• Non ci sono risultati.

NOTA INTEGRATIVA

ANALISI DELLE VOCI DI STATO PATRIMONIALE

ATTIVO IMMOBILIZZATO

Immobilizzazioni immateriali

Il saldo della voce Immobilizzazioni immateriali ha registrato le seguenti variazioni rispetto allo scorso esercizio (in euro):

Descrizione Saldo al 31.12.21 Saldo al 31.12.20 Variazione netta

Costi per la campagna informativa 516.988 516.988 0

Fondo ammortamento costi sviluppo (516.988) (516.988) 0

Concessioni licenze e marchi 247.619 247.619 0

Fondo ammortamento licenze e

marchi (247.619) (247.619) 0

Software 14.419.772 14.340.669 79.103

Fondo ammortamento software (14.110.692) (13.732.927) (377.765)

Costi dismissione immobiliare 11.657.218 11.657.218 0

Fondo ammortamento (11.530.860) (11.414.030) (116.830)

Immobilizzazioni immateriali 435.438 850.930 (415.492)

Di seguito sono illustrati i movimenti dell’esercizio intervenuti nelle immobilizzazioni immateriali e nel relativo fondo di ammortamento (in euro):

Descrizione Costo storico Fondo

ammortamento Valore netto contabile

Saldi iniziale 26.762.494 (25.911.564) 850.930

Movimenti dell'esercizio:

Acquisti 2021 79.103 79.103

Ammortamento 2021 (494.595) (494.595)

Saldi al 31 dicembre 2021 26.841.597 (26.406.159) 435.438

Gli acquisti del 2021 per la voce “software”, pari ad euro 79 mila si riferiscono:

• per circa 49 mila euro al software dedicato alla gestione del contenzioso per il Servizio Affari Legali, utile per l’operatività degli uffici e per il monitoraggio del processo di recupero del credito;

• per euro 23 mila circa alla revisione del sistema WI FI e all’introduzione del sistema NAC (Network Access Control) per il collegamento alla rete aziendale, al fine di evitare rischi di malfunzionamento tecnico introducendo livelli di sicurezza maggiori rispetto agli attuali;

• per euro 5 mila euro circa all’acquisto di 50 firme remote ed all’acquisto del servizio ARRS necessario per l’utilizzo del sistema di firma digitale all’interno del software comprensivo della manutenzione con validità triennale.

Fondazione ENASARCO Fondazione ENASARCO

• Per i restanti euro 0,8 per l’acquisto di software utili allo svolgimento delle attività della Fondazione.

La voce in oggetto è ammortizzata in tre anni, con aliquota pari al 33,3%, invariata rispetto agli esercizi precedenti.

La voce “costi di dismissione del patrimonio immobiliare” accoglie le spese che la Fondazione ha sostenuto negli anni precedenti, per le attività complementari al piano di dismissione del patrimonio immobiliare deliberato dal Consiglio di Amministrazione nel corso del mese di settembre 2008. Le stesse sono ammortizzate a conto economico in cinque anni a partire dal 2011, anno in cui si sono registrati i primi ricavi da vendita. Nel 2021 non sono state sostenute spese.

Immobilizzazioni materiali

Le immobilizzazioni materiali della Fondazione sono di seguito specificate (in euro):

Descrizione Saldo al 31.12.21 Saldo al

31.12.20 Variazione netta

Immobili ad uso strumentale (costo

storico) 30.004.696 30.004.696 0

Terreni 14.185.963 14.185.963 0

Beni Immobili 44.190.659 44.190.659 0

Fondo ammortamento immobili strumentali (8.868.586) (7.968.445) (900.141)

Valore netto 35.322.073 36.222.214 (900.141)

Beni mobili 17.420.741 17.300.373 120.368

Fondi ammortamento (16.860.701) (16.595.269) (265.432)

Valore netto 560.040 705.104 (145.064)

Immobilizzazioni materiali 35.882.113 36.927.318 (1.045.205)

Beni immobili

I fabbricati strumentali, costituiti dalla sede sociale e da altre unità immobiliari minori adibite ad archivi, pari ad euro 30 milioni circa, sono stati ammortizzati nell’anno per un valore pari ad euro 900 mila circa. Si evidenzia che il valore del fabbricato è stato iscritto separatamente dal valore del terreno sul quale insiste e ne è stato determinato il corretto ammortamento. L’aliquota d’ammortamento utilizzata è pari al 3%.

I terreni iscritti in bilancio non sono oggetto di ammortamento poiché la loro utilità non è destinata ad esaurirsi nel tempo.

Si riporta di seguito la movimentazione analitica dei beni immobili:

Fondazione ENASARCO

Fabbricati strumentali 30.004.695 0 0 30.004.695

Terreni 14.185.963 0 0 14.185.963

Fondo ammortamento (7.968.445) (900.141) 0 (8.868.586)

Totale beni immobili 36.222.213 (900.141) 0 35.322.072

Beni mobili

Nella tabella che segue sono riportate (in euro) la composizione e le variazioni nette dei beni mobili e dei relativi fondi di ammortamento:

Descrizione Saldo al 31.12.2021 Saldo al

31.12.2020 Variazione netta

Impianti e macchinari 2.982.407 2.982.407 0

Fondo ammortamento (2.980.113) (2.979.423) (690)

Impianti e macchinari 2.294 2.984 (690)

Apparecchiature hardware 10.701.453 10.674.379 27.074

Fondo ammortamento (10.340.172) (10.122.639) (217.533)

Apparecchiature hardware 361.281 551.740 (190.459)

Mobili e macchine d'ufficio 3.666.226 3.572.933 93.293

Fondo ammortamento (3.469.762) (3.422.553) (47.209)

Mobili e macchine d'ufficio 196.464 150.380 46.084

Automezzi 70.654 70.654 0

Fondo ammortamento automezzi (70.654) (70.654) 0

Totale altri beni 557.745 702.120 (144.375)

Totale beni mobili 560.039 705.104 (145.065)

Di seguito sono analiticamente evidenziati, per ciascuna categoria di beni, i movimenti intervenuti nell’esercizio nei valori di carico e nei fondi di ammortamento (in euro

Fondazione ENASARCO Fondazione ENASARCO

L’incremento della voce “mobili e macchine d’ufficio”, pari a 93 mila euro circa, si riferisce alla fornitura di arredi e armadi metallici necessari per la conservazione dei documenti relativi a dati personali trattati dagli uffici delle Sedi della Fondazione di Roma e di Milano.

L’incremento della voce “apparecchiature hardware”, pari a circa 27 mila euro, si riferisce:

• per euro 25 mila circa all’acquisto di 15 IPAD per il Consiglio di Amministrazione al fine di dotare i Consiglieri di un dispositivo con caratteristiche tali da permettere la partecipazione alle sessioni remote del Consiglio stesso e consentire la consultazione della documentazione condivisa.

• Per 2,2 mila circa per il servizio di manutenzione ed assistenza per postazioni di lavoro, stampanti e scanner, nonché per la fornitura di webcam per la sede centrale e gli uffici periferici della Fondazione.

In ultimo si forniscono l’analisi delle singole categorie dei beni mobili e le aliquote di ammortamento applicate:

Categoria Aliquote di

ammortament o

Impianti e macchinari

Macchine ed attrezzature da riproduzione – microfilms 20%

Apparecchiature elettroniche – condizionatori 20%

Materiale telefonico 20%

Macchine automatiche 20%

Macchine da lavoro - utensili 20%

Attrezzatura varia e minuta

Arredi e attrezzature di ammortizzo immediato 100%

Automezzi

Autoradio ed impianti antifurto auto 30%

Automezzi 30%

Apparecchiature hardware

Centro elettronico 25%

Mobili e macchine d'ufficio

Mobili in legno 12%

Mobili in metallo 12%

Scaffali - classificatori – schedari 12%

Macchine da calcolo e per scrivere 12%

Arredamento 12%

Altre

Cespiti delle sedi periferiche 12%

Immobilizzazioni Finanziarie

Di seguito è riportato la composizione ed il saldo delle immobilizzazioni finanziarie al 31 dicembre 2021 (valori in euro):

Fondazione ENASARCO Fondazione ENASARCO

Descrizione Saldo al

31.12.21 Saldo al 31.12.20 Variazione netta

Crediti 792.566 781.515 11.051

Partecipazioni 11.260.698 11.418.434 -157.736

Altri titoli 4.916.449.690 5.045.057.560 -128.607.870

Immobili conferiti ai fondi 1.154.703.352 1.205.685.570 -50.982.218 Immobilizzazioni finanziarie 6.083.206.307 6.262.943.079 -179.736.772

Crediti

I crediti iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie si riferiscono rispettivamente:

per euro 75 mila alla costituzione di una riserva di liquidità presso il gestore del fondo Coima Core fund III di cui la Fondazione è investitore, costituita a garanzia di eventuali indennizzi che dovessero essere richiesti dalla parte acquirente in relazione alla cessione della proprietà del complesso immobiliare “Energy Park”.

• per euro 718 mila ai crediti verso dipendenti ed accolgono la quota capitale residua, alla fine dell’esercizio, dei prestiti concessi in applicazione di quanto previsto dal Regolamento dei Benefici Assistenziali dell’ENASARCO. Nel 2021 sui prestiti a dipendenti sono maturati interessi per circa 5 mila euro. Le erogazioni dell’anno ammontano ad euro 428 mila circa, mentre i rimborsi ottenuti mediante trattenuta sullo stipendio dei dipendenti ammontano a circa 402 mila.

Azioni ordinarie

La voce partecipazioni, pari ad euro 11,3 milioni, si riferisce alle azioni ordinarie detenute dalla Fondazione in Futura Invest SPA per euro 5,5 milioni e in Campus Bio-Medico SpA per euro 5,8 milioni.

Le partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie, pur non costituendo partecipazioni di controllo, sono detenute come investimento durevole. Nella tabella sottostante è esposto il confronto fra valore di carico delle partecipazioni e la relativa quota di patrimonio netto o di fair value:

Partecipazioni

Valore Quota Quota %

partecipazion e al capitale di bilancio Patrimonio

netto Fair Value

FUTURA INVEST SPA 5.481.887 5.481.887 14,80%

CAMPUS BIO-MEDICO 5.778.811 6.150.229 5,56%

TOTALE 11.260.698 6.150.229 5.481.887

Nel 2021 Futura Invest Spa nell’attuazione dello sviluppo del business ha integrato, attraverso un aumento di capitale, nella compagine societaria un soggetto istituzionale altamente specializzato quale Intesa Sanpaolo Spa. Il valore di tale operazione è stato

Fondazione ENASARCO Fondazione ENASARCO

determinato, come previsto dalle norme statutarie, assumendo come criterio quello della consistenza patrimoniale, rettificato in aumento per un importo pari alle plusvalenze attese, determinando il valore unitario delle azioni in euro 0,84 comprensivo di sovraprezzo. In particolare, il valore delle azioni ordinarie determinato è superiore al pro-quota del patrimonio netto risultante al 31 dicembre 2020, che risulta essere pari a euro 0,7369.

In fase di chiusura di bilancio la valutazione della partecipazione in Futura Invest Spa è stata effettuata utilizzando come parametro di riferimento il valore determinato nell’operazione di aumento di capitale. Questo approccio, rispetto agli esercizi precedenti in cui veniva usata la quota di patrimonio netto come parametro di riferimento, permette una rappresentazione più vicina al reale valore di mercato delle quote detenute dalla Fondazione, in accordo con i principi contabili. La ripresa di valore generata è pari a euro 191 mila.

La partecipazione in Campus Bio-medico nel corso del 2021 è stata ulteriormente ridotta, lo smobilizzo parziale ha generato un capital gain di euro 52 mila. Al momento della redazione del presente documento, non risulta ancora approvato il bilancio al 31 dicembre 2021. Pertanto, la quota di patrimonio netto riportata in tabella si riferisce al periodo contabile 2020 e al momento risulta essere superiore al valore di bilancio rilevato a costo storico.

Altri titoli

La voce altri titoli accoglie gli investimenti in fondi comuni di investimento, Sicav, quote di fondi immobiliari e di private equity, titoli di Stato e obbligazioni, detenuti direttamente dalla Fondazione, nel dettaglio:

Descrizione Saldo al

31.12.2021 Saldo al

31.12.2020 Variazione

Fondi Immobiliari 779.764.181 827.585.890 -47.821.709

Fondi di private equity 455.125.533 483.962.815 -28.837.282

Investimenti alternativi 782.589.778 799.142.942 -16.553.164

Obbligazioni bancarie 53.753.511 63.570.919 -9.817.408

Titoli di Stato 373.165.930 382.879.346 -9.713.416

Fondi obbligazionari 926.248.088 926.217.075 31.013

ETF 1.287.053.384 1.287.053.384 0

Fondi azionari 204.128.140 206.309.499 -2.181.359

Fondi private debt 54.621.146 68.335.690 -13.714.544

TOTALE 4.916.449.690 5.045.057.560 -128.607.870

Si specifica che la voce fondi immobiliari non comprende le quote dei fondi ad apporto riclassificati nella voce “Immobili ceduti ai fondi”, commentata nei paragrafi successivi.

Nel prospetto che segue sono evidenziate le movimentazioni intervenute per la voce altri titoli delle immobilizzazioni finanziarie (valori in migliaia di euro):

Fondazione ENASARCO Fondazione ENASARCO

Descrizione Saldo al

31.12.2020 Incrementi

2021 Svalutazioni/rivalu

tazioni 2021 Decrementi

2021 Saldo al 31.12.2021 Fondi Immobiliari 827.586 6.312 - 8.989 - 45.145 779.764

Fondi di private equity 483.963 27.947 - 56.784 455.126

Investimenti alternativi 799.143 - - - 16.553 782.590 Obbligazioni bancarie 63.571 - - - 9.818 53.753 Titoli di stato 382.879 - - - 9.713 373.166 Fondi obbligazionari 926.216 31 - - 926.247 ETF 1.287.054 - - - 1.287.054 Fondi azionari 206.309 2.243 - - 4.424 204.128 Fondi private debt 68.336 14.636 - - 28.351 54.621 TOTALE 5.045.057 51.169 - 8.989 -170.788 4.916.449 I fondi immobiliari hanno subito nel 2021 una variazione netta in diminuzione di euro 47,8 milioni per effetto delle variazioni di seguito elencate:

• un incremento netto di euro 4,9 milioni del fondo Investire per l’abitare di Cassa Depositi e Prestiti (euro 6,3 milioni di richiami al netto di euro 1,4 milioni di rimborsi);

• un decremento per euro 1,2 milioni per il rimborso a titolo di capitale del fondo Immobilium;

• un decremento per euro 58 mila per il rimborso a titolo di capitale di FIP Fondo Immobili Pubblici;

• un decremento di euro 40,3 milioni per il rimborso a titolo di capitale del fondo Clarice;

• un decremento di euro 2,2 milioni per il rimborso a titolo di capitale del fondo Omicron Plus.

Una piccola ripresa di valore è stata rilevata sul fondo Senior per euro 10 mila circa. Lo scorso anno il fondo era stato svalutato perché la minusvalenza implicita era stata ritenuta non riassorbibile prima della scadenza naturale del fondo.

Prudenzialmente è stato svalutato per euro 9 milioni il fondo Clarice, in quanto ritenuto improbabile il riassorbimento totale della minusvalenza implicita entro la scadenza naturale del fondo.

Il totale degli impegni residui sui fondi immobiliari al 31 dicembre 2021 è pari ad euro 17,1 milioni, per il dettaglio si rimanda alla sezione “Impegni residui”.

Nella voce "fondi immobiliari", compresa tra gli altri titoli, è contabilizzato anche l’investimento nel Fondo Fenice, precedentemente gestito da "Sorgente Sgr" e, dopo il beauty contest avviato da Enasarco, affidato in gestione a Dea Capital SGR. Il fondo Fenice ha un valore di bilancio a costo storico di euro 90 milioni, a fronte di un NAV al 30 giugno 2019, ultimo disponibile comunicato dal gestore Dea Capital in data 29 maggio 2020, pari ad euro 53,5 milioni.

Fondazione ENASARCO Fondazione ENASARCO

A chiusura del bilancio consuntivo 2020 la Fondazione, considerando il deterioramento dei rapporti con gli istituti di credito e le ben note criticità legate alle opacità e incertezza delle consistenze di HTBF, ha accantonato nel “Fondo oscillazione FIA” l’intero valore di bilancio pari a euro 90 milioni.

Per maggiori dettagli si rimanda ai commenti riportati nella relazione sulla gestione, al paragrafo relativo “alla gestione dei fondi con quota di partecipazione significativa”.

La voce fondi di private equity si è ridotta di 28,8 milioni nel corso del 2021 per effetto dei richiami e dei rimborsi effettuati dai gestori dei fondi sulle quote sottoscritte dalla Fondazione.

Gli incrementi, pari complessivamente ad euro 27,9 milioni, si riferiscono:

• per euro 7,1 milioni circa ai richiami delle quote nel Fondo PG - Direct Infrastructure 2015 (EUR) S.C.A;

• per euro 1 milione circa ai richiami delle quote del fondo Green Arrow PEF3;

• per euro 42 mila circa al richiamo delle quote del fondo Idea Capital II;

• per euro 1,1 milioni al richiamo delle quote del fondo Fondo 21 Investimenti III;

• per USD 1,8 milioni circa al richiamo delle quote del fondo ASF VII, un fondo in dollari americani;

• per euro 900 mila al richiamo delle quote del fondo Algebris NPL;

• per euro 230 mila al richiamo delle quote del fondo Consilium PE 3;

• per euro 81 mila circa al richiamo delle quote del fondo Wisequity IV;

• per euro 665 mila circa al richiamo delle quote del fondo PEOF II;

• per euro 1,2 milioni al richiamo del fondo Macquarie European Infrastructure Fund 5;

• per euro 2,9 milioni circa al richiamo del fondo F2i – Terzo Fondo;

• Per USD 1 milioni circa al richiamo delle quote del fondo Ardian Co-Investment Fund V North America, un fondo in dollari americani;

• per euro 1,9 milioni circa al richiamo del fondo Ardian Co-Invstment Fund V Europe;

• per euro 1,2 milioni al richiamo del fondo Progressio III;

• per euro 1,4 milioni al richiamo del fondo italiano consolidamento e crescita FICC (ex fondo innovazione e sviluppo);

• per euro 3,1 milioni al richiamo del fondo Gradiente II;

• per euro 2,1 milioni al richiamo del fondo NB Renaissance.

I decrementi, pari ad euro 56,8 milioni, si riferiscono:

• per euro 21,8 milioni al rimborso per scadenza dal fondo Alpha CEE II;

• per euro 41 mila circa ai rimborsi del fondo ICFII;

• per euro 2 milioni ai rimborsi del fondo PEOF II SCS;

• per euro 4,7 milioni ai rimborsi del fondo Algebris NPL;

• per euro 370 mila ai rimborsi del fondo Macquarie;

• per euro 3,5 milioni ai rimborsi dei Perennius Asia Pacific Emerging Markets e PG GV 2014;

• per USD 10 milioni ai rimborsi del fondo ASF VII LP;

• per euro 700 mila circa ai rimborsi del Fondo Italiano Consolidamento e Crescita;

Fondazione ENASARCO Fondazione ENASARCO

• per euro 2,5 milioni circa ai rimborsi del fondo Progressio III;

• per euro 1,7 milioni ai rimborsi del fondo F2i – Terzo Fondo;

• per euro 1,4 milioni ai rimborsi del fondo Vertis Capital;

• per euro 1,8 milioni al rimborso finale del fondo Atmos II;

• per euro 680 mila ai rimborsi del fondo Consilium PE3;

• per euro 5,7 milioni ai rimborsi del fondo Green Arrow PE3;

• per euro 400 mila al rimborso finale del fondo Ambienta II;

• per euro 400 mila ai rimborsi del fondo Macquarie EIF5.

Nel corso del 2021 il CdA della Fondazione non ha deliberato la sottoscrizione di nuovi fondi di Private Equity.

Il totale degli impegni residui sui fondi di private equity al 31 dicembre 2021 è pari ad euro 104,9 milioni, per il dettaglio si rimanda alla sezione “Impegni residui”.

Per il fondo Sator sono stati accantonati ulteriori 5 milioni al fondo oscillazione FIA, l’accantonamento al 31 dicembre 2021 è dunque pari a 20,7 milioni. Per ulteriori dettagli sulla questione si rimanda a quanto riportato nella relazione sulla gestione.

La voce investimenti alternativi, pari a euro 782,6 milioni, si è ridotta nel corso del 2021 di euro 16,5 milioni per il rimborso di capitale effettuato dal Fondo Europa Plus.

Per i dettagli sugli investimenti detenuti tramite il Fondo Europa Plus si rimanda al paragrafo della relazione sulla gestione “L’analisi al look trought del Fondo Europa Plus”.

La voce obbligazioni bancarie si è ridotta per euro 9,8 milioni per i rimborsi previsti dai piani di ammortamento delle OBM emesse dalle banche convenzionate con la Fondazione.

I titoli di stato si riferiscono ai Buoni del Tesoro Pluriennali che la Fondazione ha acquistato sul mercato secondario, con scadenze a breve, a medio e a lungo periodo. Nel corso del 2021 è giunto a scadenza naturale un BTP del valore nominale di 9,4 milioni. Il valore finale della voce “titoli di Stato” è pari a euro 373,2 milioni.

Nel corso del 2021 alcuni titoli di Stato del portafoglio della Fondazione sono stati oggetto di operazioni di prestito titoli con la controparte BNP Paribas Securities services, maggiori dettagli relativi alla redditività di tale operazione sono forniti nella sezione “Proventi e oneri finanziari”. In linea con i principi e le prassi contabili, il valore dei titoli di Stato oggetto di prestito rimane esposto nel bilancio della Fondazione.

I fondi obbligazionari sono fondi comuni di investimento che consentono di investire in strumenti finanziari del mercato obbligazionario, cioè in titoli a reddito fisso emessi da governi o società. Nel corso del 2021 non ci sono state negoziazioni di questa asset class e il valore di bilancio finale è pari a euro 926,2 milioni.

Gli ETF sono strumenti passivi il cui obiettivo di investimento è esclusivamente quello di replicare la performance dell’indice benchmark a cui fanno riferimento, consentendo in modo immediato agli investitori di esporsi al mercato di interesse (azionario, obbligazionario, di materie prime ecc). Nel corso del 2021 non ci sono state negoziazioni su questo tipo di strumento finanziario, la voce è rimasta invariata rispetto alla chiusura dello scorso esercizio e vale euro 1,287 miliardi.

Fondazione ENASARCO Fondazione ENASARCO

Anche nel 2021 alcuni ETF sono stati oggetto di una operazione di prestito titoli con la controparte BNP Paribas Securities services, maggiori dettagli relativi alla redditività di tale operazione sono forniti nella sezione “Proventi e oneri finanziari”.

I fondi azionari sono fondi comuni di investimento che impiegano almeno il 70% del portafoglio in azioni o in obbligazioni convertibili. Sono in genere più rischiosi, ma tendono a garantire guadagni maggiori rispetto agli altri tipi di fondi comuni di investimento e assicurano comunque oscillazioni inferiori a quelle dei titoli azionari semplici. Su questa asset class nel corso del 2021 ci sono state nel dettaglio:

• decrementi netti per USD 3 milioni del fondo Hamilton Co Inv;

• decrementi netti per USD 500 mila del fondo HarbourVest V.

Gli impegni sui fondi azionari al 31 dicembre 2021, al netto del richiamato, ammontano ad euro 18,4 milioni, per il dettaglio si rimanda alla sezione “Impegni residui”.

I fondi di private debt sono focalizzati su strumenti finanziari di debito emessi da PMI caratterizzate da stabilità o crescita prospettica dei flussi di cassa, dotate di una posizione di mercato ben definita, di una guida imprenditoriale valida e di un gruppo manageriale preparato ed esperto. Nel corso del 2021 la Fondazione ha ridotto l’esposizione per questo tipo di strumento di investimento di circa euro 13,7 milioni, nel dettaglio:

• richiami per euro 1 milione del fondo Direct Lending Fund II SLP;

• richiami per euro 2,1 milioni del fondo KKR LP Europe;

• richiami per euro 3,2 milioni dal fondo Bluebay DLF III;

• richiami per euro 1,6 milioni dal fondo AlcentraDL III;

• richiami per euro 1,4 milioni dal fondo Hayfin DLF III;

• richiami per euro 5,1 milioni dal fondo Park Square IV;

• rimborsi per euro 5,6 milioni dal fondo Direct Lending Fund II SLP;

• rimborsi per euro 9,5 milioni dal fondo Ardian;

• rimborsi per euro 500 mila circa dal fondo Bluebay DLF III;

• rimborsi per euro 370 mila circa dal fondo Hayfin DLF III;

• rimborsi per euro 2,3 milioni dal fondo Park Square IV;

• rimborsi per euro 5,4 milione al fondo KKR;

• rimborsi per euro 4,5 milione al fondo PG-Credit Strategies.

Gli impegni sui private debt al 31 dicembre 2021, al netto del richiamato, ammontano ad euro 32,9 milioni, per il dettaglio si rimanda alla sezione “Impegni residui”.

Immobili conferiti ai Fondi

Riportiamo di seguito il dettaglio della voce immobili conferiti ai fondi:

Descrizione Saldo al 31.12.21 Saldo al 31.12.20 Variazione

Immobili conferiti ai fondi 1.274.703.352 1.305.685.570 -30.982.218 Fondo oscillazione titoli -120.000.000 -100.000.000 -20.000.000

TOTALE 1.154.703.352 1.235.554.266 -50.982.218

La voce “immobili conferiti ai fondi” alla fine del 2021 si riferisce:

Fondazione ENASARCO Fondazione ENASARCO

• Per euro 369,2 milioni circa al Fondo Enasarco Uno gestito da BNP Paribas SGR;

• Per euro 325,4 milioni circa al Fondo Enasarco Due gestito da Prelios SGR;

• Per euro 580,1 milioni circa al fondo Rho gestito da Dea Capital (già Idea Fimit), il cui valore è abbattuto per euro 120 milioni dal fondo oscillazione titoli, per un controvalore netto di euro 460,1 milioni.

Nel corso del 2021 la voce “immobili conferiti al fondo” è diminuita di 31 milioni per il rimborso di capitale da parte del fondo Enasarco 1 e del fondo Enasarco 2.

In relazione all’andamento del NAV del fondo immobiliare Rho Plus, sebbene non vi siano le condizioni per applicare i criteri di valutazione in caso di perdita durevole di valore (perdita di valore superiore al 30% perdurante da oltre 5 anni), per il 2021 prudenzialmente è stato rilevato un ulteriore accantonamento al fondo oscillazione titoli pari ad euro 20 milioni. Complessivamente la perdita di valore del fondo Rho che si è ritenuta durevole ammonta ad euro 120 milioni. Maggiori informazioni sono contenute

In relazione all’andamento del NAV del fondo immobiliare Rho Plus, sebbene non vi siano le condizioni per applicare i criteri di valutazione in caso di perdita durevole di valore (perdita di valore superiore al 30% perdurante da oltre 5 anni), per il 2021 prudenzialmente è stato rilevato un ulteriore accantonamento al fondo oscillazione titoli pari ad euro 20 milioni. Complessivamente la perdita di valore del fondo Rho che si è ritenuta durevole ammonta ad euro 120 milioni. Maggiori informazioni sono contenute