   molte   PMI   che   praticano   politiche   decise   di                                                                                                                  

autofinanziamento,   potrebbe   anche   non   distribuire   dividendi   per   numerosi   esercizi.”  29  

L’equity  method  consente  perciò  di  adeguare  il  valore  della  partecipazione  rilevando  i   risultati  della  partecipata  secondo  competenza  economica.  30  

Vi   è   comunque   in   dottrina   anche   chi   critica   il   metodo   del   patrimonio   netto   facendo   rilevare   alcuni   aspetti.   Si   ritiene,   infatti,   che   l’adeguare   continuamente   il   valore   di   bilancio   della   partecipazione   è   un   procedimento   che   può   anche   ben   funzionare   per   imprese   dotate   di   alta   redditività   ma   funziona   meno   bene   per   imprese   con   bassa   redditività  e  prospettive  poco  brillanti.  Questo  perché  può  succedere  che  nonostante  il   loro  capitale  di  bilancio  tenda  a  crescere,  il  loro  valore  economico  tenda  a  ridursi  e  con   esso   il   valore   della   partecipazione.   Il   metodo   del   patrimonio   netto   inoltre   non   fa   trasparire  la  presenza  di  elementi  immateriali  non  iscrivibili  a  bilancio,  non  riuscendo  a   darne  un’idea  neppure  vaga  del  loro  effettivo  valore.  Altra  critica  afferma  che  il  metodo   del   costo   non   influenza,   o   influenza   comunque   meno,   i   risultati   d’esercizio   della   partecipante  in  presenza  di  elementi  a  volte  anomali  che  portano  a  risultati  di  difficile   interpretazione  o  ingannevoli.31  

Il  D.lgs.  127/91,  che  si  occupa  invece  del  bilancio  consolidato,  all’art.  36  dispone  che  le   partecipazioni   in   imprese   collegate   devono   essere   valutate   secondo   il   metodo   del   patrimonio   netto,   tranne   quando   l'entità   della   partecipazione   è   irrilevante   ai   fini   indicati  nell'art.  29  al  comma  2.  Al  punto  112  dell’OIC  17  si  legge  poi:  

“Il  metodo  del  costo  deve  essere  utilizzato,  quando  non  è  richiesta  l’adozione  del  metodo   del  patrimonio  netto,  nei  seguenti  casi:  

a)    valutazione  di  partecipazioni  di  controllo  escluse  dal  consolidamento  per  gravi   e  durature  restrizioni  nell’esercizio  dei  diritti  della  capogruppo;    

b)    valutazione   di   partecipazioni   di   controllo   escluse   dal   consolidamento   per   impossibilità   di   ottenere   le   informazioni   necessarie   alla   loro   inclusione   nel   consolidato  con  il  metodo  del  consolidamento  integrale;    

c)    valutazione   di   partecipazioni   normalmente   da   valutare   in   base   al   metodo   del   patrimonio   netto,   nei   casi   di   impossibilità   a   ottenere   le   informazioni   necessarie   all’applicazione  di  tale  metodo.  “  

Il  principio  prosegue  poi  con  il  punto  113:                                                                                                                  

29  D’Alessio  R.,  La  valutazione  delle  partecipazioni,  Contabilità  Finanza  e  Controllo,  Gruppo24Ore,  Giugno  2012   30  Giunta  F.  -­‐  Pisani  M.,  Il  Bilancio,  Apogeo,  2a  edizione,  2008  (pag.  637)  

“La   valutazione   di   partecipazioni   escluse   dal   consolidamento   e   detenute   allo   specifico   scopo  della  loro  successiva  alienazione  si  effettua  utilizzando  il  valore  minore  tra  quello   determinato  in  base  al  metodo  del  costo  (o  al  metodo  del  patrimonio  netto,  se  applicabile)   e  il  valore  netto  che  si  presume  sarà  realizzato  dalla  loro  alienazione.“  

A   parere   di   chi   scrive,   quindi,   si   può   capire   dalla   lettura   incrociata   di   questi   punti   quando   le   partecipazioni   debbano   essere   o   meno   valutate   attraverso   l’equity   method   nel  bilancio  consolidato.  Le  partecipazioni  in  imprese  collegate  non  verranno  valutate   col  metodo  del  patrimonio  netto  quando  ci  sia  impossibilità  a  ottenere  le  informazioni   necessarie   o   quando   la   loro   entità   sia   irrilevante   ai   fini     della   chiarezza   del   bilancio   e   della  rappresentazione  veritiera  e  corretta  della  situazione  patrimoniale  e  finanziaria  e   del  risultato  economico.  Le  partecipazioni  in  imprese  controllate,  invece,  non  saranno   quasi   mai   valutate   col   metodo   del   patrimonio   netto.   Infatti,   dei   quattro   casi   di   esclusione   dal   consolidamento,   descritti   dall’art.   28   del   decreto   127,   due   li   troviamo   come  causa  di  utilizzo  del  metodo  del  costo  nel  punto  112  del  principio  contabile  e  un   altro,  riguardante  l’irrilevanza  ai  fini  dell’art.  29  comma  2  dl  decreto,  lo  si  può  collegare   all’art.  36  in  cui  si  ha  come  conseguenza  l’adozione  del  metodo  del  costo.  L’unico  caso  in   cui  si  potrebbe  riscontrare  l’utilizzo  del  metodo  del  patrimonio  netto  è  quello  descritto   dal   punto   113,   ovvero   qualora   la   partecipazione   sia   detenuta   per   l’alienazione   (sempreché  il  valore  di  presumibile  realizzo  non  sia  minore).  Il  trattamento  adoperato   per   le   partecipazioni   in   imprese   controllate   escluse   dal   consolidamento,   a   pensarci   bene,   non   è   poi   così   strano   dato   che,   come   è   già   stato   fatto   presente,   il   metodo   del   patrimonio  netto  è  molto  simile  al  consolidamento  come  procedure.  Di  conseguenza,  se   queste   procedure   fossero   state   possibili   da   mettere   in   pratica,   tali   partecipazioni   sarebbero  state  opportunamente  consolidate.  Si  può  affermare,  quindi,  che  le  cause  di   esclusione  sono  anche  cause  di  non  applicazione  dell’equity  method.  

Anche   le   partecipazioni   a   controllo   congiunto   possono   essere   valutate   col   metodo   del   patrimonio  netto,  oltre  che  col  metodo  di  consolidamento  proporzionale.  Quest’ultimo,   previsto  dall’art.  37  del  D.lgs.  127/1991,  prevede  di  ottenere  un  consolidamento  in  cui  il   valore   della   partecipazione   viene   sostituito   dall’incorporazione   delle   varie   attività   e   passività   in   maniera   proporzionale   e   non   integrale.   Il   controllo   congiunto,   si   legge   nell’OIC  17,  “si  ha  quando  un  soggetto  esercita  su  un’impresa  il  controllo  congiuntamente   con   altri   soci   e   in   base   ad   accordi   con   essi,   purché   la   partecipazione   posseduta   non   sia   inferiore  a  quella  stabilita  dall’articolo  2359,  comma  3,  codice  civile  vale  a  dire  il  10  per  

cento  nel  caso  di  imprese  quotate  e  al  20  per  cento  nel  caso  di  altre  imprese.”  Da  notare   come  queste  percentuali  siano  le  stesse  cui  fa  riferimento  il  c.c.  per  ritenere  presunta   l’influenza   notevole   nel   caso   delle   imprese   collegate.   Quindi,   a   parere   di   chi   scrive,   le   partecipazioni   a   controllo   congiunto   nel   bilancio   consolidato   sono   da   trattare   come   quelle   in   imprese   collegate,   solo   che   vi   è   anche   una   possibilità   di   scelta   in   più,   rappresentata  dal  consolidamento  proporzionale.  

Secondo   gli   IFRS   la   finalità   è   la   stessa   e   la   modalità   simile,   parlando   del   metodo   del   patrimonio  netto.  In  questo  caso  però  le  partecipazioni  in  imprese  controllate  devono   essere   tutte   consolidate   e   non   ci   sono   cause   di   esclusione.   L’equity   method   si   utilizza   solo  per  le  partecipazioni  in  imprese  collegate  e  in  joint  ventures.  Il  controllo  congiunto   nello  IAS  28  è  descritto  in  maniera  un  po’  diversa  rispetto  a  quella  del  principio  italiano   perché   non   si   fa   riferimento   a   percentuali   minime.   Esso   viene   descritto   come   “la   condivisione,   stabilita   tramite   accordo,   del   controllo   di   un'attività   economica,   che   esiste   unicamente  quando  per  le  decisioni  relative  a  tale  attività  è  richiesto  il  consenso  unanime   di  tutte  le  parti  che  condividono  il  controllo.”  

E’   necessario   far   notare   che   l’equity   method   si   applica   per   le   suddette   categorie   di   partecipazioni   solo   nel   bilancio   consolidato   e   nel   bilancio   individuale.   Nel   bilancio   separato32,   infatti,   il   principio   contabile   internazionale   rimanda   a   quanto   disciplinato  

dal   paragrafo   10   dello   IAS   27   in   cui   si   spiega   che   le   partecipazioni   in   imprese   controllate,  collegate  e  in  joint  venture  devono  essere  valutate  al  costo  o  in  conformità   all’IFRS   9.   Quest’ultimo   principio   non   è   stato   ancora   omologato   dalla   Commissione   Europea  ma  il  metodo  cui  si  vuole  fare  riferimento  è  il  fair  value.    

Dopo  questa  introduzione  si  prosegue  con  l’analisi  dei  singoli  punti  di  aggiornamento   nel  nuovo  OIC  17.  

 

   

3.2  -­‐  La  differenza  iniziale  tra  costo  d’acquisto  e  patrimonio  netto  contabile   della  partecipata  

 

In   tema   di   bilancio   d’esercizio,   all’art.   2426   n°   4   del   codice   civile   si   trova   scritto   che                                                                                                                  

attraverso  il  metodo  del  patrimonio  netto  la  partecipazione  deve  essere  iscritta  “per  un   importo   pari   alla   corrispondente   frazione   del   patrimonio   netto   risultante   dall’ultimo   bilancio  delle  imprese  medesime,  detratti  i  dividendi  ed  operate  le  rettifiche  richieste  dai   principi  di  redazione  del  bilancio  consolidato  nonché  quelle  necessarie  per  il  rispetto  dei   principi  indicati  negli  articoli  2423  e  2423-­‐bis.33  

Quando  la  partecipazione  è  iscritta  per  la  prima  volta  in  base  al  metodo  del  patrimonio   netto,   il   costo   di   acquisto   superiore   al   valore   corrispondente   del   patrimonio   netto   risultante   dall’ultimo   bilancio   dell’impresa   controllata   o   collegata   può   essere   iscritto   nell’attivo,  purché  ne  siano  indicate  le  ragioni  nella  nota  integrativa.  La  differenza,  per  la   parte  attribuibile  a  beni  ammortizzabili  o  all’avviamento,  deve  essere  ammortizzata.   Negli   esercizi   successivi   le   plusvalenze,   derivanti   dall’applicazione   del   metodo   del   patrimonio   netto,   rispetto   al   valore   indicato   nel   bilancio   dell’esercizio   precedente   sono   iscritte  in  una  riserva  non  distribuibile”.  

In  riferimento  invece  al  bilancio  consolidato  l’art.  36  del  D.lgs.  127/1991  spiega  che  il   metodo   da   utilizzare   è   lo   stesso   dell’art.   2426   (appena   riportato   sopra)   “tuttavia   la   differenza  positiva  tra  il  valore  calcolato  con  tale  criterio  e  il  valore  iscritto  nel  bilancio   precedente,  per  la  parte  derivante  da  utili,  è  iscritta  in  apposita  voce  del  conto  economico.”                                                                                                                  

33  Art.  2423  -­‐  Redazione  del  bilancio  

“1   -­‐   Gli   amministratori   devono   redigere   il   bilancio   di   esercizio,   costituito   dallo   stato   patrimoniale,   dal   conto   economico  e  dalla  nota  integrativa.  

2   -­‐   Il   bilancio   deve   essere   redatto   con   chiarezza   e   deve   rappresentare   in   modo   veritiero   e   corretto   la   situazione   patrimoniale  e  finanziaria  della  società  e  il  risultato  economico  dell'esercizio.  

3  -­‐  Se  le  informazioni  richieste  da  specifiche  disposizioni  di  legge  non  sono  sufficienti  a  dare  una  rappresentazione   veritiera  e  corretta,  si  devono  fornire  le  informazioni  complementari  necessarie  allo  scopo.  

4   -­‐   Se,   in   casi   eccezionali,   l'applicazione   di   una   disposizione   degli   articoli   seguenti   è   incompatibile   con   la   rappresentazione  veritiera  e  corretta,  la  disposizione  non  deve  essere  applicata.  La  nota  integrativa  deve  motivare  la   deroga   e   deve   indicarne   l'influenza   sulla   rappresentazione   della   situazione   patrimoniale,   finanziaria   e   del   risultato   economico.  Gli  eventuali  utili  derivanti  dalla  deroga  devono  essere  iscritti  in  una  riserva  non  distribuibile  se  non  in   misura  corrispondente  al  valore  recuperato.  

5  -­‐  Il  bilancio  deve  essere  redatto  in  unità  di  euro,  senza  cifre  decimali,  ad  eccezione  della  nota  integrativa  che  può   essere  redatta  in  migliaia  di  euro.”  

 

Art.  2423-­‐bis  -­‐  Principi  di  redazione  del  bilancio    

“1  -­‐  Nella  redazione  del  bilancio  devono  essere  osservati  i  seguenti  principi:  

1)  la  valutazione  delle  voci  deve  essere  fatta  secondo  prudenza  e  nella  prospettiva  della  continuazione  dell'attività,   nonché  tenendo  conto  della  funzione  economica  dell'elemento  dell'attivo  o  del  passivo  considerato;  

2)   si   possono   indicare   esclusivamente   gli   utili   realizzati   alla   data   di   chiusura   dell'esercizio;   3)   si   deve   tener   conto   dei   proventi   e   degli   oneri   di   competenza   dell'esercizio,   indipendentemente   dalla   data   dell'incasso  o  del  pagamento;  

4)  si  deve  tener  conto  dei  rischi  e  delle  perdite  di  competenza  dell'esercizio,  anche  se  conosciuti  dopo  la  chiusura  di   questo;  

5)   gli   elementi   eterogenei   ricompresi   nelle   singole   voci   devono   essere   valutati   separatamente;   6)  i  criteri  di  valutazione  non  possono  essere  modificati  da  un  esercizio  all'altro.  

2  -­‐  Deroghe  al  principio  enunciato  nel  numero  6)  del  comma  precedente  sono  consentite  in  casi  eccezionali.  La  nota   integrativa   deve   motivare   la   deroga   e   indicarne   l'influenza   sulla   rappresentazione   della   situazione   patrimoniale   e   finanziaria  e  del  risultato  economico.”  

Dopo   questi   richiami   alla   legge   è   interessante   osservare   come,   al   punto   155,   il   nuovo   OIC  17  raccomanda  di  utilizzare  come  calcolo  della  differenza,  ove  siano  disponibili  le   informazioni,   il   patrimonio   netto   contabile   alla   data   dell’acquisizione   della   partecipazione   “in   quanto   tecnicamente   più   corretto”.   Questo   indubbiamente   fa   ricordare   il   trattamento   del   calcolo   della   differenza   da   annullamento   nel   consolidamento   integrale.   In   entrambi   i   casi,   quindi,   si   vuole   dare   un’impronta   più   corretta   al   significato   della   differenza   che   verrà   poi   trattata   nel   bilancio.   E’   da   specificare,  però,  che  lo  stesso  principio  ritiene  accettabile  utilizzare  la  data  dell’ultimo   bilancio  della  partecipata  perché,  proprio  come  nell’altro  caso,  ciò  è  previsto  dalla  legge.   Il  principio  contabile  completa  la  regola  di  comportamento  ai  punti  164  e  165:  

“164.  Nel  caso  in  cui  la  data  di  chiusura  del  bilancio  diverga  da  quella  della  partecipante,   ai  fini  dell’applicazione  del  metodo  del  patrimonio  netto  si  fa  riferimento  ad  un  bilancio   intermedio   della   partecipata   la   cui   chiusura   coincida   con   quella   della   società   partecipante.  

 

165.  Nel  solo  caso  di  società  collegate,  se  la  data  di  chiusura  dell’esercizio  è  diversa  dalla   data   di   riferimento   del   bilancio   della   partecipante   è   accettabile   utilizzare   un   bilancio   a   data  diversa  purché  si  verifichino  le  seguenti  condizioni:  

-­‐  la  differenza  non  ecceda  i  tre  mesi;  

-­‐  la  differenza  di  data  del  bilancio  sia  mantenuta  costante;    

-­‐  la  diversità  di  data  venga  indicata  nella  nota  integrativa  della  partecipante;    

-­‐  vengano  riflessi  gli  effetti  di  operazioni  ed  eventi  significativi  verificatisi  tra  la  data  del   bilancio  della  collegata  e  quella  della  partecipante,  ed  essi  siano  posti  in  evidenza  nella   nota  integrativa  della  partecipante”  

E’  già  stato  detto  che  inizialmente  la  partecipazione  è  iscritta  al  costo  e  che  la  procedura   generale  è  simile  a  quella  del  consolidamento  integrale.  Perciò,  dopo  aver  effettuato  le   diverse  rettifiche  necessarie34,  occorre  effettuare  il  confronto  tra  il  costo  sostenuto  e  la  

quota   parte   del   patrimonio   netto   contabile   alla   data   di   acquisto.   La   differenza   che   ne   uscirà  potrà  essere  positiva,  se  il  costo  è  maggiore,  o  negativa,  in  caso  contrario.  

Se   la   differenza   dovesse   risultare   positiva,   ciò   può   essere   dato   dal   fatto   che   alcune   attività  siano  iscritte  ad  un  valore  minore  al  loro  valore  corrente  o  dalla  presenza  di  un   avviamento.  Se  così  non  fosse,  saremmo  in  presenza  di  un  cattivo  affare.  Nel  primo  caso                                                                                                                  

la  partecipazione  è  esposta  al  costo  in  un  unico  valore,  il  quale  rappresenterebbe  quindi   implicitamente   anche   l’eventuale   avviamento   e   il   maggior   valore   delle   attività.   Tutti   i   calcoli  e  i  valori  che  stanno  alla  base  del  valore  risultante  devono  essere  tenuti  in  via   extracontabile  per  poter  effettuare  gli  aggiustamenti  negli  anni  successivi.  Nel  secondo   caso,  invece,  la  partecipazione  verrà  iscritta  al  costo,  svalutato  della  parte  che  non  può   essere  attribuita  ad  avviamento  o  maggiori  valori  delle  attività.  La  svalutazione  andrà   poi   anche   a   pesare   a   conto   economico   tra   gli   oneri   della   gestione   straordinaria,   voce   E21.  

La  differenza  può  risultare  anche  negativa.  Nel  qual  caso  si  può  avere  una  situazione  in   cui  le  attività  sono  iscritte  ad  una  maggior  valore  o  le  passività  ad  un  minor  valore.  Si   potrebbe,  però,  essere  di  fronte  ad  un’ipotesi  di  avviamento  negativo.  Altra  possibilità  è   data  poi  dal  “buon  affare”.  

Nei  primi  due  casi  la  partecipazione  è  iscritta  al  costo  in  un  ammontare  unico,  ma  verrà   tenuto   conto   solo   in   via   extracontabile   di   un   “Fondo   per   rischi   ed   oneri   futuri”   per  

Documenti correlati