• Non ci sono risultati.

OIC 17 "Bilancio Consolidato e Metodo del Patrimonio Netto": evoluzione e confronto con gli IFRS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OIC 17 "Bilancio Consolidato e Metodo del Patrimonio Netto": evoluzione e confronto con gli IFRS"

Copied!
118
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale

(ordinamento ex D.M. 270/2004)

in Amministrazione, Finanza e Controllo

Tesi di Laurea

OIC 17 “Bilancio Consolidato

e Metodo del Patrimonio

Netto: evoluzione e confronto

con gli IFRS

Relatore

Ch. Prof. Ugo Sostero

Laureando

Mauro Collodet

Matricola 815918

Anno Accademico

2013 / 2014

(2)
(3)

Indice:  

            Introduzione.    .    .    .5     Capitolo  1:   Le  fonti  normative  del  bilancio  consolidato  e  il  processo  di  revisione  effettuato   dall’OIC   1.1  -­‐  Le  categorie  d’imprese  e  le  relative  fonti  normative.    .    .    .  7  

1.2  -­‐  Le  fonti  nazionali.    .    .    .  8  

1.3  -­‐  Cenni  storici  sull’OIC.    .    .    .10  

1.4  -­‐  Le  fonti  internazionali.    .    .    .12  

1.5  -­‐  Cenni  storici  sugli  IFRS.    .    .    .  13  

1.6  -­‐  Il  processo  di  revisione  da  parte  dell’OIC.    .    .    .15  

1.7  -­‐  Introduzione  al  nuovo  OIC  17.    .    .    .16  

  Capitolo  2:   Novità  sul  tema  del  Bilancio  Consolidato   2.1  -­‐  Introduzione.    .    .    .  19  

2.2  -­‐  Le  nozioni  di  controllo,  collegamento  e  area  di  consolidamento.    .    .    .  21  

2.3  -­‐  La  differenza  da  annullamento  e  i  suoi  effetti.    .    .    .31  

2.3.1  -­‐  Differenza  positiva  da  annullamento.    .    .    .33  

2.3.2  -­‐  Differenza  negativa  da  annullamento.    .    .    34  

2.3.3  -­‐  Confronto  con  gli  IAS/IFRS.    .    .    .  36  

2.4  -­‐  La  data  cui  riferire  il  calcolo  delle  differenze  di  consolidamento.    .    .    .38  

2.5  -­‐  La  cessione  parziale  o  totale  della  partecipazione  con  o  senza  perdita  di   controllo.    .    .    .  39  

2.6  -­‐  Il  trattamento  del  leasing.    .    .    42    

   

(4)

Capitolo  3:  

Novità  sul  tema  del  Metodo  del  Patrimonio  Netto  

3.1  -­‐  Introduzione.    .    .    .  45  

3.2  -­‐  La  differenza  iniziale  tra  costo  d’acquisto  e  patrimonio  netto  contabile  della   partecipata.    .    .    50  

3.3  -­‐  Il  trattamento  degli  utili  e  delle  perdite  tra  partecipante  e  partecipata.    .    .    .  55  

3.4  -­‐  Il  metodo  patrimoniale  per  l’imputazione  dei  saldi  di  rivalutazione  derivanti   da  fenomeni  reddituali  della  partecipata.    .    .    .  57  

3.5  -­‐  Le  operazioni  sul  capitale  della  partecipata  che  variano  la  quota   partecipativa  della  partecipante.    .    .    .62  

3.6  -­‐  Le  ulteriori  acquisizioni  di  partecipazioni  nella  partecipata.    .    .    .65  

3.7  -­‐  Il  cambio  del  criterio  di  valutazione  nel  bilancio  d’esercizio.    .    .    66  

  Capitolo  4:   Analisi  di  casi  pratici:  Safilo  Group  Spa  e  Luigi  Lavazza  Spa   4.1  -­‐  Introduzione.    .    .    .  70  

4.2  -­‐  L’area  di  consolidamento  e  società  collegate.    .    .    71  

4.3  -­‐  Schemi  di  bilancio:  Stato  Patrimoniale  e  Conto  Economico.    .    .    .73  

4.4  -­‐  Effetti  contabili  delle  differenze  da  annullamento.    .    .    .76  

4.5  -­‐  Riflessi  contabili  delle  operazioni  di  Leasing.    .    .    .  80  

4.6  -­‐  Il  metodo  del  patrimonio  netto  nel  bilancio  consolidato.    .    .    84  

  Conclusione.    .    .    .  89     Allegati:   Allegato  “A”  .    .    .    .  92   Allegato  “B”  .    .    .    .  94   Allegato  “C”  .    .    .    .  96   Allegato  “D”  .    .    .    .98   Allegato  “E”  .    .    .    .  100   Allegato  “F”  .    .    .    102   Allegato  “G”  .    .    .    .  106    

(5)

Bibliografia.    .    .    114    

(6)

   

(7)

Introduzione  

     

Recentemente  sono  stati  aggiornati  molti  dei  principi  contabili  nazionali  attraverso  un   processo  messo  in  atto  dall’Organismo  Italiano  di  Contabilità  (OIC).  Questa  tesi  ha  come   oggetto  proprio  uno  di  questi  principi  e  per  la  precisione  il  nuovo  OIC  17,  il  quale  fonde   gli  argomenti  del  “Bilancio  Consolidato”  e  del  “Metodo  del  Patrimonio  Netto”  suddivisi   prima,  rispettivamente,  tra  i  “vecchi”  OIC  17  e  21.  Questo  rinnovamento  s’inserisce  in  un   quadro   in   cui   anche   i   principi   contabili   internazionali   vengono   aggiornati,   per   meglio   rispondere  alle  necessità  di  una  informazione  contabile  più  corretta  e  condivisa  a  livello   globale,  e  sono  inoltre  sempre  più  diffusi,  complice  anche  il  fatto  che  in  alcuni  casi  viene   resa  obbligatoria  per  legge  l’adozione  alle  imprese.  

Nel   Capitolo   1   verrà   mostrata   una   panoramica   sulle   fonti   normative   riguardanti   il   Bilancio   Consolidato,   prendendo   in   considerazione   non   solo   quelle   italiane   ma   anche   quelle   internazionali.   Verranno   inserite   delle   interessanti   nozioni   storiche   per   capire   qual   è   stato   il   percorso   affrontato   dagli   attuali   soggetti   deputati   all’emanazione   dei   principi  contabili,  dalla  loro  nascita  ad  oggi.  

Si   andranno   anche   a   descrivere   le   caratteristiche   e   le   fasi   del   processo   di   revisione   effettuato   dall’OIC,   si   scopriranno   i   motivi   che   hanno   spinto   ad   intraprenderlo   e   i   risultati  a  cui  si  è  giunti.  

Infine   verrà   effettuata   una   breve   introduzione   al   contenuto   del   nuovo   principio   contabile  nazionale,  l’OIC  17.    

Nel  Capitolo  2  si  entrerà  nel  vivo  delle  analisi  riguardanti  le  principali  novità  apportate   nel  nuovo  principio  contabile  mettendole  a  confronto  con  il  contenuto  del  precedente   OIC   17   sul   tema   del   “Bilancio   Consolidato”.   Ogni   argomento   trattato   verrà   poi   anche   paragonato   con   ciò   che   viene   stabilito   dai   principi   contabili   IFRS.   In   questo   modo   il   confronto   sarà   a   doppia   direzione.   Dopo   una   breve   introduzione   si   discuterà   quindi   delle   nozioni   di   controllo   e   di   collegamento,   di   differenze   da   annullamento   e   relative   date  cui  riferire  il  calcolo,  di  cessioni  parziali  di  partecipazioni  e  infine  delle  operazioni   di  leasing.  

Nel  Capitolo  3  l’analisi  seguirà  l’impronta  utilizzata  nel  capitolo  precedente  ma  sposterà   il  suo  focus  sul  tema  del  “Metodo  del  Patrimonio  Netto”.  Anche  in  questo  caso  dopo  una  

(8)

breve  introduzione,  verranno  trattati  aspetti  riguardanti  le  differenze  iniziali  tra  costo   sostenuto   e   patrimonio   netto   contabile   acquisito,   il   trattamento   contabile   dei   risultati   economici  fra  partecipante  e  partecipata,  i  metodi  per  l’imputazione  degli  utili  prodotti   dalla   partecipata,   le   operazioni   sul   capitale   che   variano   la   quota   partecipativa,   le   ulteriori   acquisizioni   di   partecipazioni   nella   stessa   impresa   ed   infine   il   cambio   del   criterio  di  valutazione  nel  bilancio  d’esercizio.  

Nel  Capitolo  4  invece  ci  si  sposterà  sul  lato  pratico  analizzando  i  diversi  temi  e  aspetti   affrontati  nei  capitoli  precedenti,  riguardanti  sia  il  bilancio  consolidato  che  il  metodo  del   patrimonio   netto,   prendendo   a   riferimento   i   bilanci   consolidati   redatti   da   due   società   controllanti   italiane:   la   Safilo   Group   Spa   e   la   Luigi   Lavazza   Spa.   La   prima   adotta   i   principi   contabili   internazionali   IFRS   mentre   la   seconda   segue   i   principi   dettati   dalla   normativa  nazionale  (D.  Lgs.  127/91,  Codice  Civile  e  Principi  OIC).  Quindi  si  cercherà  di   capire   come   vengono   affrontate   le   diverse   tematiche   nella   redazione   di   un   bilancio   consolidato   e   qual   è   il   risultato   contabile   finale,   anche   a   seconda   dei   principi   di   redazione  adottati.  

Si   concluderà   infine   “tirando   le   somme”   di   questo   processo   di   revisione   intrapreso   dall’Organismo   Italiano   di   Contabilità,   specialmente   in   merito   all’OIC   17,   e   sarà   interessante   capire   se,   sugli   argomenti   trattati,   il   sistema   contabile   nazionale,   si   è   avvicinato   o,   viceversa,   allontanato   dai   concetti   e   dai   principi   vigenti   in   campo   internazionale.  

 

(9)

Capitolo  1  

Le  fonti  normative  del  bilancio  consolidato  e  il  processo  di  revisione  

effettuato  dall’OIC  

   

1.1  -­‐  Le  categorie  d’imprese  e  le  relative  fonti  normative  

 

La   redazione   dei   bilanci   consolidati   deve   essere   eseguita   in   conformità   ai   principi   contabili,   nazionali   o   internazionali,   che   l’impresa   sceglie   o   deve   applicare.   Tale   questione,   riguardante   le   imprese   italiane,   è   disciplinata   dal   Regolamento   (Ce)   n.   1606/2002   assieme   al   D.lgs.   38   del   28   febbraio   2005,   che   hanno   di   fatto   esteso   la   categoria   degli   IFRS   adopter   nel   nostro   paese.   Come   si   può   notare   nella   Figura   1,   le  

(10)

imprese   sono   soggette   a   fonti   normative   diverse,   a   seconda   della   categoria   cui   appartengono.  

Le  società  minori,  definite  nell’art.  2435  bis  del  Codice  Civile1,  e  le  società  che  non  sono  

consolidate  da  società  che  redigono  il  bilancio  consolidato  sono  soggette  solo  ai  dettami   della  normativa  civilistica  e  per  di  più  non  redigono  nemmeno  il  consolidato.  

Le   società   quotate,   le   società   con   strumenti   finanziari   diffusi2  e   le   banche   ed   enti  

finanziari  vigilati,  come  le  società  di  intermediazione  mobiliare  o  le  società  di  gestione   del  risparmio,  sono  invece  obbligate  a  rispettare  i  principi  stabiliti  dagli  IFRS,  sia  per  il   bilancio  individuale  che  per  quello  consolidato.  Simile  adeguamento  lo  si  trova  in  capo   alle   assicurazioni,   quotate   o   meno,   con   l’eccezione   per   il   loro   bilancio   individuale   che   deve  essere  redatto  attraverso  le  norme  del  Codice  Civile  insieme  ad  altre  speciali.   Infine  vi  sono  le  imprese  che  per  la  redazione  del  bilancio  consolidato  seguono  i  dettami   del  D.lgs.  127  del  9  aprile  1991  mentre  per  il  bilancio  d’esercizio  rispettano  le  regole  del   Codice   Civile.   Di   conseguenza   i   principi   contabili   applicati   in   questi   casi   sono   quelli   nazionali  emanati  dall’Organismo  Italiano  di  Contabilità  (OIC).  Occorre  però  evidenziare   che   per   tali   società   è   prevista   la   facoltà   di   aderire   lo   stesso   ai   principi   contabili   internazionali   IFRS.   La   categoria   d’imprese   appena   descritta   è   formata   da:   le   società   consolidate  da  società  quotate,  da  società  con  strumenti  finanziari  diffusi  o  da  banche  ed   enti   finanziari   vigilati;   le   altre   società   che   redigono   il   bilancio   consolidato   (escluse   quelle   minori);   e   le   altre   società   consolidate   da   società   che   redigono   il   bilancio   consolidato  (escluse  sempre  quelle  minori).    

Si   procede   ora   ad   analizzare   le   diverse   fonti   del   bilancio   consolidato:   quelle   nazionali   prima  e  quelle  internazionali  poi.  

     

1.2  -­‐  Le  fonti  nazionali    

La  fonte  nazionale  principale  che  disciplina  il  tema  del  bilancio  consolidato  è  il  Decreto   Legislativo   127/1991.   Completa   il   quadro   normativo   in   materia   il   Codice   Civile.                                                                                                                  

1  Le  società  minori  sono  quelle  che  possono  redigere  il  bilancio  in  forma  abbreviata  secondo  l’art.  2435  del  Codice   2  La  definizione  di  emittenti  strumenti  finanziari  diffusi  la  si  trova  all’art.  2  bis  del  Regolamento  Consob  n.11971  di  

attuazione  del  decreto  legislativo  24  febbraio  1998  n.58,  concernente  la  disciplina  degli  emittenti.  Si  veda  allegato  “C”.    

(11)

Altrettanto  importanti  sono  anche  i  principi  contabili  nazionali,  sebbene  il  loro  ruolo  sia   quello   di   integrazione   e   di   interpretazione.   Essi   non   possono   infatti   violare   i   principi   stabiliti  dalla  legge  stessa.  

A   proposito   del   loro   fondamentale   ruolo   svolto   è   stata   pubblicata   in   data   20   agosto   2014  nella  Gazzetta  Ufficiale  la  legge  11  agosto  2014,  n.  116,  di  conversione  del  decreto   legge  91/2014  (decreto  “competitività”),  che  riconosce  il  ruolo  e  le  funzioni  dell’OIC.  La   legge   inserisce   nel   D.lgs.   38/2005   i   nuovi   articoli   9-­‐bis  e   9-­‐ter   i   quali   descrivono   rispettivamente   le   rilevanti   responsabilità   operative   dell’OIC   e   il   suo   sistema   di   finanziamento.3  

Il   D.Lgs.   127/91   definisce   al   suo   interno   i   criteri   per   stabilire   quali   imprese   sono   chiamate  a  redigere  il  bilancio  consolidato  e  quali  devono  essere  consolidate.  La  legge   traccia  così  i  confini  iniziali  entro  i  quali  cominciare  il  procedimento  di  consolidamento,   anche   per   quelle   imprese   che   sceglieranno   o   dovranno   utilizzare   i   principi   contabili   internazionali  IFRS.  Il  decreto  poi  espone  altri  principi  e  criteri  di  redazione.  

Si   può   già   notare   quindi   come   nello   stesso   tempo   convivono   due   sistemi   diversi   per   descrivere   la   situazione   economica,   patrimoniale   e   finanziaria   delle   imprese   e   dei   gruppi   d’imprese:   quello   nazionale   e   quello   internazionale.   Ciò   crea   un   dualismo   contabile   che   porta   ovviamente   a   delle   discrepanze   sulle   procedure   e   sui   relativi   risultati   che   si   ottengono   con   i   due   procedimenti.   Come   conseguenza,   un   bilancio   redatto  con  il  sistema  nazionale  risulta  sicuramente  diverso  da  uno  redatto  utilizzando   gli  IFRS  e  questa  differenza  si  riflette  sulle  diverse  voci  di  bilancio,  incluso  l’utile.  

Il  principio  contabile  nazionale  deputato  a  trattare  i  temi  del  bilancio  consolidato  è  l’OIC   17,  oggetto  di  approfondimento  in  questa  tesi.  Si  analizzerà  la  sua  evoluzione  alla  luce   delle   modifiche   apportate   nella   sua   ultima   e   recente   versione   pubblicata   ad   agosto   2014.  Oltre  a  ciò  si  cercherà  anche  di  mettere  in  relazione  queste  novità  con  i  concetti   presenti  nei  principi  contabili  internazionali  IFRS.  Sarà  interessante,  infatti,  scoprire  se   questi   due   sistemi   contabili   si   sono   avvicinati   o   allontanati   nei   loro   approcci   di   redazione  del  bilancio  consolidato.  

       

                                                                                                               

(12)

1.3  -­‐  Cenni  storici  sull’OIC    

Il  27  novembre  2001  è  la  data  in  cui  viene  costituito  l’Organismo  Italiano  di  Contabilità,   nella   veste   giuridica   di   una   fondazione.   I   fondatori   sono   state   le   organizzazioni   rappresentative  delle  principali  categorie  di  soggetti  privati  interessate  alla  materia.  Gli   attuali   soci   fondatori   sono   divisi   per   categoria   di   appartenenza   e   sono:   per   la   professione   contabile   (l’Assirevi,   il   Consiglio   Nazionale   dei   Dottori   Commercialisti   e   il   Consiglio   Nazionale   dei   Ragionieri),   per   i   preparers   (l’Abi,   l’Andaf,   l’Ania,   l’Assilea,   l’Assonime,  la  Confagricoltura,  la  Confcommercio,  la  Confcooperative,  la  Confindustria  e   la  Lega  delle  Cooperative),  per  gli  users  (l’Aiaf,  l’Assogestioni  e  la  Centrale  Bilanci)  ed   infine  per  i  mercati  mobiliari,  la  Borsa  Italiana.  

I   Ministeri   della   Giustizia   e   dell’Economia   e   delle   Finanze,   insieme   alle   Autorità   Regolamentari  di  Settore  (Banca  d’Italia,  Consob  e  Isvap)  hanno  espresso  il  loro  favore   all’iniziativa  della  fondazione.  

L’OIC  “è  nato  dall’esigenza,  avvertita  dalle  principali  Parti  private  e  pubbliche  italiane,  di   costituire   uno   standard   setter   nazionale   dotato   di   ampia   rappresentatività,   capace   di   esprimere  in  modo  coeso  le  istanze  nazionali  in  materia  contabile.”4    

Tale   fondazione   ha   sostituito,   nell’emanazione   dei   principi   contabili,   il   Consiglio   Nazionale   dei   Dottori   Commercialisti   e   degli   Esperti   Contabili   e   il   Consiglio   Nazionale   dei  Ragionieri.5  

Nel  suo  stesso  statuto  poi  all’art.  3  è  descritto  lo  “scopo  della  fondazione”:  

“L’OIC,   quale   Istituto   Nazionale   per   i   Principi   Contabili   (National   Standard   Setter)   per   l’Italia,  svolge,  nel  rispetto  delle  norme  di  legge  e  regolamentari,  le  seguenti  funzioni:   a)   emanare   i   principi   contabili   nazionali,   ispirati   alla   miglior   prassi   operativa,   per   la   redazione  dei  bilanci  secondo  le  disposizioni  del  codice  civile;  

b)   fornire   supporto   all’attività   del   Parlamento   e   degli   Organi   Governativi   in   materia   di   normativa  contabile  ed  esprimere  pareri,  quando  ciò  è  previsto  da  specifiche  disposizioni   di  legge  o  dietro  richiesta  di  altre  istituzioni  pubbliche;  

c)  partecipare  al  processo  di  elaborazione  dei  principi  contabili  internazionali  adottati  in   Europa,   intrattenendo   rapporti   con   l’International   Accounting   Standards   Board   (IASB),                                                                                                                  

4  http://www.fondazioneoic.eu/   5  http://www.treccani.it/  

(13)

con  l’European  Financial  Reporting  Advisory  Group  (EFRAG)  e  con  gli  organismi  contabili   di  altri  paesi;  

d)  fornire  interpretazioni  dei  principi  contabili  nazionali,  nonché,  su  richiesta,  pareri  nei   casi  in  cui  non  vi  siano  principi  contabili  da  applicare;  

e)   seguire   il   processo   di   applicazione   e   interpretazione   dei   principi   contabili   internazionali,   possibilmente   attraverso   la   collaborazione   con   lo   IASB   e   con   gli   altri   organismi  ed  Autorità  competenti  in  materia;  

f)   predisporre,   ricorrendone   i   presupposti,   principi   contabili   per   la   redazione   dei   bilanci   preventivi   e   consuntivi   delle   aziende   non   profit   e   delle   amministrazioni   pubbliche,   nazionali  e  locali;  

g)   perseguire   l’efficienza   del   sistema   normativo   contabile   segnalando   le   esigenze   di   miglioramento  e  i  possibili  rimedi;  

h)   promuovere   la   cultura   contabile   tramite   l’emanazione   di   documenti   e   ricerche   in   materia,  nonché  mediante  l’organizzazione  di  convegni,  seminari  e  incontri  di  studio.”   La   struttura   è   stata   ideata   al   fine   di   rispondere   meglio   ai   criteri   d’imparzialità,   indipendenza  e  trasparenza.  Essa  è  suddivisa  in  quattro  organi,  ciascuno  con  un  proprio   ruolo:6  

-­‐ Collegio  dei  Fondatori  che  ha  principalmente  ruoli  di  gestione  e  di  nomina,  

-­‐ Consiglio   di   Sorveglianza   (composto   da   18   membri   più   il   Presidente)   con   funzioni  di  indirizzo  e  di  controllo  dell’attività  dell’organismo,  

-­‐ Consiglio   di   Gestione   (composto   da   9   a   15   membri)   che   è   deputato   allo   svolgimento  dell’attività  tecnica  e  gestoria,  emana  i  principi  contabili,  

-­‐ Collegio  dei  Revisori  (composto  da  3  membri  più  2  supplenti)  vigila  sul  rispetto   dei   principi   di   corretta   amministrazione   e   accerta   la   regolare   tenuta   della   contabilità.                                                                                                                                

(14)

1.4  -­‐  Le  fonti  internazionali  

 

Le   fonti   internazionali   fanno   riferimento   ai   principi   contabili   IFRS.   Negli   ultimi   anni,  l’armonizzazione   delle   regole   contabili  ha   rappresentato   uno   dei   principali   obiettivi   della   Comunità   Europea   per   agevolare   lo   sviluppo   e   l'efficienza   dei   mercati   finanziari  europei.  Infatti,  l'applicazione  di  differenti  principi  contabili  in  ciascun  Paese   membro   determina   uno   scarso  grado   di   confrontabilità  dei   bilanci   delle   imprese   europee,  costituendo  di  fatto  un  freno  allo  sviluppo  di  tali  mercati.  S’inserisce,  dunque,   in  questa  circostanza  di  presupposti  la  decisione  della  Comunità  europea  di  introdurre   progressivamente  i   principi   contabili   internazionali   IFRS   all'interno   di   ciascun   Paese   membro   in   modo   tale   da   “affidarsi”   ad   un   corpus   di   regole   contabili   organico,   coordinato  e  qualitativamente  riconosciuto  a  livello  internazionale.  7  

I   principi   contabili   internazionali   che   trattano   il   tema   del   bilancio   consolidato   sono   diversi.  In  primis  vi  è  l’IFRS  10  (Consolidated  Financial  Statements)  la  cui  finalità  è  di   stabilire   i   principi   per   la   preparazione   e   la   presentazione   del   bilancio   consolidato   nel   caso   in   cui   un'entità   controlli   una   o   più   entità.   Poi   si   ha   l’IFRS   3   (Business   Combinations)  che  tratta  delle  aggregazioni  aziendali,  le  quali  rappresentano  operazioni   o  altri  eventi  in  cui  un  acquirente  acquisisce  il  controllo  di  una  o  più  attività  aziendali.   Questo   principio   contabile   vuole   migliorare   la   rilevanza,   l'attendibilità   e   la   comparabilità   delle   informazioni   che,   nel   presentare   il   proprio   bilancio,   un'entità   fornisce  relativamente  a  una  aggregazione  aziendale  e  ai  suoi  effetti.  Argomenti  inerenti   al   bilancio   consolidato   si   trovano   anche   nell’IFRS   11   (Joint   Agreements)   che   tratta   il   tema  degli  accordi  a  controllo  congiunto  e  nello  IAS  28  (Investments  in  Associates  and   Joint   Agreements)   in   cui   viene   definita   la   contabilizzazione   delle   partecipazioni   in   società  collegate  e  i  requisiti  per  l'applicazione  del  metodo  del  patrimonio  netto  per  la   contabilizzazione   delle   partecipazioni   in   società   collegate   e   joint   venture.   Vi   sono   poi   comunque  altri  aspetti  contabili  che  vengono  trattati  dai  principi  IFRS  circa  il  bilancio   consolidato  ma  sono  di  ordine  più  generale  e  non  prettamente  specifici  di  questo  tema.   E’  quindi  il  complesso  dei  principi  internazionali  che  cura  nel  dettaglio  ogni  problema   contabile.  

                                                                                                               

(15)

Occorre   fare   una   precisazione   riguardante   i   principi   contabili   internazionali.   Essi,   quando   vengono   emanati,   non   sono   immediatamente   applicabili   nell’Unione   Europea,   ma  devono  prima  subire  un  processo  di  controllo  e  omologazione  da  parte  di  comitati  e   dalla  Commissione  Europea  per  essere  poi  infine  recepiti  dai  vari  Paesi  membri  tramite   appositi   Regolamenti   Comunitari,   i   quali,   contrariamente   alle   Direttive,   sono   immediatamente  e  direttamente  applicabili  negli  Stati  europei  senza  necessità  di  atti  di   recepimento.   In   particolare,   gli   IFRS   e   gli   IFRIC8  devono   passare   l’approvazione   della  

Commissione   Europea   attraverso   l’assistenza   di   tipo   politico   da   parte   dell’ARC   (Accounting   Regulatory   Committeee)   e   di   tipo   tecnico   da   parte   dell’EFRAG   (European   Financial   Reporting   Accounting   Group),   costituito   nel   giugno   2001.   Prima   di   essere   approvati   definitivamente,   però,   occorre   che   venga   effettuato   dal   SARG   (Standards   Advisory   Review   Group)   un   ultimo   controllo   per   verificare   la   neutralità   e   l’obiettività   dell’attività  dell’EFRAG.  

Nel  Regolamento  CE  n.1606/02  si  trova  riportato  che  i  principi  contabili  internazionali   possono   essere   recepiti   solo   se   rispondono   ai   seguenti   requisiti:   non   devono   essere   contrari  al  principio  comunitario  in  base  al  quale  il  bilancio  deve  fornire  il  quadro  fedele   della   situazione   patrimoniale   e   finanziaria,   nonché   del   risultato   economico,   devono   contribuire   all’interesse   pubblico   europeo   e   devono   rispondere   ai   criteri   di   comprensibilità,   pertinenza,   affidabilità   e   comparabilità   richiesti   dall'informazione   finanziaria  necessaria  per  adottare  le  decisioni  economiche.  

     

1.5  -­‐  Cenni  storici  sugli  IFRS    

Anche  se  non  si  vuole  certo  essere  esaustivi,  si  presenta  una  piccola  parentesi  storica   circa   i   principi   contabili   internazionali.   Dal   2001   questi   ultimi   sono   chiamati   IFRS   (International   Financial   Reporting   Standars)   e   vengono   emanati   dall’International   Accounting   Standards   Board   (IASB).   Lo   IASB   è   un   ente   privato   e   indipendente,   composto  da  16  membri,  che  opera  sotto  la  supervisione  dell’IFRS  Foundation,  ente  non   profit  creato  sotto  la  giurisdizione  dello  stato  del  Delaware  (USA)  nel  2001  e  governato                                                                                                                  

(16)

da  un  board  (consiglio)  di  22  trustees  (membri  amministratori).  Il  loro  obiettivo,  come   da   essi   stessi   dichiarato,   è   quello   di   “elaborare  un  unico  sistema  di  principi  contabili  di   alta   qualità,   comprensibili,   applicabili   e   accettati   a   livello   globale,   e   basati   su   principi   articolati  in  modo  chiaro.”  9    

Nella  Figura  2  è  rappresentata  in  modo  schematico  la  struttura  a  tre  livelli  attraverso  la   quale  si  sviluppano  i  processi  operativi  della  IFRS  Foundation.  

In   precedenza   i   principi   erano   chiamati   IAS   (International   Accounting   Standards)   e   venivano  emanati  dallo  IASC  (International  Accounting  Standards  Committee),  ente  di  

natura   privata   fondato   nel   1973   attraverso   un   accordo   tra   le   maggiori   associazioni   professionali  di  contabilità  di  Australia,  Canada,  Francia,  Germania,  Giappone,  Messico,   Olanda,  Gran  Bretagna,  Irlanda,  e  Stati  Uniti  d’America.  

Oltre  ai  principi  contabili  internazionali  vengono  pubblicate  anche  delle  interpretazioni   che   aiutano   nel   compito   di   risolvere   eventuali   problematiche   contabili.   Queste   interpretazioni   venivano   prodotte   fino   al   2001   dal   SIC   (Standing   Interpretations                                                                                                                  

9  Guida  all’IFRS  Foundation  e  allo  IASB  “Who  We  Are  and  What  We  Do”  (http://www.ifrs.org/)  

(17)

Committee)   mentre   ora   il   compito   spetta   all’IFRIC   (International   Financial   Reporting   Interpretations  Committee).  

Oggi,  come  si  è  potuto  capire,  il  processo  di  elaborazione  dei  principi  contabili  si  svolge   su  scala  mondiale.  Esso  infatti  avviene  attraverso  il  coinvolgimento,  in  ciascuna  fase  del   processo,   di   investitori,   autorità   di   vigilanza,   imprenditori   e   società   di   revisione   contabile  operanti  a  livello  internazionale.  

 

 

 

1.6  -­‐  Il  processo  di  revisione  da  parte  dell’OIC  

 

Nel   maggio   2010   l’Organismo   Italiano   di   Contabilità   ha   intrapreso   un   progetto   di   revisione  e  aggiornamento  dei  principi  contabili  nazionali  esistenti  e  un  progetto  però   anche  di  integrazione,  dato  che  sono  stati  pubblicati  principi  contabili  nuovi  con  nuovi   argomenti  trattati.  

Questo   progetto   è   iniziato   con   una   prima   fase   che   prevedeva   la   diffusione   di   un   questionario  di  consultazione  pubblica  indirizzato  a  soggetti  interessati  alla  disciplina   contabile,   in   modo   da   ricevere   osservazioni   e   suggerimenti   su   eventuali   modifiche   e   integrazioni  ai  principi  esistenti.  Questa  fase,  durata  poco  più  di  due  mesi,  ha  permesso   all’OIC  di  effettuare  una  valutazione  preliminare  molto  importante.  In  seguito  sono  state   pubblicate  gradualmente  le  bozze  dei  nuovi  principi  contabili  al  fine  di  ricevere  ulteriori   critiche  e  commenti.  Infine  si  è  giunti  alla  loro  versione  definitiva.10  

Quello  iniziato  pochi  anni  fa  e  terminato  quest’anno,  fra  giugno,  con  la  pubblicazioni  di  3   principi  contabili,  ed  agosto,  con  la  pubblicazione  di  altri  16,  dall’Organismo  Italiano  di   Contabilità,  è  stato  dunque  un  rinnovamento  di  ampia  portata  

Il   processo   di   revisione   intrapreso   dall’OIC   ha   apportato   ai   principi   sia   novità   significative,  sia  modifiche  di  minore  impatto.    

La  novità  che  subito  si  nota  nei  nuovi  principi  pubblicati  riguarda  il  loro  aspetto.  I  nuovi   principi,   infatti,   presentano   una   rinnovata   struttura   formale.   I   paragrafi   sono   raggruppati   in   sezioni   standardizzate,   dedicate   ad   esempio   alla   finalità   del   principio,  

                                                                                                               

10  Mezzabotta  C.,  Nuovi  principi  contabili  nazionali  per  il  bilancio  di  esercizio  e  consolidato,  Rivista  dei  Dottori  

(18)

all’ambito   di   applicazione   e   alle   definizioni   dei   termini.   I   documenti   sono   più   brevi,   schematici,   facili   da   consultare,   somigliando   così   alla   struttura   adottata   negli   IFRS.   Questa   configurazione   rivoluzionata   rende   anche   più   facili   i   processi   futuri   di   aggiornamento   in   base   ai   cambiamenti   legislativi   ma   ha   comportato   per   l’OIC   un   notevole  sforzo  di  sintesi.  E’  stato  semplificato  il  linguaggio,  depurandolo  da  uno  stile  di   trattazione  spesso  complesso  e  troppo  accademico,  al  fine  di  soddisfare  le  reali  esigenze   degli  utilizzatori.  Non  si  trovano  più  i  fondamenti  teorici  e  accademici  nella  trattazione   degli   attuali   principi   nazionali.   Sono   stati   eliminati   anche   i   riferimenti   alle   norme   tributarie   nella   convinzione   che   i   principi   debbano   prescindere   dalle   regole   poste   dal   legislatore   fiscale   alla   base   della   determinazione   del   reddito   imponibile.   Appaiono   molto   stringenti   invece   i   collegamenti   con   le   norme   civilistiche.   Le   novità   di   assoluto   rilievo   non   sono   tuttavia   numerose,   proprio   perché   i   principi   contabili   nazionali   non   possono   prescindere   dai   contenuti   della   normativa   nazionale.   Questo   ha   causato   un   avvicinamento   solo   parziale   ai   principi   contabili   internazionali   emanati   dallo   IASB.   La   strada  per  una  maggiore  armonizzazione  delle  norme  nazionali  a  quelle  internazionali,   in  conclusione,  è  ancora  lunga  e  deve  necessariamente  passare  per  una  modifica  delle   leggi  interne.  11  

 

 

 

1.7  -­‐  Introduzione  al  nuovo  OIC  17      

La  precedente  versione  dell’OIC  17  risale  al  16  settembre  2005  mentre  quella  nuova  è   stata   pubblicata   dalla   Fondazione   OIC   il   5   agosto   2014.   Trattasi   dunque   di   un   aggiornamento   molto   recente   e   che   avviene   dopo   ben   nove   anni   circa,   quindi   quasi   indispensabile  a  parere  di  chi  scrive.  Il  nuovo  principio  comunque  si  applica  ai  bilanci   chiusi  a  partire  dal  31  dicembre  2014.  

La  modifica  più  evidente  di  questo  rinnovato  principio  contabile  è  il  titolo,  il  quale  non  è   più   “Il   Bilancio   Consolidato”   bensì   “Bilancio   Consolidato   e   Metodo   del   Patrimonio   Netto”.   E’   stato   infatti   aggiunto   un   tema   che   prima   era   trattato   dalla   precedente  

                                                                                                               

11  Mezzabotta  C.,  Nuovi  principi  contabili  nazionali  per  il  bilancio  di  esercizio  e  consolidato,  Rivista  dei  Dottori  

(19)

versione  dell’OIC  21,  risalente  al  novembre  2005,  che  ha  mutato  così  anche  il  suo  titolo   e  contenuto  da  “Il  Metodo  del  Patrimonio  Netto”  a  “Partecipazioni  e  Azioni  Proprie”.   Alcune  novità  del  nuovo  principio  contabile  sono  solo  formali,  mentre  altre  apportano   modifiche  concrete  e  sostanziali.  Come  si  trova  scritto  nello  stesso  principio  contabile  al   primo   punto   dell’introduzione:   “L’OIC  ha  elaborato  una  nuova  edizione  dell’OIC  17,  allo   scopo   di   renderne   più   agevole   la   lettura   e   l’utilizzo.   Le   variazioni   apportate   hanno   comportato   un   riordino   generale   della   tematica   e   un   miglior   coordinamento   con   le   disposizioni  degli  altri  principi  contabili  nazionali  OIC.”  

Osservando   com’è   strutturato   il   principio   si   nota   infatti   la   chiarezza   e   semplicità   dell’impostazione   con   cui   è   stato   redatto,   risultando   meno   dispersivo   e   più   conciso   rispetto   a   prima.   E’   stato   utilizzato   uno   stile   quasi   “minimalista”   in   cui   non   sono   più   presenti  le  molte  voci  e  piè  di  pagina  come  nella  sua  precedente  versione.  Inoltre  tutti  i   punti   trattati,   facenti   riferimento   ai   vari   aspetti   ed   argomenti,   sono   numerati   così   da   rendere  più  agevole  sia  la  consultazione  sia  i  richiami  agli  stessi.  

Dopo   l’introduzione,   l’OIC   chiarisce   subito   la   finalità   del   principio   dichiarando   che   lo   scopo  è  quello  di  disciplinare  il  tema  del  bilancio  consolidato  e  anche  quello  del  metodo   del  patrimonio  netto  sia  nel  caso  si  faccia  riferimento  al  bilancio  di  esercizio  sia  invece   si   tratti   del   bilancio   consolidato.   Successivamente   viene   delineato,   ai   punti   2,   3   e   4,   l’ambito  di  applicazione:  

“2.  La  sezione  del  principio  in  tema  di  bilancio  consolidato  è  rivolta  alle  società  tenute  a   redigere  i  bilanci  consolidati  in  base  alle  disposizioni  del  D.Lgs.  9  aprile  1991,  n.  127  (cfr.   paragrafi  6-­‐10  e  32).    

3.  La  sezione  del  principio  in  tema  di  patrimonio  netto  è  rivolto  alle  società  che:  

-­‐   valutano   nel   bilancio   di   esercizio   le   partecipazioni   in   imprese   controllate   o   collegate,   iscritte   tra   le   immobilizzazioni   finanziarie,   con   il   metodo   del   patrimonio   netto   ai   sensi   dell’articolo  2426,  numero  4,  codice  civile  (cfr.  paragrafo  144);  

-­‐   valutano   nel   bilancio   consolidato   le   partecipazioni   costituenti   immobilizzazioni   in   imprese  collegate  con  il  metodo  del  patrimonio  netto  ai  sensi  dell’articolo  36,  comma  1  del   D.Lgs.  127/1991  (cfr.  paragrafi  109-­‐111  e  149).”  

Nel   principio   contabile   è   stata   inserita   anche   una   serie   di   definizioni   utili   alla   comprensione   della   materia   affrontata   e   che   rimandano   spesso   a   fonti   normative   collegate.   In   questa   sede   non   saranno   oggetto   di   approfondimento   poiché   date   per   assodate  o  perché  alcune  di  esse  saranno  comunque  riprese  più  avanti.  

(20)

Nel   seguito   della   trattazione   verranno   esaminate   le   modifiche   apportate   al   principio   contabile   OIC   17,   sia   in   tema   di   bilancio   consolidato   e   sia   in   tema   di   metodo   del   patrimonio   netto,   che   lo   distinguono   dalla   sua   versione   del   2005.   Interessante   sarà   anche  mettere  in  relazione  queste  tematiche  con  i  principi  previsti  dagli  IFRS,  al  fine  di  

(21)

Capitolo  2  

Novità  sul  tema  del  Bilancio  Consolidato  

   

2.1  -­‐  Introduzione    

Lo   stesso   principio   contabile   OIC   17,   nella   sua   introduzione,   elenca   le   modifiche   apportate  rispetto  alla  precedente  versione  del  2005.  Le  novità  riguardano:  

-­‐ le  nozioni  di  controllo,  collegamento  e  area  di  consolidamento,   -­‐ la  differenza  da  annullamento  e  i  suoi  effetti,  

-­‐ la  data  cui  riferire  il  calcolo  delle  differenze  di  consolidamento,  

-­‐ la  cessione  parziale  o  totale  della  partecipazione  con  o  senza  perdita  di  controllo,   -­‐ il  trattamento  del  leasing.  

Prima   di   cominciare   quest’analisi   sembra   opportuno   richiamare   qualche   elemento   generale  del  bilancio  consolidato,  in  modo  da  facilitare  la  comprensione  della  disciplina   e  passare  poi  al  relativo  approfondimento.  

Importante  è  stabilire  innanzitutto  da  cosa  è  composto  il  bilancio  consolidato.  Proprio   come  il  bilancio  d’esercizio  anche  quello  consolidato  è  formato  dallo  stato  patrimoniale,   conto   economico   e   nota   integrativa.   Gli   schemi   di   bilancio   seguono   quello   che   è   descritto   nell’OIC   12   “Composizione   e   schemi   del   bilancio   d’esercizio”,   seppur   con   i   necessari  aggiustamenti.  Sorgono  infatti  delle  voci  specifiche  in  più,  come  per  esempio   la  differenza  da  consolidamento,  che  saranno  oggetto  di  analisi  in  seguito.  

Altro  documento  previsto  per  legge,  dall’art  40  del  D.Lgs.  127/91,  è  la  “relazione  sulla   gestione”,   dove   gli   amministratori   espongono   un'analisi   fedele,   equilibrata   ed   esauriente   della   situazione   dell'insieme   delle   imprese   incluse   nel   consolidamento   e   dell'andamento   e   del   risultato   della   gestione   nel   suo   insieme   e   nei   vari   settori,   con   particolare   riguardo   ai   costi,   ai   ricavi   e   agli   investimenti,   nonché   una   descrizione   dei   principali   rischi   e   incertezze   cui   le   imprese   incluse   nel   consolidamento   sono   esposte.   Esistono   anche   altri   documenti   che   completano   il   bilancio   consolidato,   non   richiesti   espressamente  dal  D.lgs.  127/91  bensì  dall’OIC:  il  “prospetto  di  raccordo  tra  il  bilancio   di  esercizio  della  società  controllante  e  il  bilancio  consolidato”  che  riporta  l’ammontare   e  la  natura  delle  principali  differenze  tra  tali  bilanci  e  il  cui  fine  è  quello  di  individuare  

(22)

come   si   siano   formati   il   reddito   netto   e   il   patrimonio   netto   del   gruppo;   il   “rendiconto   finanziario   consolidato”,   importante   documento   informativo   che   evidenzia   le   cause   di   variazione,   positiva   o   negativa,   delle   disponibilità   liquide   avvenute   in   un   determinato   esercizio  e  fornisce,  quindi,  informazioni  utili  per  valutare  la  situazione  finanziaria  e  la   solvibilità   del   gruppo;   e   il   “prospetto   delle   variazioni   di   patrimonio   netto”   nel   quale   vengono   riportate   in   modo   analitico   le   variazioni   intervenute   per   ciascuna   voce   del   patrimonio  netto,  includendo  anche  le  quote  di  patrimonio  netto  di  competenza  di  terzi.   Tutti   questi   documenti   richiesti   dall’OIC   possono   essere   inseriti   all’interno   della   nota   integrativa  o  possono  essere  redatti  in  prospetti  allegati  a  essa.  

Il  fascicolo  del  bilancio  consolidato  richiesto  dai  principi  internazionali  IFRS  è  simile  a   quello  appena  descritto.  I  documenti  che  lo  costituiscono  sono  infatti:  il  “prospetto  della   situazione   patrimoniale-­‐finanziaria”,   il   “prospetto   dell’utile   (perdita)   e   delle   altre   componenti   di   conto   economico   complessivo”,   il   “prospetto   delle   variazioni   di   patrimonio  netto  dell'esercizio”,  il  “rendiconto  finanziario”  e  le  “note”  che  contengono   un   elenco   dei   principi   contabili   rilevanti   e   altre   informazioni   esplicative   (IAS   1).   Le   finalità   informative   generali   sono   le   stesse   di   quelle   italiane   ma   ciò   che   cambia   è   il   contenuto  e  le  modalità  con  cui  questi  documenti  vengono  formati.  

In   merito   ai   criteri   generali   per   la   redazione   del   consolidato,   l’OIC   17   rimanda   direttamente  ai  vari  principi  contabili  nazionali,  ciascuno  con  la  sua  specifica  tematica,   finalità   e   criteri   da   utilizzare,   tranne   ovviamente   per   quelli   di   esclusivo   utilizzo   nel   campo  del  consolidato.  

Lo   stesso   principio   spiega   brevemente   cosa   rappresenta   il   bilancio   consolidato:   un   bilancio   di   secondo   livello,   dove   viene   raffigurata   la   situazione   patrimoniale   ed   economica  del  gruppo,  visto  come  una  grande  impresa  unica.  Di  conseguenza  l’unire  i   singoli   bilanci   d’esercizio   significa   aggregare   le   singole   attività   e   passività   e   i   singoli   componenti   del   conto   economico,   eliminando   i   valori   reciproci,   al   fine   di   evidenziare   solo  i  saldi  e  le  operazioni  tra  il  gruppo  e  i  terzi.  Infatti  il  bilancio  consolidato  esprime   ciò   che   il   gruppo,   come   entità   economica   unitaria,   produce   rispetto   all’ambiente   esterno.12  In  questo  modo  si  avrà  una  rappresentazione  veritiera  e  corretta.  

Dopo   questa   parte   introduttiva,   si   passa   ora   ad   analizzare   i   temi   rinnovati   dal   nuovo   principio  contabile  nazionale.  

                                                                                                               

12  Bianchi  M.  T.,  Il  bilancio  consolidato  e  le  novità  degli  IAS/IFRS,  Contabilità  Finanza  e  Controllo,  Gruppo24Ore,  

(23)

2.2  -­‐  Le  nozioni  di  controllo,  collegamento  e  area  di  consolidamento  

 

Si   legge   nel   principio   nazionale   attuale   che   il   suo   intento   rispetto   alla   versione   precedente   è   quello   di   “formulare,   semplificandole,   le   parti   relative   alle   nozioni   di   controllo  e  collegamento  nonché  di  esonero  ed  esclusione  dall’area  di  consolidamento.  Si  è   razionalizzata   e   semplificata   la   parte   relativa   all’informativa   ed   eliminata   la   disciplina   contabile  dei  bilanci  aggregati.”  

Si  veda  subito  come  il  nuovo  OIC  17  definisce  i  termini  “controllo”  e  “collegamento”.  Per   la  prima  nozione  chiama  in  causa  esplicitamente  l’art.  26  del  D.lgs.  127/1991,  intitolato   tra  l’altro  “Imprese  controllate”,  nel  quale  si  legge:  

“1.  Agli  effetti  dell'art.  25  sono  considerate  imprese  controllate  quelle  indicate  nei  numeri   1)  e  2)  del  primo  comma  dell'art.  2359  del  codice  civile.  

2.  Agli  stessi  effetti  sono  in  ogni  caso  considerate  controllate:  

a)   le   imprese   su   cui   un'altra   ha   il   diritto,   in   virtu'   di   un   contratto   o   di  una   clausola   statutaria,  di  esercitare  un'influenza  dominante,  quando  la  legge  applicabile  consenta  tali   contratti  o  clausole;  

b)   le   imprese   in   cui   un'altra,   in   base   ad   accordi   con   altri   soci,   controlla   da  sola   la   maggioranza  dei  diritti  di  voto.  

3.  Ai  fini  dell'applicazione  del  comma  precedente  si  considerano  anche  i  diritti  spettanti  a   società   controllate,   a   società   fiduciarie   e   a   persone   interposte;   non   si   considerano   quelli   spettanti  per  conto  di  terzi.”  

L’art.  26  richiama  l’art  2359  cc,  nominato  “Società  controllate  e  società  collegate”,  che   recita:  

“Sono  considerate  società  controllate:  

1)   le   società   in   cui   un'altra   società   dispone   della   maggioranza   dei   voti   esercitabili   nell'assemblea  ordinaria;  

2)  le  società  in  cui  un'altra  società  dispone  di  voti  sufficienti  per  esercitare  un'influenza   dominante  nell'assemblea  ordinaria;  

3)  le  società  che  sono  sotto  influenza  dominante  di  un'altra  società  in  virtù  di  particolari   vincoli  contrattuali  con  essa.  

Ai   fini   dell'applicazione   dei   numeri   1)   e   2)   del   primo   comma   si   computano   anche   i   voti   spettanti   a   società   controllate,   a   società   fiduciarie   e   a   persona   interposta;   non   si   computano  i  voti  spettanti  per  conto  di  terzi.  

(24)

Sono   considerate   collegate   le   società   sulle   quali   un'altra   società   esercita   un'influenza   notevole.   L'influenza   si   presume   quando   nell'assemblea   ordinaria   può   essere   esercitato   almeno  un  quinto  dei  voti  ovvero  un  decimo  se  la  società  ha  azioni  quotate  in  borsa.”   Da  questi  articoli  di  legge  si  possono  estrapolare  i  due  concetti  di  “controllo  di  diritto”  e   “controllo   di   fatto”,   delineati   rispettivamente   dal   punto   1   e   2   dell’art   2359   del   Codice   Civile.  

Nello  stesso  articolo  si  trova  però  anche  la  definizione  di  “collegamento”,  che  è  la  stessa   richiamata  dal  principio  contabile  nazionale.  

Si  può  ben  capire  quindi  che  per  queste  definizioni,  come  in  altre  occasioni,  il  nuovo  OIC   17  aderisce  perfettamente  al  dettato  della  legge.  La  sua  precedente  versione  del  2005   invece   era   meno   sintetica   e   corredava   le   disposizioni   contenute   nei   testi   di   legge   con   argomentazioni  ulteriori  che,  a  parere  di  chi  scrive,  aiutavano  a  spiegare  meglio  ciò  che   nella   legge,   a   volte,   non   era   descritto   in   modo   chiaro.   Per   esempio   nel   concetto   del   controllo   di   fatto   riferiva   che   “secondo  la  dottrina  prevalente,  non  vi  sono  apprezzabili   differenze  rispetto  alla  prima  fattispecie  (controllo  di  diritto),  se  non  in  merito  alla  prova   dell’esistenza  del  presupposto  dell’influenza  dominante,  che  dovrà  essere  dimostrata  nella   seconda  fattispecie,  caso  per  caso,  mentre  è  connaturata  nella  prima.”  Inoltre  descriveva   comunque   il   terzo   caso   presente   nell’art.   2359   cc,   riguardante   il   “controllo   contrattuale”,  anche  se  non  rientrante  nel  concetto  di  controllo  preso  a  riferimento  nel   consolidato,  per  sottolineare  la  differenza  di  trattamento  rispetto  a  quanto  avviene  nel   bilancio   d’esercizio.   Anche   per   quanto   riguarda   il   concetto   di   collegamento   dava   più   contenuto   al   discorso   attraverso   un’argomentazione   più   approfondita,   invece   che   fare   un   semplice   riferimento   al   puro   enunciato   di   legge   come   avviene   ora.   Vi   si   poteva   leggere,   infatti,   che   l’influenza   notevole   era   ritenuta   presente   qualora   una   società   avesse,   nella   vita   dell’altra   società   collegata,   un   “peso”   del   quale   gli   altri   soci   terzi,   compresi   quelli   controllanti,   dovevano   di   fatto   tenere   conto   e   ciò   in   base   al   grado   di   polverizzazione   delle   partecipazioni.   Proseguiva   poi   con   un’elencazione   di   esempi   di   come  poteva  manifestarsi  questo  tipo  d’influenza:  appartenenza  a  sindacati  di  controllo,   operazioni  intersocietarie  rilevanti  e  così  via.  

A  parere  di  chi  scrive,  quindi,  in  generale  è  da  apprezzare  la  volontà  del  nuovo  OIC  17  di   snellire   e   sintetizzare   il   contenuto   informativo,   in   modo   da   fornire   una   visione   chiara   dei   concetti.   Dall’altro   lato,   però,   si   rischia   di   trovare   un   quadro   della   situazione   incompleto,   con   la   conseguenza   di   non   avere   un’esauriente   comprensione   della  

(25)

disciplina.  

Nella  nuova  versione  del  principio  contabile  nazionale  non  è  più  presente  la  descrizione   delle  possibili  strutturazioni  dei  gruppi  (a  catena,  a  struttura  semplice  o  complessa)13  e  

nemmeno  delle  diverse  teorie  di  consolidamento,  le  quali  meritano  un  approfondimento   prima  di  continuare.  

Queste  teorie  nascono  da  differenti  modi  di  vedere  e  valutare  il  gruppo  nel  suo  insieme,   le  controllate  e  i  soggetti  terzi.  E  ciò  si  riflette  nelle  modalità  tecniche  di  redazione  con   cui  viene  rappresentata  contabilmente  l’area  di  consolidamento.  La  dottrina  e  la  prassi   contabile   hanno   portato   a   riconoscere   due   teorie   originarie   principali   e   due   varianti   “ibride”,  derivate  come  modificazioni  delle  prime:  

-­‐ teoria  della  proprietà,   -­‐ teoria  dell’entità,  

-­‐ teoria  della  capogruppo,  

-­‐ teoria  modificata  della  capogruppo.  

La   “teoria   della   proprietà”   non   prende   in   considerazione   le   minoranze,   che   risultano   totalmente   assenti   nel   bilancio   consolidato,   il   quale   è   visto   come   un’estensione   del   bilancio  d’esercizio  della  controllante.  Il  gruppo  è  privo  d’identità  poiché  è  ritenuto  una   proprietà   della   controllante.   Le   controllate   appartengono   alla   capogruppo   solo   proporzionalmente  alle  quote  di  partecipazione  possedute  e  ciò  si  riflette  sul  metodo  di   consolidamento   collegato   che   è   analitico-­‐proporzionale:   considera   solo   la   quota   di   attività,   passività,   patrimonio,   costi,   ricavi   e   utile/perdita   di   pertinenza   della   capogruppo.   E’   considerata   una   teoria   desueta   e   arcaica   per   le   sue   caratteristiche   ma   che   ancora   oggi   si   può   intravedere   nell’impostazione   contabile   nazionale,   non   più   in   quella  internazionale,  utilizzabile  per  rappresentare  le  joint  ventures.  

La   “teoria   dell’entità”   è   concettualmente   opposta   a   quella   appena   descritta.   Essa   considera   il   gruppo   come   un   complesso   economico   e   contabile   unitario,   coordinato   dalla   holding   e   avente   un   unico   e   condiviso   obiettivo   aziendale.   Tutte   le   unità   del   gruppo   sono   poste   sullo   stesso   livello   d’importanza   e   i   soci   di   minoranza   sono   considerati  parte  integrante  della  proprietà  senza  differenze  di  trattamento  rispetto  agli                                                                                                                  

13  In  merito  all’argomento  si  veda  anche:  Pisoni  P.  -­‐  Busso  D.  -­‐  Rizzato  F.,  Il  bilancio  consolidato,  Giuffré  Editore,  2°  

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente certificato ha validità di quattro mesi dalla data indicata in calce ed è rilasciato ai soli fini e per gli effetti previsti dall’articolo 17-bis, comma 5, del

“le immobilizzazioni consistenti in partecipazioni in imprese controllate o collegate possono essere valutate, con riferimento ad una o più tra dette imprese, anziché secondo

• all’approvazione, con cadenza annuale, del piano di lavoro predisposto dal responsabile del Controllo Interno. Il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità risulta

La richiesta di autorizzazione prevede anche la facoltà del Consiglio di Amministrazione di effettuare ripetute e successive operazioni di acquisto e vendita (o altri

La Società Beneficiaria, per effetto della Scissione, realizzerà un aumento del proprio capitale sociale di Euro 9.816.895, tramite emissione di n. Tenuto conto che l’importo

b) alle imprese risultanti dai processi di conferimento, incorporazione o fusione tra piu' imprese iscritte all'albo degli autotrasportatori. Con lo stesso decreto di cui al comma 2

L'elenco degli incarichi extragiudiziari conferiti nel semestre ai magistrati appartenenti alle giurisdizioni diverse da quella ordinaria, nonché agli avvocati e

"1. In applicazione della delega conferitagli con l'art.2 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, il Governo della Repubblica ha emanato il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.