• Non ci sono risultati.

GUIDA DI FIRENZE. Digitized by Google

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GUIDA DI FIRENZE. Digitized by Google"

Copied!
158
0
0

Testo completo

(1)

I

(2)
(3)

!

GUIDA DI FIRENZE

r

(4)
(5)

!

*

""

«WB K

ll «J Aspesedell’Editore

1865.

(6)
(7)

unitili»

Ulto

@ÉS'

NUOVA GUIDA

DELLA CITTA

ADORNA

DI

DNA

NUOVISSIMA PIANTADELLACITTA

ggflta^MOLTE

FINISSIMEINCISIONIINLEGNO

APPOSITAMENTE ESEGUITE.

(8)

FirenzeStamperiasulloLoggedeiGrano, direttadaG«Pollini.

0

(9)

INDICAZIONI NECESSARIE AL VIAGGIATORE

ALBERGHI

Nuova York,

LungarnoCorsini

— Hotel dn Nord,

riazzaS. Trinila

— Firenze,

ViadeiCerretani

— Corona

d’ Italia,Via Palestro N.° 4

— Scudo di Francia

,Piazza S.FirenzeN.°<4

— Roma,

Piazza S.M.Novellanuova

Italia,

LungarnoeBorgognissanti

— Luna,

ViaCondona di faccia alla Piazza della SignorìaN.°12

— Boneiani —

Via deiPanzoni.

QUARTIERI AMMOBILIATI

Corona

d’

Italia,

Via Balestro N.° 4

— Seudo di Francia,

Piazza S. Firenze N.°14.

CAFFÈ

Pieeolo Elvetico,

Piazzadel

Duomo — Risorti,

Via Cavour

— Italia,

Lungarno

— Donne y,

ViaTornabuoni.

CONFETTURIERI

Donney,

ViaTornabuoni

— Giocosa,

ViaTornabuoni

Castelmoor

,Via Calzajoli

— Gigli

,Via Calzajoli

— Nor- mand,

ViadelMelarancio

— Del Meglio,

Via Porta Rossa N.°16.

TRATTORIE

Luna,

Via Condotta infaccia alla Piazza dellaSignorìa N.°12

— Basso Mondo,

Ftade'Cerchi, pressoilTeatro Na- zionale

— Patria,

Fto Calzajoli

— Ville de Paris,

Via dellaSpada

— Boneiani,

ViadeiPanzoniN.° 21.

(10)

fi

POSTA DELLE LETTERE

Piazza della Signorìa.

Esistono per laCittàvarie cassettesussidiarie

,per potervi gettarelelettere.

VETTURE

Pucci

,BorgoS.Croce

Siili,Viadell'Orivolo.

GABINETTI DI LETTURA

Vleusseux.

,Piazza S. Trinità

— Vanni

, Via

Toma-

buoni.

LIBRAJ

Mollili,ViaTornabuotii

— Bellini

, Via Tornabuoni

Faggi

»ViadelProconsolo eVia delCorso

— Ricordi

,Via Calzatoli

— Capi e Papiul,

Via Vacchereccia

— Cammelli,

PiazzadellaSignorìa.

TEATRI

Pergola,

Viadellostesso nome

— Pagliano,

Via del Diluvio

— Muovo,

ViadeiCresci

Alfieri, Via PietraPia- na

— Nlccollnt

,ViaRicasoli

— Nazionale,

Via deiCer- chi

— Piazza Vecchia,

Piazzadi dettonome

— Borgo*

gnissauti

, Via didetto nome

— Politeama Vittorio Emanuelle,

Lungarno nuovo

— Teatro Goldoni

e

Are- na diurna,

oltr’

Amo.

BAGNI

S.

Cucia,

Via S. Gallo

— Seudo di Francia,

Piazza S.Firenze N.°\i.

NEGOZIANTI DI STAMPE E QUADRI

Luigi Bardi

,Piazza S. Gaetano

— Manche

,Via Tor- nabuani

— Barduecl

,ViadeiCerretani.

DigitizedbyGoogle

(11)

MAGAZZINI DI MOSAICI E LAVORI IN PIETRA DURA

7

Bianchiti!,

Lungarno NuovoN.°1.BorgoOgnissantiA'.*2 in faceiaalTeatro

— Bosi

, Via Tornabuoni di facciaallaCo- munità.

NEGOZIANTI DI CAPPELLI DI PAGLIA

latinucci

, Via Porta Fossa N.° 24

— Corsi,

ViaPorta FossaJV.°33.

Recapito

<Taltri

primari Negozianti

di

vari

generi.

OROLOG1ARO

\

Pesci Luigi

,ViaPorta Rossa.

CHINCAGLIERE Bianchi Qulntllio,

Via Porta Fossa N.°48.

CALZOLARO

Chiostri Giovanni

,ViaPorta Rossa

NP

6.

PELLICCIAIO

Calvelli Pasquale,

Via Baccano.

SALUMAIO ED ALTRI GENERI Corsini Gaetano,

fornitoredellaCasaReale,ViaPorta Rossa N.°20.

OGGETTI DA VIAGGIO

Gerii Carlo e Agli

, fabbrica diportafogli, borseda donnaec.ViaPorta Rossa N.°13.

(12)

CAMERE, MINISTERI E ALTRI UFIZl PUBBLICI

CONSIGLIO

DI

STATO —

PalazzononFinito.

CORTE

DE’

CONTI —

Palazzo della Crocetta.

PREFETTURA —

PalazzodelleCentofinestre.

FINANZA —

Dogana.

AGRICOLTURA E COMMERCIO —

PalazzodelConteGalli, Via Pandolfini.

LAVORI

PUBBLICI

Istitutodella SS. Annunziata,Via dellaScala.

ISTRUZIONE PUBBLICA —

Convento S. Firenze.

INTERNO

Palazzo Riccardi.

ESTERI —

Palazzo della Signorìa.

GIUSTIZIA

E GRAZIA —

Palazzoda Ceppatilo, Viadel Corso.

MARINA —

ConventodeiBarbelti.

GUERRA —

Via S. Sebastiano.

CAMERA

DEI

DEPUTATI —

Palazzo della Signorìanel Salone dei Cinquecento.

CAMERA

DEI

SENATORI —

Sottogli Ufizinellantico Teatro Mediceo.

DigìtizedbyGoogle

(13)

Primadidescriverea parte a partelacittàdi Firenze,cre- diamo benfattodibrevementediscorrere della sua geografica posi- zione, ecomeda oscuri ed umili principii a poco a pocotanto crescessedagareggiare, senon collepiùgrandi,certocolle più belleecollepiùadornecittàdell’Europa. Giace Firenze a43°, 46,°

41°,di latitudine settentrionale,e a 28°,55’dilongitudine orien-

taledalmeridianodell' Isoladel Ferro.L’Arno

,ladividein due parti,cuiseisolidiemaestosi ponti, quattro dei qualiin pietra, edueinferrolapongonoincomunicazione. Siedeella in mezzo ad unospazioso anfiteatro, chedaogni parte le fannointornoi suoi vaghissimicolli,copertidibei giardini

,difecondicampi,di delizioseville,chelarendonoun amenosoggiorno.

Posta .da parte ognipocoutilediscussione

, se fra1’etnische cittàellasidebbaannoverare, seda’molti fiori o da qualunque altracosaellaabbiatrattoilsuonome,cicontenteremodiesporre circaallasua origine quella opinione cheda’più savi viene emessa, noncomecertezza,

ma

comeprobabile congettura. Credesidunque avesse originedacoloro,che dallasemprefloridaetrafficante città diPisa e dalmare venivanperArno conducendoall’antica Fiesole leloro merci.Iqualisecondoiopenso,quipostofinealloro tra- gittoperacqua,e dallebarche scaricandoleloro mercanzie per poi condurle per terra insino a Fiesole o altrove,dovettero prender consigliodifabbricarsiqualche abituro, che a loro eallelororobe dessericetto,oveavvenisseche alcuno intervallo fossetrailgiun- gere eilripartirsi.

E

forseall’umile casaleilnomeposerodiFIo- renziao Fiorenza dalla gran copiade' fiori,ond’eranoliete leadia- centicampagne,eond’ essatolsepoilostemmadel suo Comune.

(14)

<0

Talieranostatigliumili suoiprincipii,quandoOttaviano

Au-

gustoavendoacertisuoisoldatiassegnato in suqueldiFirenze 200 iugeriditerrenoperuno,venneessaallora in maggiore statoe possanza, ealparid’ognialtracoloniaromanaebbesi leggi e

ma-

gistrati,comepureilTeatro,l'Anfiteatro,ilCampidoglio,ilForo, leTerme

,gliAcquedotti

,e secondo alcunianche il Tempiodi Marte.

Certodovevaessere cintadimuraed’una qualchepotenza

,

se nel405regnando in Occidente l’imperatore Onorio, valsea sostenere1’assedioche intorno allesue muraposeRadagasio;il qualecon un torrente di Goti, d’Onni,di Sarmati e d’altre barbare genti,dallesettentrionalicontrade dellaGermaniaeradi- sceso ad inondare PItalia.Laqual coraggiosa resistenzade’Fio- rentinifuper questa volta lasalute di tutta Italia, poiché diè tempoaStiliconevalorosogeneraleromano dichiedere i passi, onde avevanoibarbarilevettovaglie,ediassedientigli tornòin assediati;finchécostrettidallafamea rendersi a diserzione,Ra- dagasiofutrucidato,elapiù partede’ vinti,scampati al ferro e all’inedia,furonvenduti perischiavi.

E

perocchétalvittoriaav- venneildi8 ottobresacri)allaVergineReparata,nonmoltodopo

iFiorentini

,ad istigazione del loro VescovoZanobi, eresseroun tempioinonoredellaSanta,ilqualeinseguitodivennelamara- vigliosa Cattedrale,comealpresentesivede.

Primaperòdiesporre qualeampliamentosiricevesse Firenze, parminecessario descrivere qualfosse P anticocerchio delle sue mura;e ciòmipiace farecolleproprie parole dell’erudito edili- gentesig.Repetti,ilquale cosisiesprime:

«Certo è che, dal Malespini inpoi,quasituttiglistoricicon-

tecorrono a credere chealloralacittànonoltrepassasse(a partire

«dallatodilevante)lastrada detta del Proconsolo,prolungandosi

«a destra versolapiazza diS.Firenze sinoal canto del borgo

«de’Greci

,dovesembra chefosselapostierladiquei dellaPera

,

«dettiinseguitode’Peruzzi. Dilàcontinuando verso scirocco sino

«alpalazzo ocastellod’Altafronte

,poi de’Castellani, s’indiriz-

«zavasullaspondadell’Arno. Dalla partemanca,piegando a gre-

«cale,proseguivailgiro dalla via delProconsoloalcanto de’Pazzi,

«doveesistevalaprimitiva portaS.Piero

;indi continuandoper

«S.MariainCampo,attraversavailsuolo degliattualifondamenti

«diS.MariadelFiore,evolgendola frontea settentrione,la-

«sciava dentrolacittàiltempio diS.Giovanni;passatoilquale-

ìtizedbyGoogle

(15)

41

«trovavalasecondaporta detta delDuomo;dallaqualesientrava

«nelborgoS.Lorenzo.Conlastessadirezione inoitravasifinoal

«carilode’ Carnesecchi,dovepiegava a ponente, aundipresso per

«la direzioneche tuttora conservano le strade de*Rondinellie

«de’TornabuonifinoalcantodegliStrozzi. Costà pressoerala

«terzaporta dettadi S.Pancrazio,di sottoallaqualelemurapro-

«seguivanodirittoperviade’Legnajolifino alla postierla della

«porta Rossa. Oltrepassata questa porticciuola, piegandodaponente

«aostro,sembrachelemurarasentasseroilborgo SS. Apostoli per

«sboccareallaporta diPorS.Mariapressoallecasedegl’Infan-

«gati.Di costà perunalineaegualmenteincerta,fra laviafle’Lam-

«berteschi e quella degli Archibusieri,sichiudevailgiroalCa-

listellod’AltafTonte».

Ma

essendo ormaiquesto cerchio,come dicemmo, divenuto troppo angusto perlacresciutapopolazione nell’anno 4078fufatto ilterzocerchiodellemura,efinalmentenel1284fu fattoilquarto, che è quello che attualmenteesiste.

Cosicché nel4532, cominciò ad essere governata daiprincipi dellaCasa Medici, nel1737dalDucaFrancesco di Lorena,nel4765 dalGranducaLeopoldoI,edopol’elezionediquestia Imperatore*

diGermaniadaFerdinandodiluifiglio,nel4804 dallaR.Casadi Parma,enel4844inforzadeitrattati,laCasadiLorenariacqui- stò gliStatiperduti divenendovassallodell’Austria,laqqaleco- mandavadidirittoedifatto,occupandonemilitarmente varie pro- vince,elastessaCapitale.

Ma

sopraggiuntol’anno 1848laToscananon rimase indietro almovimentopoliticochesimanifestavaintuttaItalia,eLeopol- doIIprincipeligioalgabinettodiVienna, vedendodinon poter contrapporreunarginealtorrentechelenuove ideeavevano in- vasoisuoipopoli,pubblicò una costituzione,e dichiarò difar parte dell’AlleanzaItaliana.Noneraancora scorsoun annocheun AssembleacostituentepreseilpostodelleCamere dei Sonatori, e deiDeputati.VedendoilPrincipelamalapiegacheprendevanole cose, nel febbrajo4849abbandonòisuoiStati,ritirandosia Gaeta.

Guerrazzifuproclamato capodiquelGovernoProvvisorio,

ma

ri- natel’iredeipartiti,fomentateda coloroi quali speravanonel ritornodelladinastia,onoriericchezze,lecoseandaronointanto sfacelo,cheilGranducafurichiamatonelluglio4849 epoco fi- dandosi dei suoisudditi,feceiltrionfaleingressoinFirenze, scor- tato dallebajonetteAustriache.Dopopocotempo abolìlacostitu-

(16)

42

zionedaluigiurata,econdannòalcarcere,edall’esiliocoloroche avevanopreso partealGovernoProvvisorio.

Nonfucosìnell’anno4859all’epoca dellanuova guerradel—

l’Italia,controlasua eternanemical’Austria,perchèilGranduca nonvolendo punto scostarsi dai suggerimenti della medesima

, ai

primi moti popolarinuovamente abbandonòlaCittà,collasperanza bensìdiritornarviconunapoderosaarmataefarlapagare caraai suoisudditi,

ma

questa voltas’ingannò e rimase deluso,perchèi popoliammaestrati dal 4848,avevanoimparato quantocontare si potessesullepromessedeiproconsoli Austriaci.

Perciòil20 agostodell’annosuddetto adunatasi l’Assemblea ToscanainPalazzo Vecchio, decretò decadutad’ognidiritto lacasa diLorena,e quindi neiprimi del4860chiamatoilpopoloalple- biscito,lastessaAssembleail49marzo, giorno memorabilenei fastidelleglorieItaliane

,proclamaronounanimee spontanei1*an- nessionealRegnoItaliano, sotto loscettrocostituzionalediVittorio Emanuelle II. Votanti386,445

, per la monarchia costituzionale voti366,574,perilRegnoseparato44,925nulli4,949.

(17)

13

Lung’Arnonuovo

PORTE

Pernoveporte etreBarrieresientra in Firenze.

PortaalPrato

Fu

incominciatacoldisegno di Arnolfol’anno 1284. In prin- cipioquesta portaebbelaconsueta torrealtabr.60,

ma

nell’as- sedio del1529-30furidottacomeattualmente.

(18)

u

PorlaallaCroce

Fuedificatanel4284daArnolfo;nel4530vifucostruttodelle cannonieredaAntoniodaS.Gallo; e finalmente nel 1813 fuin- grandita costruendoviicorpidiguardia militare efinanziere,

come

attualmentesivede.

Porta a Piati

Questafuerettanel4284daArnolfo, efuda prima denomi- nata Fiesolana,perchèconduceallaprossimacittàdiFiesole.

Porla8.Callo

Fuprincipiataadedificarenel4284.Avanti l’assedio del4520 famurata,cessatalaguerrafuriaperta.

Fuorididettaportavisivedeunarcotrionfaleerettonel1738 inoccasionedell’ingressodiFrancescoII.

Porta8.Niccolò

Questa porta prendeilsuo

nome

dallaChiesadi S.Niccolò.Fu edificatacirca1’anno4330.

Porta8.Miniato

a

Lacostruzionediquesta porta rimonta circa all’anno4340.

SottoFrancescoIfuchiusa

,quindi riaperta.

Porta8.Giorgio

CosimoIlafece edificaredaBacciod’Agnolo, non essendovi inqueltempolafortezzadiBelvedere.

Porta

Romana

Questa porta èstatachiamatapure diSanPiero Gattolino;la sua edificazionesivuole che incominciasse circail1328coldisegno d’Jacopo Orgagna.GliaffreschisonodelFranciabigio.

DigitizedbyGoogli

(19)

Pori»».Frediano

15

Col disegnod’AndreaPisano nell'anno1324fuedificata;nel 17 novembre 1494feceilsuo solenne ingresso CarloVili.

BarrierataVia della Scala

Sonopochi annichequestafuedificatapercomodo di coloro dieallora siportavanoallaStazionedellavia Ferrata.

BarrieraalleCaaeine

FuapertailgiornocheVittorio

Em

ancelleII si portò ad inaugurare solennemente l’apertura dellaprimaEsposizioneItaliana.

Barrieraal

Luas’Arne

nuore

Serve aisolipedoni, perlapasseggiata delleCascine, dalla parte dell’Arno.

(20)

16

PONTI

PontealleGrazie

Fu

costruitocol disegno di Laponel 1237essendopotestà' MesserRubaconteMilanese,ilqualeglidiedeilsuonome.Nel1471 fu erettalaCappella dedicata a S.MariadelleGrazie,dallaquale preseil

nome

che tuttora porta.

Ponte Vecchio

Questo èilpiù antico ponte dellacittà.Finoal 1080 non fu chedilegno, nel1177rovinò per un’ escrescenza delfiume, efu ricostruito,enella terribileinondazione del1333nuovamente ro- vinò; faterminato nel 1345. Al di soprasiè praticataunagalleria checomunica,frailPalazzoPitti

,

gliUfiziePalazzo Vecchio.

Ponte

Santa

Trinità

MesserFrescobaldi nel1252edificò laprimavolta detto ponte.

Nellepiene del 1269,1333e1557rimaseo in tutto o in parte distrutto

;imonaci FraSistoeFraRistoroloriedificaronolaprima volta,lasecondailGaddi,laterzaCosimoIcoldisegnodell’Am- mannati. Quattro statue in

marmo

rappresentanti le stagioni ne adornano1’estremità.L’invernodiTaddeoLandini,laPrimavera diFrancavilla,1’Estate el’AutunnodiCaccini.

Ponte«IlaCarraja

Nel1218fuprincipiatoafabbricare in legno,dacertoLapo.

Nel1286 rovinò e per cura degliarchitettiFraSistoeFraRistoro furiedificato.Nel1304inoccasioned’unafantastica rappresenta- zione del Buffalmacco, rovinòduearcate, chefuroncausadella mortedivarie persone. Nel1333acausa dell’inondazionerovinò, efuricostruitodaFraGiovannida Campi,efinalmente nel 1559 furinnovatodall'Ammannatiper ordinediCosimo1.

PontidiFerro

Inquesti ultimitempidauna Società, furono costruitidetti ponti, l’uno incima, l’altroinfondo dellacittà;pagasijunpe- daggio per passarvi.

DigitizedbyGoogle

(21)

47

PIAZZE

Pian*

della Signorìa

Questa piazza in origine piccolissima, principiòilsuo ingran- dimentonel1258 allorchéilpopolo tumultuante abbattèlecase degli UberticherimanevanotraPalazzoVecchio eilPalazzo Uguccioni

,

eda quell’epocafino al4388subì nuovi ampliamenti, cfuportata all’attualegrandezza.

Doveorasivedelafontana nel 3maggio

U98

fu arso vivo Savonarola per ordine del Pontefice Alessandro VI (Borgia).

Lafontanafucostruita per ordinediCosimoIcoldisegno del-

l’Ammannatinel4564.Nelmezzod’unvastobacino sorgelaSta- 2

(22)

48

tua colossalediNettuno,situata sopra unaconchiglia foggiata a carrotiratodaquattrocavallimarini.Ilbacinoha quattro lati a ciascuno dei qualisivedeunaDeitàmarinacollocatainmezzo a dueSatiriiltutto dibronzo. Difiancovedesilastatuaequestredi CosimoIoperadiGianBologna,postasopraunabasedi

marmo

ilgiorno14 maggio1594.

A

destra della statua il palazzo

Uguc-

cioni architettatodaRaffaelloSanzio.Ilbustodi FrancesoI sulla porta èdiGianBologna. Di faccia vi è ilR. Ufiziodelle poste;

questa fabbricaha unatettoja,dettailTettode’Pisani, avendoci

iFiorentini impiegatiiprigionieri Pisani,fattinellabattaglia del

28

luglio1362.

E

finalmente

La

Loggia dell’Orgagna«lettadei

Lami

costruita nel1374. L’oggettodiquestafabbrica, disegnodi

An-

dreaOrgagna,fuquellodiavereunluogocoperto

,allorquando i magistraticonvocavanoilpopolo.Sopraesisteunballatoiosostenuto da mensole,conunparapetto traforalo, ilquale trovavasimolto danneggiato dal tempo, e negli anni1837al1840colladirezionedel cav. Pocciantifuintieramenterifatto.Sottoildettoballatojovedonsi learmi dellaRepubblica,delPopolo,delleArtie del

Comune

di Firenze.LeVirtù cardinalipostenellenicchiesidicono operad’un Jacopo di Piero.Idueleonicolossalipostiailatideltascala, uno è diFlaminio Vacca,

1’altroègreco

; le seiVestali infondo,

opere greche furonotrasportate a Firenze,dallaVilla Medici di

Roma

l’anno 1780.Ilgruppo delratto delleSabine, scolpitoiti

unsolpezzodi

marmo

daGian Bolognanel 1583.IlCentauro.dello stesso autore,edilgruppodeU’Ajacedigrecoscalpello,restaurato dal Ricci, furonoivicollocatineglianni1838-42 conla direzione dell’architetto Poccianti.Sottol’arcatasinistraammirasiil famoso PerseodiB.Cellini.Nelpiedistallovedesiunbassorilievo pure in bronzo, che rappresentalaStoria di Andromeda e Perseo.Sotto

1’arco laterale dalla parte degliUffìzi, vi èil gruppo in bronzo rappresentante Giuditta e Oloferne, del Donatello, l’inscrizione in- tornoalpiedistallo,alludeallacacciata delDucadiAtenenel1443.

Piana

del IM»o ino

Nell’anno 1826fuingrandita perlademolizionedi molte ca- sipole,chesporgevanoin fuorie precisamentefino alla lineadei

DigitizedbyGoogle

(23)

49 -quadrellini dimarmo.Dall’architettoBaccanifurono fabbricatiitre Palazzetticheattualmentesivedono. Quellodimezzo ha unterraz- zinodipietrasostenutodaquattrocolonned’ordine fonico e sotto sonoduenicchieovesivedonoleduecolossalistatuediArnolfo e delBrunelleschiscolpitedaLuigi Pampaioni nel 4830.Lungo il marciapiedediqueste fabbriche osservasiunlastrone,conl’inscri- zione SassodiDante,ovesicredecheilDivino Alighierisitratte- nessenelleserateestive.OltrelaCattedrale,duecelebrimonumenti ornanoquesta piazza:ilBattisteroedilCampanile.(Vedi Chiese).

PiuxsadellaSS.

Annunziata

Nelmezzodidettapiazza elevasilastatua equestrediFerdi- nandoI.11cavallo eilcavalierefurono modellatidaGiovanBolo- gna,egettatiinbronzodaPietroTaccanell’anno 4608.

Da

una parte e dall’altra della piazzasivedonodue fontano con basidi

marmo

gettateinbronzodaldettoTacca.

(24)

io

Piazza

Santa

Croce

Aitempi antichiinquestapiazzasicelebravano, tornei, palj, ballia cavallo,caccio

, mascherate,finte battaglie, o un’infinità d’altri spettacoli,unodeiquali oilfamosogiuoco delcalcio. Nel prossimo maggioin occasione dellafesta del centenarioa Dante Alighieri

,nelmezzodidetta piazza, saràelevata una statuain

marmo,

rappresentanteilDivino Poeta, scultura del Pazzi.

Piazza della CrocealTrebbio

Vedesinelcentrodiquesta piccolissima piazzaunacolonnadi granito,che sostiene,unacrocedi

marmo

bianco ornatadi basso- rilievi.Ilcapitelloè abbellito nella parteinferiore di fogliediacanto, e nella superiorecoisimboli degli Evangelisti. Si pretende che fosse eseguitadaGio.Pisano.Linalzamentodiquesta colonna, fu per ricordarelasegnalatavittoriariportatanel1240dalla sacra milizia istituitadaS.Pier Martire,sopragliereticiPatareni.

IlnomediPatareni, derivòallasettadaFilippo Paternon,che ne eracapofinodall’anno 1212.

(25)

34

Lavoce Trebbio, derivasecondoilBorghini, dal

nome

chei

Romani

davanoaquel quartiere dellacittàovesifacevalarassegna deicittadiniper distinguernelecondizioni elefamiglie.

PUim

dell’Indipendenza

Questa piazzalapiùgrandedella città, col nuovo quartiere chelacirconda,fufabbricata nel1845.Primaeraun podereche compratodallaCoióunità,furivenduto alottiaiparticolari:occupa unasuperficiedi40,853 metri quadrati.

Piazza8.Firenze

Unapartediquesta piazza, cioè quella più prossimaalpalazzo Pretoriochiamavasiinantico piazza di S.Apollinare

, a motivo d’unaChiesadiquesto nomesoppressa nel 1780. Nel 1258 dal partitoGuelfovi fudecapitatoilcardinaleTesauroBeccaria, inviato dalPapaAlessandroIV per sedarelefazioniche inFirenzeesi- stevano.

Piazza8.

Lorenzo

È

cosi detta dallaBasilicadiquesto santocheviprimeggia.

A

tramontanasull’angolo della piazza élacosidettaBasedi S.Lo- renzo, sulla quale nel1850aspese delMunicipio, fucollocatala statuadiGiovannide’Medici,dettodelleBandenere, scolpitada Baccio Bandinella

Piazza

nuova

di 8.

Maria

Rovella

Fu

chiamatanuovaper distinguerla dalla prossima piazza, che è assai piùantica.

È

su questa piazzacheogniannoilgiornoche precedelafe- stadiS.Gio. Battista patrono dellacittà,sieseguisce unacorsa diCocchi oQuadrighe,denominatelaPrasina,verde;laRussata

,

rossa;laVeneta, cerulea, e l’Alba bianca. In questo giornolapiazza

è circondata di palchi a guisad’anfiteatro

,dovesiedonogliaffol- latispettatori.FerdinandoInel1608fece collocerele due guglie di

marmo

raistiodiSeravezza, perchè servisserodimète a detto palio.Lebellissime tartarughe che mostrano di sostenerlefurono eseguiteda Giovan Bologna.Nell’anno1834-35 nel mezzo della

(26)

,25

medesima,fuperforatounpozzo artesiano, ilqualesomministra un’acqua purae buonissima»

Piazza**.Spirito

Intrediverseepocheèstataingranditaa spese della

Repub-

blica, cioè neglianni1292-97 e 1301.La

Comune

diFirenze nel 1812sottoladirezionedell’architettoGiuseppedelRosso,vifece situarelafontanachevedesinelmezzo, la qualetrovavasi nel primochiostro del vicino Convento.Noteremoinfineche suquesta piazzaavevanoluogolefieredellalana,quando in Firenze,era talecommercioattivissimo-

Piazza8.Trinità

La Colonnadigranito orientale,fudonaladaPioIValduca CosimoIedaessofattainalzareinmemoriadellavittoriaripor- tatanel1537aMontemurlo.Lastatua dellaGiustiziainporfido

è

delTadda.Nel1300su questa piazza,ebberooriginelemiserande fazionide’Bianchi ede’Neri.

Moltealtrepiazzediminorcontosono in Firenze,comequell©

diS.Ambrogio,S.Margherita,S.Rocco,S.M. Nuova,S.

Gae-

tano,Manin,S.Niccolò,S. Marco, del Carmine, S.M.

Mag-

giore,ec.ec.

I

ì

DigitizedbyGoogle

(27)

23

(BasilicaMetropolitana, o Chiesa di S.Mariadel Fiore

]

Nel 4294laRepubblicaFiorentinaessendoinunostato diric- chezzastraordinario

,pensòdi far rieducare1*antica Cattedrale

,

ingrandezzae bellezza che sorpassasse quantealtre v’eranoin Italia.Perciòordinòall’architettoArnolfolacostruzioneconque- stomemorabiledecreto.«Attesochela

somma

prudenza di

un

«popolo d’originegrandesia diprocedere negliaffarisuoi dimodo,

«chedalleoperazioni esteriorisiriconoscanon

meno

ilsavio,che

«magnanimo suooperare,siordinaadArnolfocapomaestro de);

(28)

24

«nostroComune,chefacciaun modello,o sia disegno dellarin-

»nuovazionediS.Reparata,conquellapiùaltae

somma

raagni-

«ficenza,cho inventarenonsipossa nè maggiore,nè piùbella

«dall’industria e potere degli uomini,secondo cheda’ più savidi

«questacittàè statodetto, econsigliato inpubblicae privata

«adunanza,nondovendosi intraprenderelecose del

Comune

, se

«ilconcettononèdifarlecorrispondentiad uncuorechevien

«fattograndissimo,perchè compostodell’animodeipiù cittadini

«unitiinsieme inunsolvolere».

Ilcardinale Pietro Valeriano nel3settembre1298, incaricato daBonifazio Viliposelaprimapietra,inpresenza dellaSignoria e della Magistratura dellacittà.Ilavoridurarono476anni; morto Arnolfo nel4330nel4332fusostituito Giotto da Vespignano,

ed

altrieccellentiarchitettidi que’ tempi;traquestil’immortaleBru- nellescbichenel4424 incominciòlamaravigliosaopera della cupola.

Lapallacollasovrappostacrocedirame fueseguita dal celebre AndreaVerrocchio e collocata nelmaggiodel1472.

L’anno1586volendosi costruireunafacciatadiarchitetturapiù moderna,sicommiseilbarbarismodidistruggere quella principiata daGiotto,laqualesipuòriscontrare in tre dipintiche danno

un

idea di essail4.°nelChiostro diS.Croce: il2.°nelChiostrodi S.Marco:il3.°inun quadrodellaCompagniadellaMisericordia.

Orasispera dicompierel’operameravigliosa,decorandolad’

una

facciata.VittorioEmancelleIInel4860vicollocòlaprimapietra.

L’esternoadeccezione della facciata, è rivestito di

marmo

screziato.Sopralaprimaporta delN.,vedesiuna Madonnache si attribuisceaJacopodella Quercia.Sopra laseconda una Vergine conS.Tommaso,diGio. Pisani. Nella lunetta, un’Annunziata

mo-

saico delGhirlandaio. AlS.,laMadonnadelFiore,diG. Pisani,o sopralaportaalfianco delcampanile,unaMadonna,di Niccolò Aretino.

Ammiratal’esterna bellezza di quest’ediliziopasseremo ad esa- minarlo internamente.Entrandodallaportadimezzolaprimacosa chesipresentaèilpavimentoricchissimo di

marmi

coloratiscom- partiticon vagodisegno.La meridiana chevedesifutracciatanel

j-4755.Ifinestroniconvetri coloratilamaggior partefuronoese- guitida DomenicoLivi, suldisegno di Ghiberti e Donatello.Sopra allaportagrandeinunalunetta,vedesil’incoronazionedi Maria, mosaicodelGaddi. Aiduelatisono dipinti afrescovari angioli, di SantidiTito.

DigitizedbyGoogli

(29)

25 Sopraleportelaterali,eravilapittura a tempera,rappresen- tanteilmartiriodiSantaReparatadel Passignano,sull’altraporta ilconcilio diFirenze di C. B. Pagi

ma

dopoirestauri del 4842, questepitturepiùnonesistono. Alla parete laterale adestra:

Mo-

numentodel Brunelleschi:ilbusto è di Buggiano, suoallievo.Yien\ quindiilmonumentodiGiotto,ilcui busto, di BenedettodaMajano,I

fu collocato posteriormente.

Mausoleodi Marsilio Ficino:ilbusto èd’AndreaFerrucci.

Sopralaporta della vecchia sagrestia, tro- { vasi un’Assuntainterracotta,diLucadellaRobbia.Aidue lati dellaporta,vedonsiiscrizionisulla costruzione delDuomo,el’arrivo diS.Zenobio.Fuin questa Sagrestia chesi rifugiò Lorenzo deif

Medici,perisfuggireallacongiura de’ Pazzi. L’abside presenta cin- quecappelle.Nellacappella centrale di S. Zenobio,devesi osser- vareiltabernacolo d’argento,diF.Bambi, ed i basso-rilievidi Ghibertisullacassa del Santo. Lestatue sono: ilS. Mattia, del Donatello

ilS.Marco,diNiccolò Aretino

ilSPietro, delBan- dinella

Ilcoro inmarmo,è diformaottagonaadornodi basso-rilievi del Bandinelli e delsuo allievo Gio. dell’Opera. Dietrol’aitar

mag-

giore vedesiunaPietà,inmarmo,lavoronon finito di Micheian- giolo.Laporta della sagrestiaha dei basso-rilievi in bronzo,diLuca dellaRobbia.

Nella Sagrestiaammiransi:unbacinodimarmo, scolpito dal Buggianino,duestatuedivescovi,uncrocifissoedun quadrosituato in facciaallaporta.

Nellacappella diS.Giuseppe,ilquadrodell’ aitarmaggioreè attribuitoaLorenzodiCredi

Alpilastrodellacupola,S.Giacomo Maggiore, statua delSansovino

Statua in

marmo

del Bracciolini, delDonatello

IlbustodiAntonio Squarcialupi, celebre maestro dimusica, diBenedettodaMajano

Statuaequestre diGiovanni Ilawkood,dettoAguto, gentiluomo ingleseaglistipendi della repub- blica

Affresco diPaolo Uccello riportato sullatela daG.Riz- zoli,dellaPieve diCento

Sulla pareted’unanavatalaterale

,

vedesiunvecchio dipintorappresentanteDante in piedi investe rossa,meschinomonumentoinnalzato dalla repubblicaall’illustre

poetache avevaesiliato. .

Nel corosipossonoesaminarevarilibricorali,ricchidi pre- gevoliminiature dei seguentiautori.Di Frate Eustachio Domeni- cano, diMonte, di Giovanni Fiorentino,diAntoniodiGerolamo,di Attavante degli Attavanti, ed’altri.

(30)

26

Cqpol* del BrunellcMchi

Nel progettod’Arnolfo,viera l’idea della cupola,

ma non

a quell’apice di grandezza, a cuifuportatadaSer FilippoBrunelle- schi.Viaggiunseeglilequattro piccoletribune esterne,sotto il tamburodellacupola, epensòdinon voltare immediatamente

su

questolacupolastessa,secondoil disegno di Arnolfo,

ma

di te- nerlainvece sollevatapermezzodelnuovotamburoaltom.<2,85, aprendovida ognilatoungrandioso occhio per illuminarerinterno.

Quantedifficoltàdovesse vincereilBrunelleschi,perfareapprovare

ilsuo progetto controunaquantità d’architettiitalianiostranieri, tuttilosanno.Finalmente ottenne la preferenzae prosegui illa- vorofinoall’aperturadella lanterna:

ma

nonpotèvederloultimato, essendomortonel4446.Coldisegnolasciato,ilsuo predecessore la terminò.Lacupola èalta4braccia,edaltrettantodicirconferenza piùdiquelladiS.PietrodiRoma;esebbenevarie voltesiastata colpitadal fulminesièsempre mantenutaintatta,enon ebbe

mai

bisognod’essere accerchiata diferro,comequella del Vaticano.

Co-

simoInel4572,lafecedipingere a fresco dal Vasari:dopolasua morte,ilavorifuronocompiatidaFederigo Zuccheri.

t.. '». \ : * .** *

Campanile

.:*» .

1 *n'*:* .

'

La Repubblicafiorentina,sempremagnificae splendidanell©

operedipubblicautilitàedecoro,ne ordinòlafondazionealcele- bre architetto Giotto nel 4334,conquestememorabili parole «si

«vuole,chesuperatal’intelligenzaetiamdichifosseattoadarne

«giudizio,sicostituiscannedifiziocosì magnifico, che per altezza, we qualità del lavorovengaasuperaretanti,quanti inquelgenere

«ne fosserostatifattida’ Greci,e da’Romaniné' tempidella loro

«piùfloridapotenza».Ildisegno formatodaGiotto,dovevaessere dell’altezzadiBr.494,

ma

sopraggiuntalilamorte,ilsnosuccessore TaddeoGaddi,-credèbenedisopprimerelacuspide o piramide di Br. 50, chedovevaesserglidifinimento.

Sulla facciata principaleall’0. osservansi:iquattro Evangelisti, scolpitiiprimitre,dalDonatello,1’altroda Giovannide’ Rossi

Ilpiù bellod’ essièilS.Matteo,che è rappresentato intieramente calvo

Sulla facciataalSud,iquattroProfeti,tréde’qualiscoi-, pitida AndreaPisano el'altroattribuitoa Giottino

Nella fac-

DigitizedbyGoogle

(31)

il

ciataall’E.furonocollocatiquattro Santi,duede'quali diDona- tellocglialtridiNiccolò Aretino.Lealtrèquattro StatuealNord sonodiLucadellaRobbiaeNannidi Bartolo

Lestatuette sulla porta edibasso-rilievirappresentantile setteopere di misericordia odalcunifattidelvecchio Testamento, sonodi AndreaPisano

Fidia, Apelle, Piatone,Aristotile,Tolomeo,Euclide,edi sette Sa- cramentisonodiGiotto

Ibasso-rilievirappresentantilaFiloso- fia,laGeometria, l'Astronomia, elaMusicasono diLucadellaRob- bia. Infine diròchelaspesaper detta fabbrica,ammontòallavi- stosa

somma

diundici milioni difiorini.

DifacciaadettoCampanile ammirasiilcelebre

Battiatero

(Basilica diS.Giovanni)

Sivuole assolutamentechequesta sia nna delle più antiche chiesediFirenze.Laforma di essa è ottangolare e servidiCatte- dralefinoal<1128.Condecreto dellaRepubblicanel1298,fuordi- natoadArnolfo di abbellire eriedificarel’esterno,efuallorache ilmedesimolarivestituttadimarmibianchi e verdi.

Latribunadell’aitarmaggiorefuincominciatanelsecolo XIII.

Ilpiù belloedilpiù raroperò dell’esternodiquesto tempio sonoletreporte dibronzo, rivoltead oriente, a mezzodì ed a tramontana;questesonò precedutedaricchicancelli diferro,ese- guitinel1830.La primaè quella eseguitadaAndrea Pisano.

Fa

dall’artistasuddivisain28 spazi, nei qualirappresentò 20 storie dellavitadelBatista,e otto diverse virtù. Glistipiti di metallo d’nnabellezza straordinariafurono principiati nell’anno1140,da LorenzoGhiberti.Andrea Pisano messeacompirequesta porta22 anni.Sopraallamedesimasonotrebellestatuedimetallo, rappre- sentantilaDecollazionedi S. Gio.Battista, opera di Vincenzio

Danti. * i '•!

La secondaporta, è quellaalNord,fattada LorenzoGhiberti, ContienelastoriadiGesùCristo,dall’annunziazionefino allaRe- surrezione.Ghiberticonsacrò vent’ anni in questo lavoro.Sovraessa sonotrestatue dibronzo,operadiFrancesco Rustici.

Laterza finalmente, èpuredelGhiberti,il qualehaeffigiato invariquadri dellestoriedelVecchio Testamento, concettida Leo- nardo Bruni. Oltre questestorievisono varie statuette bellissime

(32)

-28

•A

diProfetieSibille;sull’architravesonoduestatue dimarmo, cioè S.Giovanni, che battezzaCristo,eunaterza statuadicreta

rap-

presentanteunAngelo.IlcelebreMichelangioloebbea dire di

que-

steporte,che starebberobenealleporte delParadiso.

Allaportadell’Estvedonsidue colonne di porfido,le quali furono conquistate dai Pisani nel<117aMajorca, eceduteai

Fio-

rentininel 1200.

Difacciaallaporta ditramontana, vedesiunaColonna, di

Ci-

pollinoorientale

;essa fuposta arammemorareilmiracoloche si diceavvenuto nel 400, allorché traslocandoilcorpodi S.Zanobi, daS.LorenoallaCattedrale,un olmoseccocheinquelpuntotro- vavasi toccatocasualmente dalla coltrenuovamentediventòverde e sivesti difronde efiori.

Interno.

Imosaici della cupola, sonod’AndreaFasi,

Apol-

lonio Greco, JacopodaTurrita,DomenicodelGhirlandajo,

Taddeo

eAgnoloGaddi, Alessio Baldovinetti,LippoLippiedaltri.

Sull’altarelastatua dellaMadonnacolBambinoèdiGirolamo Ticciati

Quella di carta pesta, rappresentante S. Simone, è dello Spinazzi

Lealtretredici simili dell’Ammannati

Il

monumento

delCoscia è del Donatello

IlS.Giovanni,gliAngeliedibasso- rilievidell’aitarmaggioredel Ticciati

Labaradi marmo, con basso-rilievi è opera deipagani

I fontibattesimalisonoattribuiti ad AndreaPisano

Lastatua delS.Giovanni, del Piamontini

LastatuainlegnodiS.M. Maddalena,delDonatello.

Termineremoquesta descrizione dicendochenel centrodell’ot- tagonoilgiorno dellafestadelS.Precursore Giovanni, esponesi al pubblicounmaraviglioso Dossaled'argento massiccio delpeso di libbre 325, egregiamente storiatodavalentiartisti cioè: il Fini- guerra,ilPollaiolo,Maestro Cione,ilMichelozzi,il Verrocchioed

ilCennini;sopra del qualesiponepureunagran croced’argento massicciocon statuetta di simile metallo delpeso di libbre141.

Questo lavorofueseguito nel1456,daBetto diFrancescoda Mi- lano,da DomenicoDei, eda AntoniadelPollaiolo.Lateralmentea questacrocemettonoduePacid’argento assai belle,comepure duequadretti amosaicoiqualicontengono delle figure minutissime, e diunlavoroveramentemaraviglioso.

Piùdinovanta sonolechieseche si contano in Firenze,le qualituttepiù o

meno

contengono pregevoli dipinti dicelebri pit- toriitaliani.Noicilimiteremo a parlaredelleprincipali eciòserva diguida per chibramassevisitarle.

DigitizedbyGoogle

(33)

29

8.

Ambrogio

(Piazzadeliostessonome).

Senza andardietro alle congetture diremo, come ècompro- vato da documenti che questa chiesa esisteva nel 1001. Nella facciatagliaffreschifuronofattinel1833, daLuigiAdemollo,rap- presentantiladisfattachesofferseRadagasiorede’Goti, l’anno405 quandovolevainvaderelacittàdiFirenze.

Nell’interno:LaVergine con Santi, scuoladiL.di Credi

L’Annunziata,d’autore incognito

LaMadonnaintrono, delGad- di

LaDeposizione dallacroce, affrescod’autore incognito

L’altarmaggiore è del Foggiani

La nascita di Gesù Cristo, dell’Ademollo

Gliaffreschidellavolta,diRanieri dellaPace

Quellinellacappella, delTasso

L’Annunziata, del Dandini.

I,’

Annunziata

(Piazzadello stessonome).

Lafondazionediquesta chiesarisaleal 1250. La facciata é precedutada unporticodiGiovanni Pacini:quello dell’interno è (JiAntonio Giamberti.Lacappelladell’AnnunziataèdiMichelozzo Michelozzi:leinscrizioniin

marmo

furono più tardi immaginale edaggiunteda GherardoSilvani

Ildisegno della Rotonda ove trovasil’altarmaggioree quello del corosono di LeonBattista Alberti

LacupolafudipintadalVolterrano

Idue Mausolei che stanno appoggiati, a due gran pilastri,uno èdelSenatore Dell’Antella, scolpitodaFoggini;l’altroè del Marzimedici,diFran- cescodaS. Gallo.Ilchiostroprincipalefucostrutto dal Cronaca.

Sulla portadimezzovedesi un’Annunziatadimosaico, del Ghir- landajo.

Entratinelcortileperlaportadimezzoesso è circondato da unaloggia sostenutadacolonnecorintie,dove ammiransiiseguenti affreschi,chiusidavetri:1.°adestra: l’Assunta,diGiovanBattista DelRosso

2.°LaVisitazione, diJacopoda Pontormo

3.°Lo Sposalizio, del Franciabigio

4.»LanascitadiMaria,d’Andrea delSarto

5.®IMagi, dello stesso

6.°La nascita di Gesù, diA.Baldovinetti

7.°S.Filippo,diRoselli

8.®StoriadiS.

(34)

30

Filippo,diAndreadel Sarto. Fraquesto dipintoed ilseguente avviunbusto del dettoAndrea,delCaccini

9Giuocatori,cól- pitidalfolgore,d’AndreadelSarto

40.»S.Filippo,chelibera unossesso, dello stesso

41.°MiracolodiS. Filippodellostesso

Laguarigionedidiversifanciulli,altromiracolo dellostesso.

Passandoora in chiesa,osserveremoeh’essa èdiunasolana- vata a croce latinaconcappelle intorno.Lasoffittaricca d’intagli dorati,disegno di B. Franceschini. Nellaprimacappella:Una

Ver-

gineconSanti, diJacopoda Empoli

Gliaffreschisono del

Ros-

selli

Nella Cappella de’Medici,tombadi Rolando de’ Medici, sculturadiNiccolòdiBetto

LaPietà,gruppoin

marmo

del

Ban-

dinellichefeceperlasuatomba;eglisiritrattòsottolafiguradel Nicodemo

Cappella dellaVerginedelSoccorso:fu costruttaa spese e con disegnodiGian Bologna:lasuatomba, il Crocifisso edibassorilievisonosuoi:

lacupolafudipinta dal Poccetti

Piùavanti trovasiunaResurrezione, delBronzino

Una Vergine conSanti, delPerugino

VicinoallaSagrestia,vedesilacappella della famigliaVillani, incuisonosepoltiicelebristorici diquesto nome, GianMatteo e Filippo

L’Assunta,quadro compostodi

un

grannumerodifigure,delPerugino

Unacopia del frammento delGiudizio UniversalediMichelangelo, èdell’Allori:gliaffreschi dellacappella sono dellostesso.

Cappelladei.l’A.vkunziata.

Questa èlatantocelebre e ricca cappellafattacostruireda Pietrode’Medici, sul disegno delMiche- lozzi.L’altare risplendeperl’argento elepietre preziose:lelam- paded’argentochevisivedono sonostatedonate da variPrin- cipi.L’immaginedell’Annunziatafudipinta nel4252 dann tal Bartolommeo,

ma

èfamacheilvolto dellaMadonnasiastato di- pintoda unAngelo.Questoquadroscopresisoloneigiornidiso- lennità.Sull’ altare,la testadel Cristo, èd’Andreadel Sarto.

Ritornandosottoilportico dell’ingresso,soprala porta del corridore,che conducealprimochiostro,vi è un affresco di B.

Poccetti.

Chiostre deir

Annunciate

o de’Servidi

Merla

Uscendodalla chiesa,entreremoperlaportacherimanesal- l’estremità aponentedelportico in unandito, ove osserveremo molteiscrizionisepolcrali,emausoleidi vari distinti personaggi.

Questo chiostrofuinalzatocoldisegno delCronaca.Lalunettache

DigitizedbyGoogle

(35)

34

stasopralaportache introduceinchiesa,contienelacelebreMa-

donna

dettadelSacco,capod’operad’AndreadelSarto. Gli affre- schidelchiostro,sono del Poccetti,difrateMascagni, MatteoRos- sellieVenturaSalimbeni.

Dal gran chiostropasseremoalla

Cappelladella

Compagnia

di8.

Caca

o dell’

Accademia

Questaconfraternitaebbelasua originenel1350,dipendedal- l’AccademiadelleBelle Arti.

In dettacappellaammiransi:

Una

Trinità,dell’Allori

— Un

S. Luca, delVasari

S.CosimoeS.Damiano,delBeatoAnge- lico

Noteremofinalmentecheilprimoartistachevifusepolto, fuJacopodaPontormo,l’ultimoM.Padellinel1815.

Nelconventovisonoaltre due storiedipinte a chiaroscuro d’AndreadelSarto,chefuronodanneggiate.

Alsud-est della piazza trovasi1’

OspedaledegliInnocenti

Il25Ottobre 1421,la

Comune

diFirenze, ordinò a Brunellesco ildisegnodiquesto spedale per ricovero deigettatelli;

ma

impie- gato in seguitoperaltriaffaridellaRepubblica,fuaffidata l’ese- cuzione aFrancescodellaLuna.Lafacciatahaunportico soste- nutodacolonned’ordinecorintio.Gliaffreschi(esclùsoquello della lunettacheintroduceallachiesa)sono del Poccetti.Lachiesachia- matadiSantaMariadegl’ Innocenti,funuovamentericostruitanel 1786.Letestedeibambiniinterracotta,chesonofra gli archi della facciata,sonodiLucadellaRobbia. Sulla portacheconduce allachiesadell’Ospedalevièunbasso-rilievo interracotta,rap- presentante l’Annunziata, diAndreadellaRobbia.Sull’ aitarmag- giore, l’adorazionede’MagidelGhirlandajo

Nella volta,Mosè

salvatodall’acque, affresco del Pacini.

8.

Andrea

(Piazzadellostesso nome}.

Quivi fuilprimo MonasterodiMonache che ebbelaCittà,e quindilasua fondazione credesi circa all’anno 800. Attesi peròi due formidabili incendi avvenutiuno nel 4403 l’altronel 4604, nonvisiconosce più alcuna traccia dellasua primitiva costruzione.

(36)

32

W.

Apostoli

fPiazzadelLimbo).

Lafondazionediquesta chiesa,risaleaduna remotaantichità, tanto piùcheinorigine, trovavasi fuoridel cerchio delle mura.

L’ornamentosullaporta della facciata èdi Benedetto daRovez- zano.IlcampanileédiBacciod’Agnolo.La Canonicafu ingran- ditanel1829, con disegno delMinucci.

Interno.

Ilmonumentodi

Anna

Ubaldi è d’ignoto autore.

IlquadrodiS.Martinochefal’elemosina, delGamberucci

Il S.Pietro,diRoncalli

La ConcezionedellaVergine, del Vasari

Passatalaportacheintroduce in Sagrestia, vedesi latomba di BindoAltoviti

,opera dellaScuoladell’Ammannati

Nell’altare successivovisonotrequadrettidell’epoca diGiotto

Gliornali dell’aitarmaggiorefurono eseguitida AntonioDosio, eiduobusti in

marmo

rappresentantiCarloMagno*el’ArcivescovoAltoviti,del Caccini

Dopo1’aitarmaggioretrovasiun tabernacolo interra cottadiLucadellaRobbia

Ilsepolcrodell’Altoviti fuscolpito nel1507da BenedettodaRovezzano

Ilquadrodellanascita di Cristo è del Mazzuoli

IlS.Michele, delMarucelli

IlS.Fran- cesco delGabbiani

GliaffreschidellaCappellasonodel Bone- chi.Inquesta chiesasiconservanotrepiccoliframmentidipietra, chediconsi appartenerealsepolcrodiCristo

,co’qualiè costume dibattereilfuoco sacroilSabato Santo, e portarlo inunalanterna allaCattedrale.

Badiadi S.Benedetto

(Ft'adel Proconsolo),

LafondazionediquestainsigneBadiaavvenne nel 978.Nel 1284aspese dellaRepubblica,furinnovata e ingrandita, coldi- segnod’Arnolfo.

E

infinenel4625fu nuovamente ricostruitacol disegno di Matteo Segaioni, e ridotta nel

modo

che vediamo.Sulla portacheconduceinchiesa, vi èunaMadonnain

marmo

diMino daFiesole.

Alla destraiMonumenti:delPandolfini, diBenedetto dàMajano;diBernardoGiugni, diMino daFiesole

Un’ Assunta, delVasari

— A

sinistra,lacappelladellafamigliadelBianco. La

DigitizedbyGoogle

(37)

33 Madonnacon Angeli che appare aS.BernardoèdifraLippo Lip- pi.Avanzidiaffreschi,attribuitiaMasaccioed a Bronzino

Il

campaniledemolito quasi permetàdalpopolonel1307, furifatto nel1330.

Nelprimochiostroches’incontradopolaSagrestia, nellalog- gia terrena:S.Benedettocheaccennasilenzio,delBeato Angelico.

CliietiaeConventodel

Carmine

(Al dilàdell'Amo, Piazzadidello nome).

4

Ai 30 giugnonel1268monsignorGiovanni vescovodiFirenze, gettòlaprimapietradiquesta chiesa;unfierissimo incendio scop- piatolanotte del 28 gennajo 1771ladistrusse,

meno

la cappella deiBrancacci,ilsoffittodellamedesimadipintoa fresco da

Ma-

saccio,Masolino e Lippi. Gli ammiratori della pitturanonpotranno fara

meno

divisitarequesto Santuario dell’arte, oveilPerugino, Raffaello,Leonardo daVinci e Michelangioloandaronoastudiare per creareilorocapolavori.

CappellaBrancacci. Distribuzione degliaffreschi:1.®Masaccio,

Adamo

edÈvacacciatidalParadiso;2.°Lippi,S.Paolochevisita S.Pietroincarcere

;3.»Masaccio,Gesù Cristo dicea S.Pietro d’andare a prenderenellagolad’unpescelamoneta per pagare iltributo.Vedesi in questo dipintoilritrattodelMasaccio nelgruppo dei dodiciapostoli:quello più vicinoallafinestra,avvolto nel

man-

tello,conbarbetta,baffie zazzera;

4.°Laresurrezioned’Eutichio, nipotedell’Imperatore:ilgruppodicinquefigureè del Lippi, le altrefigurefurono dipinte dalMasaccio, sino aifanciulloignudo, opera del Lippi,conil gruppodi dieci persone che terminaa quella figuradiprofiloconilberretto intestarivoltoversoilfan- ciullo.S.Pietro inCattedra, del Masaccio;5.» S.Pietrochepredica, delMasolino;6.»S.Pietro e S. Gio.cherisananoun infermo del Masaccio;7.° S.Pietroche battezza, del suddetto;8.°S. Pietro che distribuiscel’elemosina,delsuddetto

;9.°S.Pietroche risanalo storpio delMasolino; IO.®Crocifissione di S. Pietro, del Lippi;

11.®

Adamo

edÈva,delsuddetto;12.°S.Pietro liberatodal car- cere;delLippi.Sopra1’altare,unaMadonna

,manieragreca.

NelCoro.LatombadelGonfaloniere Soderini, delRovezzanoe lariccao bellaCappella Corsini. L’altare òallaRomana,ilbasso- rilievoin

marmo

,delFoggini.Gliaffreschidellacupola

,sono di

LucaGiordano.

»

(38)

34

Ilprimochiostro contienedegliaffreschi del Poccelti. Il se- condofuincominciato dal Michelozzi nel 1600, ed ultimato nel 1612.

Lelunettefurono dipinteda Ghidoni,Bettini, Michi, Pillori ed Ulivelli.

8.Croce

(All'E.dellaPiazzadellaSignorìa).

Il3maggio 1294fupostacon grandissima solennitàla prima pietra diquesto magnificotempio, che perle memorie di tanti sommichevis’ammirano,-puòdirsiilPantéonItaliano.IlVasari nel1566viaggiunseglialtari,e perfarciò

mandò

inpezzimolte pitture delGaddi,Giotto e Orgagna.

Lafacciataprincipale, poteva essereterminatanelsecolo

XV

col disegno delCronaca,aspese delQuaratesi, ilquale soltanto chiedevailpermessodiporvileproprie armi,laquale concessione essendoglistataricusata, rimaseintronco.

Ma

dietrosottoscrizione di privati, finalmenteil22 agosto 1857, PioIXvicollocòlaprima pietra,e noi 1862futerminatacomeattualmentesivede;ildisegno è delCronaca,ampliatodall’architettoCav. Matas.

IlCampanilefucostruitonel1857dalCav. Baccani.

Interno.Lalunghezzadellachiesa è metri140e 15centime- tri:lalarghezza 46 e 85 elasua pianta disegnaunacrocelatina.

DigitizedbyGoogle

(39)

35

A

destraMonumentodiMichelangiolo.Lastatuadellapittura é del Lorenzi:dellascultura del Cioli: dell’archittettura diGio.

dell’Opera: il ritratto di Michelangioloè del Lorenzi. Il qua- drodell’altare,rappresenta G.CristocheportalaCroce, delVa- sari

Monumentodell’Alighieri,delRicci

Monumentodeli’Al-

fieri,delCanova

Ilpulpitodifaccia,èuncapolavorodimagni-

ficenzadiBenedettoda Majano

MonumentodelMachiavelli, dello Spinazzi

Ilbustodi L. Lanziè del Belli

L’ affrescodi S.

Giovanni e diS.Francesco,d’AndreadelCastagno

L’

Annun-

ziatainmarmo,del Donatello

Mausoleodel Bruni, del Rosel- lini

LaMadonnanellaparte superiore èd’AndreadelVerroc- chio

11SepolcrodelbottanicoMicheli,delVeneziani

Monu- mentoalprof.Nobili

,dellostesso:ilbasso-rilievo,è delPozzi

Lastatuain

marmo

accantoalpilastro,ò delprof.Santarelli.

Seguitando a destra, trovasiunaltare contavola di bronzo, sottoallaquale leggesi un’iscrizione del Boccaccio in lodedelpoeta Barberino

Gliaffreschidellacappella delSS.Sacramento, sono diStranina e delGaddi

Ilmonumentodel polacco Skotnikiè delRicci

IlCenacolo sopra1’altareè del Vasari

IlMausoleo dellaContessad’Albany,del Giovannozzi

Idueangiolettiedil basso-rilievorappresentantilaReligione

,laSperanzaelaCarità

,

del Santarelli

Monumentodellafamiglia Martelli,diDesiderio da Séttignano

Gliaffreschi allaCappellaGiugni sonodelGaddi

L’Assunta, delMainardi

IlGruppoin

marmo

sopral’altare,del Bandinelli

Infondoall’altare,vedesiunbelquadro intavola

,

delGiotto.

Sagrestia.Laportachevidà accesso èdi macigno confrontespizio,esopraallamedesimaosservasi un affrescodel Pontormo. Nel corridojo che metteallaCappella dei Medici,dapoco tempovisonostatipostiiseguentiMonumenti

Alprof.Pampa- Ioni,dai suoiscolari

Al MarchesePalmieri,del Cartei

Al Pennetti, delCambi;comepure aunapareteviè un gran Cro- cifissoallaGrecadiMargaritone, e untabernacolo esprimenteS.

DomenicodiLucadellaRobbia.

Cappellade’Medici odelNoviziato.L’architettura èdelMi- chelozzi

Ibasso-rilievisonodiLucadellaRobbia;ammiransiin essa moltidipintisu tavoladellascuoladi Giotto

; come pure un

bellissimoComunicatoriodi

marmo

di Minoda Fiesole; retroce- dendositrovaunaportachemetteallaSagrestia,lamedesimafu edificata aspese della famiglia Peruzzi,laqualene ha tuttora il patronato.Sulla portaaffrescodelPontormo.Gliaffreschisono del

(40)

36

Gatti,edivariallievidiGiotto.QuellidellaCappella sono attri- buitialGaddi,come pureilquadroche èsull’ altare.

Ritornatiin chiesa, nellaprimacappella a destra, vedonsidue affreschi,scuoladi Giotto

L’Assunta dell’Allori

Nella se- conda:l’invenzione dellaCroce,diBiliverti

S.Francescodel Passignano

GliaffreschidellavoltasonodiGio.daS.Giovan- ni

Nella terza cappella,Mausoleodellaprincipessa Carlotta

Bo-

naparte,del Bartolini,el’Assuntadel Bezzuoli

Nella quarta,

quadrod’AndreadelSarto

Nella quinta, vedesiuntabernacolo, oveconservasiilritrattodiS.Francesco,delCimabue:quivinel 4853,sottol’intonaco, furono scoperti deipregevoli affreschi di Giotto

Nel pilastrodiquesta cappella,come pureinquellodopo

l’Aitarmaggiore, furono collocateduetavoleinbronzo,sullequali sonoscolpitiinomideiprodi Toscani, mortinellabattagliadiCur- tatoneeMontanarail29maggio1848, per l’indipendenzaitaliana.

L’Aitarmaggioredilegno dorato, l’arco del quale,suldise- gnodel Vasari,fueseguito dalNigetti

Nellacappellachesegue visonoduepregevoliaffreschidel prof.Martellini

In quelladi S.Antoniovedonsiaffreschie dipintiadolio,modernidel Saba- telli,e suoifigli

Nell’ altraunaMadonnacon Santi, della scbola diLucadellaRobbia

Martirio diS.Lorenzoe Stefano,affresco delGaddi

Nella quintacappella

,affreschidelGiottino

,rappre- sentantilaS.»diCostantino

L’ architettura dellacappella Nic- coliniè del Dosio

L’Assunta el’Incoronazionedell’Allori

I monumentielestatue,delFraneavilla

Gliaffreschidellavolta, sonodelVolterrano

Nellacontigua cappella, monumentodella ContessaCzartoriskwa,del Bartolini

Accantoalpilastro,

monu-

mentodelcelebreLeonBattista Alberti, del Bartolini

Monumento d’Antonio Cocchi, del DelRosso

Monumentodel Marsuppini, di DesideriodaSettignano

Monumentodi R.Morghen, del Fan- tacchiotti

Monumentodel Fossombroni, del Bartolini

-L’Ascen- sione,delloStradano

G.Cristo eS.

Tommaso

delVasari

Al pilastro dellanavataunaPietà,delBronzino

La CenadiEmaus, diSantidiTito

MonumentodiGalileoGalilei,delFoggini:il busto èdiG.B.Foggini:lastatuarappresentante l’Astronomia, di V. Foggini:La Geometria,delTicciati

Il

monumento

a Fiìi- caja

,d’autore ignoto

LaDeposizionedi Cristo, del Bronzino.

Da

unaporta ottagona pressoalmonumentodiLeonardoBruni, entrasi nelchiostro del convento.Ivivedonsitreantichi mausolei

Quellod’unpatriarcad’Aquileja é attribuito ad AgostinodaSiena.

DigitizedbyGoogle

(41)

37 Nel secondo chiostro incontrasilabellissima cappellade’Pazzi, edificatanel4420coldisegno del Brunelleschi.Inquesta cappella comunemente chiamatadelCapitolo,avendoservito varie volteper similicasi,fraiquali quello tenuto nel 4565,-viconcorsero più di 1000frati.Essaè decoratadibasso-rilieviedornatibellissimi,di LucadellaRobbia.

Da

unaporta esistenteinquesto chiostro,siha accessoadunanticorefettorio,ridotto attualmente a fabbricadi tappeti

,nel qualevisonointeressantiaffreschidiGiotto.

8.

Domenico

(Via del Maglio).

L’edificazionediquesta chiesarimontaall’anno4297. Sivuole chene fosseroarchitetti de’ fratiDomenicani.Fraidipinti

ammi-

raci:

Un

Pio V, del Puglieschi

— Un

S.Luigi

, del Ferretti

Gesùnell’orto,del Rosselli

S.Caterina da Siena, delSode- rini

S.PietroMartire e S.

Tommaso

,dello stesso

Mosò ed Arone,delFerretti

— Un

miracolodiS. Antonio,edunaS.Agnese, delSoderini

Gliaffreschidellelunettesono delSoderini, Fer- rettieMeucci.

8.Felice

(All'0.dellaPiazzade'Pitti,sull'angolodellevieS.Agostino eRomana).

Ignorasi1’epocadellafondazionediquesta chiesa.

È

poi certo cheneh4250 passò neiMonacidiNonantola, eche a questi suc- cesseronel444 3iCamaldolesi. Nel4838furestaurata.Ilquadrod’un altare,rappresentanteilCristo eS.Pietro,che camminanosulle onde,èdiS.Rosa

LaMadonna conalcuni Santi

,di Michele e Ridolfo del Ghirlandaio. Vedesiuntabernacolodi

marmo,

entro ilquale èlaVergine trasportata in questo punto dalla vicina strada ovetrovavasi, per vari prodigi chedicesioperasse nella pestilenza del4630.

8.Felicita

(Piazzadellostessonome).

Antichissima è1’originediquesta elegante Chiesa, e molti sto- ricilafanno rimontareall’anno447.Lachiesacomeoggi siam-

(42)

38

mirafuincominciata aedificare1’anno1736suldisegno del

Rug-

gcri

LaSagrestia fuedificatal’anno1392 enel1470venneri- fattaeridottanellaelegantissimamanierache oggivediamo:igno- rasiperò chi ne sia 1’architetto.Bisogna osservare chelaloggia esterna è molto più antica, poichéfuerettadalVasarinel1564.

Interno.1.»cappella adiritta:UnaDeposizione delPontormo

GliAffreschidellavolta,dello Stagi

Gli Evangelisti nelleLu- nette, delPontormoeBronzino

LaNascita,diSantidiTito.

La Colonnache vedesi nelmezzodidetta piazza èdi granito

,

operadiAntonio Montauti

,fattaeseguire a spese del cav.Isidoro Rossi, per ricordareunavittoriariportatacontrogliEretici Paterini.

9.Firenan

(Piazzadello stessonome

)

L’anticaChiesa

,era quellasulcantodiBorgo de'Greci, oggi denominatal’Oratorio;diquesta è ignota l’epocadellafondazione, nel1220però esisteva e fu una delle36 Parrocchie della città.

Nell’anno1640 tantolaChiesaquantola Canonica passarono nei Religiosiattuali,iqualiimmantinenti pensarono ad edificare un Oratoriocoldisegno del Silvani.All’epoca dellamortediGiuliano Serragliavvenuta nel 1648, questilasciòtuttoilsuo immensopa- trimonioaidettiReligiosi, affinchè1’erogasseronell’ampliazione dellaChiesa e del Convento.Lestatuesullafacciatadel Convento sono del Fortini, quelle sullafacciatadell’Oratorio,delTicciati.

Interno.IbassorilievidellachiesasonodelMontauti e delFor- tini.Fraidipintiammiransi:unaDeposizione,del Gherardini

unaMadonna,delMaratta. In Sagrestia,unCrocifisso,delBone- chi

unaPresentazione,d’Antonio Pucci

Gli Affreschidella voltasonodelLapi

Nell’OratoriovièunS.Filippo

, dell’Uli- velli

Itrequadridell’aitarmaggioresono del Ferri

Ilgruppo degliAngioli in stuccosopra ilpalco dei cantori e parecchialtri lavoriinornato,diDomenico RuscaMilanese

UnaVergine, del Fabbroni.

9.

(Piazza Antinori).

Lafondazionediquesta chiesarisaleal1000.IlVasari diceche nel1221furestauratadaArnolfo. L’antica chiesa però fu rinnovata

DigitizedbyGoogle

(43)

39 daifondamenti dal4604al1648 dietroiprogettidiDon Anseimo CangianoedelprincipeDonGio.de’Medici,sottoladirezionedi

M.

Nigetti,edinultimo del Silvani, ePierFrancesco suofiglio.

Lafacciatadipietradimacigno,èd’ordinecomposito;sulla porta principalelestatuedellaFede e della Caritàsono di Bai- passareFiammingo,che scolpìanchelastatuadiS.Gaetanosulla porta laterale a destra

IlS.Andreasullalaterale a sinistraè dell’Andreozzi.Fraidipintichenell’interno della chiesa meritano specialemenzionesonoiseguenti:nella1.»cappellaS.Pietro eS.

Giovanni, del Vanni, del quale sonopuregliaffreschidella volta

Una

Nascita,delRosselli

L’Invenzione della SantaCroce,del Vignati

La mortediS.Andrea,d’IgnazioHugsford

S.Fran- cesco

,diJacopodaEmpoli

IlmartiriodiS.Lorenzo,diPietro daCortona

S.Lorenzoche regalaaipoveri le ricchezzedella Chiesa, del Rosselli.Lequattordici statue degli ApostotiedEvan- gelistichesonosulleparetiintornoallachiesa

,ed ibasso-rilievi sonodiFoggini

,Novelli

,Piamontini,Fortini,Cateni ePettirossi.

S.I.oremo

(Piazzadello stessonome).

Lafondazionediquesta insigne basilica è della piùremotaan- tichità,poichéfueseguita circail390aspesediuna matronafio- rentina pernomeGiuliana,efuconsacratada S.Ambrogio.Nel 1423fudistruttadaunincendio.

E

finalmente nel1423fucoldi- segnodiBrunellesco

,riedificata in proporzioni più vaste. Idue pergamisono decoratidipreziosibasso-rilieviinbronzo edinle- gno,disegnati dalDonatello,ed eseguiti da Bertoldo suoallievo.

Dietroilpergamo,dallaparte sud,vièunMartirio diS.Lorenzo, delBronzino

vicinoall’Aitarmaggiorevedesiun mausoleo,a Cosimode’Modici,soprannominatoilpadre dellapatria.

Sagrestia vecchia. Questafufabbricatacoldisegno del Brunel- leschi.Le duepiccole portedibronzo,einalcune nicchie S.Lo- renzo,S.Stefano, S.Cosimo,eS.Damiano,delDonatello. Inuna piccola sala attiguaammirasilanascitadiG.Cristo,diRaffaeliine delGarbo. Sulla portavièunbustodi S.LorenzodelDonatello

MausoleodiGio.ePierode’Medici,d’AndreadelVerrocchio

L’An- nunziata,difraFilippoLippi

IlMartiriodiS. Sebastiano,di Jacopoda Empoli

Losposalizio dellaVergine, del Del Rosso.

Sagrestia nuova.Fuordinatada Papa Leone

X

nel 1300 al

Riferimenti

Documenti correlati

In qual modo fosse formato il tesoro degli agillei, non si cono- sce; giacché Pausajiia tra i tanti tesori di Delfo non lo descrisse, o perchè non meritava di essere annoverato tra

Dalla Piazza di Porta alla Croce, oltre il nuovo stradone, la Strada Nazionale Aretina, e le strade verso l'interno della città attuale, muoverebbe la già esistente Via Frusa: quasi

addotto Autore ) sono indecentilfimc^e grandemente pregiudicia li ad ogni forte digentcj pvche.moÙo poche fono quelle , cho non fieno di cofe lalciuc » c di Amori ditone fti .ili

Il primo volume corrispon- de per lo più al corso del 1833, e contiene dieci lezioni di prolegomeni intorno alle vicende letterarie della Divina Commedia, allo stato poli- tico

cade , di star così dubbiosi su questa pittu- ra ; imperciocché molti ancora de’ paesani non sanno che significhi. Nè già è un’ obla- zione cittadinesca; ma è gran tempo venne

rotti , e Dott. Antonio Frizzi l’esisten- za de’ primi nostri Vescovi per tre se- coli e più nel Vico- Aventino , detto poscia volgarmente Voghenza^ mi cre- dei , che dimostrata

ftruzione la relazione di tutto , e per ogni grado della sfera , Per altro quando fi abbia , come per noi accade efattamente , la vera eflenfione delle parti fuperficiali della

; — se il naso sia conforme a natura , libera l' apertura delle narici c senza Tizio della interna membrana per polipi per ubere per enfiature indizi di ozena ; — se la bocca