• Non ci sono risultati.

(via P.E.C.)

Tipo sconto

Percentuale di riduzione dei premi

Regolazione 2013 Rata 2014 Campione d’Italia. La riduzione si applica premi dovuti dai datori di lavoro che operano nel Comune di

Campione d’Italia (CO), con riferimento ai dipendenti che sono retribuiti in franchi svizzeri.

50% 50%

Aziende zootecniche. Lo sconto è riservato alle imprese cooperative e loro consorzi che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici operando in zone montane particolarmente

svantaggiate. 75% 75%

Aziende zootecniche. Lo sconto è riservato alle imprese cooperative e loro consorzi che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici operando in zone agricole svantaggiate.

68% 68%

Aziende zootecniche. Lo sconto è riservato alle cooperative agricole e loro consorzi che non operano in zone svantaggiate, in misura percentuale alla quantità di prodotto coltivato o allevato dai soci in zone svantaggiate e successivamente conferito alla cooperativa (art. 32, comma 7-ter, della legge n. 98/2013).

68%

sul premio relativo alla percentuale di prodotto

conferito dai soci

68%

sul premio relativo alla percentuale di prodotto

conferito dai soci

Aziende zootecniche. Lo sconto è riservato alle cooperative agricole e loro consorzi che non operano in zone montane, in misura percentuale alla quantità di prodotto coltivato o allevato dai soci in zone montane e

successivamente conferito alla cooperativa (art. 32, comma 7-ter, della legge n. 98/2013).

75%

sul premio relativo alla percentuale di prodotto

conferito dai soci

75%

sul premio relativo alla percentuale di prodotto

conferito dai soci

Sconto per le imprese artigiane. La riduzione si applica solo alle imprese artigiane che sono in regola con tutti gli obblighi previsti dal D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i., nonché dalle specifiche normative di settore, che non abbiano registrato infortuni nel biennio precedente la data della richiesta del beneficio (2011/ 2012), e abbiano autocertificato, con la Dichiarazione delle retribuzioni telematica del 2012, effettuata con l’autoliquidazione dell’anno scorso entro il

18 marzo 2013, il possesso degli specifici requisiti previsti dalla legge. 7,99%

Nessuno sconto ora.

Autocertificare solo, nei modi e nei termini previsti e con il mod. 1031 telematico il possesso dei requisiti di legge, per usufruire dello

sconto con la

autoliquidazione 2015

Sconti evidenziati nelle Basi di calcolo dell’INAIL

Un notevole ampliamento della tabella delle agevolazioni retributive è stato fatto lo scorso anno, visto che sono state riconosciute applicabili anche ai premi INAIL alcune riduzioni contributive previste dalla legge n. 92/2012 (riforma Fornero) a favore dei datori che assumono lavoratori socialmente svantaggiati, tra cui gli “over 50” e le donne (circ. Ministero del lavoro n. 34/2013)

È appena il caso di evidenziare che la legge di stabilità 2015 (n. 190/2014) ha soppresso, a far tempo dal 1° gennaio 2015, i benefici contributivi già previsti dalla legge n. 407/1990 (attuali codici E e G della Tabella INAIL)

TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI RIDUZIONI PER RETRIBUZIONI PARZIALMENTE O TOTALMENTE ESENTI

CODICE TIPO RIDUZIONE - NORMA MISURA

A

Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31.12.2012 da imprese o da datori di lavoro non aventi natura di impresa oppure da datori di lavoro del settore

agricolo ubicati al centro-nord (artt. 54 – 59 DLgs 276/2003) 25%

C

Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31.12.2012 da imprese anche del settore commerciale e turistico con meno di 15 dipendenti e da datori di lavoro del settore agricolo, ubicati in territori del mezzogiorno, nonché da imprese artigiane ovunque operanti (artt. 54 – 59 DLgs 276/2003)

100%

D

Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31.12.2012 da imprese del settore commerciale e turistico con meno di 15 dipendenti ubicate al centro nord

(artt. 54– 59 DLgs 276/2003) 40%

E

Lavoratori disoccupati da almeno ventiquattro mesi o sospesi in CIGS assunti con contratto a tempo indeterminato da imprese operanti nel Mezzogiorno, ecc. (art. 8,

c. 9, terzo periodo, legge 407/1990) 100%

F

Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31.12.2012 da datori di lavoro non aventi natura di impresa ubicati nel mezzogiorno (artt. 54– 59 DLgs

276/2003) 50%

G

Lavoratori disoccupati da almeno ventiquattro mesi o sospesi in CIGS assunti con contratto a tempo indeterminato da imprese operanti in aree non ricomprese nel

Mezzogiorno, ecc. (art. 8, c. 9, primo periodo, legge 407/1990) 50%

H Lavoratori over 50 disoccupati da oltre 12 mesi assunti con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato dal 1.1.2013 (art. 4, c. 8, legge 92/2012)

50%

I … SEGUE TABELLA

Il calcolo dei premi di autoliquidazione è ormai quasi sempre affidato alle applicazioni informatiche, sia aziendali che rese disponibili dall’INAIL, ma conoscerne regole e modalità è comunque utile per eseguire controlli e verifiche, ancorché sommarie, circa il funzionamento delle procedure …

L’autoliquidazione dei premi INAIL 2015 riguarda il calcolo della:

regolazione, vale a dire del conguaglio di quanto risulta dovuto a saldo per l’anno 2014;

rata anticipata di quanto risulterà dovuto per l’anno 2015 …

La regolazione 2014 si calcola sulla base delle retribuzioni erogate agli assicurati nel 2014, ed è al netto di quanto risultava dovuto lo scorso anno (anche se non pagato …) a titolo di rata anticipata su retribuzioni presunte.

Poiché è un conguaglio, può risultare sia a debito che a credito del datore di lavoro …

La rata 2015 si calcola, invece, su un monte retribuzioni “presunte”, pari alle retribuzioni dichiarate ai fini della regolazione 2014 …

ma questa regola prevede un’eccezione …

Infatti, se il datore di lavoro prevede che nell’anno 2015 erogherà delle retribuzioni inferiori a quelle che ha denunciato per l’anno 2014, PUO’

inoltrare, esclusivamente on-line all’INAIL, entro lunedì 16 febbraio 2015, la

“Comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte”,

con la quale deve indicare la/e P.A.T. e la/e voci che sono interessate alla riduzione, nonché i nuovi,

distinti imponibili sui quali intende anticipare il premio di rata dell’anno 2015

Per le attività classificate alle voci sotto indicate, per le quali le Basi di calcolo INAIL riportano “SI” nel campo “Addizionale Amianto L. 244/07”, è dovuta, sia sui premi di regolazione 2014 che su quelli di rata 2015, l’addizionale dell’1,33%, destinata al Fondo per le vittime dell’amianto …

Gestione tariffaria Voci interessate

Industria 3620 – 4110 – 6111 – 6112 – 6114 – 6212 – 6311 – 6413 – 6421 – 6422 – 6581 – 7271 – 7272 – 7273 - 9220

Artigianato 3630 – 4100 – 6111 – 6112 – 6113 – 6212 – 6311 – 6411 – 6421 – 6422 – 6581 – 7271 – 7272 - 9200 Terziario 3620 – 4100 – 6100 – 6211 – 6310 – 6410 – 6420 –

6581 – 7200 - 9220

Altre attività 3620 – 4100 – 6100 – 7100

Le stesse modalità di calcolo dei premi di autoliquidazione consentono (e impongono) di compensare, in automatico, gli eventuali crediti di regolazione (2014) con i certi debiti di rata (2015), all’interno dello stesso “codice ditta”

aziendale

Mentre la compensazione di eventuali crediti

“pregressi” potrà essere effettuata avvalendosi del mod. F24, ma solo previo accertamento, presso gli sportelli INAIL od on-line, dell’effettiva esistenza e della reale entità dei crediti vantati

In questi ultimi casi è opportuno inoltrare via P.E.C. alla Sede INAIL competente un’apposita comunicazione informativa

Il pagamento del premio di autoliquidazione, unico per azienda a livello di “codice ditta”, può, a discrezione del datore di lavoro, essere fatto in:

un’unica soluzione entro il 16 febbraio 2015

4 rate trimestrali di pari importo, con scadenze al 16 febbraio, 18 maggio, 20 agosto e 16 novembre 2015, con l’applicazione, sulle ultime tre rate, degli interessi di rateazione al tasso agevolato dell’1,35%

Scadenza rata Coefficiente interesse

16 febbraio 0,00

18 maggio 0,00329178

20 agosto 0,00669452

16 novembre 0,01009726

Le retribuzioni imponibili ai fini INAIL devono sempre essere dichiarate per singola Voce di rischio, anche nel caso di P.A.T. classificate a più voci (ponderate o meno)

La dichiarazione va effettuata nell’applicativo telematico od on-line indicando le:

retribuzioni complessive (già riga A dell’abolito mod. 1031 cartaceo)

quote di retrib. parzialmente esenti (già riga B dell’abolito mod. 1031 cartaceo)

retribuzioni specifiche sil/asb (già riga C dell’abolito mod. 1031 cartaceo)

Tabella delle incidenze e dei tassi Per il calcolo del premio speciale

SILICOSI/ASBESTOSI

Le retribuzioni specifiche sono quelle degli operai esposti al rischio, per i periodi di esposizione …

Servono solo per calcolare la percentuale di incidenza rispetto alle retribuzioni complessive della «voce»

Oltre che per dichiarare le retribuzioni imponibili, la dichiarazione telematica delle retribuzioni INAIL serve anche:

per esprimere la volontà di avvalersi, per la prima volta o diversamente dallo scorso anno, del pagamento rateale dei premi di autoliquidazione

alle imprese artigiane per autocertificare il possesso dei requisiti di legge per chiedere la riduzione dei premi artigiani per l’anno 2015, da usufruire, però, solo con la regolazione 2015, in occasione dell’autoliquidazione 2016

Il termine per l’inoltro, esclusivamente telematico od on-line, all’INAIL della Dichiarazione delle retribuzioni del 2014 costituisce la più importante novità di questa autoliquidazione

Infatti, con la Determina del Presidente dell’INAIL n. 330/2014, il vecchio termine del 16 marzo è stato cambiato, e anticipato, a regime, al 28 (o 29) febbraio

Quest’anno, però, siccome il 28 febbraio cade di sabato, il termine per l’inoltro della Dichiarazione delle retribuzioni 2014 è fissato a

lunedì 2 marzo 2015

Le applicazioni telematiche e on-line disponibili per eseguire l’autoliquidazione INAIL 2014/2015 prevedono:

la visualizzazione e la richiesta delle Basi di calcolo, anche in formato “.pdf”, su supporto magnetico o telematico …

l’invio telematico dei file con le Denunce delle retribuzioni 2014 prodotte con software aziendali realizzati nel rispetto delle specifiche tecniche e dei tracciati record forniti dall’INAIL e pubblicati con l’opuscolo di

Documenti correlati