CAPITOLO 2: La finanza agevolata a sostegno delle PMI innovative
2.4 I programmi tematici dell’UE a sostegno delle imprese 2014-2020
2.4.7 Strumenti finanziari di Cosme e Horizon 2020
La Commissione europea sostiene fortemente un approccio basato sulla sinergia tra gli strumenti finanziari presenti in Horizon 2020 e Cosme; i due programmi quindi sostengono congiuntamente gli strumenti finanziari per le PMI. I finanziamenti sono complementari con riguardo alle categorie di imprese o progetti beneficiari e simmetrici relativamente agli strumenti utilizzati. Questo perché la Commissione ha voluto avere una prospettiva complessiva, in modo da garantire continuità e facilità nel processo di finanziamento.
Horizon 2020 e Cosme prevedono una serie di strumenti finanziari volti a promuovere l’accesso al credito per le PMI attraverso intermediari finanziari che agiscono per conto della Commissione europea. Tali strumenti sono gestiti dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) e dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI).
Entrambi i programmi prevedono strumenti di agevolazione al credito e strumenti di equity.
Gli strumenti di equity intendono sostenere fondi d’investimento (privati ma anche a gestione pubblica, compresi quelli finanziati tramite i fondi strutturali) che forniscano capitale di rischio al sistema produttivo: Horizon 2020 fornisce finanziamenti (capitale di rischio e/o capitale mezzanino) a singole imprese in fase di avviamento (start-up e early stage) orientate alla R&I e alle piccole mid-caps; Cosme prevede invece lo strumento Equity facility for growth (EFG) di equity per la crescita; è uno strumento
azionario dedicato agli investimenti volti alla crescita delle PMI che forniscono capitale di rischio e finanziamenti mezzanini. Dunque Cosme, con questo strumento, si rivolge principalmente PMI in fase di crescita, in particolare operanti a livello transfrontaliero; non sono tuttavia esclusi gli investimenti per PMI alle prime fasi (early stage).Tale combinazione dei due programmi è funzionale alla creazione di fondi multi-stage che coprono le varie fasi, dallo start-up all’espansione.
Gli strumenti di agevolazione al credito intervengono nelle seguenti forme:
• il pacchetto di strumenti previsto da Horizon 2020 si chiama InnovFin e prevede due strumenti di prestito diretto gestiti da BEI: InnovFin Large Projects, per prestiti da € 25 a € 300 milioni; InnovFin MidCap Growth Finance (orientato per le medie imprese), per prestiti da € 7,5 a € 25 milioni. Inoltre sono previsti due strumenti che saranno gestiti tramite intermediari finanziari: InnovFin MidCap Guarantee, una garanzia per gli intermediari finanziari per prestiti da € 7,5 a € 50 milioni di euro; InnovFin SMEs Guarantee, che prevede garanzie e controgaranzie ad intermediari finanziari per prestiti da € 25 mila a € 7,5 milioni di euro, la cui gestione è affidata a FEI. Fornisce prestiti a singoli beneficiari per investimenti nel campo della ricerca e dell’innovazione; garanzie a intermediari finanziari che effettuano prestiti ai beneficiari, combinazioni di prestiti e garanzie, e garanzie e contro-garanzie per meccanismi nazionali e regionali di finanziamento del debito;
Facility–LGF)123; attraverso Cosme LGF, FEI124 offre garanzie e
controgaranzie125, tra cui la cartolarizzazione126 di portafogli di crediti alle PMI,
agli intermediari finanziari selezionati (ad esempio, organismi di garanzia, banche, società di leasing, ecc) per aiutarli a fornire più prestiti e leasing alle PMI. Attraverso la condivisione del rischio, le garanzie offerte da Cosme consentiranno agli intermediari finanziari di ampliare la gamma di piccole e medie imprese che possono finanziare127. Questo faciliterà l'accesso al credito
per molte piccole e medie imprese che altrimenti potrebbero non essere in grado di raccogliere i finanziamenti di cui hanno bisogno.
123Per approfondimenti si veda: Alessandro Tappi (26 Febbraio 2015) “Linee di Intervento del FEI ai
fini della mitigazione del rischio”, reperibile al link:
http://www.eif.org/what_we_do/guarantees/single_eu_debt_instrument/Cosme-loan-facility- growth/index.htm; Renata Carrieri (26 giugno 2015) “Come fare... Programma Cosme per le PMI”, IPSOA.
124Per approfondimenti sugli strumenti finanziari gestiti da FEI si veda la presentazione di Alberto M. Schiavone, “Il Fondo Europeo per gli Investimenti e gli strumenti finanziari a sostegno delle
imprese”, Progetta!2020 Altavilla Vicentina, 16 gennaio 2015.
125La controgaranzia è una garanzia che tutela colui che garantisce personalmente l'adempimento di un'obbligazione altrui contro il rischio di dover effettuare il pagamento e di non essere rimborsato. L'operazione di controgaranzia racchiude due garanzie: una, concessa a favore del creditore, finalizzata a coprirlo contro i rischio d'insolevenza della controparte; l'altra mira a tener indenne dagli oneri relativi alla propria obbigazione il primo garante. Ne consegue che se è chiamato a rispondere per l'inadempimento del debitore principale, il garante attiverà la controgaranzia, la cui concessione è posta a carico del debitore (definizione tratta da: Adolfo Tencati, 02 febbraio 2012, “Le garanzie dei
crediti”, UTET Giuridica).
126La cartolarizzazione, o securitization, è lo strumento attraverso il quale si realizza la conversione di attività a liquidità differita non negoziabili in titoli negoziabili e liquidabili sul mercato. I tratti caratteristici dell’operazione sono: la valutazione del mercato in termini di rischio rendimento è incentrata sulla composizione del portafoglio di attività negoziate e prescinde dall’apprezzamento del merito creditizio dell’impresa; la gestione dell’operazione è affidata a un soggetto creato appositamente allo scopo, giuridicamente distinto dall’impresa cedente. Attraverso una securitization si rende negoziabili determinate classi di attività e ciò avviene utilizzando un soggetto finanziario “più efficiente” rispetto al soggetto titolare delle attività in esame. Gli assets che possono essere oggetto di una cartolarizzazione devono possedere requisiti: devono essere idonei a generare flussi di cassa significativi e stabili, tali da essere coerenti con posizioni rischio-rendimento correnti sul mercato per attività finanziarie similari e, nell’ambito di una singola operazione, devono essere caratterizzati da omogeneizzazione e standardizzazione in ordine alla durata, al rimborso e al grado di rischio. Tratto da: Contabilità finanza e controllo n°10.2006, “La cartolarizzazione per finanziare le piccole e medie
imprese distrettuali: Struttura e protagonisti dell’operazione”. Per approfondimenti si veda: Eleonora
Broccardo (2015), “Cartolarizzazione dei prestiti alle imprese. Gli insegnamenti della crisi e le
condizioni per un nuovo sviluppo del mercato”, EGEA.
127Ad eccezione dei prestiti del portafoglio cartolarizzato, l'LGF copre i prestiti fino a 150 mila euro e con una scadenza minima di 12 mesi.
In sintesi possiamo affermare che, per quanto riguarda l'accesso al credito128, Cosme
predilige progetti orientati alla crescita, Horizon 2020 all’innovazione e ricerca. Entrambi offrono linee di garanzia:
• linea di garanzie sui prestiti (Cosme);
• linea di garanzie per le PMI e le Small Midcaps per la ricerca e l’innovazione (Horizon 2020).
Relativamente all'Equity, a seconda del tipo di impresa si attiva l’uno o l’altro programma: Cosme si concentra su progetti di investimento in imprese che hanno già superato la fase iniziale di sviluppo e desiderano espandere la propria attività (growth stage), “Horizon 2020” a quelle innovative in fase iniziale di sviluppo (early stage).
128Si tratta di garanzie sui prestiti alle PMI, prestiti diretti, garanzie a intermediari finanziari che concederanno i prestiti, combinazioni di prestiti e garanzie, garanzie o controgaranzie.