CAPITOLO 3: Horizon 2020 e la partecipazione delle PMI
3.5 Sme Instrument
3.5.4 Analisi della partecipazione italiana allo Sme Instrument
Dai primi dati elaborati dalla Commissione Europea per le proposte relative alla prima Fase 1 dello Strumento per le Piccole e Medie Imprese di Horizon 2020 (pre-selezione con scadenza 18 giugno 2014), si evince che sono state presentate 2.666 proposte, di cui 2.606 sono state considerate eleggibili, ma solo 317 hanno superato la soglia per il finanziamento; infine soltanto 155 hanno ottenuto il finanziamento per lo studio di fattibilità del progetto innovativo.
Le scadenze successive relative alla fase 1 sono state: 24 settembre 2014, 17 dicembre 2014, 18 marzo 2015 e 17 giugno 2015; entro tali date sono state presentate all'EASME rispettivamente 1944, 2363, 1539 e 2029 proposte. Tuttavia le proposte che hanno ottenuto il finanziamento per questa prima fase sono state soltanto 178, 259 149 e 128.
Si è dunque assistito ad un'incidenza del finanziamento di circa il 10% sul totale dei progetti presentati, ad eccezione dell'ultima scadenza, in cui tale percentuale è addirittura del 6,3%.
Con riguardo alla Fase 2 le scadenze sono state:
• 9 ottobre 2014, in cui sono state finanziate 60 proposte su 580 (incidenza di circa il 10%);
• 17 dicembre 2014, in cui la percentuale dei progetti finanziati è aumentata del 2% circa rispetto alla scadenza precedente (74 progetti finanziati su 629);
• 18 marzo 2015, in cui la percentuale dei progetti finanziati su quelli totali scende al 7% (42 su 614);
• 17 giugno 2015, in cui il finanziamento corrisponde al 4,6% (44 su 962).
Fornisco una sintesi di tali dati nella Tabella 4, in cui evidenzio oltre alle proposte ricevute e finanziate per ogni scadenza, le proposte che sono state “above threshold”, ossia a di sopra della soglia minima.
Scadenze ANNO 2014 ANNO 2015 18/06 24/09 9/10 17/12 17/12 18/03 18/03 17/06 17/06 Total Total Fase 1 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 Proposte ricevute 2.662 1.947 580 2.363 629 1.569 614 2.029 962 10.570 2.785 Proposte valutate 2.603 1.920 571 2.328 611 1.539 597 2.017 946 10.407 2.725 Oltre soglia 317 237 132 320 180 251 230 342 357 1.467 899 Tasso di valutaz. positive 12% 12% 23% 14% 29% 16% 39% 17% 38% 14% 33% Proposte finanziate 155 178 60 259 74 149 37 128 44 869 215 Tasso di successo 6% 9% 10% 11% 12% 9% 6% 6% 5% 8% 8% Tabella 4: Sintesi dei principali dati sulla partecipazione allo Sme Instrument (Fonte: elaborazione propria in base a dati EASME).
Guardando alla partecipazione italiana rispetto agli atri stati europei si riscontra un'intensa attività; infatti l'Italia è prima per numero di partecipanti allo strumento, tuttavia soltanto nella call per la fase 1 con scadenza 24 settembre 2014 detiene la prima posizione anche relativamente alle proposte finanziate.
In generale l'Italia rimane nel podio, anche se non al primo posto; è la Spagna ad ottenere il maggior numero di proposte finanziate181.
Analizzando la localizzazione regionale delle proposte presentate e finanziate in Italia, il centro nord la fa da padrona: soltanto in una delle scadenze s'intravede una maggiore partecipazione del centro sud (nella prima fase del 2015).
Cut-off Settembre 2015-fase 1
Il 6 novembre 2015 l'EASME ha reso noti i dati relativi all'ultima cut off di settembre- fase 1. Ritengo quindi opportuno indagare sui risultati di questa scadenza, in quanto si è assistito ad un miglioramento con riguardo al successo delle proposte italiane.
Si conferma in questa fase la grande generosità progettuale delle PMI italiane: su 1861 domande presentate, ben 392 erano italiane, il 21% del totale.
Sebbene l'Italia stia partecipando con un elevato numero di domande, tanto da essere, come si può osservare nella Figura 12 il primo Paese per tasso partecipazione, l'interesse per l'Sme Instrument caratterizza tutta l'Europa. Sono infatti pervenute a Bruxelles più di 13 mila domande, il 20% circa di tutte le proposte presentate nell'ambito di Horizon 2020.
181Ad eccezione della Fase 2 scadenza 17 dicembre 2014, in cui la Spagna è seconda, dopo il Regno Unito.
Con riguardo al successo delle proposte, nell'ambito di questa ultima scadenza sono state selezionate per il finanziamento 141 PMI, provenienti da 24 paesi. E' importante rilevare che le PMI italiane hanno avuto particolare successo, con 30 beneficiari ammessi al finanziamento, seguiti dalle imprese spagnole (24) e inglesi (15). Si veda la Figura 13.
Il tasso di successo italiano si attesta attorno al 7,1% ed è la prima volta che supera la media europea (6,6%). Guardando ai dati riguardanti lo strumento nel complesso, secondo la lista di beneficiari resa nota dall'EASME e aggiornata ad Ottobre 2015 sono 202 le imprese italiane selezionate per il finanziamento della fase 1. A mio avviso l'incremento delle imprese italiane beneficiarie è dovuto al fatto che i ministeri e le Regioni si siano attivati, anche se in ritardo rispetto agli altri Paesi europei, prevedendo misure di sostegno per le PMI partecipanti allo strumento.182
182Inizialmente soltanto le regioni Lazio e Lombardia avevano intrapreso misure di sostegno e affiancamento; in effetti abbiamo osservato come queste due regioni abbiano avuto maggior successo rispetto alle altre. In seguito si sono attivati anche i ministeri centrali e altre regioni.
Figura 12: Graduatoria dei Paesi partecipanti alla fase 1 con scadenza 17 Settembre 2015 (Fonte: Easme)
Tuttavia sono numerose le PMI che hanno ottenuto ottimi punteggi in graduatoria ma che saranno escluse dal finanziamento per mancanza di budget: con riguardo alla fase 1 sono 214 in Europa e 43 in Italia.183Inoltre si assiste ad un calo significativo dei
beneficiari spostandosi dalla fase 1 alla fase 2 dello strumento, quella che prevede un finanziamento più significativo. Avremo modo di verificarlo con riguardo alle PMI italiane nell'ambito di un paragrafo successivo.
Durante la conferenza “Science Business Horizon 2020” Jean-David Malo, capo dell'unità "SMEs, Financial Instruments and State Aid"- DG Research and Innovation, afferma: "Ci sono piccole e medie imprese che presentano proposte direttamente nella
seconda fase", ma pochissimi progetti finanziati nella prima fase vengono selezionati anche nella seconda." 184
183Dati tratti da Articolo a cura del Sole 24 Ore, “SME Innovation Instrument: bottino d’autunno. 33
aziende italiane si spartiscono 1.4 milioni di Euro” (20 ottobre 2015).
184Si veda l'articolo pubblicato su ScienceBusiness il 9 aprile 2015:
Figura 13: Paesi che hanno ottenuto il finanziamento nell'ambito della fase 1 Sme Instrument con scadenza 17 settembre 2015 (Fonte: Easme).