COMPOSIZIONE E GIUDIZIO COMPLESSIVO SUL RENDIMENTO DELLA CLASSE
La classe è composta da 23 studenti. Uno di loro non sosterrà l’esame di Stato. Per la maggior parte della classe la Lingua Straniera non è una disciplina di grande interesse, viene infatti vissuta come secondaria rispetto alle materie di indirizzo. L’atteggiamento, pur non scorretto, è stato prevalentemente caratterizzato da una partecipazione passiva e il lavoro in classe è stato spesso improntato alla lezione frontale. L’impegno riguardo al lavoro domestico è stato molto debole per la maggior parte dei ragazzi fino alla fine di febbraio. Sorprendentemente il periodo di chiusura per l’emergenza sanitaria ha visto la maggior parte degli studenti impegnarsi nel lavoro individuale e questo ha permesso a me di introdurre anche temi di attualità e un’opera letteraria.
CRITERI DIDATTICI
Fino a fine febbraio, il criterio principale è stato quello permettere agli alunni la comprensione dei testi scritti di argomento tecnico. La DaD ha permesso anche riflessioni personali e la produzione di brevi testi di argomento diverso. Delle 4 skills, tuttavia, lo SPEAKING rimane la competenza meno allenata e meno performante.
OBIETTIVI FORMATIVI RAGGIUNTI
PROGRAMMA DI INGLESE a.s. 2019/2020
CLASSE VBPM
Il programma svolto, conformemente a quanto era stato preventivato, è stato impostato in modo da fornire un approfondimento del bagaglio di conoscenze terminologiche a carattere tecnico. Uno degli obiettivi perseguiti è stato quello di mettere i ragazzi in grado di parlare delle proprie esperienze lavorative e di esprimere valutazioni su eventi contemporanei..
Come strumento di lavoro, oltre a fotocopie ed appunti forniti dall’insegnante, è stato utilizzato il libro di testo in dotazione: “Mechanical Topics” (Ed. Hoepli).
FILM 1984 in streaming
NOVEL 1984 by George Orwell, cap. I - p.1.
Si sono rivedute, nel corso di tutto l’anno scolastico, quelle strutture grammaticali che vengono ad avere particolare rilievo nei manuali d’istruzione in lingua inglese, e ci si è soffermati nello specifico sulle seguenti letture:
THE SECOND INDUSTRIAL REVOLUTION: How things evolved. PROPERTIES OF MATERIALS: Mechanical properties of materials; METALS: General characteristics; ferrous materials;
MACHINE TOOLS: The principal machine tools. AUTOMATION: a definition- DOMOTICS;
1984 : A COMPARISON BETWEEN OUR TRACKABLE DEVICES AND THE SURVEILLANCE SYSTEM IN THE DYSTOPIAN NOVEL BY G: ORWELL
1984 : THE MAIN CHARACTER- THE SETTING- THE MAIN THEME. La docente
ANTONELLA CENNI I rappresentanti di classe
ALLEGATO 4 Istituto di Istruzione Superiore 'Francesco Alberghetti'
Via San Benedetto, 10 40026 – Imola (BO) Anno scolastico 2019/20
Prof. Nicola Di Mauro ITP Prof. Vincenzo Mallamaci Classe: 5BPM Professionale per l'Industria e l'Artigianato
Disciplina: Tecnologie meccaniche e applicazioni.
Testo: Titolo: Tecnologie meccaniche e applicazioni. Autori: Caligaris, Fava, Tomasello, Pivetta Casa editrice: Hoepli;
ISBN: 978-88-203-7228-6 (Volume n.1) ISBN: 978-88-203-5151-9 (Volume n.2)
ISBN: 978-88-203-5152-6 (Volume n.3)
Relazione docente
Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Presentazione
della classe
La classe si è dimostrata, durante il primo quadrimestre e la prima parte del secondo, non sufficientemente partecipe, interessata e motivata sugli argomenti affrontati in aula ad eccezione di alcuni studenti. A seguito dell’emergenza COVID-19 e della messa in atto della didattica a distanza attraverso la piattaforma Google Classroom, si sono notati dei miglioramenti a livello di partecipazione con un maggior senso di responsabilità e maturità che in classe si era visto poco.
Il programma è stato svolto nelle sue linee essenziali ed alcuni argomenti non sono stati trattati a causa delle difficoltà della didattica online.
Per quanto riguarda il livello di preparazione finale raggiunto dalla classe (escludendo pochi più motivati), si può ritenere non abbastanza sufficiente con diverse criticità dovute sia alla mancanza di conoscenze di base accumulate nel corso degli anni unita allo scarso impegno dimostrato nella prima parte dell’anno scolastico, sia al periodo particolare vissuto nel secondo quadrimestre.
Metodologie e e strumenti didattici
Le lezioni in aula sono state principalmente del tipo frontale con l’utilizzo della lavagna tradizionale e della LIM. I principali strumenti didattici utilizzati sono stati i libri di testo in adozione, appunti e dispense forniti dal docente. Le altre risorse utilizzate sono state la strumentazione del laboratorio meccanico e del laboratorio CAD.
A partire dal mese di febbraio, a causa dell’emergenza COVID-19, la didattica è stata svolta a distanza con l’ausilio della piattaforma Google Classroom con invio di materiali e compiti da svolgere.
Verifiche e valutazione
Nel 1° quadrimestre le prove di verifica e di recupero sono state sia di tipo scritte, attraverso la risoluzione di esercizi numerici, che orali alla lavagna. Nel 2° quadrimestre sono stati assegnati compiti attraverso Google Classroom ed effettuati colloqui di simulazione per l’esame di maturità. La valutazione finale tiene conto non solo del livello di profitto conseguito in merito al raggiungimento degli obiettivi didattici, ma anche dell’interesse, dell’attenzione, dell’impegno e della progressione dimostrata durante l'intero anno scolastico.
Imola, 30/05/2020 Prof. Nicola Di Mauro
Istituto di Istruzione Superiore 'Francesco Alberghetti' Via San Benedetto, 10 40026 – Imola (BO)
Anno scolastico 2019/20 Prof. Nicola Di Mauro ITP Prof. Vincenzo Mallamaci Classe: 5BPM Professionale per l'Industria e l'Artigianato
Disciplina: Tecnologie meccaniche e applicazioni.
Testo: Titolo: Tecnologie meccaniche e applicazioni. Autori: Caligaris, Fava, Tomasello, Pivetta Casa editrice: Hoepli;
ISBN: 978-88-203-7228-6 (Volume n.1) ISBN: 978-88-203-5151-9 (Volume n.2) ISBN: 978-88-203-5152-6 (Volume n.3)
Obiettivi didattici:
Il corso è stato finalizzato al conseguimento dei seguenti obiettivi: ● Conoscere le varie tipologie di organizzazioni aziendali ● Definire i diversi tipi di costi aziendali
● Definire il punto di pareggio (BEP)
● Diagrammare costi e ricavi in funzione del volume di produzione facendo un’analisi degli utili
● Individuare e analizzare gli obiettivi e gli elementi distintivi di un progetto ● Elaborare programmazioni con il PERT
● Rappresentare le attività di un progetto con diagrammi di GANTT ● Valutare l’affidabilità di un componente e di sistemi in serie e parallelo ● Individuare i vari tipi di guasto e valutare la pericolosità
● Individuare le varie fasi del ciclo di vita di un prodotto
● Determinare i costi del ciclo di vita e identificare i carichi ambientali ● Conoscere la normativa sulla qualità
● Conoscere i principi per la gestione della qualità
Competenze chiave di cittadinanza nel quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF)
lavoro e studio sotto diretta supervisione e con un certo grado concesso di autonomia e responsabilità individuale e di gruppo,
assumere responsabilità per portare a termine compiti,
sapersi gestire autonomamente nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o studio soggetto a frequenti e continui cambiamenti anche in itinere,
saper progettare, sorvegliare, valutare, modificare ed adeguare le azioni e le attività, con spirito critico e di responsabilità di adattamento, a nuovi ed imprevedibili contesti,
saper gestire risorse, tempi disponibili e relazioni di gruppo al fine di conseguire obiettivi in autonomia e in gruppo,
dimostrare autorità, capacità di innovazione, autonomia, responsabilità tipiche di una prassi professionale in contesti di studio, lavoro e ricerca.
Programma svolto
Tecnologie Meccaniche e Applicazioni anno scolastico 2019-2020
Prof. Nicola Di Mauro ITP Prof. vincenzo Mallamaci
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E COSTI AZIENDALI
Tipologie di aziende e relativi organigrammi Classificazione dei costi aziendali: fissi, variabili Analisi costi-profitti
Diagramma costi-ricavi/volume di produzione
Calcolo del punto di equilibrio – Break Even point (BEP)
Esempi di confronto tra processi di produzione con calcolo degli utili
GESTIONE DEL PROGETTO
Project management: generalità Obiettivi del project management
Sviluppo temporale di un progetto e vincoli: triangolo del project management
Tecniche e strumenti del project management: diagrammi reticolari (PERT), diagrammi di GANTT
AFFIDABILITA’ DI COMPONENTI E DISPOSITIVI
Concetti relativi a: affidabilità, manutenibilità, usabilità, guasto, avaria, tasso di guasto, tempo medio fra due guasti, (MTBF), tempo medio al gusto (MTTF), tempo medio di riparazione di un guasto (MTTR)
Tipi di guasto: infantili, casuali, da usura Tipi di guasto in funzione della pericolosità
Diagramma del tasso di guasto totale in funzione del tempo Calcolo dell’affidabilità di sistemi in serie e parallelo
CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO
Ciclo di vita: elaborazione delle fasi, assegnazione delle attività alle unità operative, documentazione
Fattori economici del ciclo di vita: introduzione, crescita, maturità, declino, costo del ciclo di vita del prodotto
Analisi e valutazione del ciclo di vita
SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ’
Evoluzione del controllo di qualità
Il sistema di qualità secondo le norme: UNI-EN ISO 9000, UNI-EN ISO 9001, UNI-EN ISO 9004 Requisiti di un sistema di gestione della qualità
Certificazione della qualità
Struttura di un sistema di qualità aziendale Vantaggi dell’adozione di un sistema di qualità
Parte relativa al laboratorio (1° Quadrimestre)
Smontaggio di un compressore e rilevazione delle misure dei vari componenti Rappresentazione in AutoCad 2D
Imola, 15/05/2020 Prof. Nicola Di Mauro
ITP Prof. Vincenzo Mallamaci
Gli studenti rappresentanti di classe