• Non ci sono risultati.

INAIL L autoliquidazione 2015 e Lo sconto per prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INAIL L autoliquidazione 2015 e Lo sconto per prevenzione"

Copied!
63
0
0

Testo completo

(1)

Milano, 3 febbraio 2015

INAIL

L’autoliquidazione 2015 e

Lo sconto per prevenzione

(2)

L’autoliquidazione di premi

INAIL 2015

(3)

Anche quest’anno, entro il 31 dicembre 2014, l’INAIL ha avviato l’autoliquidazione 2014/2015, inviando via P.E.C. ai datori di lavoro assicuranti titolari di almeno una P.A.T. in corso (non cessata), del modulo contenente le “BASI DI CALCOLO”

Dopo le importanti innovazioni introdotte dalla Legge di stabilità 2014 (legge n.

147/2013), si può dire che l’autoliquidazione INAIL 2015 rientra nei canoni di una certa normalità, ma non senza qualche importante, ulteriore novità …

(4)

Restano confermate le somme stanziate dalla legge n. 147/2013 (1 miliardo di euro per il 2014;

1,1 miliardi per il 2015 e 1,2 miliardi dal 2016), e la relativa riduzione contributiva da riconoscere ai datori di lavoro virtuosi che presentano un buon “andamento infortunistico aziendale”

Ma quest’anno, poiché la riduzione contributiva riguarda sia la regolazione 2014 che la rata 2015, l’INAIL ha dovuto ancora una volta modificare il modulo delle Basi di calcolo, inserendo delle nuove colonne, con i dati necessari per applicare lo sconto anche alla regolazione 2014

(5)

2014

(6)

È sempre valido il suggerimento di eseguire dei controlli circa i dati forniti dall’INAIL con le Basi di calcolo, focalizzando in particolare l’attenzione sull’

“Importo della Rata anticipata richiesta per l’anno 2014”,

che deve coincidere con quanto calcolato e pagato l’anno scorso dall’azienda a titolo di Rata anticipata 2014, entro il 16 maggio 2014, oppure ratealmente …

Se è tutto a posto …

(7)

Se invece si riscontrano delle discordanze, in più o in meno, di poco o di molto, vuol dire che c’è stato un errore in una delle autoliquidazioni precedenti …

Siccome l’autoliquidazione INAIL è una sorta di

“catena”, l’errore si perpetuerà di anno in anno, fino a quando non sarà individuato e regolarizzato

All’occorrenza, quindi, è necessario contattare la Sede INAIL competente, al fine di confrontare i dati, individuare ed evidenziare l’errore, e farlo correggerlo, se è possibile prima di eseguire questa autoliquidazione …

(8)

Sulla scorta delle Basi di calcolo ricevute dall’INAIL o delle informazioni fornite l’applicativo utilizzato (Alpi on-line o altri), il datore di lavoro deve:

1. quantificare le retribuzioni corrisposte agli assicurati nell'anno 2014 o minor periodo;

2. calcolare quanto dovuto a titolo di regolazione a conguaglio per l’anno 2014 e di rata anticipata per l’anno 2015;

3. applicare gli eventuali sconti e le agevolazioni contributive ai fini INAIL cui ha diritto;

4. compensare sulla rata 2015 l'eventuale credito di regolazione 2014;

(9)

5. pagare, entro lunedì 16 febbraio 2015 o a rate quanto dovuto all'Istituto assicuratore;

6. presentare, se ricorrono le condizioni, entro lunedì 16 febbraio 2015 e utilizzando in via esclusiva l’apposita procedura on-line messa a disposizione dall’INAIL, la “Comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte”

dell’anno 2015;

7. presentare, entro lunedì 2 marzo 2015 ed esclusivamente con modalità telematiche od on- line la “Dichiarazione delle retribuzioni” dell’anno 2014.

(10)

Sono obbligati a eseguire i calcoli della autoliquidazione, dichiarare le retribuzioni e pagare i premi all’INAIL:

a) tutti gli assicuranti (datori di lavoro, committenti, associanti in partecipazione, ecc.) titolari di almeno una P.A.T. in corso presso l’INAIL alla data del 2 gennaio 2014;

b) le aziende individuali e le società uni-personali non artigiane che occupano lavoratori dipendenti e assimilati (familiari coadiuvanti, soci lavoratori e associati);

c) le aziende artigiane con e senza dipendenti.

(11)

Le aziende (codice ditta) cessate nel corso dell’anno 2014 avevano l’obbligo di autoliquidare il premio entro il giorno 16 del secondo mese successivo a quello della cessazione …

… inviando via P.E.C. alla Sede INAIL competente il modulo cartaceo di “Dichiarazione delle retribuzioni” (mod. 1031), che è tuttora scaricabile dalla sezione “Modulistica” del sito www.inail.it

Se non l’hanno fatto, possono farlo ora, ma “fuori procedura”, perché le applicazioni INAIL non gestiscono i codici ditta cessati …

(12)

La più importante operazione dell’autoliquidazione è il calcolo della retribuzione imponibile da dichiarare all’INAIL e da utilizzare per il calcolo dei premi, che è costituita da quanto risulta registrato nel Libro Unico del Lavoro, e può essere:

a) effettiva, pari cioè al reddito da lavoro dipendente o

assimilato, assunta al lordo di ogni trattenuta o ritenuta e con il criterio di “competenza”;

b) convenzionale, in mancanza di retribuzione effettiva, nelle misure previste e nei soli casi previsti dalla legge (dirigenti, stagisti, soci e familiari non artigiani, …);

c) di ragguaglio, nelle ipotesi residuali (soci e familiari non artigiani in alcune Province …).

(13)

Minimale Retributivo per la generalità delle retribuzioni effettive *

Giornaliero: € 47,58 Mensile: € 1.237,08

Annuo: € 14.274,00

* esclusi gli operai agricoli (minimale giornaliero 2014 = € 42,33); le erogazioni speciali da non adeguare al minimale (integrazioni di prestazioni previdenziali, per legge o CCNL a carico dei datori di lavoro, quali malattia, infortunio, malattia professionale, gravidanza e puerperio, c.i.g., ecc.) e l’indennità di disponibilità prevista per il lavoro intermittente.

* inclusi i lavoratori soci di cooperative con rapporto di lavoro subordinato (commi 1 e 2 – art. 4 – legge 142/2001)

(14)

PERIODO ANNUO MENSILE GIORNALIERO 1.1.2014/30.06.2014 € 15.983,10 € 1.331,93 € 53,28 1.7.2014/31.12.2014 € 16.163,70 € 1.346,98 € 53,88 1.1.2014/31.12.2014 € 16.073,40 --- ---

I nuovi valori dal 1° luglio 2014 sono stati fissati dal D.M. 10 giugno 2014, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del lavoro il 18 agosto 2014.

È la retribuzione convenzionale per gli allievi dei corsi

professionali, i tirocinanti (stagisti), i detenuti e i ricoverati

È inoltre l’imponibile minimo per i Parasubordinati e gli Sportivi professionisti dipendenti

Retribuzioni convenzionali pari al “Minimale di Rendita”

(15)

PERIODO ANNUO MENSILE GIORNALIERO 1.1.2014/30.06.2014 € 29.682,90 € 2.473,58 € 98,95 1.7.2014/31.12.2014 € 30.018,30 € 2.501,53 € 100,06 1.1.2014/31.12.2014 € 29.850,60 --- ---

Retribuzioni convenzionali pari al “Massimale di Rendita”

I nuovi valori dal 1° luglio 2014 sono stati fissati dal D.M. 10 giugno 2014, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del lavoro il 18 agosto 2014.

È la retribuzione convenzionale per i lavoratori dell’area dirigen- ziale (dirigenti e non quadri), è l’imponibile massimo per i colla- boratori Parasubordinati e gli Sportivi professionisti dipendenti

(16)

PERIODO ANNUO MENSILE GIORNALIERO 1.1.2014/30.06.2014 € 15.983,10 € 1.331,93 € 53,28 1.7.2014/31.12.2014 € 16.163,70 € 1.346,98 € 53,88 1.1.2014/31.12.2014 € 16.073,40 --- ---

Retribuzione di ragguaglio

Art. 8 del d.lgs. n. 38/2000, che ha modificato il 4° comma - art. 30 del DPR n. 1124/1965

I nuovi valori dal 1° luglio 2014 sono stati fissati dal D.M. 10 giugno 2014, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del lavoro il 18 agosto 2014.

È l’imponibile per i Soci e i Familiari coadiuvanti di imprese non artigiane, e per gli Associati in partecipazione a imprenditore non artigiano, nelle Province in cui non sono fissate retribuzioni

convenzionali valide a livello provinciale

(17)

ANNO 2014

Retribuzione convenzionale valida a livello provinciale

Art. 118 del DPR n. 1124/1965

Valida per la sola Provincia di Milano, e per la tutela assicurativa dei soci e dei familiari coadiuvanti di

aziende NON artigiane, nonché degli Associati in partecipazione ad imprenditore NON artigiano:

€ 14.886,00 annui

(18)

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2014/2015 RETRIBUZIONI CONVENZIONALI

per i SOCI lavoratori e i FAMILIARI coadiuvanti di AZIENDE NON ARTIGIANE in LOMBARDIA

PROVINCIA RETRIBUZIONE GIORNALIERA RETRIBUZIONE PER L’INTERO ANNO 2014

NOTE

BERGAMO 49,30 14.789,00 D.M. in vigore dall’1.1.1999

Importo rivalutato dell’1,1%

BRESCIA 53,58 16.073,00 Minimale di rendita

COMO 53,58 16.073,00 Minimale di rendita

CREMONA 52,95 15.883,00 D.M. in vigore dall’1.1.2010

Importo rivalutato dell’1,1%

LECCO 53,58 16.073,00 Minimale di rendita

LODI 49,64 14.886,00 D.M. in vigore dall’1.1.1999

Importo rivalutato dell’1,1%

MANTOVA 50,55 15.165,00 D.M. in vigore dall’1.1.2012 Importo rivalutato dell’1,1%

MILANO 49,64 14.886,00 D.M. in vigore dall’1.1.1999

Importo rivalutato dell’1,1%

MONZA E BRIANZA 53,58 16.073,00 Minimale di rendita

PAVIA 52,07 15.620,00 D.M. in vigore dall’1.1.1999

Importo rivalutato dell’1,1%

SONDRIO 53,58 16.073,00 Minimale di rendita

VARESE 53,58 16.073,00 Minimale di rendita

(19)

La Retribuzione imponibile Part-time

(commi 1 e 3 - art. 9 del d.lgs. n. 61/2000)

Esempio di calcolo:

Retribuzione tabellare annua * : € 15.500,00

Orario settimanale: 40 ore

Ore lavorative annue: 40 ore x 52 sett. = 2.080 ore

Retribuzione tabellare oraria:

Euro 15.500,00 : 2080 ore = € 7,45

 Retribuzione minima oraria

Euro 47,58 x 6 gg.: 40 ore = € 7,14

L’imponibile sarà pari a € 7,45 per le ore retribuite

* solo paga base, comprese le mensilità aggiuntive, ma escluso ogni altro emolumento contrattuale: contingenza (anche se conglobata), scatti di anzianità, ecc.

(20)

L’annuale autoliquidazione dei premi è l’unica occasione in cui i datori di lavoro possono usufruire degli sconti contributivi e delle agevolazioni retributive cui hanno diritto a norma di legge

Si tratta di ”benefici previdenziali” che quindi presuppongono il possesso da parte delle aziende:

della regolarità contributiva ai fini DURC

del rispetto degli accordi e dei CCNL …

dell’assenza di provvedimenti definitivi in tema di tutela delle condizioni di lavoro, da autocertificare, se non già fatto ad altri fini, alla locale D.T.L.

(21)

Ultima arrivata tra i benefici previdenziali INAIL è la riduzione contributiva introdotta, dal 1° gennaio 2014 (art. 1, c. 128, della legge n. 147/2013) a favore dei datori di lavoro “virtuosi”, vale a dire quelli che presentano un favorevole “andamento infortunistico aziendale” …

… riferito non all’azienda (codice ditta) o alle P.A.T., ma alle singole Voci di rischio

La riduzione non è riconosciuta a tutti (a pioggia), ma solo a chi vanta un favorevole andamento infortunistico, cioè dei “tassi applicabili” ridotti o uguali rispetto ai tassi medi di tariffa …

(22)

La riduzione contributiva (legge 147/2013) è pari al:

14,17%, per il 2014 e

15,38% per il 2015 a causa del maggiore stanziamento (1,1 mld.) previsto per quest’anno

Può accadere che, all’interno della stessa azienda (Codice ditta), magari nella stessa P.A.T. :

coesistano Voci per le quali si ha diritto alla riduzione contributiva, e altre no;

Voci per le quali è possibile beneficiare della riduzione contributiva soltanto per la regolazione 2014 o soltanto per la rata 2015 …

(23)

La riduzione contributiva ex lege n. 147/2013, laddove spettante, si applica sia al premio infortuni che al premio supplementare silicosi/asbestosi, che alle varie tipologie di “premi speciali” (artigiani,

“gestioni speciali”, ecc.)

I criteri di attribuzione della riduzione, invariati rispetto all’anno scorso (circ. INAIL n. 25/2014), distinguono il caso di lavorazioni (Voci) che hanno o meno compiuto un biennio di attività, vale a dire sono o meno iniziate prima del

3 gennaio 2013

La riduzione contributiva L. 147/2013

(24)

Nelle ipotesi di:

Lavorazioni iniziate prima del 3 gennaio 2013:

lo sconto spetta se il “tasso applicabile” (senza eventuale riduzione OT24) è <= al tasso medio

Lavorazioni iniziate dal 3 gennaio 2013 in poi:

lo sconto spetta se è stata o sarà presentata on-line all’INAIL, entro il 16 febbraio 2015, l’istanza mod.

OT20 (sconto 15% del tasso medio nel primo biennio), e questa viene accolta dall’Istituto …

(25)

Codice Tipo sconto Percentuale di riduzione dei premi Regolazione 2014 Rata 2015

1

Sconto edili. Si applica ai datori di lavoro che occupano operai con orario di lavoro di 40 ore settimanali e alle società cooperative di produzione e lavoro per i soci lavoratori, esercenti attività edili, a condizione che abbiano la regolarità ai fini del D.U.R.C. e presentino all’Inail la prevista autocertificazione, con il modulo cartaceo che è disponibile nella sezione Modulistica del sito www.inail.it.

11,50% ---

3

Settore della pesca. Si applica alle imprese, con o senza dipendenti (autonomi, cooperative), che esercitano la pesca costiera e la pesca

nelle acque interne e lagunari. 63,2% 57,5%

7

Sostituzione maternità. Si applica alle aziende con meno di 20 dipendenti che assumono lavoratori con contratto a tempo determinato o temporaneo, in sostituzione di lavoratori in congedo per maternità e paternità. Dura fino al compimento di un anno di età del figlio della lavoratrice o del lavoratore in congedo o per un anno dall’accoglienza del minore adottato o in affidamento. Presuppone il possesso della regolarità D.U.R.C.

50% 50%

Per poter beneficiare dei seguenti sconti contributivi occorre indicare, nella Dichiarazione telematica delle retribuzioni, gli imponibili soggetti a sconto e i codici numerici dei benefici

(26)

MODULO PER

SCONTO EDILI

(via P.E.C.)

(27)

Tipo sconto

Percentuale di riduzione dei premi

Regolazione 2013 Rata 2014 Campione d’Italia. La riduzione si applica premi dovuti dai datori di lavoro che operano nel Comune di

Campione d’Italia (CO), con riferimento ai dipendenti che sono retribuiti in franchi svizzeri.

50% 50%

Aziende zootecniche. Lo sconto è riservato alle imprese cooperative e loro consorzi che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici operando in zone montane particolarmente

svantaggiate. 75% 75%

Aziende zootecniche. Lo sconto è riservato alle imprese cooperative e loro consorzi che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici operando in zone agricole svantaggiate.

68% 68%

Aziende zootecniche. Lo sconto è riservato alle cooperative agricole e loro consorzi che non operano in zone svantaggiate, in misura percentuale alla quantità di prodotto coltivato o allevato dai soci in zone svantaggiate e successivamente conferito alla cooperativa (art. 32, comma 7-ter, della legge n. 98/2013).

68%

sul premio relativo alla percentuale di prodotto

conferito dai soci

68%

sul premio relativo alla percentuale di prodotto

conferito dai soci

Aziende zootecniche. Lo sconto è riservato alle cooperative agricole e loro consorzi che non operano in zone montane, in misura percentuale alla quantità di prodotto coltivato o allevato dai soci in zone montane e

successivamente conferito alla cooperativa (art. 32, comma 7-ter, della legge n. 98/2013).

75%

sul premio relativo alla percentuale di prodotto

conferito dai soci

75%

sul premio relativo alla percentuale di prodotto

conferito dai soci

Sconto per le imprese artigiane. La riduzione si applica solo alle imprese artigiane che sono in regola con tutti gli obblighi previsti dal D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i., nonché dalle specifiche normative di settore, che non abbiano registrato infortuni nel biennio precedente la data della richiesta del beneficio (2011/ 2012), e abbiano autocertificato, con la Dichiarazione delle retribuzioni telematica del 2012, effettuata con l’autoliquidazione dell’anno scorso entro il

18 marzo 2013, il possesso degli specifici requisiti previsti dalla legge. 7,99%

Nessuno sconto ora.

Autocertificare solo, nei modi e nei termini previsti e con il mod. 1031 telematico il possesso dei requisiti di legge, per usufruire dello

sconto con la

autoliquidazione 2015

Sconti evidenziati nelle Basi di calcolo dell’INAIL

(28)

Un notevole ampliamento della tabella delle agevolazioni retributive è stato fatto lo scorso anno, visto che sono state riconosciute applicabili anche ai premi INAIL alcune riduzioni contributive previste dalla legge n. 92/2012 (riforma Fornero) a favore dei datori che assumono lavoratori socialmente svantaggiati, tra cui gli “over 50” e le donne (circ. Ministero del lavoro n. 34/2013)

È appena il caso di evidenziare che la legge di stabilità 2015 (n. 190/2014) ha soppresso, a far tempo dal 1° gennaio 2015, i benefici contributivi già previsti dalla legge n. 407/1990 (attuali codici E e G della Tabella INAIL)

(29)

TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI RIDUZIONI PER RETRIBUZIONI PARZIALMENTE O TOTALMENTE ESENTI

CODICE TIPO RIDUZIONE - NORMA MISURA

A

Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31.12.2012 da imprese o da datori di lavoro non aventi natura di impresa oppure da datori di lavoro del settore

agricolo ubicati al centro-nord (artt. 54 – 59 DLgs 276/2003) 25%

C

Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31.12.2012 da imprese anche del settore commerciale e turistico con meno di 15 dipendenti e da datori di lavoro del settore agricolo, ubicati in territori del mezzogiorno, nonché da imprese artigiane ovunque operanti (artt. 54 – 59 DLgs 276/2003)

100%

D

Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31.12.2012 da imprese del settore commerciale e turistico con meno di 15 dipendenti ubicate al centro nord

(artt. 54– 59 DLgs 276/2003) 40%

E

Lavoratori disoccupati da almeno ventiquattro mesi o sospesi in CIGS assunti con contratto a tempo indeterminato da imprese operanti nel Mezzogiorno, ecc. (art. 8,

c. 9, terzo periodo, legge 407/1990) 100%

F

Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31.12.2012 da datori di lavoro non aventi natura di impresa ubicati nel mezzogiorno (artt. 54– 59 DLgs

276/2003) 50%

G

Lavoratori disoccupati da almeno ventiquattro mesi o sospesi in CIGS assunti con contratto a tempo indeterminato da imprese operanti in aree non ricomprese nel

Mezzogiorno, ecc. (art. 8, c. 9, primo periodo, legge 407/1990) 50%

H Lavoratori over 50 disoccupati da oltre 12 mesi assunti con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato dal 1.1.2013 (art. 4, c. 8, legge 92/2012)

50%

I … SEGUE TABELLA

(30)

Il calcolo dei premi di autoliquidazione è ormai quasi sempre affidato alle applicazioni informatiche, sia aziendali che rese disponibili dall’INAIL, ma conoscerne regole e modalità è comunque utile per eseguire controlli e verifiche, ancorché sommarie, circa il funzionamento delle procedure …

L’autoliquidazione dei premi INAIL 2015 riguarda il calcolo della:

regolazione, vale a dire del conguaglio di quanto risulta dovuto a saldo per l’anno 2014;

rata anticipata di quanto risulterà dovuto per l’anno 2015 …

(31)

La regolazione 2014 si calcola sulla base delle retribuzioni erogate agli assicurati nel 2014, ed è al netto di quanto risultava dovuto lo scorso anno (anche se non pagato …) a titolo di rata anticipata su retribuzioni presunte.

Poiché è un conguaglio, può risultare sia a debito che a credito del datore di lavoro …

La rata 2015 si calcola, invece, su un monte retribuzioni “presunte”, pari alle retribuzioni dichiarate ai fini della regolazione 2014 …

ma questa regola prevede un’eccezione …

(32)

Infatti, se il datore di lavoro prevede che nell’anno 2015 erogherà delle retribuzioni inferiori a quelle che ha denunciato per l’anno 2014, PUO’

inoltrare, esclusivamente on-line all’INAIL, entro lunedì 16 febbraio 2015, la

“Comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte”,

con la quale deve indicare la/e P.A.T. e la/e voci che sono interessate alla riduzione, nonché i nuovi,

distinti imponibili sui quali intende anticipare il premio di rata dell’anno 2015

(33)

Per le attività classificate alle voci sotto indicate, per le quali le Basi di calcolo INAIL riportano “SI” nel campo “Addizionale Amianto L. 244/07”, è dovuta, sia sui premi di regolazione 2014 che su quelli di rata 2015, l’addizionale dell’1,33%, destinata al Fondo per le vittime dell’amianto …

Gestione tariffaria Voci interessate

Industria 3620 – 4110 – 6111 – 6112 – 6114 – 6212 – 6311 – 6413 – 6421 – 6422 – 6581 – 7271 – 7272 – 7273 - 9220

Artigianato 3630 – 4100 – 6111 – 6112 – 6113 – 6212 – 6311 – 6411 – 6421 – 6422 – 6581 – 7271 – 7272 - 9200 Terziario 3620 – 4100 – 6100 – 6211 – 6310 – 6410 – 6420 –

6581 – 7200 - 9220

Altre attività 3620 – 4100 – 6100 – 7100

(34)

Le stesse modalità di calcolo dei premi di autoliquidazione consentono (e impongono) di compensare, in automatico, gli eventuali crediti di regolazione (2014) con i certi debiti di rata (2015), all’interno dello stesso “codice ditta”

aziendale

Mentre la compensazione di eventuali crediti

“pregressi” potrà essere effettuata avvalendosi del mod. F24, ma solo previo accertamento, presso gli sportelli INAIL od on-line, dell’effettiva esistenza e della reale entità dei crediti vantati

In questi ultimi casi è opportuno inoltrare via P.E.C. alla Sede INAIL competente un’apposita comunicazione informativa

(35)

Il pagamento del premio di autoliquidazione, unico per azienda a livello di “codice ditta”, può, a discrezione del datore di lavoro, essere fatto in:

un’unica soluzione entro il 16 febbraio 2015

4 rate trimestrali di pari importo, con scadenze al 16 febbraio, 18 maggio, 20 agosto e 16 novembre 2015, con l’applicazione, sulle ultime tre rate, degli interessi di rateazione al tasso agevolato dell’1,35%

Scadenza rata Coefficiente interesse

16 febbraio 0,00

18 maggio 0,00329178

20 agosto 0,00669452

16 novembre 0,01009726

(36)

Le retribuzioni imponibili ai fini INAIL devono sempre essere dichiarate per singola Voce di rischio, anche nel caso di P.A.T. classificate a più voci (ponderate o meno)

La dichiarazione va effettuata nell’applicativo telematico od on-line indicando le:

retribuzioni complessive (già riga A dell’abolito mod. 1031 cartaceo)

quote di retrib. parzialmente esenti (già riga B dell’abolito mod. 1031 cartaceo)

retribuzioni specifiche sil/asb (già riga C dell’abolito mod. 1031 cartaceo)

(37)

Tabella delle incidenze e dei tassi Per il calcolo del premio speciale

SILICOSI/ASBESTOSI

% di incidenza

tasso

% di incidenza

tasso

% di incidenza

tasso

% di incidenza

tasso

da a da a da a da a

0,01 2,00 22,51 25,00 25,50 47,51 50,00 48,50 72,51 75,00 71,50 0,02 2,50 4,50 25,01 27,50 27,50 50,01 52,50 50,50 75,01 77,50 73,50 2,51 5,00 7,00 27,51 30,00 30,00 52,51 55,00 53,00 77,51 80,00 76,00 5,01 7,50 9,00 30,01 32,50 32,00 55,01 57,50 55,00 80,01 82,50 78,00 7,51 10,00 11,50 32,51 35,00 34,50 57,51 60,00 57,50 82,51 85,00 80,50 10,01 12,50 14,00 35,01 37,50 37,00 60,01 62,50 60,00 85,01 87,50 83,00 12,51 15,00 16,00 37,51 40,00 39,00 62,51 65,00 62,00 87,51 90,00 85,00 15,01 17,50 18,50 40,01 42,50 41,50 65,01 67,50 64,50 90,01 92,50 87,50 17,51 20,00 20,50 42,51 45,00 43,50 67,51 70,00 66,50 92,51 95,00 89,50

Le retribuzioni specifiche sono quelle degli operai esposti al rischio, per i periodi di esposizione …

Servono solo per calcolare la percentuale di incidenza rispetto alle retribuzioni complessive della «voce»

(38)

Oltre che per dichiarare le retribuzioni imponibili, la dichiarazione telematica delle retribuzioni INAIL serve anche:

per esprimere la volontà di avvalersi, per la prima volta o diversamente dallo scorso anno, del pagamento rateale dei premi di autoliquidazione

alle imprese artigiane per autocertificare il possesso dei requisiti di legge per chiedere la riduzione dei premi artigiani per l’anno 2015, da usufruire, però, solo con la regolazione 2015, in occasione dell’autoliquidazione 2016

(39)

Il termine per l’inoltro, esclusivamente telematico od on-line, all’INAIL della Dichiarazione delle retribuzioni del 2014 costituisce la più importante novità di questa autoliquidazione

Infatti, con la Determina del Presidente dell’INAIL n. 330/2014, il vecchio termine del 16 marzo è stato cambiato, e anticipato, a regime, al 28 (o 29) febbraio

Quest’anno, però, siccome il 28 febbraio cade di sabato, il termine per l’inoltro della Dichiarazione delle retribuzioni 2014 è fissato a

lunedì 2 marzo 2015

(40)

Le applicazioni telematiche e on-line disponibili per eseguire l’autoliquidazione INAIL 2014/2015 prevedono:

la visualizzazione e la richiesta delle Basi di calcolo, anche in formato “.pdf”, su supporto magnetico o telematico …

l’invio telematico dei file con le Denunce delle retribuzioni 2014 prodotte con software aziendali realizzati nel rispetto delle specifiche tecniche e dei tracciati record forniti dall’INAIL e pubblicati con l’opuscolo di

“Guida all’autoliquidazione”

(41)

la procedura Alpi on-line dell’INAIL, che:

scarica in automatico le Basi di calcolo;

conteggia il premio da pagare, sia in unica soluzione che a rate;

calcola gli eventuali sconti e le agevolazioni di spettanza;

esegue l’invio telematico della Dichiarazione delle retribuzioni;

rilascia, via e-mail, la ricevuta dell’invio, con la riproduzione in .pdf delle denunce trasmesse;

la procedura on-line di inoltro dell’eventuale Comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte per l’anno 2015

(42)

Lo sconto INAIL per prevenzione 2015

(mod. OT24)

(43)

 Trascorso il primo biennio di esercizio dell’attività assicurata, in aggiunta all’oscillazione automatica per andamento infortunistico aziendale, è

possibile usufruire di un’ulteriore oscillazione del tasso di premio INAIL “per prevenzione” (art. 24 del D.M. 12.12.2000)

 L’oscillazione, che è solo in riduzione e previa

domanda del datore di lavoro, tende a incentivare e promuovere la “cultura” della prevenzione e

della sicurezza del lavoro

 Lo sconto, infatti, non vuole premiare chi si limita a osservare la legge, ma chi, di propria iniziativa, fa di più e di meglio del minimo imposto dalle

norme …

(44)

Lo sconto per prevenzione, che prescinde dal favorevole o sfavorevole andamento

infortunistico, si somma “algebricamente” al tasso già oscillato per andamento infortunistico

aziendale

Per poter inoltrare l’istanza di sconto, i datori di lavoro, devono essere in possesso di alcuni pre- requisiti, oltre ad aver realizzato degli interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza

La misura dello sconto ottenibile per ciascuna voce di rischio è inversamente proporzionale alla dimensione aziendale, data dal numero degli

operai/anno che è fornito dall’INAIL

(45)

Modello 20 SM per i tassi

dell’anno

2015

(46)

a cura di E. Murolo 46

Purtroppo, a decorrere dall’anno 2015 sono state diminuite (da 6 a 4) le fasce di dimensioni

aziendali ed è stata ridotta l’entità dello sconto per prevenzione che adesso presenta i seguenti

valori percentuali:

Operai /anno Riduzione

Fino a 10 28 %

Da 11 a 50 18 %

Da 51 a 200 10 %

Oltre 200 5 %

(47)

Dimensione aziendale Operai/anno

Riduzione percentuale fino al 2010 dal 2011

al 2014

dal 2015

Fino a 10

10%

30% 28%

Dal 11 a 50 23% 18%

Da 51 a 100 18%

10%

Da 101 a 200 15%

Da 201 a 500 12%

Oltre 500 5% 7% 5%

La seguente Tabella di raffronto consente di valutare l’andamento degli sconti INAIL per

prevenzione nel tempo:

(48)

a cura di E. Murolo 48

Lo sconto si ottiene previa domanda del datore di lavoro, da effettuare compilando e inoltrando,

esclusivamente on-line, l’autocertificazione contenuta nel mod. OT24 telematico

Lo sconto, che riguarda la P.A.T. (luogo di lavoro) nella sua interezza, quando viene concesso,

attiene a tutti i rischi (voci) compresi nella P.A.T., se del caso anche in misura diversa, voce per

voce, a seconda del numero degli operai/anno

Lo sconto è un beneficio contributivo che, se del caso, comporta anche l’inoltro alla D.T.L. della prevista autocertificazione …

(49)

I pre-requisiti necessari per poter presentare l’istanza OT24 prevedono che l’azienda sia:

 soggetta alla normativa in tema di

prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro;

 in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi (regolarità DURC);

 in regola con le norme di igiene e sicurezza (d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)

I pre-requisiti devono essere posseduti al 31 dicembre dell’anno precedente l’istanza.

Non rilevano le irregolarità formali e quelle dovute a provvedimenti non definitivi o sospesi per

contenzioso …

(50)

a cura di E. Murolo 50

Rilevano invece le eventuali omissioni o evasioni contributive e assicurative ai fini INAIL, sia

accertate d’ufficio che in sede di sopralluoghi ispettivi

Se nel corso dell’istruttoria del mod. OT24 l’INAIL rileva delle irregolarità contributive (mancati

pagamenti), prima di respingere la domanda, invita l’azienda a regolarizzarle entro 15 gg.

Il mod. OT24 può anche essere compilato e presentato, sempre on-line, dai consulenti del lavoro e dagli intermediari abilitati ex lege n.

12/1979 e s.m.i.

(51)

Il mod. OT24 2015 deve essere inoltrato all’INAIL entro e non oltre

lunedì 2 marzo 2015

 visto che il canonico termine del 28 febbraio cade quest’anno di sabato.

 L’inoltro deve avvenire esclusivamente on-line, nel Punto Cliente all'interno del sito Internet www.inail.it,

cui si accede con le consuete credenziali di rito …

 L’istanza è valida solo per l’anno 2015, ma può essere riproposta, sia nel caso di nuovi interventi, sia di

realizzazioni pluriennali

(52)

 Lo sconto, se concesso, potrà essere usufruito solo con la “Regolazione” dell’anno 2015, in occasione dell’autoliquidazione 2016

 L'INAIL esegue delle verifiche a campione, chiedendo la documentazione probatoria delle realizzazioni che è indicata nel mod. OT24

 I provvedimenti motivati di accoglimento o rigetto delle domande sono notificati ai datori di lavoro a mezzo P.E.C. o lettera raccomandata A.R. entro 120 gg. dall’istanza

 Se l’INAIL non si pronuncia entro questo termine, si configura un’ipotesi di "silenzio rigetto" e la domanda s'intende a ogni effetto respinta

(53)

 Avverso la reiezione dell’istanza, espressa o tacita che sia, l’azienda può proporre, entro 30 gg., motivato

ricorso amministrativo al Presidente dell’INAIL, per il tramite della locale Direzione Regionale (DPR n.

314/2001)

 Se in un momento successivo all’accoglimento della domanda di sconto OT24, l'INAIL accerta la mancanza di uno o più dei presupposti applicativi dello sconto, provvede a revocare l’agevolazione indebitamente concessa, e a richiedere le relative differenze di premio, maggiorate delle sanzioni civili di legge

(54)

a cura di E. Murolo 54

Per ottenere lo sconto l’azienda deve aver

realizzato, nell’anno solare precedente quello della domanda (2014),

degli interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza del lavoro, ulteriori rispetto a quelli

obbligatori per legge

Nell’ambito del nuovo mod. OT24 dell’anno 2015, la veste grafica, l’articolazione delle Sezioni e le possibili realizzazioni sono state completamente riviste e modificate rispetto alla versione dello scorso anno …

In ogni caso bisogna sempre raggiungere quota 100 …

(55)

Punteggio che l’azienda può conseguire, come in passato, autocertificando l’avvenuta realizzazione, in alternativa, di:

almeno uno degli interventi previsti dalle Sezioni “A” e “B” – Interventi di carattere

generale – ciascuno dei quali, di per sé, vale già “100”, oppure con

più di un intervento, che da quest’anno non devono più essere necessariamente collocati in Sezioni diverse (da “A” a “D ”), la cui

somma dia almeno “100”

(56)

Il nuovo mod. OT24 telematico dell’anno 2015, ha drasticamente ridotto il numero delle Sezioni, portandolo da 14, che erano l’anno scorso, a solo 4 di quest’anno:

A. INTERVENTI DI CARATTERE GENERALE

B. INTERVENTI DI CARATTERE GENERALE ISPIRATI ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA

C. SICUREZZA e SORVEGLIANZA SANITARIA D. PREVENZIONE DI RISCHI SPECIFICI

(57)

57

Ai fini della semplificazione del mod. OT24 2015, gli ALLEGATI , già presenti per certe realizzazioni nella precedente edizione, sono stati eliminati

La domanda va fatta solo on-line, ma è possibile comunque consultare o scaricare il mod. OT24 cartaceo dalla sezione «Modulistica» del sito INAIL www.inail.it, per eventuali esigenze operative pratiche …

Allo stesso indirizzo internet è anche reperibile la consueta, puntuale «Guida alla compilazione» del mod. OT24

All’interno del mod. OT24 2015, per ogni realizza- zione, è indicata la documentazione probatoria da produrre, se viene richiesta dall’INAIL

a cura di E. Murolo

(58)

Se si compilano più domande, è valida solo l’ultima, e la procedura on-line ne dà avviso …

Una volta raggiunta quota 100, la procedura on- line non consente altre scelte, ma permette solo di inoltrare la domanda …

La documentazione probatoria prevista per le realizzazioni prescelte può anche essere inviata subito, ma se è l’INAIL a richiederla bisogna

inviarla entro 15 gg., pena l’inammissibilità della domanda

La Sezione A del mod. OT24 riguarda l’adozione dei SGSL, di modelli organizzativi e gestionali, di sistemi di selezione dei fornitori e di «buone

prassi»

(59)

A INTERVENTI

DI CARATTERE GENERALE Punti Documentazione probante 1 L’Azienda ha implementato o mantiene un SGSL:

a) certificato BS OHSAS 18001:07 da enti di certificazione accreditati per lo specifico settore presso ACCREDIA, nel rispetto del regolamento tecnico RT12 SCR rev. 1 pubblicato da SINCERT nel 2006

100 Certificato del SGSL secondo la norma OHSAS 18001 recante il logo di ACCREDIA

b) certificato da organismi accreditati presso enti di accreditamento

diversi da ACCREDIA 100

Certificato del SGSL

Informazioni essenziali sull’azienda: attività svolta, ciclo produttivo, dimensione aziendale, organigramma ed eventualmente mansionario.

Tale documento (ad esempio uno stralcio del Documento di valutazione dei rischi) deve essere datato e firmato dal DL

Documento di Politica datato e firmato

Verbale dell’ultimo audit interno

Verbale dell’ultimo audit eseguito da parte dell’ente di certificazione

Verbale dell’ultimo riesame della direzione

Stralcio della Sezione A del mod. OT24 2015

(60)

Stralcio della Sezione B del mod. OT24 2015

La Sezione B del mod. OT24 riguarda la responsabilità

sociale, ma anche le politiche di sostegno alle risorse umane e coinvolgimento delle varie figure aziendali …

B INTERVENTI DI CARATTERE GENERALE ISPIRATI ALLA RS

2 L’Azienda ha implementato e mantiene principi, temi fondamentali, aspetti specifici di responsabilità sociale, propri della UNI ISO 26000:2010, ed ha conseguentemente attuato interventi migliorativi delle condizioni di SSL

Punti Documentazione probante g) L’azienda ha sostenuto e promuove

un effettivo coinvolgimento delle diverse figure aziendali al fine di promuovere la tutela della SSL secondo una prospettiva di RS (ove applicabile) con l’elaborazione congiunta di almeno UNO dei seguenti interventi :

1. piani di formazione ed educazione sanitaria (concordati dal DL con il MC e RLS, o RLST o RLS di sito rispetto ad esigenze specifiche) 2. protocolli sanitari dedicati

3. procedure

4. istruzioni operative

40

• Documenti elaborati, con firma congiunta delle parti interessate, comprovanti la formalizzazione delle attività selezionate

• Procedure e piani operativi, datati e firmati dal datore di lavoro, da cui si evinca la realizzazione dell’attività selezionata, l’ambito di applicazione, il grado di coinvolgimento delle diverse figure aziendali e l’esatta esplicitazione delle figure coinvolte

• Elenco dei lavoratori coinvolti nella attività selezionata e n° dei lavoratori coinvolti nel piano/protocollo/procedura/istruzione operativa rispetto al n° di lavoratori totali presenti

(61)

La Sezione C del mod. OT24 riguarda la sicurezza e la sorveglianza sanitaria, e, di fatto, comprende tutte le vecchie sezioni da B a M …

Stralcio della Sezione C del mod. OT24 2015

C SICUREZZA E

SORVEGLIANZA SANITARIA Punti Documentazione probante

7

L’Azienda adotta una procedura per la verifica dell’efficacia della formazione che comprenda test di verifica sia al termine di ciascun intervento formativo, sia successivamente.

50

Procedura adottata

Test o verbali di verifica di fine corso (anche effettuato in anni precedenti)

Test o verbali di verifica successiva riportanti la data dell’anno precedente quello di presentazione della domanda

9

L’azienda ha curato la formazione dei lavoratori stranieri attraverso l’organizzazione di corsi integrativi di lingua italiana comprendenti la terminologia relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, e attraverso l’adozione di modalità informative specifiche in tema di salute e sicurezza sul lavoro

40

Programmi, datati e firmati, dei corsi di formazione svolti e relativi elenchi presenze firmati dai lavoratori partecipanti

Evidenze documentali relative alle modalità informative specifiche adottate

(62)

La Sezione D del mod. OT24 riguarda la prevenzione di rischi specifici, quasi tutti nuovi rispetto al modulo dello scorso anno …

Stralcio della Sezione D del mod. OT24 2015

D PREVENZIONE

DI RISCHI SPECIFICI Punti Documentazione probante

1

INTERVENTI PER LA

PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI: è stato realizzato un programma di promozione della salute osteoarticolare

40

Costruzioni Trasporti

Energia Comunicazi

oni

30

Alimenti Mineraria Ceramiche

Vetro Legno

20

Altri settori

Evidenze documentali del programma e della sua attuazione nell’anno precedente quello di presentazione della domanda

2

INTERVENTI PER LA

PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI: un processo produttivo che comportava la movimentazione manuale dei carichi è stato completamente automatizzato.

40

Costruzioni Mineraria Ceramiche

Vetro

30

Alimenti Metallurgia Metalmeccani

ca Legno

20

Altri settori

• Relazione descrittiva dell’intervento

• Fatture di acquisto e installazione delle nuove attrezzature

(63)

Grazie

per la cortese

attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta inseriti i dati retributivi e le eventuali riduzioni, attivando il tasto CONTINUA, se la ditta è stata già autoliquidata per l’anno precedente a quello della

Una volta inseriti i dati retributivi e le eventuali riduzioni, attivando il tasto CONTINUA, se la ditta è stata già autoliquidata per l’anno precedente a quello della

Selezionando il tasto &#34;Nuovo inserimento dichiarazione&#34; è possibile inserire le retribuzioni effettive per la regolazione del premio dell’anno precedente e

Tutela dei dati - il richiedente dichiara di essere stato informato sulle modalità e finalità del trattamento dei dati ai sensi dell'art.. Ulteriori info: www.inail.it

Tutela dei dati - il richiedente dichiara di essere stato informato sulle modalità e finalità del trattamento dei dati ai sensi dell'art.. Ulteriori info: www.inail.it

a) di cui uno sopra il terzo inferiore della coscia e l’altro all’altezza del collo del piede o al di sopra, b) all’altezza del collo del piede o al di sopra, quando sia

[r]

Tale campo è presente solo nella sezione regolazione 2018 in quanto necessario all’applicazione della riduzione ai sensi della legge 147/2013 valevole fino al 31.12.2018. Campo