• Non ci sono risultati.

ANALISI DELLE RISORSE .1 ENTRATE TRIBUTARIE .1 ENTRATE TRIBUTARIE

LE PARTECIPAZIONI DELL'ENTE

6. INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA

6.4 ANALISI DELLE RISORSE .1 ENTRATE TRIBUTARIE .1 ENTRATE TRIBUTARIE

Il Bilancio

Uno dei principali presupposti per effettuare una efficace pianificazione strategica ed una efficiente programmazione operativa è rappresentato dall’esistenza di un quadro normativo stabile della finanza locale.

L’incompiuto processo di federalismo municipale, la reiterata assenza di un ambito normativo dai contorni chiari e definiti, i ritardi nell’emanazione di provvedimenti che incidono sensibilmente sulla situazione finanziaria degli Enti Locali disegnano invece scenari continuamente mobili che non consentono l’elaborazione di linee di indirizzo finanziario definitive e durevoli.

Basti pensare alle modifiche intervenute negli ultimi due anni nell’assetto tributario dei Comuni dove la più importante risorsa, l’Imposta Municipale Propria (IMU) ha subito continue e radicali modificazioni legislative determinando sensibili variazioni delle previsioni di entrata in corso di esercizio; originariamente introdotta nel 2012 come bi-imposta, relativamente alla quale il contribuente doveva versare una quota del tributo al Comune di riferimento ed una allo Stato, l’IMU ha vissuto nel 2013, tra gli altri, prima l’eliminazione della quota statale poi l’esenzione della abitazione principale (il cui mancato gettito è stato coperto da un trasferimento compensativo dello Stato in evidente contraddizione alla più elementare applicazione dell’impianto del federalismo municipale) e da ultimo il parziale ridisegno tramite l’introduzione della IUC, con affiancamento della nuova TASI e della riqualificata TARI (la quale, da parte sua, in meno di due anni ha soppiantato prima la TIA e poi la TARES) e con l’introduzione dell’IMU sui terreni agricoli per gli anni 2014 e 2015 per quei comuni, come il comune di Suvereto, che erano esenti dall’imposta in quanto inseriti nella lista dei comuni montani svantaggiati, oggi ripristinata..

In questo confuso quadro normativo, reso ancora più incerto dai nuovi meccanismi di distribuzione del Fondo di Solidarietà Comunale (FSC), relativamente al quale il Comune di Suvereto “contribuisce” al fondo nazionale di solidarietà per euro 164.714,34 e ne riceve euro 420.192,90 (anno 2017), gli Enti Locali faticano a definire un quadro di risorse attendibile tenuto anche conto che i vincoli del Pareggio di Bilancio rendono sempre più arduo persino l’utilizzo dell’avanzo realizzato attraverso oculate gestioni finanziarie per finanziare gli investimenti di cui inevitabilmente necessita il proprio territorio.

Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli:

COSAP: gettito stimato secondo l’incasso degli anni precedenti in Euro 19.000,00 per gli anni 2018-2019-2020

PUBBLICITÁ e PUBBLICHE AFFISSIONI: essendo stata effettuata la gara per l’affidamento in concessione dei due tributi, si prevede un gettito annuale di Euro 8.104,00 per gli anni 2018/2020, pari al canone offerto dalla società concessionaria;

IMPOSTA DI SOGGIORNO: previsto un aumento di tariffa dal 2018, per cui il gettito stimato è di Euro 72.000,00 annuali per il triennio 2018/2020;

IMU: si prevede un gettito di Euro 702.000,00 al lordo dalla quota da versare al Fondo di solidarietà nazionale stimata in euro 164.714,34;

A tale importo si giunge, applicando le aliquote previste, in relazione con quelle per la TASI, secondo la normativa prevista dalla normativa vigente alla data odierna.

TASI: Si prevede un gettito di Euro 180.000. A tale importo si giunge applicando le aliquote previste, in relazione con quelle per l’IMU, sulla base della esenzione stabilita per l’abitazione principale.

Sono inoltre previsti:

2.2.1.4 – Percentuale d’incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni 37,30 %

La percentuale si riferisce alla somma di IMU e TASI, per la sola parte di competenza comunale.

Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi:

Responsabile del servizio tributi Bianchi Vania

Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali:

Il Fondo di Solidarietà Comunale è stato stimato in euro 420.192,90 come quello previsto nell'anno 2017secondo i seguenti criteri.

La legge di Bilancio 2017 ha confermato il calcolo del Fondo Solidarietà Comunale che è composto da :

una quota compensativa a ristoro dei minori gettiti derivanti dalle agevolazioni IMU e TASI introdotte con la legge di stabilità 2016, una quota perequativa calcolata sulla differenza tra le capacità fiscali e i fabbisogni standard dei Comuni

ed infine la trattenuta effettuata dall’Agenzia delle Entrate sui riversamenti IMU agli enti per alimentare la suddetta quota perequativa del FSC.

La somma delle prime due voci rappresenta la dotazione complessiva del FSC.

Per quanto concerne la quota di alimentazione del FSC, non ci sono modifiche poichè la trattenuta sarà, come nel 2016, pari al 22,43% del gettito IMU 2014 ad aliquota base (o standard), essendo stata quantificata a livello nazionale, dal DDL della legge di bilancio 2017 (vedasi in particolare il comma 5 dell’art. 64), in 2.768.800.000,00 euro, che è appunto la stessa quota dello scorso anno, prevista dal vigente comma 380-ter, lettera a) della Legge n. 228/2012.

Per quanto concerne invece la quota compensativa, il DDL della legge di bilancio 2017 conferma la quota nazionale di euro 3.767.450.000,00 dello scorso anno relativa alla quota di incremento del FSC (che è stata introdotta a partire dal 2016), stabilita sempre dal citato comma 380-ter, lettera a) della Legge n. 228/2012.

La conferma dell’entità del fondo, anche se può rappresentare una buona notizia per gli enti (non vanno infatti dimenticati i pesanti tagli ai trasferimenti erariali subiti gli anni scorsi dagli enti locali), non risolve i tanti dubbi sul metodo di quantificazione e soprattutto sulla congruità delle somme assegnate a ristoro dei minori gettiti subiti dai Comuni.

Per quanto concerne la distribuzione di tale quota, considerato che la base di calcolo rimane la stessa, ovvero il gettito IMU e TASI dell’anno 2015 (si confronti al riguardo, per il 2016, il comma 380-sexies dell’art. 1 della Legge n. 228/2012 con, per il 2017, il comma 5 lettera a) dell’art. 64 del DDL della legge di bilancio 2017), le quote individuali dei singoli Comuni non dovrebbero modificarsi nel 2017 rispetto al 2016. Ovviamente la conferma l’avremo solo con i dati ufficiali.

Per quanto riguarda La quota perequativa del fondo, basata sulla differenza tra le capacità fiscali e i fabbisogni standard, è fissata in misura crescente dal confermato 40% del 2017 al 100% del 2021.

Inoltre la legge di bilancio 2017 introduce una clausola di salvaguardia che limita nell’8% “… rispetto all’ammontare delle risorse di riferimento storiche …”, lo scostamento massimo, in più o in meno, derivante dall’applicazione dei modificati criteri di riparto.

Il citato DDL precisa poi che le risorse di riferimento storiche sono rappresentate dai gettiti IMU e TASI, entrambi valutati ad aliquota di base (o standard) e alla dotazione netta del FSC. Nella determinazione della previsione in sede di aggiornamento DUP è stato stimato una riduzione di circa 15.000,00 euro.

Con l'emanazione della nuova legge di Bilancio 2018 verrà in seguito adeguato la stima sopra indicata in fase di aggiornamento DUP

Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio:

Refezione scolastica: la previsione è stata effettuata tenendo presente il nuovo contratto in atto con scadenza 2018 Trasporto scolastico: previsione secondo contratto in atto

Diritti di segreteria (valutazione secondo introito assestato anno 2017),

Servizio illuminazione votiva (valutazione secondo numero di utenze in quanto le tariffe non sono state modificate) Servizi culturali e turistici: previsto nella misura di 30.000 euro in previsione della giornata di Calici di Stelle.

Sanzioni del Codice della strada sono state valutate in euro 25.000 in ordine all'assestato del 2017.

Dimostrazione dei proventi dei beni dell’ente iscritti in rapporto all’entità dei beni ed ai canoni applicati per l’uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile:

I fitti riguardano gli alloggi di residenza assistita, dei terreni dati in concessioni per ripetitori di linee telefoniche, e proventi per uso dell’immobile sito nel parco degli ulivi, allargando l'utilizzo a tutto l'anno dopo riorganizzazione dell'immobile stesso.

Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell’arco del triennio:

E/U Cap. Art. Descrizione Previsione anno

2018

Previsione anno 2019

Previsione anno 2020

E 350 0 CESSIONE BENI MOBILI 0 0 0

E 355 0 PROVENTI CONCESSIONI CIMITERIALI 0 0 0

E 356 0 ALIENAZIONE TERRENI PER CENTRO SERVIZI 0 0 0

E 358 0 ALIENAZIONI DA BENI IMMOBILI - GIACIMENTI CONTRIBUTI CAVE

54.300,00 54.300,00 54.300,00

E 359 0 ALIENAZIONE DIRITTI REALI - DIRITTO DI SUPERFICIE E VINCOLI CONVENZIONALI

30.000,00 30.000,00 30.000,00

E 365 0 CONTRIBUTO DELLO STATO DAL FONDO

NAZ.LE PER GLI INVES STIMEN TI

0 0 0

E 371 0 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA COMUNI 0 0 0

E 372 0 CONTRIBUTI REG.LI PER ROCCA ED ALTRI IMMOBILI

0 0 0

E 373 0 TRASFERIMENTI DI CAPITALE STRAORDINARI DALLA REGIONE

0 0 0

E 374 0 TRASFERIMENTI STRAORDINARI DA ALTRI ENTI PUBBLICI-

0 0 0

E 375 0 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI SOGGETTI

0 0 0

E 376 0 TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI SOGGETTI PATTO TERRIT.LE

0 0 0

E 377 0 CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE DA

FONDAZIONI

0 0 0

E 378 0 CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI DA ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE

0 0 0

E 380 0 PROVENTI DERIVANTI DALLE CONCESSIONI EDILIZIE E DALLE SANZIO ONI PREVISTE DALLA DISCIPLINA URBANIST

70.000,00 70.000,00 70.000,00

E 385 0 PERMESSI DI COSTRUIRE DESTINATI SPESE CORRENTI

0 0 0

154300 154300 154300

6.4.5 FUTURI MUTUI PER FINANZIAMENTO INVESTIMENTI

Descrizione Importo del mutuo Inzio ammortamento Anni ammortamento Importo totale investimento

Totale

0,00

0,00

6.4.6 VERIFICA LIMITI DI INDEBITAMENTO

Previsioni 2018 2019 2020

(+) Spese interessi passivi

37.214,73

33.771,30

30.243,07

(+) Quote interessi relative a delegazioni

0,00

0,00

0,00

(-) Contributi in conto interessi

0,00

0,00

0,00

(=) Spese interessi nette (Art.204 TUEL)

37.214,73

33.771,30

30.243,07 Accertamenti 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018

Entrate correnti

2.776.265,36

2.838.030,59

2.917.790,28

% anno 2018 % anno 2019 % anno 2020

% incidenza interessi passivi su entrate correnti 1,340 1,189 1,036

Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria:

Non si prevede ricorso ad anticipazioni di tesoreria

6.4.8 PROVENTI DELL'ENTE

PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

Descrizione Costo servizio Ricavi previsti % copertura

ILLUMINAZIONE VOTIVA E SERVIZIO CIMITERIALE

FORESTERIA PARCO MONTIONI LOC. MONTIONI IMMOBILE A SERVIZIO DEL PARCO AL MOMENTO

INAGIBILE

FONDO VIA MAGENTA 35 VIA MAGENTA 35 IN COMODATO GRATUITO SEDE DELLA FILARMONICA PUCCINI

APPARTAMENTO VIALE CARDUCCI N.18 VIALE CARDUCCI 18 - SUVERETO 154,92 ANNUE EX CASE COMUNALI IN CORSO PASSAGGIO SOC.

CASALP

CASERMA DEI CARABINIERI VIALE DELLA LIBERT 21 13534,37 ANNUE CASERMA DEI CARABINIERI

CAMPO DI CALCIO LOC. CASINA LOC. CASINA - SUVERETO 1.501,00 ANNUE IN GESTIONE SOCIETA' POLISPORTIVA SUVERETO

PALESTRA POLIVALENTE DINO CIONINI VIALE CARDUCCI - SUVERETO 2.266,00 ANNUE IN GESTIONE ASSOCIAZIONE U.I.S.P PIOMBINO

FABBRICATO DI SERVIZIO AL PARCO DEGLI ULIVI VIALE DELLA LIBERTA' - SUVERETO 5.000,00 CANONE SU RICHIESTA DI UTILIZZO IMMOBILE

16 APPARTAMENTI IN VIA ALDO MORO,15 APPARTAMENTI VIA ALESSANDRINI, 11 APPARTAMENTI VIA GUIDO ROSSA EX ATER

VIA ALDO MORO CANONE COMPLESSIVO PER TUTTI GLI

APPARTAMENTI EURO 11.053,93

IN GESTIONE CASALP

CAMPI DA TENNIS LOC. LA CASINA - SUVERETO 550,00 ANNUE IN GESTIONE CIRCOLO TENNIS SUVERETO

PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE

Descrizione Provento 2018 Provento 2019 Provento 2020

CONCESSIONE LOCULI E OSSARI

Fitti fabbricati: appartamenti di proprieà comunale in affitto per gestione sociale (residenze assiste) Fitti Terreni: concessioni di aree per telefonia

Concessione immobile parco degli ulivi: Concessioni per l'uso nei periodi estivi relative a manifestazioni di asasociazioni sportire, ricreative e partiti politici. Durante tutto l'anno concessione a terzi per uso ricreativo e sociale.

Documenti correlati