• Non ci sono risultati.

Analisi investimento degli interventi combinat

Illuminazione Sostituzione corp

5.4 Analisi investimento degli interventi combinat

Si riportano nelle tab. 5.4.1 e 5.4.2 i risultati ottenuti nella valutazione dei risparmi del fabbisogno di energia primaria conseguibili a seguito della realizzazione degli interventi combinati. Attuali [kWh/anno] Dopo intervento [kWh/anno] Mensa

11475

1618

Scuola

88485

28753

Totale

99960

30371

Tabella 5.4.1 Fabbisogno di energia termica prima e dopo gli interventi

Attuali [kWh/anno]

Dopo intervento [kWh/anno]

Totale

38500

16870

Tabella 5.4.2 Fabbisogno di energia elettrica prima e dopo gli interventi Risulta quindi una riduzione di:

- 69589 kWh/anno del fabbisogno di energia termica, cioè il 70% in meno; - 21630 kWh/anno del fabbisogno di energia elettrica, cioè il 56% in meno;

Tali decrementi si riflettono in un risparmio conseguibile in bolletta.Per esempio il consumo di gas naturale si riduce di:

Variazione: -69589 kWh/anno - 6600 Nm3/anno - 5300 €/anno in bolletta

Invece per quanto riguarda i consumi elettrici la riduzione delle spese annuali è stimabile intorno alle 5000 €/anno.

Nella tab. 5.4.3 si elencano le opere da realizzare con a fianco i costi d’investimento e gli incentivi previsti dal conto termico.

Investimento [€] Incentivi [€]

Durata incentivo

[anni]

Isolamento strutture opache 118000 47200 5

Sostituzione degli infissi 80000 32000 5

VMC 35000 0

Sostituzione scaldabagni 4000 1600 2

Sostituzione corpi

illuminanti 8000 3200 5

Modifica impianto ACS 5000 0

Altre opere (valvole termostatiche, contabil.

Calore,ecc…) 10000 2000 2

Risparmio risanamento

facciate dell’edificio -24000 0

TOTALE 236000 86000

Tabella 5.4.3 Costi interventi ed incentivi previsti

Nella fig. 5.4 invece è riportato l’andamento dei flussi di cassa nel caso di realizzazione di tutti gli interventi proposti.

Figura 5.4 Analisi investimento per la realizzazione di tutti gli interventi combinati Si nota che il tempo di ritorno dell’investimento è pari a 15 anni.

-250000 -200000 -150000 -100000 -50000 0 50000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 incentivi gse risparmio bolletta totale risparmio interventi

CONCLUSIONI

I risultati hanno mostrato che gli interventi di isolamento delle strutture opache e di sostituzione delle chiusure trasparenti comportano degli investimenti notevoli, senza però necessariamente ridurre in modo significativo il fabbisogno di energia primaria. Invece, in alcuni casi, i risparmi ottenibili per mezzo della modifica della gestione dell’impianto, adattandolo maggiormente alle reali necessità dell’utenza, sono maggiori a fronte di una spesa nettamente inferiore.

Il tempo di ritorno dell’investimento ottenuto per le opere di isolamento dell’involucro è risultato superiore ai 25 anni. Se invece si effettua l’analisi dell’investimento considerando tutti gli interventi combinati, il tempo di ritorno dell’investimento si abbassa di almeno 10 anni. In pratica, gli interventi che presentano un più basso valore dell’indice CER possono ammortizzare i costi per la realizzazione delle altre opere.

Quindi è importante fare una scelta se effettuare interventi di minor costo separatamente oppure congiuntamente ad altri di maggior impatto economico poiché si devono considerare anche, in questa valutazione, ulteriori benefici. Difatti, a seguito dell’esecuzione delle opere, si ottiene un miglioramento delle condizioni termo-igrometriche interne dei locali e della classe energetica dell’immobile che ne fa aumentare il prezzo di mercato; inoltre incrementare l’efficienza energetica degli edifici pubblici, a maggior ragione ad uso scolastico, promuove una cultura di uso razionale dell’energia nella popolazione locale.

Bisogna considerare, in ultima analisi, che un buon progetto e una buona esecuzione degli interventi, non generano necessariamente un livello funzionale qualitativo pari alle aspettative se non attraverso l’informazione al personale scolastico sull’uso delle tecnologie disponibili, l’installazione di sistemi di controllo e le necessarie operazioni pianificate di manutenzione degli impianti.

BIBLIOGRAFIA

[1]

Direttiva 93/76/CEE del Consiglio, del 13 settembre 1993, intesa a limitare le emissioni di biossido di carbonio migliorando l'efficienza energetica (SAVE);

[2]

Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, sul rendimento energetico nell'edilizia;

[3]

Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia (rifusione);

[4]

Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE;

[5]

UPI TECLA EUROPA “ELENA – European Local Energy Assistance” ;

[6]

Legge 373/76 del 07 giugno 1976, “Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici”;

[7]

D.Lgs n.10 del 09 gennaio 1991, “Norme per l’attuazione del Piano Energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili”;

[8]

D.P.R. n.412 del 26 agosto 1993, “Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art.4, comma 4, della L. n.10 del 9 gennaio 1991”, articoli 8 e 9, pag. 11-15;

[9]

D.Lgs. n.192 del 19 agosto 2005, “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”;

[10]

D.P.R n.59 del 2 aprile 2009, “ Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia”;

[11]

D.M. del 26 giugno 2009, “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”;

[12]

Legge n.90 del 3 agosto 2013, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto- legge 4 giugno 2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione”

[13]

D.M. del 26 giugno 2015, “Le nuove linee guida nazionali per l’ attestato di prestazione energetica degli edifici”;

[14]

D.Lgs n.102 del 4 luglio 2014, “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE”;

[15]

D.M. del 28 dicembre 2012,“ Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”;

[16]

Schema del D.M. del 14 dicembre 2016,“ Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”;

[17]

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ,“ Anagrafe edilizia scolastica” Roma, 7 agosto 2015 ;

[18]

ANCE/CRESME,“ Lo stato del territorio Italiano 2012 – Insediamento e rischio sismico e idrogeologico” Roma, ottobre 2012;

[19]

M.Citterio, G.Fasano, “Indagine sui consumi degli edifici pubblici (direzionale e scuole) e potenzialità degli interventi di efficienza energetica” Report realizzato su commissione

dell’ENEA e del Ministero dello Sviluppo Economico, 2009;

[20]

G. Dall’O’, L.Sarto, “Potential and limits to improve energy efficiency in space heating in existing school buildings in northern Italy”Energy and Buildings 67 (2013) 298–308;

[21]

Fondital, “Schede tecniche radiatori in alluminio pressofuso”;

[22]

IC-Ideal Clima, “Schede tecniche Neoclassic – il calorifero classico in ghisa ad alto spessore”;

[23]

UNI EN ISO 6946:2008 "Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo", pag. 10;

[24]

UNI EN ISO 13786:2008 “Prestazione termica dei componenti per l'edilizia – Caratteristiche termiche dinamiche – Metodi di calcolo”;

[25]

UNI 10351 “Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore”;

[27]

CO.PRE srl solai prefabbricati “Relazione termica solai: fascicolo tecnico per il calcolo delle prestazioni energetiche di solai a lastre tralicciate tipo predalles in accordo alla norma UNI EN ISO 6946:2008 ” , 2010;

[28]

D. Testi, D. Della Vista, E. Schito, E. Menchetti, P. Conti, G. Diodato, S. Moncelli, W. Grassi (DESTEC Università di Pisa). G. Fasano, P. Signoretti (ENEA): “Manuale SEAS”

[29]

UNI/TS 11300-1 “Prestazioni energetiche degli edifici – parte 1: determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale”, pag. 24;

[30]

UNI EN ISO 10077-1:2007 “Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti. Calcolo della trasmittanza. Parte 1 – Generalità” pag. 6, 26;

[32]

CENED“Abaco dei ponti termici”, 2011;

[33]

UNI/TS 11300-2 “Prestazioni energetiche degli edifici – parte 2: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali”, pag. 21, 37;

[34]

UNI/TS 11300-4 “Prestazioni energetiche degli edifici – parte 4: utilizzo di energia rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria”, pag. 85-94;

SITOGRAFIA

[26] www.poroton.it/mattoni-laterizi/blocchi-forati-p700.aspx.; [31] www.lithosplus.it/prodotti.php?pval=12; [35] www.e-weber.it/isolamento-termico/schede-prodotto/intonaci-termici/intonaci termici/webertherm-x-light-042.html; [36] www.eni.com/it_IT/azienda/cultura-energia/fattori-conversione-energia/fattori- conversione-energia.shtml;

Documenti correlati