• Non ci sono risultati.

a cura di E. Murolo 46

Purtroppo, a decorrere dall’anno 2015 sono state diminuite (da 6 a 4) le fasce di dimensioni

aziendali ed è stata ridotta l’entità dello sconto per prevenzione che adesso presenta i seguenti

valori percentuali:

Operai /anno Riduzione

Fino a 10 28 %

Da 11 a 50 18 %

Da 51 a 200 10 %

Oltre 200 5 %

Dimensione

La seguente Tabella di raffronto consente di valutare l’andamento degli sconti INAIL per

prevenzione nel tempo:

a cura di E. Murolo 48

Lo sconto si ottiene previa domanda del datore di lavoro, da effettuare compilando e inoltrando,

esclusivamente on-line, l’autocertificazione contenuta nel mod. OT24 telematico

Lo sconto, che riguarda la P.A.T. (luogo di lavoro) nella sua interezza, quando viene concesso,

attiene a tutti i rischi (voci) compresi nella P.A.T., se del caso anche in misura diversa, voce per

voce, a seconda del numero degli operai/anno

Lo sconto è un beneficio contributivo che, se del caso, comporta anche l’inoltro alla D.T.L. della prevista autocertificazione …

I pre-requisiti necessari per poter presentare l’istanza OT24 prevedono che l’azienda sia:

 soggetta alla normativa in tema di

prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro;

 in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi (regolarità DURC);

 in regola con le norme di igiene e sicurezza (d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)

I pre-requisiti devono essere posseduti al 31 dicembre dell’anno precedente l’istanza.

Non rilevano le irregolarità formali e quelle dovute a provvedimenti non definitivi o sospesi per

contenzioso …

a cura di E. Murolo 50

Rilevano invece le eventuali omissioni o evasioni contributive e assicurative ai fini INAIL, sia

accertate d’ufficio che in sede di sopralluoghi ispettivi

Se nel corso dell’istruttoria del mod. OT24 l’INAIL rileva delle irregolarità contributive (mancati

pagamenti), prima di respingere la domanda, invita l’azienda a regolarizzarle entro 15 gg.

Il mod. OT24 può anche essere compilato e presentato, sempre on-line, dai consulenti del lavoro e dagli intermediari abilitati ex lege n.

12/1979 e s.m.i.

Il mod. OT24 2015 deve essere inoltrato all’INAIL entro e non oltre

lunedì 2 marzo 2015

 visto che il canonico termine del 28 febbraio cade quest’anno di sabato.

 L’inoltro deve avvenire esclusivamente on-line, nel Punto Cliente all'interno del sito Internet www.inail.it,

cui si accede con le consuete credenziali di rito …

 L’istanza è valida solo per l’anno 2015, ma può essere riproposta, sia nel caso di nuovi interventi, sia di

realizzazioni pluriennali

 Lo sconto, se concesso, potrà essere usufruito solo con la “Regolazione” dell’anno 2015, in occasione dell’autoliquidazione 2016

 L'INAIL esegue delle verifiche a campione, chiedendo la documentazione probatoria delle realizzazioni che è indicata nel mod. OT24

 I provvedimenti motivati di accoglimento o rigetto delle domande sono notificati ai datori di lavoro a mezzo P.E.C. o lettera raccomandata A.R. entro 120 gg. dall’istanza

 Se l’INAIL non si pronuncia entro questo termine, si configura un’ipotesi di "silenzio rigetto" e la domanda s'intende a ogni effetto respinta

 Avverso la reiezione dell’istanza, espressa o tacita che sia, l’azienda può proporre, entro 30 gg., motivato

ricorso amministrativo al Presidente dell’INAIL, per il tramite della locale Direzione Regionale (DPR n.

314/2001)

 Se in un momento successivo all’accoglimento della domanda di sconto OT24, l'INAIL accerta la mancanza di uno o più dei presupposti applicativi dello sconto, provvede a revocare l’agevolazione indebitamente concessa, e a richiedere le relative differenze di premio, maggiorate delle sanzioni civili di legge

a cura di E. Murolo 54

Per ottenere lo sconto l’azienda deve aver

realizzato, nell’anno solare precedente quello della domanda (2014),

degli interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza del lavoro, ulteriori rispetto a quelli

obbligatori per legge

Nell’ambito del nuovo mod. OT24 dell’anno 2015, la veste grafica, l’articolazione delle Sezioni e le possibili realizzazioni sono state completamente riviste e modificate rispetto alla versione dello scorso anno …

In ogni caso bisogna sempre raggiungere quota 100 …

Punteggio che l’azienda può conseguire, come in passato, autocertificando l’avvenuta realizzazione, in alternativa, di:

almeno uno degli interventi previsti dalle Sezioni “A” e “B” – Interventi di carattere

generale – ciascuno dei quali, di per sé, vale già “100”, oppure con

più di un intervento, che da quest’anno non devono più essere necessariamente collocati in Sezioni diverse (da “A” a “D ”), la cui

somma dia almeno “100”

Il nuovo mod. OT24 telematico dell’anno 2015, ha drasticamente ridotto il numero delle Sezioni, portandolo da 14, che erano l’anno scorso, a solo 4 di quest’anno:

A. INTERVENTI DI CARATTERE GENERALE

B. INTERVENTI DI CARATTERE GENERALE ISPIRATI ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA

C. SICUREZZA e SORVEGLIANZA SANITARIA D. PREVENZIONE DI RISCHI SPECIFICI

57

Ai fini della semplificazione del mod. OT24 2015, gli ALLEGATI , già presenti per certe realizzazioni nella precedente edizione, sono stati eliminati

La domanda va fatta solo on-line, ma è possibile comunque consultare o scaricare il mod. OT24 cartaceo dalla sezione «Modulistica» del sito INAIL www.inail.it, per eventuali esigenze operative pratiche …

Allo stesso indirizzo internet è anche reperibile la consueta, puntuale «Guida alla compilazione» del mod. OT24

All’interno del mod. OT24 2015, per ogni realizza- zione, è indicata la documentazione probatoria da produrre, se viene richiesta dall’INAIL

a cura di E. Murolo

Se si compilano più domande, è valida solo l’ultima, e la procedura on-line ne dà avviso …

Una volta raggiunta quota 100, la procedura on-line non consente altre scelte, ma permette solo di inoltrare la domanda …

La documentazione probatoria prevista per le realizzazioni prescelte può anche essere inviata subito, ma se è l’INAIL a richiederla bisogna

inviarla entro 15 gg., pena l’inammissibilità della domanda

La Sezione A del mod. OT24 riguarda l’adozione dei SGSL, di modelli organizzativi e gestionali, di sistemi di selezione dei fornitori e di «buone

prassi»

A INTERVENTI

DI CARATTERE GENERALE Punti Documentazione probante 1 L’Azienda ha implementato o mantiene un SGSL:

a) certificato BS OHSAS 18001:07 da enti di certificazione accreditati per lo specifico settore presso ACCREDIA, nel rispetto del regolamento tecnico RT12 SCR rev. 1 pubblicato da SINCERT nel 2006

100 Certificato del SGSL secondo la norma OHSAS 18001 recante il logo di ACCREDIA

b) certificato da organismi accreditati presso enti di accreditamento

diversi da ACCREDIA 100

Certificato del SGSL

Informazioni essenziali sull’azienda: attività svolta, ciclo produttivo, dimensione aziendale, organigramma ed eventualmente mansionario.

Tale documento (ad esempio uno stralcio del Documento di valutazione dei rischi) deve essere datato e firmato dal DL

Documento di Politica datato e firmato

Verbale dell’ultimo audit interno

Verbale dell’ultimo audit eseguito da parte dell’ente di certificazione

Verbale dell’ultimo riesame della direzione

Stralcio della Sezione A del mod. OT24 2015

Stralcio della Sezione B del mod. OT24 2015

La Sezione B del mod. OT24 riguarda la responsabilità

sociale, ma anche le politiche di sostegno alle risorse umane e coinvolgimento delle varie figure aziendali …

B INTERVENTI DI CARATTERE GENERALE ISPIRATI ALLA RS

2 L’Azienda ha implementato e mantiene principi, temi fondamentali, aspetti specifici di responsabilità sociale, propri della UNI ISO 26000:2010, ed ha conseguentemente attuato interventi migliorativi delle condizioni di SSL

Punti Documentazione probante g) L’azienda ha sostenuto e promuove

un effettivo coinvolgimento delle diverse figure aziendali al fine di promuovere la tutela della SSL secondo una prospettiva di RS (ove applicabile) con l’elaborazione congiunta di almeno UNO dei seguenti interventi :

1. piani di formazione ed educazione sanitaria (concordati dal DL con il MC e RLS, o RLST o RLS di sito rispetto ad esigenze specifiche) 2. protocolli sanitari dedicati

3. procedure

4. istruzioni operative

40

• Documenti elaborati, con firma congiunta delle parti interessate, comprovanti la formalizzazione delle attività selezionate

• Procedure e piani operativi, datati e firmati dal datore di lavoro, da cui si evinca la realizzazione dell’attività selezionata, l’ambito di applicazione, il grado di coinvolgimento delle diverse figure aziendali e l’esatta esplicitazione delle figure coinvolte

• Elenco dei lavoratori coinvolti nella attività selezionata e n° dei lavoratori coinvolti nel piano/protocollo/procedura/istruzione operativa rispetto al n° di lavoratori totali presenti

La Sezione C del mod. OT24 riguarda la sicurezza e la sorveglianza sanitaria, e, di fatto, comprende tutte le vecchie sezioni da B a M …

Stralcio della Sezione C del mod. OT24 2015

C SICUREZZA E

SORVEGLIANZA SANITARIA Punti Documentazione probante

7

L’Azienda adotta una procedura per la verifica dell’efficacia della formazione che comprenda test di verifica sia al termine di ciascun intervento formativo, sia successivamente.

50

Procedura adottata

Test o verbali di verifica di fine corso (anche effettuato in anni precedenti)

Test o verbali di verifica successiva riportanti la data dell’anno precedente quello di presentazione della domanda

9

L’azienda ha curato la formazione dei lavoratori stranieri attraverso l’organizzazione di corsi integrativi di lingua italiana comprendenti la terminologia relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, e attraverso l’adozione di modalità informative specifiche in tema di salute e sicurezza sul lavoro

40

Programmi, datati e firmati, dei corsi di formazione svolti e relativi elenchi presenze firmati dai lavoratori partecipanti

Evidenze documentali relative alle modalità informative specifiche adottate

La Sezione D del mod. OT24 riguarda la prevenzione di rischi specifici, quasi tutti nuovi rispetto al modulo dello scorso anno …

Stralcio della Sezione D del mod. OT24 2015

D PREVENZIONE

DI RISCHI SPECIFICI Punti Documentazione probante

1

INTERVENTI PER LA

PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI: è stato realizzato un programma di promozione della salute osteoarticolare

Evidenze documentali del programma e della sua attuazione nell’anno precedente quello di presentazione della domanda

2

INTERVENTI PER LA

PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI: un processo produttivo che comportava la movimentazione manuale dei carichi è stato

• Relazione descrittiva dell’intervento

• Fatture di acquisto e installazione delle nuove attrezzature

Grazie

per la cortese

Documenti correlati