• Non ci sono risultati.

Anatomia Umana

Nel documento GUIDA DI FIRENZE. Digitized by Google (pagine 111-115)

<«Sala. Collezione delleossa checompongonolo scheletro, dell’

uomo —

Sezione orizzontale e verticale del cranio

Sezione comprendenteleossa,rappresentatein

modo

dapoterne compren-dere l’organizzazione interna

ilbacino delladonna con misure graduate, secondoidiametridiquestocanale osseo.

2.aSala.

Duescheletrimodellati in cera,unode’qualirappresenta le ossa spolpate, insieme unite artificialmente

l’altroinvece raccogliei piccoliligamenti che servono ad unire ecombinarelediverse ar-ticolazioni.

3.»Sala.Preparazioniosteologiche

-

Modelli rap-presentantiparti elementaridell’organizzazioneumana

4.*Sala.

Esposizione muscolare della parte capelluta dellatesta

della fac-cia

_

dell’organo dellavista

della bocca,della laringe e fa-ringe

del collo

della colonna vertebrale

della cavità tora-cicaeaddominale. In quattro statuesono rappresentatiidiversi stratimuscolari della regione cutanea sinoalleossa

ledue fi-gure giacenti rappresentano,una:learteriedella parte posteriore del tronco edegliartiinferiori:l’altra,ladistribuzionedelle ar-terie superficialie profonde:ilcuorecon tuttele diramazioni si arteriose che venosechevicorrispondono

laterzaesponeil

si-408

stemanervosodelcuore e delcolloetutti i vasie visceridella cavità toracica e addominale.

8.»Sala. Preparati cheriguardano

ilsistema muscolare. Nel centroè collocatouncorpointiero che dimostralaposizione delcuorecontutteleramificazionivenose:i

duerenicoiloro ureterje canaliafferenti dell’orina.

6.*Sala.

Preparazioni rappresentantiilcuorenudocoi vasimaggiori arte-riosie venosi

ivasidelleduespecie,proprii del cuore

mede-simo

preparatirappresentantiilcervello coi sistemiarteriosie venosi piu grandi del naturale.11corpo interochetrovasi nel cen-trodellasala,spiegaivasilinfaticidellatesta,deltronco edelle estremità.

7.»Sala.

È

destinata allepreparazioni del sistema nervoso

iduecorpiivicollocatirappresentanoilcorso dei vasi linfaticiesanguignisuperficialidellatesta,dellebraccia edegli

artiinferiori

Gliarteriosi,venosi soccutanei ed alcuni vasi lin-faticiiniettati.

8.»Sala. Preparati riguardantiilsistema nervoso, coimodelli degli organi della respirazione edei visceridigerenti.

Unafigurarappresental’insieme del sistema nervoso

Letre fi-gure giacentimostranoilsistema della circolazione equellodelle partilinfatichenegliorganicircolatorii,respiratoriie digerenti.

9.»Sala. Preparati dei visceri digerenti equellidestinatiad indi-caregliorganicheadempionolefunzioni della secrezione.

» Inunasalaattiguaalsalottod’ingresso,v’èilcorpo di una donna, lavorodiClementeSusini,chepuòscomporsi in moltissime partilasciando scopertelecavitàsiadel torace come del basso ventre.Questocorpo elealtreparzialipreparazionicontenutenella salamostranotuttigliorgani che servono alla riproduzione, allo sviluppo progressivo delfetoed allasuacomunicazionecolla ma-dre

diversefasidel parto naturale,prematuroodoppioe diffe-rentipartidelcorpoumano.(Questa sala è chiusa e devesi far

•apriredal custode).

Nel gabinettocheviendopovisonoduestatue e vari pezzi d’anatomiadecomponibili, eseguiti in legno dal cav. FeliceFontana versolafinedelloscorso secolo

Trovasidopolastanza

, chia-matadellecere antiche,ove conservansi pregevoli opereinceradi MicheleZnmraosiciliano.

Alprimopiano vi èlacollezione delMammiferi,disposta in duesaleedunlungo corridoio.La primastanza contiene l’Osteo-logiaumana,iquadrumanieleprimefamiglie deicarnivori: que-staseriecontinua nel vicino corridojo e giunge sinoaipachidermi che insiemeairuminantiedaicetacei sono collocati nella terza

DigitizedbyGoogl

409

sala

Loscheletro d’elefantefupreparato dal professoreBellini

Vienquindiunanditonel quale furonocollocatidiversi rettili e pescicheperlalorogrossezzanonpotevano esserecollocatinello stanzechecontengonolecollezioni dicuifanno parte.

Ilportico è circondatod’arcatechiuse acristalliove sonvi fos-silidigrandezzastraordinaria

Nellastanzadifacciaallascala, sonvi os3afossilidimammiferi trovatiinValdarno.Dopoquesta salacheè destinataallelezionid’ANATOHi* comparata,diZoologia, diBotanica,diMineralogiaediGeologiasipassainquelledi Fi-sica.

La1 .»SalaserveallelezionidiFisicaedivisono collocate misurelineariedicapacità,nonche istrumenti necessarialle ope-razionigeodesiche.

La Secondaé destinata alla meccanicadei corpisolidi,evisonomacchinepropriea dimostrareleleggi del-l’equilibrioedelmoto.

NellaTerzasonocollocatiglistrumenti idrostaticied idrodinaraici e vari modellidimacchineidrauliche.

NellaQuartagl’instrumentidestinatiasvelarela naturachimica efisicadell’ariae deigaz.

NellaQuinta le macchine elettri-che.

NellaSestagliapparecchiper dimostrare la natura ela proprietàdelfluido elettrico.

NellaSettimalecaiamite ele bus-sole.

Nell’Ottava gliapparecchi per dimostrare le differenti proprietà dellaluce,edunaricca seried’istrumentiottici.

Tribuna

diGalileo

Quelloperò cheinquestomuseoattraedipiùlacuriositàdel visitatoreèlaTribunadiGalileo,adornadellasuastatua,scolpita dalCostoliede’suoiistrumentidifisica.Iviconservasiildito in-dicediGalileo, staccato dal suocadavere,quando fu trasportato nelmonumentoerettoglinellachiesadisantaCroce

Visono di-pintiinaffrescoiseguenti soggetti

Voltache esponealCongresso

.

deidottid’Europaleesperienze operatecolla suapila, Niccolò Cianfanelli

L’AccademiadelCimentoche asperimenta seilfroddo delghiacciosiriflettadaglispecchi,comeilcaldo dalla brace ela luce,GasperoMartellini

Galileoche ha perdutolavista, Luigi Sabatelii

Galileopresentailsuo Telescopioal doge Leonardo Donato edalConsiglio deiDieci,LuigiSabatelii

Galileoosserva leosciltazionidellalampadanel

Duomo

diPisa,dellostesso

La primaesperienzasull’attrazione,GiuseppeBezzuoli

Leonardo da Vinci edilmonaco LucaPaciolo presentanoalducadiMilano Lo-dovicoilMoroiloromodellidimacchineper1’architetturacivile

HO

emilitare,Niccolò Cianfanelli

Nella volta

LaNatura,la Fi-sica, laVerità,laPerseveranza, deifiglidiLuigi Sabatelli

L’Astro-nomiaelaFilosofia,LuigiSabatelli

Pressolalanterna,isegni delloZodiaco;nellacontrofasciadell’arco enell’arco stesso

,tutte lescoperte delgrande astronomo

Neiduepilastri dell’arco sono rappresentateinbassorilievolescoperte che furono detteterrestri

,

comeilPendolo,ilTermometro,ilTelescopio,ec.

Busti.Pietro Leopoldode’Medici,Ferdinandoli,PietroLeopoldoIeLeopoldoII

Nelle Nicchie:VincenzoViviani,diLuigiMagi

Evangelista Tor-ricelli,Lorenzo Nencini

BonaventuraCavalieri,Gaetano Graz-zini

BenedettoCastelli,EmilioDemi.

Medaglioni

Francesco MariaGrimaldi, UlisseCambi

Alessandro Marsili,Lorenzo Nen-cini

CandidodelBuono, F. Pozzi

Carlo Dati,Aristodemo Co-stali

AlfonsoBorelli,EmilioSantarelli

Vincenzo Viviani, Emi-lioDemi

FrancescoRedi, E.Fantacchiotti

Carlo Rinaldini

,

Pasquale Romanelli

LorenzoMagalotti,LuigiPampaioni

An-tonioOliva,L.Magi

Paolo delBuono,Ulisse Cambi

Giov.

Batt.dellaPorta, Giovanni Susini

LeonBattistaAlberti

,Frane.

Pozzi

-Cassini,Romanelli

Nel pavimento1’architettoSenese ManettivirappresentòlaMeccanica,laMatematica,laGeometriae

l’Idraulica,con disegnodiLuigi Sabatelli

Nellenicchieailati dellastatuadiGalileosonocollocatidue canocchiali da esso co-struiti

piùbassoilsuo obiettivo,donatoalprincipeLeopoldo

,

j

da VincenzoVivianidiscepolo delfilosofo

Nellanicchia a destra, ilcompassodiproporzione,unacalamitaarmatadaGalileoeilsuo dita

Nelledueparetidiviseda colonnetta vi sono sei armadi contenenti gl’istramenti già appartenenti all’Accademia del Ci-mento

Negli angolidellastanzapressoaiquattropilastrisi os-servano:unAstrolabioinOttone:un OdometrooMisuratore della via, inmetallo dorato

ungranQuadrantemobile dell’accademico Rinaldini montatoinnoce con scala tigonicain ottone e lagran Lente dicristallo,lavoratadaBenedetto BregansdiDresda,laquale serviinquestiultimiannialcelebreOnofrioDavynellesue ricer-chesullanatura chimica deldiamante.

Ilmuseo dapocotempofuarricchito dellapreziosa biblioteca botanica e dellecollezionicheilbotanicoinglese

Webb,

mortoa Parigi,lasciò inlegatoalGranduca. Essecomprendono^!i erbolaj dellaBiliardière,diDesfontaine ediPavon.

Nell’OsservatorioAstronomico-Meteoroiogico e Magnetico,oltre variistrumenti dispostiinvariesale,siosservano:uncerchio

ri-DigitizedbyGoogle

111

petitoreditrepiedididiametro,costruitoda Reichenbach

una lunetta,diSison,per osservareilpassaggio deipianeti

un set-torezenitale,dellostesso

unequatoriale, del professoreAmici

unalunetta,diFraunhofer eduntelescopiodiHerschel.

Nel documento GUIDA DI FIRENZE. Digitized by Google (pagine 111-115)

Documenti correlati