• Non ci sono risultati.

Brand Suvereto

Nel documento DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) (pagine 84-114)

PROGRAMMATICHE DI MANDATO

OBIETTIVO 3 Brand Suvereto

di destinazione.

OBIETTIVO 1

Parco Termale di Suvereto LINEA AZIONE 1

Monitorare e stimolare l'azione per il completamento della progettazione e della realizzazione dell'intervento nella salvaguardia del territorio e della falda.

OBIETTIVO 2

Destagionalizzare l'offerta turistica LINEA AZIONE 2

Valorizzare la rete senti eristica e la sinergia tra associazioni che fruiscono e organizzano eventi sui sentieri. Favorire contatti per trasformare Suvereto meta del Crocierismo d'elite, che cerca percorsi di gusto.

OBIETTIVO 3 Brand Suvereto LINEA AZIONE 3

Costruire marchio ed immagine identificativa. Posizionare Suvereto, grazie anche alla presenza nelle più importanti associazioni nazionali di Vino e Olio, bandiera Arancione, Borghi più Belli, tra le mete di destinazione più accattivanti dell'entroterra toscano

OBIETTIVO 4 OTD

LINEA AZIONE 4

Stimolare l’osservatorio Turistico di Destinazione, affinchè diventi un soggetto idoneo a dialogare ed intercettare fondi regionali stanziati per migliorare l'offerta turistica.

OBIETTIVO 5

Potenziare l'enoturismo attraverso azioni strategiche pianificate che scaturiscono dalla consulta del vino per promuovere il brand Suvereto-vino LINEA AZIONE 5

Organizzazione eventi di valorizzazione promozione enoturismo coordinamento delle singole iniziative aziendali

Favorire progetti di studio sulle potenzialità del territorio ancora da sfruttare

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a 3 IL TERRITORIO Assetto del territorio ed edilizia abitativa Sindaco G. Parodi -

Assessore Marco Toninelli

No Si

Descrizione della missione:

URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO FINALITA' E MOTIVAZIONI

Nel 2016 sono decadute le previsioni contenute nell'attuale regolamento urbanistico. E' necessario intervenire per sanare situazioni poco producenti per il Comune di Suvereto , eliminando aree di trasformazioni che si scontrano con gli indirizzi di questa amministrazione, e nel contempo individuare nuove aree di trasformazione per agevolare uno sviluppo omogeneo del territorio.

OBIETTIVO 1

Intervenire sul territorio in maniera coerente con le linee di sviluppo di questa amministrazione nella modifica del Regolamento Urbanistico in scadenza.

Attivazione di incarico per la redazione del nuovo regolamento urbanistico da realizzarsi in tre anni.

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a 3 IL TERRITORIO Assetto del territorio ed edilizia abitativa Sindaco G. Parodi -

Assessore Marco Toninelli

No Si

Descrizione della missione:

FINALITA’ E MOTIVAZIONI:

Suvereto è un comune con un territorio molto esteso, dove la campagna rappresenta la parte predominante. La giusta cura del territorio non solo preserva le caratteristiche estetiche e previene il rischio idrogeologico, ma mantiene anche i giusti rapporti civici ed etici tra la popolazione che vi abita.

Nel 2015 è stato approvato un regolamento di polizia rurale, allo scopo di assicurare la regolare applicazione delle leggi, dei regolamenti promulgati dallo Stato, dalla Regione e dagli Enti Pubblici e delle disposizioni che interessano in generale l’uso e la salvaguardia del territorio rurale e delle sue risorse, e per promuovere la crescita della sensibilità civica nell’uso corretto dei suoli fertili, siano essi per coltivazioni intensive o per autoconsumo e tempo libero, e per favorire comportamenti etici e le buone pratiche in agricoltura.

Uno dei più grandi problemi del nostro tempo è la gestione dei rifiuti, è necessario gestirli bene e produrne di meno. Suvereto già da diversi anni aveva attivato il servizio di raccolta “porta a porta” con l’obiettivo di aumentare la differenziazione dei rifiuti.

L’amministrazione ritiene che sia necessario dare una svolta e quindi spingere al massimo su questo tipo di servizio, estendendo la raccolta “porta a porta” a tutte le utenze e gestendo le campagne con postazioni di prossimità a servizio di caseggiati e aree rurali.

Allo stesso tempo è necessario lavorare per avere un paese pulito e ben tenuto

OBIETTIVO 1:

Vigilare sul rispetto del regolamento di polizia rurale LINEA DI AZIONE 1:

Monitorare il territorio attraverso la polizia municipale e raccogliendo le segnalazioni dei cittadini OBIETTIVO2

Rifiuti: Massimizzazione della raccolta differenziata LINEA DI AZIONE 2

Organizzare un servizio puntuale a adatto al territorio con il gestore del servizio

Miglioramento del rapporto costi/benefici del servizio igiene urbana e spazzamento del paese LINEA DI AZIONE 3

Elaborare piano riorganizzazione dei servizi che risponda alle esigenze di cittadini e attività e che favorisca la raccolta differenziata contenendo i costi

Entrate previste per la realizzazione della missione:

9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Descrizione Entrata ANNO 2018 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a 3 IL TERRITORIO Assetto del territorio ed edilizia abitativa Sindaco G. Parodi -

Assessore Marco Toninelli

No Si

Descrizione della missione:

TRASPORTI E VIABILITA' FINALITA' E MOTIVAZIONI

La mobilita' a Suvereto ha una criticita' atavica legata al passaggio dei mezzi pesanti attraverso il paese. Questa problematica puo' essere superata dando corso alla realizzazione di una variante alla SR398. La variante in oggetto e' di competenza della Provincia e della Regione per cui sara' necessario dopo la progettazione preliminare dell'opera, far inserire a bilancio della Regione l'intervento vero e proprio come priorita' visto le criticita' legate alla sicurezza stradale che l'attraversamento dei mezzi su via Dante Alighieri producono.

TPL e infrastrutture OBIETTIVO 1

Mantenere il trasporto locale extraurbano agli standard attuali. Migliorare la viabilita' intorno al centro storico, creare zone di sosta per i residenti e non.

AZIONE 1

Incaricare la Provincia per l'attuazione del protocollo d'intesa per la progettazione preliminare della bretella alla SR 398 per alleggerire il centro dai mezzi pesanti. Stimolare la Regione in virtu' del progetto preliminare a reperire fondi necessari alla costruzione della variante.

Individuare nuovi spazi o modellare vecchi spazi per ottimizzare e favorire i parcheggi di prossimita' e stazionari per i residenti.

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

Missione: 11 Soccorso civile

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a 3 IL TERRITORIO Assetto del territorio ed edilizia abitativa Sindaco G. Parodi -

Assessore Marco Toninelli

No Si

Descrizione della missione:

Rientrano in questa missione tutte le attività necessarie per far fronte ad eventi straordinari che possono comportare rischi per la comunità, disciplinate al Piano di Protezione Civile.

Si conferma la volontà di proseguire ad avvalersi di associazioni di volontariato, per lo svolgimento delle attività atte a coadiuvare le squadre di emergenza per fronteggiare emergenze di Protezione Civile rivolti a tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi, dissesti idrogeologici, allagamenti, precipitazioni intense, alluvioni. Inoltre, essendo impossibilitati a dotarsi di squadre comunali, a motivo della carenza d’organico, si conferma anche la volontà di avvalersi, nel periodo estivo, di associazione di volontariato per l’espletamento di tutte le funzioni inerenti lo svolgimento delle operazioni di assistenza durante la fase di lotta attiva contro gli incendi boschivi, delle operazioni di lotta attiva contro gli incendi boschivi e di tutte le operazioni di sorveglianza, bonifica post-incendio e vettovagliamento delle squadre impegnate nella repressione.

Infine, si prevede l’attivazione, unitamente al Comune di Piombino del servizio di avvistamento su torretta dalla vedetta di Poggio ai Bugni all’interno del Parco di Montioni, al fine della prevenzione degli incendi boschivi.

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a

2 LA CULTURA E LA SOCIETA' SERVIZI ALLA POPOLAZIONE No No

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E

DELLA PRIMA INFANZIA

No No

Descrizione della missione:

Asilo nido

FINALITA’ E MOTIVAZIONI

Il servizio Nido d’Infanzia è un valore importante per la comunità e permette ai bambini di approcciarsi in modo protetto e graduale alle esperienze con gli altri bambini e al tempo stesso rappresenta una opportunità per sostenere il lavoro delle madri. Lo stato attuale del bilancio comunale impone però un ripensamento sul servizio, e una rimodulazione più funzionale, fruibile ed economicamente sostenibile.

OBIETTIVO

Salvaguardare i servizi esistenti al fine anche della continuità scolastica LINEA DI AZIONE

Riorganizzazione del servizio nido d'infanzia per rendere più efficiente il rapporto costi benefici ed eventualmente sviluppare nuove forme di servizi extra scolastiche anche in fase pre-scolastica.

Città dei Bambini FINALITA’ MOTIVAZIONI

Suvereto è un piccolo borgo circondato dal verde, senza fabbriche e situazioni con incisivo impatto ambientale. Per la conformazione urbanistica e per le regole create da questa amministrazione sulla circolazione dei mezzi nella ZTL, il centro storico e zone limitrofe sono aree relativamente sicure per i bambini, e il clima del paese è quello ancora abbastanza rassicurante dei borghi di una volta. Alcune azioni già intraprese dall’amministrazione comunale come il rifacimento totale del parco giochi pubblico, testimoniano l’impegno e la volontà di raggiungere gli standard richiesti dall’unicef per essere una città a misura di bambino.

OBIETTIVO

LINEA DI AZIONE 1

Dare un contributo economico agli esercizi che non tengono macchine per il giocare d’azzardo OBIETTIVO2

Incrementare servizi in campo sanitario LINEA DI AZIONE2

proseguire e sviluppare il progetto melanoma nei confronti della cittadinanza con coinvolgimento delle scuole per sviluppare la consapevolezza della malattia e della prevenzione della stessa.

OBIETTIVO 3

Approfondimento e sensibilizzazione sulle problematiche sociali quali cyber bullismo e tossicodipendenza LINEA DI AZIONE3

Realizzare progetti sulle problematiche sociali e ricercare per gli stessi finanziamenti o contributi da regione o altri enti

Entrate previste per la realizzazione della missione:

12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Descrizione Entrata ANNO 2018 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020

Missione: 13 Tutela della salute

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a

2 LA CULTURA E LA SOCIETA' SERVIZI ALLA POPOLAZIONE No No

Descrizione della missione:

L’obiettivo strategico è l’ulteriore rafforzamento del sistema di welfare regionale, in un contesto caratterizzato da una parte da tagli consistenti ai trasferimenti per le politiche sociali e sanitarie, e dall’altra dalla crescita dei bisogni derivante dal protrarsi della crisi economica e dalle trasformazioni strutturali del tessuto sociale, collegate a fenomeni quali l’immigrazione, l’invecchiamento della popolazione e la frammentazione dei nuclei familiari.

Particolare attenzione dovrà essere posta, pur nel contesto economico difficile, a mantenere la qualità del servizio, garantendo il rispetto dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)

OBIETTIVO 1

Mantenimento contribuzione Società della salute secondo parametri di costo ad abitante

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a

4 IL LAVORO E L'ECONOMIA Sviluppo economico e competitività No No

Descrizione della missione:

Commercio, artigianato, reti distributive, tutela dei consumatori FINALITA’ E MOTIVAZIONI

Le piccole attività commerciali e artigianali rappresentano un grande valore economico per chi vi lavora e svolgono un importante ruolo sociale per l’intera comunità. Per questo devono essere salvaguardate e sostenute tramite adeguate iniziative di promozione e incentivi fiscali, e tramite una politica di ascolto e partecipazione.

L’amministrazione è contraria a grandi strutture commerciali che indebolirebbero il tessuto locale e svuoterebbero il centro storico.

La zona artigianale presente nel comune deve essere sistemata sul piano infrastrutturale e dei servizi.

Il piccolo commercio di Suvereto che oltre all’utenza paesana, vive in alcuni mesi dell’anno anche grazie ai turisti deve sviluppare una rete commerciale più stretta, con un progetto di chiara identificazione e un maggiore coordinamento che può significare anche idee come speciali card e sconti all’interno del centro commerciale naturale.

OBIETTIVO

Avere un coordinamento tra esercizi commerciali che sia parte attiva nel lavoro di promozione ,anche attraverso la creazione di una forma unitaria di packaging , e di organizzazione eventi e simili.

LINEA DI AZIONE 1

Lavorare affinchè nasca una associazione dei commercianti che attraverso i rappresentanti lavorino al fianco dell’amministrazione e dell’assessorato per raggiungere gli obiettivi prefissati per il settore.

LINEA AZIONE 2

Coordinare le varie iniziative degli esercizi commerciali.

Entrate previste per la realizzazione della missione:

14 Sviluppo economico e competitività

Descrizione Entrata ANNO 2018

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

14 Sviluppo economico e competitività

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020

Missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a

2 LA CULTURA E LA SOCIETA' Politiche giovanili sport e tempo libero No No

Descrizione della missione:

Non si prevedono interventi per questa missione

Entrate previste per la realizzazione della missione:

15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Descrizione Entrata ANNO 2018

Competenza

ANNO 2018 Cassa

ANNO 2019 ANNO 2020

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione:

15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020

Spese correnti

Spese per investimento

Spese per rimborso prestiti e altre spese

Totale Spese

correnti

Spese per investimento

Spese per rimborso prestiti e altre spese

Totale Spese

correnti

Spese per investimento

Spese per rimborso prestiti e altre spese

Totale

Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a

4 IL LAVORO E L'ECONOMIA Sviluppo economico e competitività No No

Descrizione della missione:

Agricoltura

FINALITA’ E MOTIVAZIONI

E’ il settore che ha le maggiori possibilità di lavoro e di reddito per cui è necessario persistere nello stimolo alla creazione di filiere corte . L’integrazione tra agricoltura e turismo (prodotti, paesaggio, agriturismo) è un valore aggiunto dell’economia locale, per cui è importante rafforzare la collaborazione con i circuiti di eccellenza di cui Suvereto fa parte.

Il settore vitivinicolo che è sempre stato un motore per tutta l’economia deve puntare ancora di più sulla specificità valorizzando le caratteristiche uniche di Suvereto e quindi la DOCG Suvereto e lavorando in sinergia con gli le altre produzioni agricole per una più marcata identificazione di territorio.

OBIETTIVO 1

Mettere in rete agricoltura , rete commerciale e turismo.

OBIETTIVO 2

Sensibilizzare le attività commerciali alla vendita della produzione agricola locale ed i consumatori al loro acquisto.

LINEA AZIONE 1

Inserire nelle manifestazioni del comune e della proloco la valorizzazione dei prodotti locali LINEA AZIONE 2

Organizzazione di eventi e convegni educativi sull'alimentazione e sull'utilizzo dei prodotti a km 0.

Entrate previste per la realizzazione della missione:

16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Descrizione Entrata ANNO 2018

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020

Missione: 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a 3 IL TERRITORIO Assetto del territorio ed edilizia abitativa Sindaco G. Parodi -

Assessore Marco Toninelli

No Si

Entrate previste per la realizzazione della missione:

17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Descrizione Entrata ANNO 2018

Competenza

ANNO 2018 Cassa

ANNO 2019 ANNO 2020

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione:

17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020

Spese correnti

Spese per investimento

Spese per rimborso prestiti e altre spese

Totale Spese

correnti

Spese per investimento

Spese per rimborso prestiti e altre spese

Totale Spese

correnti

Spese per investimento

Spese per rimborso prestiti e altre spese

Totale

Missione: 20 Fondi e accantonamenti

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a 1 IL COMUNE DEI CITTADINI Servizi istituzionali, generali e di gestione STRUTTURA DELL'ENTE -

CITTADINI

DAL 01/01/2016 AL 31/12/2016

No No

Descrizione della missione:

I fondi previsti sono:

FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA nella misura di : euro 181.564,19 anno 2018 euro 213.167,62 anno 2019 euro 250.785,43 anno 2020

FONDO RISCHI una quota in relazione a possibili rischi da perdite di partecipate

FONDO CONTENZIOSO quota relativa all'eventuale pagamento di spese legali e perdide di cause FONDO DI RISERVA come previsto da Testo Unico

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

Missione: 50 Debito pubblico

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a 1 IL COMUNE DEI CITTADINI Servizi istituzionali, generali e di gestione STRUTTURA DELL'ENTE -

CITTADINI

DAL 01/01/2016 AL 31/12/2016

No No

DEBITO PUBBLICO No No

Descrizione della missione:

Nel triennio 2018 - 2020 non sono previste assunzioni di mutui per cui l'indebitamento resta quello al 2016, ampiamente al di sotto della quota interessi prevista

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

Missione: 99 Servizi per conto terzi

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contribut

o G.A.P.

Sezione operativ

a

1 IL COMUNE DEI CITTADINI SERVIZI PER CONTO TERZI No No

Descrizione della missione:

I servizi per conto terzi sono stati programmati: per tutte le partite di giro dei contributi previdenziali e assicurativi versati dal personale in rapporto alle retribuzioni; per servizi conto terzi per l'Erario a seguito del versamento IVA SPLIT

Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione)

Nel documento DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) (pagine 84-114)

Documenti correlati